photo4u.it


D70 e bianco e nero
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
maumart
utente attivo


Iscritto: 28 Mgg 2004
Messaggi: 761
Località: Sanremo - Andagna

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2004 8:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
faffo99 ha scritto:
ora mi chiedo, che attinenza c'e' tra la funzione WB e il sitema zonale? dovrebbero essere due cose di verse, perche l'una regola il bianco a seconda dell'illuminazione, mentre l'altro e' solo un sistema finalizzato al mantenimento di tutti i particolari in una foto.
Se e' cosi', il bilanciamento del bianco, che e' difficile da fare per ogni foto, soprattutto nelle street, come va regolato?

...l'attinenza come hai detto è proprio nulla... il WB agisce sulla temperatura dei colori mentre il sistema zonale è un metodo di calcolo dell'esposizione (come spot, media pesata e matrix... solo più complesso)...

Il bilanciamento del bianco è difficile da effettuare solo quando ci si trova in condizioni di luci miste... ad esempio una stanza con dei neon e delle alogene, in questo caso non è possible avere una riproduzione fedele dei colori per tutta la stanza in una sola foto... in condizioni come la street non c'è quasi alcun problema... si può bilanciare a mano (per avere il bilanciamento più accurato possibile) e scattare finchè non cambia la luce (il cielo si annuvola se c'è il sole o si accendono i lampioni)... la luce del sole è sempre quella... nell'arco di qualche ora non cambia... altrimenti si piazza su AUTO e buona notte al secchio... generalmente le macchine incontrano meno difficoltà a bilanciare il bianco automaticamente con luci naturali invece che con luci artificiali...



perchè non provate a fare qualche scatto modificando il WB????? e poi portatelo in bn...

ciao
mauro

_________________
'La continua diligenza nell'operare vince tutto'
Le mie foto
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2004 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

maumart ha scritto:
perchè non provate a fare qualche scatto modificando il WB????? e poi portatelo in bn...

...perchè il WB, modificando solo la temperatura dei colori, non influisce sul BN... una foto con un WB perfetto e la stessa foto con un WB sballatissimo convertite in BN restituiscono la stessa foto...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
schaudy
non più registrato


Iscritto: 30 Mar 2004
Messaggi: 350
Località: Oristano

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2004 8:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

maumart ha scritto:
Aaron80 ha scritto:
faffo99 ha scritto:
ora mi chiedo, che attinenza c'e' tra la funzione WB e il sitema zonale? dovrebbero essere due cose di verse, perche l'una regola il bianco a seconda dell'illuminazione, mentre l'altro e' solo un sistema finalizzato al mantenimento di tutti i particolari in una foto.
Se e' cosi', il bilanciamento del bianco, che e' difficile da fare per ogni foto, soprattutto nelle street, come va regolato?

...l'attinenza come hai detto è proprio nulla... il WB agisce sulla temperatura dei colori mentre il sistema zonale è un metodo di calcolo dell'esposizione (come spot, media pesata e matrix... solo più complesso)...

Il bilanciamento del bianco è difficile da effettuare solo quando ci si trova in condizioni di luci miste... ad esempio una stanza con dei neon e delle alogene, in questo caso non è possible avere una riproduzione fedele dei colori per tutta la stanza in una sola foto... in condizioni come la street non c'è quasi alcun problema... si può bilanciare a mano (per avere il bilanciamento più accurato possibile) e scattare finchè non cambia la luce (il cielo si annuvola se c'è il sole o si accendono i lampioni)... la luce del sole è sempre quella... nell'arco di qualche ora non cambia... altrimenti si piazza su AUTO e buona notte al secchio... generalmente le macchine incontrano meno difficoltà a bilanciare il bianco automaticamente con luci naturali invece che con luci artificiali...



perchè non provate a fare qualche scatto modificando il WB????? e poi portatelo in bn...

ciao
mauro

Potresti essere un po' piu' chiaro?Tu come operi?Perche' non ho capito bene il nesso fra bilenciamento del bianco e b/n,naturalmente dev' essere corretto,ma questo anche quando scatti per mantenere la foto a colori.

_________________
EF 17-40 f4.0 L ;EF 24-70 f2.8 L ;EF 70-200 f 2.8 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
maumart
utente attivo


Iscritto: 28 Mgg 2004
Messaggi: 761
Località: Sanremo - Andagna

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2004 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
maumart ha scritto:
perchè non provate a fare qualche scatto modificando il WB????? e poi portatelo in bn...

...perchè il WB, modificando solo la temperatura dei colori, non influisce sul BN... una foto con un WB perfetto e la stessa foto con un WB sballatissimo convertite in BN restituiscono la stessa foto...


non ci vuol tanto a provare.... la seconda foto è con bilanciamento del bianco solo un po' 'sballato', per la prima l'ho regolato sul muro, in meno di un secondo.... forse, prima di parlare, è il caso di mettersi in discussione. io ho imparato più qui che facendo mille foto, anche se il mio stile può non esser gradito da tutti...

ps:non ho 'toccato' nient'altro che il WB, nessun gioco con livelli o curve.

un salutone!!!
mauro.

_________________
'La continua diligenza nell'operare vince tutto'
Le mie foto
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2004 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maumart ha scritto:
ps:non ho 'toccato' nient'altro che il WB, nessun gioco con livelli o curve.

...prontissimo a mettermi in discussione... che problema c'è... provare al momento non posso dato che non ho una digitale... l'esposizione nelle tue 2 foto è proprio identica?

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maumart
utente attivo


Iscritto: 28 Mgg 2004
Messaggi: 761
Località: Sanremo - Andagna

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2004 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si Aaron80, 1/500 f5.6



schaudy ha scritto:
Potresti essere un po' piu' chiaro?Tu come operi?Perche' non ho capito bene il nesso fra bilenciamento del bianco e b/n,naturalmente dev' essere corretto,ma questo anche quando scatti per mantenere la foto a colori.


si, il WB corretto influisce prima di tutto sul colore, che è ciò che legge il sensore. quando porti in bn, non fai che modificare la base a colori, che dev'esser buona, quindi corretta sotto tutti i punti di vista, dall'esposizione ecc., fino ad arrivare a dire al sensore che il bianco è... come glielo stai facendo leggere... le condizioni della luce cambiano al solo passare di una nuvola, e l'operazione richiede un attimo, basta un fazzoletto di carta e meno di un secondo per la lettura se, come ho fatto, metti la possibilità di effettuarla al volo premendo uno dei pulsanti funzione, senza entrare nei menù. la necessità di aver una lettura del bianco, è la stessa che si usa nel sistema zonale per leggere il grigio medio (18% se non ricordo male). le regole sono fatte per esser stravolte, è vero, ma alcune sono importanti e, col digitale, basta davvero poco a sperimentare...

ciao!
mauro

_________________
'La continua diligenza nell'operare vince tutto'
Le mie foto
Il mio sito


Ultima modifica effettuata da maumart il Mer 16 Giu, 2004 1:35 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eels
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2004
Messaggi: 1912
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2004 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se per BN intendete desaturare lo scatto ma lasciando la modalità in RGB è normale che l'immagine venga modificata: è come se lavorasse su un'immagine a colori che ha quei colori (ovvero dei grigi, che sono composti dalla combinazione dei tre valori R, G e Cool. Provate a farlo in modalità grayscale...
_________________
My personal portfolio| Album | Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maumart
utente attivo


Iscritto: 28 Mgg 2004
Messaggi: 761
Località: Sanremo - Andagna

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2004 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eels ha scritto:
Se per BN intendete desaturare lo scatto ma lasciando la modalità in RGB è normale che l'immagine venga modificata: è come se lavorasse su un'immagine a colori che ha quei colori (ovvero dei grigi, che sono composti dalla combinazione dei tre valori R, G e Cool. Provate a farlo in modalità grayscale...


credo che il risultato sia migliore se si scatta a colori e si lascia a photoshop il compito di convertire, l'ho letto da qualche parte, e poi la mia fotocamera non permette di usare la ripresa in bn usando il formato raw...

ciao
mauro

_________________
'La continua diligenza nell'operare vince tutto'
Le mie foto
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eels
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2004
Messaggi: 1912
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2004 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maumart ha scritto:


credo che il risultato sia migliore se si scatta a colori e si lascia a photoshop il compito di convertire, l'ho letto da qualche parte, e poi la mia fotocamera non permette di usare la ripresa in bn usando il formato raw...

ciao
mauro


Il risultato è migliore perchè hai uno strumento potente e dedicato al fotoritocco.
Ricordo che il RAW è nato appositamente per permettere ai fotografi di registrare tutto ciò che il sensore riesce a leggere dell'immagine lasciando ad una fase successiva con il computer il compito di definire come debba apparire.
Fotografare in BN direttamente in RAW sarebbe completamente inverso all'idea stessa per cui il RAW è stato creato.
Il RAW presupponte quindi l'uso del fotoritocco, ne è sua componente fondamentale: il successo commerciale della NIKON nel campo digitiale è stato per i professionisti anche la possibilità di lavorare con software ottimi come Nikon Capture...

_________________
My personal portfolio| Album | Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maumart
utente attivo


Iscritto: 28 Mgg 2004
Messaggi: 761
Località: Sanremo - Andagna

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2004 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eels ha scritto:
maumart ha scritto:


credo che il risultato sia migliore se si scatta a colori e si lascia a photoshop il compito di convertire, l'ho letto da qualche parte, e poi la mia fotocamera non permette di usare la ripresa in bn usando il formato raw...

ciao
mauro


Il risultato è migliore perchè hai uno strumento potente e dedicato al fotoritocco.
Ricordo che il RAW è nato appositamente per permettere ai fotografi di registrare tutto ciò che il sensore riesce a leggere dell'immagine lasciando ad una fase successiva con il computer il compito di definire come debba apparire.
Fotografare in BN direttamente in RAW sarebbe completamente inverso all'idea stessa per cui il RAW è stato creato.
Il RAW presupponte quindi l'uso del fotoritocco, ne è sua componente fondamentale: il successo commerciale della NIKON nel campo digitiale è stato per i professionisti anche la possibilità di lavorare con software ottimi come Nikon Capture...


questo non lo sapevo! si, uso abbastanza i software, ma proverò ad usare l'impostazione bn...

greazie
mauro

_________________
'La continua diligenza nell'operare vince tutto'
Le mie foto
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2004 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...hai ragione maumart... però come metodo questo del WB non è molto affidabile... è troppo dipendente dalla luce che si trova... si ottengono risultati diversi e non prevedibili in base alla luce presente... la conversione in post-produzione permette invece di ottenere il risultato cercato... sempre meglio partire dal raw poi (che in ogni caso per le cam attuali è a colori)...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maumart
utente attivo


Iscritto: 28 Mgg 2004
Messaggi: 761
Località: Sanremo - Andagna

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2004 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...hai ragione maumart... però come metodo questo del WB non è molto affidabile... è troppo dipendente dalla luce che si trova... si ottengono risultati diversi e non prevedibili in base alla luce presente... la conversione in post-produzione permette invece di ottenere il risultato cercato... sempre meglio partire dal raw poi (che in ogni caso per le cam attuali è a colori)...


ma sì, anche le foto che ho messo erano a colori, semplicemente le ho portate bn con ps... io non impiego più di un secondo a leggere il bianco, la mia nikon mi permette di metterla come funzione rapida, e credo che sia molto meglio dell'automatismo. d'altra parte, una foto con WB sballato, difficilmente uscirà bene anche da un lavoro pesante in post-prod. per me, un corretto wb è parte integrtante di una corretta lettura della luce che determina poi diaframma e tempo. se conosci il sistema zonale, conosci l'importanza di 'leggere' il grigio medio e del perchè chi segue questi dettami ha sempre con sè un cartoncino grigio 18%, che anche kodak produceva; con i sensori digitali si legge il bianco, cambia poco, e ti basta un fazzolettino di carta...
ciao
mauro

_________________
'La continua diligenza nell'operare vince tutto'
Le mie foto
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
schaudy
non più registrato


Iscritto: 30 Mar 2004
Messaggi: 350
Località: Oristano

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2004 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maumart ha scritto:
Aaron80 ha scritto:
...hai ragione maumart... però come metodo questo del WB non è molto affidabile... è troppo dipendente dalla luce che si trova... si ottengono risultati diversi e non prevedibili in base alla luce presente... la conversione in post-produzione permette invece di ottenere il risultato cercato... sempre meglio partire dal raw poi (che in ogni caso per le cam attuali è a colori)...


ma sì, anche le foto che ho messo erano a colori, semplicemente le ho portate bn con ps... io non impiego più di un secondo a leggere il bianco, la mia nikon mi permette di metterla come funzione rapida, e credo che sia molto meglio dell'automatismo. d'altra parte, una foto con WB sballato, difficilmente uscirà bene anche da un lavoro pesante in post-prod. per me, un corretto wb è parte integrtante di una corretta lettura della luce che determina poi diaframma e tempo. se conosci il sistema zonale, conosci l'importanza di 'leggere' il grigio medio e del perchè chi segue questi dettami ha sempre con sè un cartoncino grigio 18%, che anche kodak produceva; con i sensori digitali si legge il bianco, cambia poco, e ti basta un fazzolettino di carta...
ciao
mauro

Continuo a non capire la relazione fra bilanciamento del bianco e sistema zonale.Il bilanciamento del bianco per quel che so serve ad eliminare le dominanti di colore dovute ad una diversa temperatura della luce,problema che si presenta anche nella pellicola.

_________________
EF 17-40 f4.0 L ;EF 24-70 f2.8 L ;EF 70-200 f 2.8 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
maumart
utente attivo


Iscritto: 28 Mgg 2004
Messaggi: 761
Località: Sanremo - Andagna

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2004 2:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

schaudy ha scritto:
Continuo a non capire la relazione fra bilanciamento del bianco e sistema zonale.Il bilanciamento del bianco per quel che so serva ad eliminare le dominanti di colore dovute ad una diversa temperatura della luce,problema che si presenta anche nella pellicola.


se non ricordo male, nel sistema zonale si prende la luce su un cartoncino grigio 18% per fotografare in bn e render quel grigio un grigio medio in stampa... è una sorta di taratura rispetto alla temperatura della luce, la stessa che fai, col bianco, nella foto digitale proprio per far sì che la temperatura della luce sia corretta in fase di lettura del sensore... non sò, ma per me è pittosto logico e ho tolto dall'automatico la lettura del wb proprio quando ho letto del sistema zonale....

_________________
'La continua diligenza nell'operare vince tutto'
Le mie foto
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eels
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2004
Messaggi: 1912
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2004 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
sempre meglio partire dal raw poi (che in ogni caso per le cam attuali è a colori)...


Il RAW non è ne a colori ne in BN: il raw contiene tutte le informazioni che il sensore attraverso l'obiettivo riesce a catturare: è un insieme di bit. Quello che vedete a colori e nient'altro che l'impostazione che il fotografo applica quando scatta, altrimenti si vedrebbe tutto lo schermo nero (ovvero i dati grezzi così come catturati): con un software apposito poi si applicano le regolazioni che si preferiscono.

Il succo di tutto quello che state dicendo è a parer mio un'incomprensione di quello che è effettivamente il raw...

_________________
My personal portfolio| Album | Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eels
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2004
Messaggi: 1912
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2004 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tra le altre cose il sistema zonale per chi scatta abitualmente in RAW non ha più senso naturalmente...
_________________
My personal portfolio| Album | Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
schaudy
non più registrato


Iscritto: 30 Mar 2004
Messaggi: 350
Località: Oristano

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2004 2:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maumart ha scritto:
schaudy ha scritto:
Continuo a non capire la relazione fra bilanciamento del bianco e sistema zonale.Il bilanciamento del bianco per quel che so serva ad eliminare le dominanti di colore dovute ad una diversa temperatura della luce,problema che si presenta anche nella pellicola.


se non ricordo male, nel sistema zonale si prende la luce su un cartoncino grigio 18% per fotografare in bn e render quel grigio un grigio medio in stampa... è una sorta di taratura rispetto alla temperatura della luce, la stessa che fai, col bianco, nella foto digitale proprio per far sì che la temperatura della luce sia corretta in fase di lettura del sensore... non sò, ma per me è pittosto logico e ho tolto dall'automatico la lettura del wb proprio quando ho letto del sistema zonale....

Non sono un "mago" del sistema zonale,ma mi sembra che tu non abbia ragione,il sistema zonale non serve ad avere una corretta taratura rispetto alla temperatura della luce,cosa impossibile con la pellicola se non si utilizza un filtro o una pellicola espressamente studiata per il tipo di luce che si sta' riprendendo.

_________________
EF 17-40 f4.0 L ;EF 24-70 f2.8 L ;EF 70-200 f 2.8 L
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
maumart
utente attivo


Iscritto: 28 Mgg 2004
Messaggi: 761
Località: Sanremo - Andagna

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2004 5:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è vero, in raw si può correggere la temperatura della luce con i software, se il sensore ha una latitudine d'esposizione tale da permetterlo, io preferisco cercare, quando me ne ricordo e ne ho voglia e tempo, di ricalibrare la lettura del bianco prima di scattare ed intervenire il meno possibile col software... scelte o perdita di tempo, come volete.
per quel che riguarda le zone di adams, è un argomento un po' lungo per poterlo definire bene qui, il primo libro che mi è venuto in mano gli dedica una ventina di pagine che rileggerò. non sono, come già detto, per la regola a tutti i costi, odio i filtri, pur essedo utilissimi, un tipo di pellicola per bn ed uno per il colore. ho cercato di adattare il concetto al digitale dove, oltre alla possibilità di diaframmere, si può preimpostare il wb, e non mi sembra che faccia male alle foto...

ciuao e grazie a tutti del confronto!

mauro

_________________
'La continua diligenza nell'operare vince tutto'
Le mie foto
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Raffaele Capasso
utente attivo


Iscritto: 06 Mgg 2004
Messaggi: 1063
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2004 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sai cosa manumart?
io ho fatto il tuo stesso tipo di esperimento, ho prima scattato in WB automatico e poi ho invece scattato regolandolo,risultato uguale...
questo mi ha indotto a pensare che se devo fare una pera su un tavolo, mi prendo tutte le accortenze del caso, mi trovo uno spazio bianco, zoommo, e imposto il bianco, poi lo regolo a seconda delle luci, piu caldo e piu freddo ecc..
ma se sono per strada mi affido all'identicita dell'operazioen fatta dal mio esposimetro di una macchina i 3 milion....non trovi?
stesso vale per il sistema zonale, che in realta cred sia molto piu complicato a leggere che ad applicarsi, mi spiego:
prima di venirne a sapere, io applicavo la regola intuitiva che se la luce era particolarmente forte su degli oggetti che riprendevo o frontale, sottoesponevo di un "pochettino" (unita di misura molto variabile Smile ) viceversa , quando ho poca luce sovraespongo dello stesso pochettino, mi sembra in sintesi quello che dice il sistema zonale riguardo la ripresa , sbaglio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maumart
utente attivo


Iscritto: 28 Mgg 2004
Messaggi: 761
Località: Sanremo - Andagna

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2004 8:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

faffo99 ha scritto:
sai cosa manumart?
io ho fatto il tuo stesso tipo di esperimento, ho prima scattato in WB automatico e poi ho invece scattato regolandolo,risultato uguale...
questo mi ha indotto a pensare che se devo fare una pera su un tavolo, mi prendo tutte le accortenze del caso, mi trovo uno spazio bianco, zoommo, e imposto il bianco, poi lo regolo a seconda delle luci, piu caldo e piu freddo ecc..
ma se sono per strada mi affido all'identicita dell'operazioen fatta dal mio esposimetro di una macchina i 3 milion....non trovi?
stesso vale per il sistema zonale, che in realta cred sia molto piu complicato a leggere che ad applicarsi, mi spiego:
prima di venirne a sapere, io applicavo la regola intuitiva che se la luce era particolarmente forte su degli oggetti che riprendevo o frontale, sottoesponevo di un "pochettino" (unita di misura molto variabile Smile ) viceversa , quando ho poca luce sovraespongo dello stesso pochettino, mi sembra in sintesi quello che dice il sistema zonale riguardo la ripresa , sbaglio?

no che non sbagli! abbiamo fatto tutti così, più o meno...
ciao

_________________
'La continua diligenza nell'operare vince tutto'
Le mie foto
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi