Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
simone87 utente attivo
Iscritto: 11 Giu 2005 Messaggi: 502
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 12:24 am Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: | Scusate, le macchine montano lo stesso sensore.
Mettendo che io lavori solo in raw che differenza ci sarebbe? credo proprio nessuna. A parità di prezzo o li vicino, io comprerei sempre la macchina più matura nella sua strumentazione. |
infatti, la D50 ti offre tutte le impostazioni manuali e qualcosa in più in quanto ad automatismi, se poi a te non interessano non li usi. Se vuoi lavorare in raw avere una D50 o una D70s non cambia. L'unica cosa di cui sento la mancanza è un vertical grip con il pulsante di scatto. Dovrebbero farlo, ma si sopravvive anche senza.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reefaddict utente

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 145 Località: Torino
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 8:47 am Oggetto: |
|
|
simone87 ha scritto: |
Io con la D50 scatto solo in raw....con la D50 non imiti la D70s....semplicemente cambi delle impostazioni com faresti con la D50. |
Ah, ma sono d'accordissimo! Il mio punto era che se prendi la D70s "chiavi in mano" e usi pieno automatismo e evidentemente lavori in JPG, le impostazioni predefinite sono tali da saturare meno, contrastare meno, preservare le alte luci con una leggera sottoesposizione, ecc. Con la D50 tutti i fotografi "casuali" vedono JPG più belli, ma solo perché c'è molta saturazione, molto contrasto, ecc. ecc. Cose che sinceramente tendo a reimpostare per avere JPG stile D70s...
Ovviamente in raw fai tutto quello che vuoi.
Comunque l'esposimetro in apparenza più semplice della D50 è comunque più attuale di quello della D70s e quanto al rumore, bé, Nikon ha fatto un piccolo saltino in avanti con la gestione nella D50, a 800 ISO godi come pochi... _________________ Un saluto
Alessandro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simone87 utente attivo
Iscritto: 11 Giu 2005 Messaggi: 502
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 9:11 am Oggetto: |
|
|
ok, concordo allora.
ciao Simo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ntosta utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2005 Messaggi: 614 Località: Milano, Cosenza
|
Inviato: Sab 18 Mar, 2006 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Ciao ragazzi
non volevo aprire un'altro post e m isembrava opportuno inserire queste domande quì... (sperando che qualcuno mi risponda):
- come si comporta la D50 agli alti iso? è al livello della nikon d70 o della canon 350D (e possiamo azzardare anche della canon 20D)?
- e come velocità operativa è almeno come la d70s?
- posso sapere quanti scatti riuscite a fare usando poco il flash (io lo odio il flash)?
- ed i raw che produce sono uguali a qualli della d70s o superiori come i jpg (sappiamo che in jpg si ha la facilitazione di un algoritmo più sofisticato)?
insomma... vorrei acquistarla ma sono combattutto anche con reflex entry level di altre marche.
Grazie a tutti per le risposte!!
 _________________ www | flikr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Sab 18 Mar, 2006 2:06 pm Oggetto: |
|
|
ntosta ha scritto: | Ciao ragazzi
non volevo aprire un'altro post e m isembrava opportuno inserire queste domande quì... (sperando che qualcuno mi risponda):
- come si comporta la D50 agli alti iso? è al livello della nikon d70 o della canon 350D (e possiamo azzardare anche della canon 20D)?
- e come velocità operativa è almeno come la d70s?
- posso sapere quanti scatti riuscite a fare usando poco il flash (io lo odio il flash)?
- ed i raw che produce sono uguali a qualli della d70s o superiori come i jpg (sappiamo che in jpg si ha la facilitazione di un algoritmo più sofisticato)?
insomma... vorrei acquistarla ma sono combattutto anche con reflex entry level di altre marche.
Grazie a tutti per le risposte!!
 |
-agli alti iso è nettamente migliore della d70/s. per questo si avvicina molto se nn proprio uguale alla 350d e nn sottoespone come la d70, avendo una gamma dinamica migliore.
-io nn lo uso per niente, andando in manuale con la batteria sostitutiva che la nikon mi ha mandato (EN EL3e) riesco a fare tranquillamente 500 scatti.
-uguali in che senso? a differenza della d70, i raw nn sono compressi e quindi pesano un po di + ma sinceramente nn la trovo lenta.
-ho avuto in mano una d70 aggiornata col nuovo firmware e la velocità operativa è identica a quella della mia D50
 _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ntosta utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2005 Messaggi: 614 Località: Milano, Cosenza
|
Inviato: Sab 18 Mar, 2006 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Davvero grazie
sono queste le piccole informazioni che servono quando non si ha la possibilità di testare personalmente le macchine fotografiche...
 _________________ www | flikr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 18 Mar, 2006 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Se tra le entry-level su cui sei indeciso c'è la Minolta 5D e se vuoi "rischiare" con le piccole incertezze dell'acquisizione di Minolta da parte di Sony, buttati senza indugio sulla Minolta; una reflex vera, con le funzioni di una D70s o di una 20D, anzi qualcosa in più, e non una compattona ad ottica intercambiabile come la D50; basaterebbe solo il mirino a fare la differenza, per non parlare del resto. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ntosta utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2005 Messaggi: 614 Località: Milano, Cosenza
|
Inviato: Sab 18 Mar, 2006 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Sai avevo pensato alla 5D...
ma non la trovo nei negozi nella mia città (cosenza), c'è solo nelle grandi distribuzioni (tipo MW) ma a prezzi che davvero non ritengo competitivi.
Non è tanto l'acquisizione da parte di sony (che poi di acquisizione ancora non si può parlare), quanto il fatto che non ho mai tenuto in mano una konica-minolta. Di questa macchina mi stuzzica non poco l'antishake e ti dirò... spero che qualcuno la venda così la posso comprare ad un prezzo minore (non ho molti liquidi).
In ogni caso le macchine che avevo preso in cosiderazione sono proprio la d50 e la 5d (la 350D la escludo per i prezzi e per il fatto che non permette controlli manuali veloci, infatti per cambiare parecchi settaggi bisogna andare nel menu... scomodissssssimo).
Credo proprio che comprerò la più conveniente (economicamente parlando) tra le due. _________________ www | flikr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Sab 18 Mar, 2006 3:32 pm Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | non una compattona ad ottica intercambiabile come la D50; basaterebbe solo il mirino a fare la differenza, per non parlare del resto. |
parere molto opinabile  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mathias utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 862 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 18 Mar, 2006 4:38 pm Oggetto: |
|
|
niomo ha scritto: | Soleoscuro ha scritto: | non una compattona ad ottica intercambiabile come la D50; basaterebbe solo il mirino a fare la differenza, per non parlare del resto. |
parere molto opinabile  |
E sei stato buono a definirlo solo "molto opinabile"...io avrei altre parole per definire certe sentenze dette senza pensare! _________________ Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 18 Mar, 2006 10:54 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente il mirino non è un fattore determinante ai fini dell'immagine. Può assumere una certa importanza solo per determinate esigenze soggettive e professionali.
Non dimentichiamo che grandi immagini della storia della fotografia sono state scattate con mirini ben più 'fatiscenti' Tipo galileiano, telemetro ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2006 4:03 pm Oggetto: |
|
|
EHH? Il mirino secondo me è uno degli aspetti principali da prendere in considerazione in una reflex; e il mirino di D50-D70 è secondo me la più grande cappellata fatta da Nikon in tutta la sua storia; siamo seri, diverse compatte 35mm hanno un mirino migliore!
Per il resto, la D50 è al momento la reflex meno completa tra tutte, è proprio un ponte tra compattone e reflex ed è indirizzata innanzitutto a chi arriva dalle compattone; io non la acquisterei anche solo per "sfregio" nei confronti di Nikon, da consumatore, perchè non è possibile, su un aggeggio da 1 milioncino e mezzo delle vecchie lire, non avere il display illuminato!
Ma si sà, certi prodotti si vendono innanzitutto per il brand, e questa reflex ne è secondo me l'esempio tipico.
Come funzioni, non esiste confronto con la 5D; dall'AS al controllo profondità di campo (che sulla Minolta grazie al buon mirino è perfettamente utilizzabile, mentre sulla D70...), al flash wireless senza aggiunte, al sollevamento dello specchio ecc. ecc. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
al404 utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 447 Località: Novara
|
Inviato: Mar 21 Mar, 2006 2:07 pm Oggetto: |
|
|
io parlo da niubbo del digitale e non so cosa offra la minolta
IMHO se una macchina ti permette di lavorare in manuale mi sembra che il resto sia tutto un qualche cosa in più...
io personalmente scatto sempre o quasi a priorita di diaframmi o di tempi
uso l'istogramma quando posso per controllare
scatto sempre in RAW o RAW + jpg
le uniche cose che mi sarebbero piaciute e che non ci sono:
- il tasto per la profondità di campo
- la possibilità di usare l'esposimetro con gli obbiettivi AI
- la possibilità di regolare con più precisione il bilanciamento del bianco (forse perchè al momento non saprei usarlo) _________________ Al - Fuji X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianca05 utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 612 Località: Ravenna
|
Inviato: Mar 21 Mar, 2006 3:40 pm Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | EHH? Il mirino secondo me è uno degli aspetti principali da prendere in considerazione in una reflex; e il mirino di D50-D70 è secondo me la più grande cappellata fatta da Nikon in tutta la sua storia; siamo seri, diverse compatte 35mm hanno un mirino migliore! |
dici!!! non mi sembra tanto meglio quello della 350D... o sbaglio ?? _________________ Saluti, Giancarlo.
www.giancafoto.it
Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 21 Mar, 2006 7:37 pm Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: | Sicuramente il mirino non è un fattore determinante ai fini dell'immagine. Può assumere una certa importanza solo per determinate esigenze soggettive e professionali.
Non dimentichiamo che grandi immagini della storia della fotografia sono state scattate con mirini ben più 'fatiscenti' Tipo galileiano, telemetro ... |
Ripeto perchè forse è stato capito male ... se qualcuno ce l'ha con Nikon è meglio che lo dica espressamente
Il mirino non è determinante ai fini della sola immagine, risponde a certe esigenze soggettive.
Chi le ha e chi non le ha e chi non sa manco cosa sono
Ho visto immagini stupende con telemetri, non vedo proprio cosa non dovrebbe andare in quello della D50, sarà piccolo, ma che in una compatta sia migliore è esagerato, nonchè fuori luogo.
Certe esclamazioni in pompa magna non le comprendo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mathias utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 862 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 21 Mar, 2006 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | EHH? Il mirino secondo me è uno degli aspetti principali da prendere in considerazione in una reflex; e il mirino di D50-D70 è secondo me la più grande cappellata fatta da Nikon in tutta la sua storia; siamo seri, diverse compatte 35mm hanno un mirino migliore!
Per il resto, la D50 è al momento la reflex meno completa tra tutte, è proprio un ponte tra compattone e reflex ed è indirizzata innanzitutto a chi arriva dalle compattone; io non la acquisterei anche solo per "sfregio" nei confronti di Nikon, da consumatore, perchè non è possibile, su un aggeggio da 1 milioncino e mezzo delle vecchie lire, non avere il display illuminato!
Ma si sà, certi prodotti si vendono innanzitutto per il brand, e questa reflex ne è secondo me l'esempio tipico.
Come funzioni, non esiste confronto con la 5D; dall'AS al controllo profondità di campo (che sulla Minolta grazie al buon mirino è perfettamente utilizzabile, mentre sulla D70...), al flash wireless senza aggiunte, al sollevamento dello specchio ecc. ecc. |
Tipico discorso da chi le belle foto pensa che le facciano le macchine fotografiche e non l'uomo.
Prima di sparare smargiassate pensa un pò a quello che dici.
Tu pensi che siano tutti dei cretini quelli che spendono 500 euro per la D50?
Gente che vede il nome di una marca famosa e perde il senso della logica sperperando soldi guadagnati con fatica?
Mah!?  _________________ Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Mer 22 Mar, 2006 2:06 am Oggetto: |
|
|
infatti... _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ntosta utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2005 Messaggi: 614 Località: Milano, Cosenza
|
Inviato: Mer 22 Mar, 2006 6:43 pm Oggetto: |
|
|
(forse vado fuori topic... volevo solo una info)
ragazzi ma la d50 mette in risalto (nell'lcd) le aree sovraesposte come le altre digireflex?
 _________________ www | flikr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Mer 22 Mar, 2006 6:46 pm Oggetto: |
|
|
ntosta ha scritto: | (forse vado fuori topic... volevo solo una info)
ragazzi ma la d50 mette in risalto (nell'lcd) le aree sovraesposte come le altre digireflex?
 |
prima che qualche tifoso da stadio ti dica baggianate...si  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ntosta utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2005 Messaggi: 614 Località: Milano, Cosenza
|
Inviato: Mer 22 Mar, 2006 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Cacchio ragazzi sono proprio indeciso...
ma credo che prenderò la d50.
Ero indeciso anche rispetto alla 350D ma la completa assenza di centri canon nelle vicinanze ( dovrei farmi 200 km per trovarne uno) e la presenza di un centro nikon proprio vicino casa mia la dice lunga...
 _________________ www | flikr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|