photo4u.it


APS-C e megapixels
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Klain
utente attivo


Iscritto: 27 Gen 2009
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Lun 05 Set, 2011 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

parsifalrm ha scritto:
Questa è una considerazione che condivido e che trovo sensata.
In effetti sarebbe bello poter scegliere tra due linee di modelli, una con sensori sempre più densi e una con sensori meno densi e performanti.


D3s \ D3x Ok!

Per ora accade solo tra le professionali e non tra le prosumer in quanto, secondo me, il mercato percepisce il "non professionista" più affascinato dai MP.
Cosa che ritengo parzialmente vera.... (con le debite eccezioni, ovviamente) Cool
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Klain
utente attivo


Iscritto: 27 Gen 2009
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Lun 05 Set, 2011 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

parsifalrm ha scritto:
Questa è una considerazione che condivido e che trovo sensata.
In effetti sarebbe bello poter scegliere tra due linee di modelli, una con sensori sempre più densi e una con sensori meno densi e performanti.


Andando poi OLTRE le partigianerie dei marchi, sembra essere anche ciò che gia accade tra Nikon e Canon, le prime con sensori meno densi (anche se in continua rinfoltitura) e iso apparentemente più performanti, e le altre ....bhè, gia sapete! Wink

Quindi, chi vuol scegliere, può gia farlo! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FDA
utente


Iscritto: 26 Mgg 2008
Messaggi: 184
Località: Velletri (RM)

MessaggioInviato: Lun 05 Set, 2011 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sarebbe caruccio affiancare ai sensori ultramegapixellosi una filosofia simile al super ccd di casa fuji...
ma io sogno sempre un pò troppo Sonno

_________________
Fujifilm X-E1: XF14 - XF18 - -XF23 - XF60 - XF18-55 - XC50-230
Nikon 50mm f/1.4 AF-D - Nikon 85mm f/1.8 AF
Fujifilm S9600 - Fujifilm F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2011 10:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stavo guardando alcune foto dal nuovo sensore Sony APS-C da 24 megapixel.
Non ne sono affatto sicuro, ma, in certe foto, anche e sensibilità ISO medie (400 e 800), mi sembra che, nelle zone scure, ci sia una passata troppo forte del denoise. Adesso bisognerebbe sapere se è solo l'implementazione del sw nelle fotocamere Sony, oppure se, con sensori così densi, non si può fare di meglio, ad oggi (speriamo che non sia davvero così). Se è davvero così, spero che Nikon non usi, almeno per ora, sensori così densi.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimomb
sospeso


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 639
Località: Ponsacco

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 6:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

da sempre, Nikon, tira fuori cose migliori dai sensori di Sony stessa, percui non mi stupirebbe che anche questa volta possa andare così, le MIE perplessità riguardano le ottiche e la diffrazione, oltre al micromosso, che già sulla D7000 è piuttosto difficile da gestire,mi sà che su un sensore così, son obbligatorie ottiche di altissimo livello, e di diaframmi apertissimi, che, potendo, vorremmo tutti, ma che da adesso in poi, sono indispensabili.


M.

_________________
D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Klain
utente attivo


Iscritto: 27 Gen 2009
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 8:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

massimomb ha scritto:
.... e di diaframmi apertissimi, che, potendo, vorremmo tutti, ma che da adesso in poi, sono indispensabili.


M.


Purtroppo il diaframma apertissimo non si può considerare la panacea in quanto anche la PdC ha le sue regole.... Cool

Personalmente non ho ancora visto sulla rete dei test o delle immagini partorite dal nuovo sensore che mi abbiano dato convinzioni positive o negative. Anche perchè le verità di solito saltano fuori quando le macchine si diffondono e gli utenti hanno modo di dire la loro! Mandrillo

Per ora mi limito a gustarmi il dibattito, tanto la macchina "buona" (per le mie esigenze) già ce l'ho!!!! Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
D800 \D7000 Nikkor 10.5 fish + la TRIADE di ZOOM 2.8 + + 28-300vr +20 f2.8D + 50 f1.4G+ 85f1.4G + 105micro+180 f2.8+ 300 f4 + TC 17IIE
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Klain
utente attivo


Iscritto: 27 Gen 2009
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 8:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hansel.r ha scritto:
Stavo guardando alcune foto dal nuovo sensore Sony APS-C da 24 megapixel.


Quello che mi colpisce a prima vista di quest'immagine è la CA assurda!!!! Argh!

Da sola basterebbe a rendere la foto improponibile!!!! Non ci siamo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Klain ha scritto:
Quello che mi colpisce a prima vista di quest'immagine è la CA assurda!!!! Argh!

Da sola basterebbe a rendere la foto improponibile!!!! Non ci siamo



Esageraaaato!
La foto è stata fatta con un 16mm ed è normale sulle nuove lenti questo tipo di aberrazione. Inoltre è tutta aberrazione "pulita" laterale che si risolve con un click.
Se fosse aberrazione assiale non c'era niente da fare.

Quindi usare questa aberrazione (di livello neppure grave visto che non è stata minimamente corretta e che è stata fatta con un 16mm) come prova della scarsezza del nuovo sensore è assurdo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Normale, come tutte le volte si scatenerà una ridda di critiche sul nuovo sensore per il solo fatto che è più denso dell'altro, ricordo tutti i post sulla scarsità del sensore da 16 della d7000 dimostratosi invece un ottimo prodotto.
Nikon generalmente migliora e di molto con l'elettronica il rendimento dei sensori sony, bisogna solo aspettare e vedere un pò di foto della prossima d400 (o come si chiama) per giudicare.
Di certo più si sale con la densità e più le ottiche entrano in crisi evidenziando ancora di più la differenza di classe cui appartengono.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vimite626
utente


Iscritto: 30 Gen 2010
Messaggi: 162
Località: Afragola (NA)

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 1:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Più pixel = più densità
Più densità = più risolvenza dell'ottica (per essere apprezzata).

Paradossalmente su sensori a maggiore densità un'ottica non adeguata offre risultati inferiori a quelli ottenibili quando la si usa su sensori meno densi.

Più densità = più vicinanza dei pixel
Più vicinanza = più calore = più rumore

So che è già stato più volte detto, ma salvo innovazioni tecnologiche, la corsa ai megapixel ha sempre senso?
Per il marketing forse si, ma per il fotografo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vimite626 ha scritto:
Più pixel = più densità
Più densità = più risolvenza dell'ottica (per essere apprezzata).

(*) Paradossalmente su sensori a maggiore densità un'ottica non adeguata offre risultati inferiori a quelli ottenibili quando la si usa su sensori meno densi.

(**) Più densità = più vicinanza dei pixel
Più vicinanza = più calore = più rumore

So che è già stato più volte detto, ma salvo innovazioni tecnologiche, la corsa ai megapixel ha sempre senso?
Per il marketing forse si, ma per il fotografo?


[Asterischi aggiunti da me]

(*) Falso clamoroso. Ormai è stato misurato su tutti i siti, su tutte le riviste e in tutte le salse che anche le ottiche deboli rendono meglio sui sensori con più pixel, non in modo proporzionale, questo sì, ma meglio. Non si discute, informati e leggi. E' una questione fisica legata alla dimensione del campionamento. L'ho verificato nel mio piccolo anch'io con vari obiettivi di seconda e terza linea.

(**) Il rumore contenuto in un'immagine dipende essenzialmente dalla superficie del sensore (a parità di tecnologia). E' già stato misurato mille volte che a parità della dimensione di un'immagine il rumore di una D3, per esempio, è uguale o addirittura peggiore di una D3x.
In sostanza, ricampionando il numero di pixel, il sensore con più pixel ha lo stesso rumore, mentre senza ricampionare il sensore con più pixel ha una migliore risoluzione. SEMPRE e con qualsiasi lente!!

Parlare di "corsa ai megapixel" è fuorviante ed è un parlare per slogan figlio della massificazione e della cattiva informazione.
Esiste invece una cosa che si chiama "progresso" e che grazieaddio non si è ancora fermato nelle regioni ancora vitali di questo pianeta.

PS Pensare che il calore dipenda dalla vicinanza dei pixel vuol dire intendere che lo smaltimento avvenga per convezione e diffusione naturale, ma essendo queste funzione della forma fisica del sensore è chiaro che possono essere solo uguali. Inoltre i fotoni totali raccolti dipendono solo dalla superficie totale utile del sensore. E infine il rumore non è provocato dalla raccolta dei fotoni, ma da vari altri fenomeni, tra cui l'amplificazione del segnale, e questo rumore sì è più grande per un singolo pixel piccolo rispetto a un pixel grande. Una situazione evidentemente diversa da quella esposta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Klain
utente attivo


Iscritto: 27 Gen 2009
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Solo-mercatino ha scritto:
Esageraaaato!
Quindi usare questa aberrazione (di livello neppure grave visto che non è stata minimamente corretta e che è stata fatta con un 16mm) come prova della scarsezza del nuovo sensore è assurdo.


Non l'usavo per provare nulla, se non evidenziare l'inadeguatezza dello scatto (a mio personale parere) per provare le doti di una nuova fotocamera.
Magari non si scattava a 16, o si usava un'altra ottica....Insomma, io sta foto non l'avrei messa!

PS. Sarà pure normale, ma io una CA così pronunciata non l'ho mai vista con nessuna delle ottiche usate finora....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pensare che io speravo che ad alti iso l'elettronica sfruttasse il pixel binning per avere 12 mpixel pulitissimi; 24mpixel a bassi iso e 12 poi, salvando sia la foto di paesaggio e macro che quella in luce ambiente.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 5:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Pensare che io speravo che ad alti iso l'elettronica sfruttasse il pixel binning per avere 12 mpixel pulitissimi; 24mpixel a bassi iso e 12 poi, salvando sia la foto di paesaggio e macro che quella in luce ambiente.

Lo speravo anch'io... Triste

massimomb ha scritto:
le MIE perplessità riguardano le ottiche e la diffrazione

Ma se ricampioni a 12 megapixel, non ottieni limiti alla diffrazione analoghi a quelli che otterresti su un sensore, appunto, da 12 megapixel? E' una domanda, perché non so se è così davvero. Qualcuno più esperto di me sa dirmelo?

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sbagliato sezione, sorry.
_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il pixel binning è un ricampionamento "intelligente", immagino che sarebbe il massimo, ma anche il semplice ricampionamento da 24 Mpx a 12 dà risultati uguali a un sensore di 12 in termini di rumore. Di questo sono sicuro.
Sulla questione della diffrazione invece non sono sicuro, ma immagino che l'addizionale informazione raccolta in ogni caso dovrebbe creare un vantaggio anche se piccolo. Però non lo so...risposta sincera...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 6:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Solo-mercatino ha scritto:

(*) Falso clamoroso. Ormai è stato misurato su tutti i siti, su tutte le riviste e in tutte le salse che anche le ottiche deboli rendono meglio sui sensori con più pixel, non in modo proporzionale, questo sì, ma meglio. Non si discute, informati e leggi. E' una questione fisica legata alla dimensione del campionamento. L'ho verificato nel mio piccolo anch'io con vari obiettivi di seconda e terza linea.

(**) Il rumore contenuto in un'immagine dipende essenzialmente dalla superficie del sensore (a parità di tecnologia). E' già stato misurato mille volte che a parità della dimensione di un'immagine il rumore di una D3, per esempio, è uguale o addirittura peggiore di una D3x.
In sostanza, ricampionando il numero di pixel, il sensore con più pixel ha lo stesso rumore, mentre senza ricampionare il sensore con più pixel ha una migliore risoluzione. SEMPRE e con qualsiasi lente!!

Parlare di "corsa ai megapixel" è fuorviante ed è un parlare per slogan figlio della massificazione e della cattiva informazione.
Esiste invece una cosa che si chiama "progresso" e che grazieaddio non si è ancora fermato nelle regioni ancora vitali di questo pianeta.

PS Pensare che il calore dipenda dalla vicinanza dei pixel vuol dire intendere che lo smaltimento avvenga per convezione e diffusione naturale, ma essendo queste funzione della forma fisica del sensore è chiaro che possono essere solo uguali. Inoltre i fotoni totali raccolti dipendono solo dalla superficie totale utile del sensore. E infine il rumore non è provocato dalla raccolta dei fotoni, ma da vari altri fenomeni, tra cui l'amplificazione del segnale, e questo rumore sì è più grande per un singolo pixel piccolo rispetto a un pixel grande. Una situazione evidentemente diversa da quella esposta.



Ok! Ok! Ok! Ok! Ok! Ok!
Meno male che non sono solo.......

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vimite626
utente


Iscritto: 30 Gen 2010
Messaggi: 162
Località: Afragola (NA)

MessaggioInviato: Gio 08 Set, 2011 12:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Premetto che non voglio in alcun modo alimentare alcuna polemica con chi, partendo non so da quali basi, invita perentoriamente chi la pensa diversamente a: “non discutere, informarsi e leggere”. Intendo tuttavia rispondere con pacatezza e argomentazioni (spero chiare) molto semplificate e “discutere” perché penso che solo una serena discussione basata su corretta informazione, lettura e soprattutto “studio” può diventare elemento di “persuasione” e convincere l’altro o gli altri che la tua argomentazione è forse degna di essere considerata e al limite condivisa.
Passiamo al dunque.

Solo Mercatino asserisce:
(*) Falso clamoroso. Ormai è stato misurato su tutti i siti, su tutte le riviste e in tutte le salse che anche le ottiche deboli rendono meglio sui sensori con più pixel, non in modo proporzionale, questo sì, ma meglio. Non si discute, informati e leggi. E' una questione fisica legata alla dimensione del campionamento. L'ho verificato nel mio piccolo anch'io con vari obiettivi di seconda e terza linea.

Al riguardo procedo quindi con esempi banalizzati per spiegare il mio “falso clamoroso”:

E’ plausibile e fisicamente corretto pensare che una lente capace di risolvere, ad esempio 1000 linee/mm,
possa trasmettere una immagine di detta risolvenza ad un sensore capace di risolvere anch’esso 1000 LW/PH (Line Widths/Picture Height, cioè linee singole - non coppie - sull'altezza dell'immagine) ed avere alla fine del processo (fatte salve sempre per semplificazione altre interferenze) un’immagine con la medesima risoluzione iniziale?
A me sembra plausibile (vero), forse anche per una “questione di Fisica”.

E’ plausibile e fisicamente corretto pensare che una lente capace di risolvere, ad esempio 1000 LW/PH,
possa trasmettere una immagine di detta risolvenza ad un sensore capace di risolvere 2000 LW/PH (perché più denso) ed avere alla fine del processo (fatte salve sempre per semplificazione altre interferenze) un’immagine con la medesima risoluzione del sensore?
A me sembra non plausibile (falso), forse anche per una “questione di Fisica” (magari “ottica”).
Se la lente non trasferisce dettaglio il sensore non se lo può inventare (fatte salve le manipolazioni via SW che interpolando possono creareanche “falsi” dettagli, come ad esempio avviene con i segnali video dove alcuni lettori sono capaci di interpolare (azione di up-scaling) un segnale a 720p e presentartelo come un Full HD 1050i).
A parità di inquadratura il sensore più denso non è più ricco di dettagli rispetto al sensore meno denso perché è la lente a non fornire i suddetti dettagli. Se da un confronto emerge che la lente "scadentuccia" migliora su sensore più denso, allora vuol dire che il sensore meno denso non aveva completamente esaurito le capacità dell'ottica.
Chiediamoci (e cerchiamo di spiegarci) come mai normalmente diaframmando una lente e quindi aumentandone la risolvenza si possono notare più dettagli ? Come è peraltro evidente da tutti i test MTF del mondo?
Ergo, quindi, che forse è meglio avere un sensore più grande piuttosto che un sensore più denso e a tal proposito invito chi vuole ad una riflessione: è un caso che le lenti per medio formato in genere sono “meno” risolventi di quelle per il 35mm? O forse, proprio in virtù del fatto che potendo lavorare su frequenze spaziali più "comode" non necessitavano di essere spinte sotto questo profilo?
Il sensore più denso, a parità di altri fattori, comporta un vantaggio unicamente se la lente è abbastanza risolvente da giustificare l'upgrade del sensore e per capire con quali lenti ciò può avvenire basta, ad esempio, andare su photozone.de e vedere quante lenti passano le 2100 lw/ph per Canon e quante lenti passano le 2250 lw/ph per Nikon.
E’ ovvio che, con la stessa ottica e mantenendo la medesima distanza dal soggetto, il sensore più denso sarà avvantaggiato (ma fino al raggiungimento della risoluzione di estinzione/massima risolvenza della lente dopodiché non cambierà nulla).
E’ un caso che Nikon dopo aver rincorso il formato DX abbia poi presentato le full frame? Chiediamocelo.
E’ un caso che chi cerca qualità e dettaglio ingrandisce i sensori per far lavorare le lenti con frequenze spaziali più rilassate? Chiediamocelo.
Fino a prova contraria per avere più dettaglio servono sensori più grandi per rilassare le ottiche e non il contrario altrimenti le compatte con i loro sensorini da 12Mpix sarebbero il top della qualità. Ma tutti sappiamo che non è così. Vero?

(**) Il rumore
Il rumore contenuto in un'immagine dipende essenzialmente dalla superficie del sensore (a parità di tecnologia). E' già stato misurato mille volte che a parità della dimensione di un'immagine il rumore di una D3, per esempio, è uguale o addirittura peggiore di una D3x.
In sostanza, ricampionando il numero di pixel, il sensore con più pixel ha lo stesso rumore, mentre senza ricampionare il sensore con più pixel ha una migliore risoluzione. SEMPRE e con qualsiasi lente!!

PS: Pensare che il calore dipenda dalla vicinanza dei pixel vuol dire intendere che lo smaltimento avvenga per convezione e diffusione naturale, ma essendo queste funzione della forma fisica del sensore è chiaro che possono essere solo uguali. Inoltre i fotoni totali raccolti dipendono solo dalla superficie totale utile del sensore. E infine il rumore non è provocato dalla raccolta dei fotoni, ma da vari altri fenomeni, tra cui l'amplificazione del segnale, e questo rumore sì è più grande per un singolo pixel piccolo rispetto a un pixel grande. Una situazione evidentemente diversa da quella esposta.

Anche a questo proposito mi permetto umilmente rappresentare che tutti gli addetti ai lavori ditutte le Case sanno quanto complesso sia combattere le tipologie di rumore che rientrano nella categoria nota come pixel non uniformity noise, originati dalla non uniforme risposta dei pixel alla radiazione incidente.
Per migliorare il S/NR (Signal to Noise Ratio, ossia rapporto segnale/rumore) di tipo quantico, ad esempio, si fa ricorso a microlenti applicate sulla superficie del sensore, che hanno il compito di focalizzare la luce sulla parte fotosensibile. Purtroppo, però, il rumore quantico non è l’unico tipo di rumore con distribuzione di tipo random e le microlenti non sono sufficienti ad eliminarne completamente gli effetti che, anzi, all’aumentare dell’affollamento dei sensori, peggiorano nonostante le misure adottate.
Il rimedio più comune nei confronti del rumore è un filtro che fa una sorta di sovracampionamento dell’immagine, interpolando i valori di pixel contigui, fino a ricavare un unico valore di luminanza e crominanza, in maniera analoga a come agisce un filtro antialiasing di tipo supersampling applicato a tutta l’immagine. Ovviamente il risultato varia da produttore a produttore e da modello a modello, a seconda dell’aggressività del filtro utilizzato. Normalmente gli algoritmi più sofisticati (tipo quelli usati nelle serie 1Ds Mark… di Canon o D3… di Nikon) tendono a “spalmare” il croma noise in maniera uniforme, rendendolo meno visibile e, quindi meno fastidioso riuscendo in tal modo a minimizzarne gli effetti mantenendo nel contempo un buon livello di dettaglio.
Nella stragrande maggioranza delle fotocamere, invece, si tende a intervenire in maniera pesante sull’immagine, riducendone, di conseguenza, anche il dettaglio. All’aumentare degli ISO poi, la maggiore amplificazione del segnale (e del rumore) e del maggior calore generato dai circuiti, fanno aumentare la quantità di rumore presente nell’immagine e richiedono interventi sempre più marcati da parte dei filtri.

Infine, in tema di rumore-dimensione pixel-dimensioni sensore, alcuni asseriscono che, da confronti fatti, emerge che con le tecnologie attuali (CMOS di tipo front-illuminated), l’unico modo per preservare i dettagli, ovvero trovare un compromesso accettabile tra rumore e potere risolvente consista nel non ridurre le dimensioni dei pixel al di sotto di determinati valori. A tal proposito è piuttosto nota la disputa secondo la quale i 6,2 micron della 40D danno risultati, ad alti ISO, di gran lunga migliori dei 5 micron della 50D a livello di nitidezza dell’immagine.
Altri, invece, asseriscono che l’aumento del rumore non è inversamente proporzionale alle dimensioni dei pixel ma alla grandezza del sensore.
La questione pare non sia ancora del tutto conclusa.

Chiedo scusa della lungaggine e della “pesantezza” ma avevo un debito nei confronti di Solo Mercatino cui dovevo delle spiegazioni.
A lui con cordialità e affetto da un fuorviato dagli slogan, figlio della massificazione (?) e della cattiva informazione, nemico del progresso, proveniente da una regione ormai non più vitale dove il progresso si è fermato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Gio 08 Set, 2011 8:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulla risoluzione, evidentemente non hai letto la mia risposta prima, perchè io ho scritto che l'aumento della risoluzione non è proporzionale al numero dei pixel, ma sicuramente c'è, anche poco. Quindi non si passa da 1000 a 2000, ma magari da 1000 a 1200 LPH, e quindi la performance assoluta migliora. E' così semplice, caspita...
Inoltre io l'ho provato con 50,000 foto fatte con la D3 e la D3x, la differenza di risoluzione anche con un Ciofegon è abissale.
Sul rumore, ripeto, informati, leggi DxO o Image-resource o Thom Hogan o i post di Lilah Borg su dpreview. E di nuovo, il rumore della D3x, a parità di dimensione immagine, è leggermente migliore della D3.

Non penso che tu sia quello che scrivi nell'ultima frase, ma sulla non-vitalità della nostra Regione del pianeta (cioè l'Europa) ho pochi dubbi. Ti mando cari saluti anch'io.

PS mantengo appositamente un linguaggio semplice tecnicamente, ma mi permetto di farti notare che fai un bel po' di confusione sul rumore quantico. Te lo dice uno che con la Fisica Quantistica ci ha comprato il pane ...e le macchine fotografiche Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 08 Set, 2011 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si anche un ricampionamento fatto dopo da i suoi risultati, ma una gestione integrata (già con raw da 12mpixel "ricampionati") nella macchina dai miracolosi firmware nikon sarebbe una cosa eccezionale.
Aggiungo che per lungo tempo i soliti rosiconi hanno millantato che il sensore 12mpixel full frame nikon non fosse altro che una riedizione full pixel binning del sensore sony da 24mpixel....ovviamente questa affermazione è falsa e destituita di fondamento anche minimo.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Gio 08 Set, 2011 12:05 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi