 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Klain utente attivo

Iscritto: 27 Gen 2009 Messaggi: 588
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2011 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Il VR compensa i tremolii del fotografo, quindi un soggetto in movimento...resta tale.
Nei ritratti invece aiuta, in quanto difficilmente in questo caso il soggetto "scappa" !  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2011 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Caustico Peter ha scritto: | la differenza è che a 2000 con la D90 sei al limite...mentre a 3200 con la D7000 ci scatti tranquillamente... |
con la d90, a 2000, iso, sei al limite se consideri di non postprodurre nulla.
a 2000 iso ci scatto come scattavo a 400 iso con la s6500: senza badare al rumore. a 2500 si inizia a vedere in maniera leggermente fastidiosa con poca luce, a 3200, per stampe piccole (13x18, la mia stampa standard), è ancora buono. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
djdiegom utente

Iscritto: 09 Dic 2006 Messaggi: 63 Località: Cento (Ferrara)
|
Inviato: Mer 24 Ago, 2011 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Confermo quanto detto sopra...appena passato da d90 a d7000 è ad alti iso la differenza si vede...forse non è uno stop in più ma ci va vicino.
Personalmente poi, credo che anche con l'NR su OFF ci fosse comunque una leggere piallatina....quindi avevi ancora quasi tutto il rumore ma già un principio di impasto...e nel tentare di ridurre la grana in PP perdevo in dettaglio, ma questa era (è) una lacuna mia.
Però va detto che bisogna essere davero esigenti per scartare la sempreverde D90 per questo, in fin dei conti si trattava di una delle best-performer prima della ultime uscite.
Il motore interno di una semi-pro è molto comodo, ma (quasi) solo se miri a sfruttare molto il mercato dell'usato, e purtroppo per capire cosa serve nel corredo ci vuole un pò di tempo e qualche scatto...certo nulla che non sia alla portata di tutti.
Purtroppo l'importanza di questa feature, che è soggettiva, è difficilmente valutabile in fase di acquisto, specialmente da chi alle prime armi e deve già divincolarsi tra sigle, modelli e tecnicismi. _________________ Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2011 12:14 am Oggetto: |
|
|
2 stop di differenza tra d90 e d7000 non ci sono assolutamente, all'incirca la differenza è mezzo stop.
A parte questo, occhio che il 70-300 G mi pare non sia motorizzato. Se sono focali che usi spesso vale la pena spendere qualcosa di più per una delle 3 ottiche citate (55-300 VR, 70-300 VR o bighiera) oppure affiancarci un 85 1,8 usato, altrimenti tieniti il tuo e vivi felice, non va malaccio.
Come qualità di immagine più il corpo è recente più è performante, escludendo le FF e la serie pro è praticamente sempre avvenuto così, semipro o entry level non conta. Come funzionalità però una semipro è tutto un altro livello, avere tutti i bottoni che servono e 2 rotelle a portata di dita è secondo me fondamentale, quindi ti consiglio una d90.
16-85 VR o tamron 17-50 2,8 e/o 35 1,8 sono ottime soluzioni per le focali più comunemente utilizzate come rapporto qualità prezzo. _________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2011 12:33 pm Oggetto: |
|
|
locao ha scritto: | 2 stop di differenza tra d90 e d7000 non ci sono assolutamente, all'incirca la differenza è mezzo stop. |
Io, da ex possessore di D90, feci un confronto diretto con un mio amico possessore di D7000...a parità di condizioni ed ottiche...non è proprio di mezzo stop la differenza... _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2011 3:59 pm Oggetto: |
|
|
il motore interno non serve solo per la seconda mano. una delle lenti più usate e consigliate, l'85 f1,8, è appannaggio delle macchine con motore interno, ad esempio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jaypeg nuovo utente
Iscritto: 14 Feb 2009 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 7:30 am Oggetto: |
|
|
djdiegom ha scritto: | Confermo quanto detto sopra...appena passato da d90 a d7000 è ad alti iso la differenza si vede...forse non è uno stop in più ma ci va vicino.
Personalmente poi, credo che anche con l'NR su OFF ci fosse comunque una leggere piallatina....quindi avevi ancora quasi tutto il rumore ma già un principio di impasto...e nel tentare di ridurre la grana in PP perdevo in dettaglio, ma questa era (è) una lacuna mia.
Però va detto che bisogna essere davero esigenti per scartare la sempreverde D90 per questo, in fin dei conti si trattava di una delle best-performer prima della ultime uscite.
. |
Giusto per precisare..
Su D90 se imposti NR su off, questo si attiverà comunque su HI (che è quindi 6400).
Su D7000 se imposti nr su off, questo si attiverà comunque dai 1600 in sù..
Grossa kakata per la D7000 questa a mio parere.. Capisco l'automatismo presente su "hi" (che è la modalità iso generata dal sw interno della macchina e non dall'amplificazione del sensore), ma a 1600 iso se io imposto NR off PRETENDO di avere l'NR spento..
A maggior ragione su una macchina come la D7000 che regge bene gli alti iso e che dovrebbe garantire con i suoi 18mpx un gran dettaglio la vedo come una pecca. Preferisco un file leggermente più rumoroso ma con tutto il dettaglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 8:54 am Oggetto: |
|
|
Ma sei sicuro che sulla D7000 il NR resti attivo sopra i 1600 ISO anche in RAW?
Il JPEG è concepito per dare una risposta rapida e ci può stare il NR attivo ad alti ISO.
Quello che conta è il RAW.
Ah, la D7000 ha 16 Mpx, non 18. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jaypeg nuovo utente
Iscritto: 14 Feb 2009 Messaggi: 7
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Solo-mercatino ha scritto: | Ma sei sicuro che sulla D7000 il NR resti attivo sopra i 1600 ISO anche in RAW?
Il JPEG è concepito per dare una risposta rapida e ci può stare il NR attivo ad alti ISO.
Quello che conta è il RAW.
Ah, la D7000 ha 16 Mpx, non 18. |
Sono sicurissimo, difatti nemmeno io volevo crederci, poi ho visto il manuale e son rimasto meravigliato!!!
Purtroppo la poca chiarezza e trasparenza di Nikon in certi frangenti è una delle cose che alle volte mi fà venire in testa l'idea di cambiare sponda.. fotograficamente si intende..
Si.. certo.. 16 mpx.. lapsus.. la 7D ne ha 18.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 2:28 pm Oggetto: |
|
|
Confermo, il NR è attivo da 1600 in sopra... _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stew utente
Iscritto: 10 Gen 2009 Messaggi: 443 Località: Roma [Rm]
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 2:28 pm Oggetto: |
|
|
jaypeg ha scritto: |
...ho visto il manuale...
... poca chiarezza e trasparenza di Nikon ... |
Non sono un FanBoy, ma la frase sopra la trovo un po, diciamo.. "contrastata" (per rimanere in ambito) ...  _________________ "Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Lun 29 Ago, 2011 3:21 pm Oggetto: |
|
|
jaypeg ha scritto: | Sono sicurissimo, difatti nemmeno io volevo crederci, poi ho visto il manuale e son rimasto meravigliato!!!
Purtroppo la poca chiarezza e trasparenza di Nikon in certi frangenti è una delle cose che alle volte mi fà venire in testa l'idea di cambiare sponda.. fotograficamente si intende..
Si.. certo.. 16 mpx.. lapsus.. la 7D ne ha 18.. |
Allora, le cose non stanno così. Il formato RAW è una pura tabella di numeri dove non si può fare una riduzione del rumore (che non sia hardware, cioè pulizia nell'amplificazione prima della registrazione, ma questa è un'altra storia).
Il NR di cui parla il manuale (cioè "meno dell'opzione moderato" sopra i 1600ISO) si riferisce o alla registrazione in JPG o all'elaborazione tramite NX2 (non ricordo se sia addirittura disattivabile, non uso più NX2 da tempo)
Ogni software di demosaicizzazione ha il suo secret sauce e applica o no certi livelli di NR. Questa cosa è comune a tutte le marche, anche Canon, Pentax e Sony. Consiglio la lettura di imaging-resource dove spiegano bene questi concetti. Sembra che dcraw non ne applichi neppure un po' e penso che anche ACR/LR non la applichi.
Quindi non accusiamo Nikon di mancanza di trasparenza perchè le cose stanno diversamente.
Saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jaypeg nuovo utente
Iscritto: 14 Feb 2009 Messaggi: 7
|
Inviato: Mar 30 Ago, 2011 12:06 am Oggetto: |
|
|
Solo-mercatino ha scritto: | Allora, le cose non stanno così. Il formato RAW è una pura tabella di numeri dove non si può fare una riduzione del rumore (che non sia hardware, cioè pulizia nell'amplificazione prima della registrazione, ma questa è un'altra storia).
Il NR di cui parla il manuale (cioè "meno dell'opzione moderato" sopra i 1600ISO) si riferisce o alla registrazione in JPG o all'elaborazione tramite NX2 (non ricordo se sia addirittura disattivabile, non uso più NX2 da tempo)
Ogni software di demosaicizzazione ha il suo secret sauce e applica o no certi livelli di NR. Questa cosa è comune a tutte le marche, anche Canon, Pentax e Sony. Consiglio la lettura di imaging-resource dove spiegano bene questi concetti. Sembra che dcraw non ne applichi neppure un po' e penso che anche ACR/LR non la applichi.
Quindi non accusiamo Nikon di mancanza di trasparenza perchè le cose stanno diversamente.
Saluti |
Devo ammettere che Il discorso andrebbe approfondito.. Sui vari manuali della D90 e D7000 non viene specificato se il NR viene applicato solamente al jpeg, mentre imaging resource afferma che viene applicato solo alla conversione jpeg. Sarei portato in questo caso a darti ragione, anche se non sono convinto al 100%.
Sulla mancanza di "trasparenza" o per meglio dire poca correttezza e considerazione dell'utente finale da parte di Nikon, mi dispiace ma sono sempre convinto..
-Castrazione delle entry level senza motore interno..Ora non è quasi più un problema, ma andare a sbandierare la completa compatibilità con tutto il sistema "nikon" per via della baionetta immutata nel tempo, a mio avviso è un messaggio fuorviante, soprattutto nei confronti dei nuovi utenti che si avvicinano alla fotografia e, sapendone molto poco, acquistano un'entry level..e.. ooops.. sorpresa..
-File lossy e dalla compressione non chiara in tutte le entry level. Ho seguito varie discussioni sul forum nital, in cui si è trattato a lungo l'argomento riguardante questo metodo di trattamento del nef. Nel tempo nikon ha reso noti i grafici di linearizzazione(mi pare si dica così) dei file lossy, ma anche se poca, la differenza c'è. Basta fare qualche ricerca veloce per trovare pagine e pagine di prove. Magari approfondendo l'argomento le info vengono fuori, ma scommetto che molti utilizzatori delle entry level nikon non sanno che i loro raw non comprendono il 100% delle informazioni catturate, e che il loro raw non è un formato reversibile, ma bensì irreversibile, lossy, compresso con perdita di informazioni. Che poi nikon mi dica che la perdita è trascurabile.. mi spiace ma fà girare comunque le balotas..
-Il famoso "D-lighting" on camera non è reversibile in quanto modifica, seppur di poco l'esposizione della macchina.
Se è vero che il nef dovrebbe essere un file grezzo, è altrettanto vero che nikon nasconde molte informazioni, o per meglio dire le fornisce in maniera furbetta.
Queste sono alcune delle cose che i normali utilizzatori ignorano e che scoprono solamente documentandosi..
Non so se le altre case hanno comportamenti simili, forse si, forse no, a me canon sembra più chiara, ma comunque nikon a mio modo di vedere non è trasparente.. Magari sbaglio io o traviso i fatti.. Forse oramai sono prevenuto nei confronti della casa giallo-nera.. mah..
saluti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|