photo4u.it


Fuji X10: un approccio pragmatico
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Ven 20 Gen, 2012 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'esperienza con la mia LX3, per altri versi ottima, è stata esemplare ed educativa.
Senza mirino, PER ME, è fuori luogo parlare di macchina fotografica, un comodo taccuino d'appunti senz'altro, "macchina fotografica" proprio no... feeling zero assoluto.
Tuttavia farlo, ma renderlo scarsamente utilizzabile ( esposizione e fuoco DEVONO esserci), è peggio ancora.
Speriamo nella "20".
Peccato perché per il resto è veramente completa e ben fatta.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
millastro
utente


Iscritto: 15 Apr 2007
Messaggi: 88
Località: Udine

MessaggioInviato: Ven 20 Gen, 2012 8:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Volendo sfruttare le capacità di scatto "al buio" della X10 mi sono trovato spesso a usare il mirino con il display spento. Spesso il display che illumina mezza stanza con la sua luminosità rompe l'incanto di una situazione.
Inoltre non capisco la difficoltà del punto di messa a fuoco: io ho sempre il punto di messa a fuoco centrale: punto, blocco la messa a fuoco (la lucetta verde si percepisce tranquillamente senza distogliere lo sguardo dal mirino), inquadro e scatto.
Mi sembra un modo molto naturale di fotografare.
Se poi si hanno esigenze superiori allora forse è una reflex quella che serve.
Se si hanno esigenze "inferiori" forse una compatta "base" va bene lo stesso.
Il punto è che la X10 è perfetta per una certa tipologia di utenti, in cui mi riconosco e che ho descritto sopra. Di qui a volerne fare la macchina "per tutti" ne passa. Fuji ha pensato a una macchina specifica per una utenza specifica. Che magari può "andar bene" per una gamma più ampia di utilizzatori, per i quali, a quel punto, è ovviamente un compromesso.
Ma la sostanza è che si riesce a produrre una macchina di nicchia con volumi sufficienti a darle un costo adeguato.
Se uno deve perdere troppo tempo a scegliere la macchina fotografica, se uno deve spaccare il capello in quattro, forse non ha ben chiaro che tipo di macchina fotografica gli serve davvero: se uno ha una esigenza precisa compra quello che più si avvicina alla sua esigenza e si "adatta" ai compromessi del suo acquisto.
Se poi dopo sei mesi esce qualcosa di meglio delle due l'una: o compra subito il "meglio" e spende quello che deve spendere o, evidentemente, il costo della sostituzione è superiore al valore che uno dà all'avere la macchina "migliore".

_________________
Fuji X10 - EOS 30D
Apple user group Friuli Venezia Giulia - Sei per sette
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Ven 20 Gen, 2012 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche perchè ogni acquisto fotografico è un compromesso e tale compromesso è diverso per ognuno di noi che ha esigenze, "manie", abitudini e necessità fotografiche diverse.
Devo dire che dopo aver provato una marea di compatte e aver girato intorno alle pen per un paio d'anni questa è la soluzione che fa per me. Magari la x20 sarà sicuramente migliore e finirò per comprarla ma questa per ora è quello che cercavo.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_silverado_
nuovo utente


Iscritto: 20 Set 2011
Messaggi: 29
Località: Modena

MessaggioInviato: Ven 20 Gen, 2012 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Daccordo con Millastro e Parsifalrm, avevo solo fatto la considerazione sul mirino perche' , secondo me, e' meglio di quelli delle varie G12 e affini, e' veramente utilizzabile, solamente che a volte e' facile sbagliare il punto di messa a fuoco: bastava un piccolo riscontro sul punto centrale del mirino .... avevo addirittura pensato, in un momento di pazzia LOL di provare a fare un segno con un pennarello a punta sottile sulla parte frontale del mirino stesso. Il fatto che non ci siano le informazioni non e' fondamentale, come dicevate voi sopra questa macchina nasce come compatta ... di qualita', non per fare concorrenza alla reflex ne tantomeno ad una Leica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
millastro
utente


Iscritto: 15 Apr 2007
Messaggi: 88
Località: Udine

MessaggioInviato: Ven 20 Gen, 2012 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_silverado_ ha scritto:
... avevo addirittura pensato, in un momento di pazzia LOL di provare a fare un segno con un pennarello a punta sottile sulla parte frontale del mirino stesso.

Ma questo avevo pensato di farlo anch'io! Very Happy Very Happy Very Happy
Di solito vado a occhio, ma a volte si sbaglia. Se lo scatto è "imperdibile" uso il monitor.
E' un compromesso che quando uso la X10 non mi pesa, certo che quando riprendo in mano la reflex tutto il "ben di Dio" nel mirino mi torna a sembrare indispensabile! Surprised

_________________
Fuji X10 - EOS 30D
Apple user group Friuli Venezia Giulia - Sei per sette
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rampikina
utente


Iscritto: 01 Dic 2007
Messaggi: 191

MessaggioInviato: Ven 20 Gen, 2012 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fzompi ha scritto:


@rampikina:
Non mi considero assolutamente un fanboy di nessun brand, per me le macchine fotografiche sono solo un mezzo (infatti in casa ho nikon canon e fuji).
Il mio consiglio è.. dovresti provarla. Posso assicurarti che dà soddisfazione e sforna dei buonissimi file. Secondo me ti basi (mi premetti di darti del tu?) troppo sul sentito dire e non hai basi concrete di giudizio nei confronti di chi se la porta sempre dietro. E' una buona compatta con tutti i suoi limiti di compatta e non è comparabile nemmeno con una reflex entry level perchè appunto è una compatta.

Guarda, in passato (anche oggi) ne ho buttati di soldi.. però devo dirti che a sensazione.. per questa x10 non mi sento di averli gettati via, la uso con soddisfazione.

Naturalmente quanto scritto è al solo scopo di sano scambio di idee e senza nessuna polemica.


ma infatti non ho mai detto che non è una buona compatta, se la seguo da settembre un motivo c'è Smile
personalmente non la prendo per il discorso orbs, è una scelta mia e rimango alla porta.
Ripeto, senza quel problema sarebbe stata una signora compatta
ciao

_________________
Body:Canon 550d
Lens:canon 10-22, canon 17-55, canon 55-250, canon 50-1,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pag. 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi