Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gennaro utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2006 Messaggi: 2171 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2007 6:56 am Oggetto: Non è mai troppo tardi!!!! |
|
|
TurniNotturni ha scritto: | Gennaro ha scritto: | Non mi è chiaro!!!!!!
Sulla 20D se imposto AV la macchina mi consente di impostare, a mia scelta, un'apertura "x" di diaframma e per una esatta esposizione, in automatico, lo combina con la scelta di un tempo di scatto, ad esempio "y". Come faccio a forzare la scelta del tempo di esposizione? |
...puoi fissare il tempo di syncro ad 1/250 con la funzione personalizzata C.Fn 03 (porti il valore a 1)...
...in questo modo tu imposti il valore del diaframma e la macchina scatterà sempre a 1/250 non considerando più come luce principale quella della scena e quindi non cercherà più di bilanciare l'illuminazione del primo piano con quella dello sfondo...
...ovviamente la portata del lampo flash "diminuirà" proporzionalmente alla chiusura del diaframma...il sistema tenterà di compensare la portata aumentando la potenza del lampo...quando però la potenza del lampo sarà arrivata al valore massimo per riuscire a compensare un'elevata chiusura del diaframma otterrai una foto sottoesposta...
...potrai allora "giocare" con gli ISO per "recuperare" qualche stop in più...
Bye
TurniNotturni |
Ora si!!! grazie, mi sfuggiva questa funzione personalizzata.
_________________ Nikon D300 ** AF-S 12-24/f:4 G IF ED ** AF- 20-35/f:2,8 D ** AF 50/f:1,8 D ** AF 80-200/f:2,8 D ED ** AF 105 G IF ED VRII ** ED IF 400/f:5,6 ** Manfrotto 055 Prof. ** Testa Manfrotto 410 Micro. ** Digicom II HD 60 Gb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 26 Ago, 2007 10:50 am Oggetto: Re: Non è mai troppo tardi!!!! |
|
|
Gennaro ha scritto: | TurniNotturni ha scritto: | Gennaro ha scritto: | Non mi è chiaro!!!!!!
Sulla 20D se imposto AV la macchina mi consente di impostare, a mia scelta, un'apertura "x" di diaframma e per una esatta esposizione, in automatico, lo combina con la scelta di un tempo di scatto, ad esempio "y". Come faccio a forzare la scelta del tempo di esposizione? |
...puoi fissare il tempo di syncro ad 1/250 con la funzione personalizzata C.Fn 03 (porti il valore a 1)...
...in questo modo tu imposti il valore del diaframma e la macchina scatterà sempre a 1/250 non considerando più come luce principale quella della scena e quindi non cercherà più di bilanciare l'illuminazione del primo piano con quella dello sfondo...
...ovviamente la portata del lampo flash "diminuirà" proporzionalmente alla chiusura del diaframma...il sistema tenterà di compensare la portata aumentando la potenza del lampo...quando però la potenza del lampo sarà arrivata al valore massimo per riuscire a compensare un'elevata chiusura del diaframma otterrai una foto sottoesposta...
...potrai allora "giocare" con gli ISO per "recuperare" qualche stop in più...
Bye
TurniNotturni |
Ora si!!! grazie, mi sfuggiva questa funzione personalizzata. |
Puoi anche fare un'altra cosa..
Mettere la macchina completamente in manuale ed impostare diaframma e tempo a tuo piacimento e poi lasciare compensare al flash la tua scelta
In questo modo avrai pieno controllo di PDC e tempo. Inoltre qualora il tempo dovesse andare oltre il SINCRO del flash, puoi abilitare sullo stesso la sincronizzazione ad alta velocità (comodissima da utilizzare in esterno quando non hai l'aiutante e hai bisogno di schiarire le ombre!).
Io lo uso sempre con la macchina in manuale e a dirti il vero ultimamente sto utilizzando lo stesso flash in manuale in quanto il TTL (o chi per esso) è molto conservativo ed in certe situazioni "canna" di brutto
_________________ ** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mirkzoom utente
Iscritto: 15 Ott 2006 Messaggi: 457
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2007 6:50 pm Oggetto: |
|
|
complimenti ragazzi e grazie per tutte queste delucidazioni
ho preso da pochissimo il mio primo flasch e devo dire che e' una vera giungla
_________________ CANON 5D + EOS 400D +BG-E3+ 17-40 4L HSM - HOYA super Hmc Pro 1 77 mm UV + EF 50mm f/1.4 USM + SIGMA EX 70-200 f 2.8 APO DG HSM - HOYA super Hmc Pro 1 77 mm UV + 580 EX II + SIGMA 2x + tubo KENKO 25 DG + 18-55 ciofegon kit|+ cavalletto e testa Manfrotto 190 pro e 322RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo10coni utente

Iscritto: 25 Feb 2007 Messaggi: 383 Località: Rosate
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 7:50 pm Oggetto: |
|
|
errore scusate
Ultima modifica effettuata da paolo10coni il Mar 21 Ott, 2008 8:09 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo10coni utente

Iscritto: 25 Feb 2007 Messaggi: 383 Località: Rosate
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 7:55 pm Oggetto: |
|
|
non riescoa cancellare scusate 2
Ultima modifica effettuata da paolo10coni il Mar 21 Ott, 2008 8:13 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo10coni utente

Iscritto: 25 Feb 2007 Messaggi: 383 Località: Rosate
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti
Chiedo a voi info riguardanti la comunicazione tra flash e obbiettivo se ci sono. Il mio "problema"è che il nuovo flash che ho preso 430EXII
riconosce il VECCHIO Canon 100mm Macro f2,8 (NO usm)
come un 80mm secondo voi è un problema di compatibilità
tra Flash e obbiettivo o cosa?
La macchina lo riconosce come 100 però!!
Cosa posso fare? Che tipo di problemi potrei incontrare?
Scusate le valanghe di domande e GRAZIE a tutti in anticipo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 8:17 pm Oggetto: |
|
|
la domanda è: il flash ha una parabola che copre oltre 80 mm?
_________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo10coni utente

Iscritto: 25 Feb 2007 Messaggi: 383 Località: Rosate
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 8:55 pm Oggetto: |
|
|
ubald™ ha scritto: | la domanda è: il flash ha una parabola che copre oltre 80 mm? |
Dovrebbe coprire da 24 a 105 credo... è il Canon 430EXII
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2009 6:47 pm Oggetto: |
|
|
memo per me
_________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppedona utente

Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 283 Località: TRAPANI
|
Inviato: Sab 20 Giu, 2009 8:11 pm Oggetto: Re: Non è mai troppo tardi!!!! |
|
|
kiruzzo ha scritto: | Gennaro ha scritto: | TurniNotturni ha scritto: | Gennaro ha scritto: | Non mi è chiaro!!!!!!
Sulla 20D se imposto AV la macchina mi consente di impostare, a mia scelta, un'apertura "x" di diaframma e per una esatta esposizione, in automatico, lo combina con la scelta di un tempo di scatto, ad esempio "y". Come faccio a forzare la scelta del tempo di esposizione? |
...puoi fissare il tempo di syncro ad 1/250 con la funzione personalizzata C.Fn 03 (porti il valore a 1)...
...in questo modo tu imposti il valore del diaframma e la macchina scatterà sempre a 1/250 non considerando più come luce principale quella della scena e quindi non cercherà più di bilanciare l'illuminazione del primo piano con quella dello sfondo...
...ovviamente la portata del lampo flash "diminuirà" proporzionalmente alla chiusura del diaframma...il sistema tenterà di compensare la portata aumentando la potenza del lampo...quando però la potenza del lampo sarà arrivata al valore massimo per riuscire a compensare un'elevata chiusura del diaframma otterrai una foto sottoesposta...
...potrai allora "giocare" con gli ISO per "recuperare" qualche stop in più...
Bye
TurniNotturni |
Ora si!!! grazie, mi sfuggiva questa funzione personalizzata. |
Puoi anche fare un'altra cosa..
Mettere la macchina completamente in manuale ed impostare diaframma e tempo a tuo piacimento e poi lasciare compensare al flash la tua scelta
In questo modo avrai pieno controllo di PDC e tempo. Inoltre qualora il tempo dovesse andare oltre il SINCRO del flash, puoi abilitare sullo stesso la sincronizzazione ad alta velocità (comodissima da utilizzare in esterno quando non hai l'aiutante e hai bisogno di schiarire le ombre!).
Io lo uso sempre con la macchina in manuale e a dirti il vero ultimamente sto utilizzando lo stesso flash in manuale in quanto il TTL (o chi per esso) è molto conservativo ed in certe situazioni "canna" di brutto
 |
Scusate se riesumo questo vecchio post ma leggendo (forse mi sarà saltato un pezzo) mi chiedo, perchè impostare in AV il tempo di sincro x per poi agire sui diaframmi e far compensare il tutto al flash quando come dice kiruzzo si ottiene la stessa cosa utilizzando la macchina in M ?
Cambia qualcosa ?
_________________
--> clicca quì per vedere il mio sito personale <-- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freeflight nuovo utente
Iscritto: 26 Dic 2008 Messaggi: 1
|
Inviato: Lun 29 Giu, 2009 10:56 am Oggetto: |
|
|
Da pochi giorni ho iniziato ad usare un 430 ex su 30d.... e non posso che complimetarmi con tutti gli tenti che sono intervenuti in questo post per la competenza che stanno dimostrando, concetti esposti in modo chiaro così da permettere a chiunque di imparare. Grazie a tutti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppedona utente

Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 283 Località: TRAPANI
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Mer 01 Lug, 2009 6:29 pm Oggetto: |
|
|
giuseppedona ha scritto: | Tanto per capirci un pò. Questo scatto è stato effettuato con 10D + 580EXII
i dati EXIF sono: Modalità manuale 1/60 F 5,0 ISO 1600. Sia sul flash che sulla macchina non è stata impostata nessuna compensazione luce flash.
Questo è il risultato ...... ORRIBILE !!!
Ora mi chiedo è una questione di algoritmi della 10D che sono oramai superati o è proprio una prerogativa Canon che una persona deve impazzire per tirare fuori scatti decenti con il flash ?
Aggiungo che quelle effettuate con l'ausilio del tasto FEL sono quasi perfette le altre no. Mi era sembrato di capire che utilizzando la macchina in modalità manuale si aveva un miglior controllo della luce e che il flash sarebbe intervenuto di schiarita.
Consigli ? |
"Sbagliare" una foto e dare la colpa all' attrezzatura è troppo facile (soprattutto se si lavora con N automatismi e si pretende che gli stessi si sostituiscano al fotografo).
Sia chiaro, non prenderla sul personale, la mia non vuol essere sterile polemica.
La 10D ha un discreto controllo del flash (non sarà l'ultimo grido ma svolge discretamente il suo lavoro), lo conosco abbastanza bene perchè ho posseduto per un pò la sorellina 300d che di fatto è una 10d.
Al massimo tende (così come il 580ex) a sottoesporre in maniera "conservativa" e non a bruciare le alte luci, però non vorrei che la particolare misurazione abbia dato qualche input errato al flash (che, in "M", su quella macchina funziona da "fill-in").
P.s. sicuro fosse in TTL?
L'unica cosa che mi viene da pensare è che la ridottissima gamma dinamica del sensore a 1600iso abbia contribuito in gran parte al risultato
Con un flash di quella potenza e su quella macchina non supererei i 400iso, in casi limite (non quelli della foto) arriverei a massimo 800, per i motivi prima detti.
Ti consiglio in ogni caso l'utilizzo del bouncer, aiuta non poco a ridurre le "bruciature" sui volti, diffondendo (poco, ma in maniera "sensibile" la luce diretta).
_________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppedona utente

Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 283 Località: TRAPANI
|
Inviato: Mer 01 Lug, 2009 6:45 pm Oggetto: |
|
|
v3rsus ha scritto: | "Sbagliare" una foto e dare la colpa all' attrezzatura è troppo facile (soprattutto se si lavora con N automatismi e si pretende che gli stessi si sostituiscano al fotografo).
Sia chiaro, non prenderla sul personale, la mia non vuol essere sterile polemica. |
Assolutamente non me la prendo ci mancherebbe, anche se questo non è il mio caso. Di norma non lavoro quasi mai in automatico e non stò quì a elencarti le mie esperienze in ambito fotografico con la vecchia e carissima pellicola e flash a torcia rigorosamente utilizzati un M.
Questa mia è stata una prova test per il nuovo acquisto (580EX II) ho letto parecchi post dove si asseriva che utilizzando il flash in modalità M o AV o TV questo si sarebbe comportato come luce di schiarita ma in questo caso non penso lo abbia fatto.
Ovviamente il flash era impostato in TTL e la misurazione della 10D in valutativa.
Questa è stata fatta a 1600 ISO ma anche le altre effettuate a 400 e 800 presentano lo stesso problema della bruciatura delle alte luci. In questa foto poi si nota evidentemente come il flash abbia "sparato" oltre il dovuto visto che ha illuminato ben oltre i soggetti.
Non ho provato a effettuare test simili cambiando la modalità di lettura della macchina da valutativa in prevalenza centrale potrebbe cambiare qualcosa ?
_________________
--> clicca quì per vedere il mio sito personale <-- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 04 Lug, 2009 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Bhè.. la foto è troppo critica!!
Innanzitutto bisogna stabilire con che tipo di misurazione utilizzavi la macchina in quanto ci sono bambine vestite di bianco e di nero : la situazione più critica per una macchina fotografica (esposimetro).
In generale, scattare in quelle condizioni a 1600 ISO, mi pare esagerato!!
Se vuoi scattare a 1600 ISO, non utilizzare il FLASH.. a meno che tu non sia in una stanza buia!
Utilizzare il flash in TTL con la macchina in manuale, è un'ottima e funzionante soluzione, ma da parte tua ci deve essere anche un certo intervento e ragionamento.
In generale, per essere bruciata come vedo, sarebbe bastato non andare oltre i 400ISO ed utilizzare un tempo intorno ad 1/60 ed il flash non diretto sicuramente!! Il 580 che hai tu, ha un diffusore che si estrae bianco. Quando ti trovi in queste situazioni estrai il diffusore, metti il flash a 45° e scatta utilizzando il bounce che viene fuori dal rimbalzo sul diffusore. Avrai una luce meno aggressiva e risultati più controllati ed utilizzabili.
Un ultima osservazione, la faccio sul FEL.. dove hai bloccato l'esposizione? Probabilmente lo hai fatto sulle "modelline" in body nero... dovevi farlo su quelle vestite di bianco
_________________ ** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppedona utente

Iscritto: 04 Gen 2006 Messaggi: 283 Località: TRAPANI
|
Inviato: Sab 04 Lug, 2009 11:37 pm Oggetto: |
|
|
kiruzzo ha scritto: | Innanzitutto bisogna stabilire con che tipo di misurazione utilizzavi la macchina |
giuseppedona ha scritto: | Ovviamente il flash era impostato in TTL e la misurazione della 10D in valutativa |
kiruzzo ha scritto: | In generale, per essere bruciata come vedo, sarebbe bastato non andare oltre i 400ISO
|
giuseppedona ha scritto: | Questa è stata fatta a 1600 ISO ma anche le altre effettuate a 400 e 800 presentano lo stesso problema della bruciatura delle alte luci |
kiruzzo ha scritto: | metti il flash a 45° e scatta utilizzando il bounce che viene fuori dal rimbalzo sul diffusore. |
Forse a 90° volevi dire. In effetti questa prova volevo farla ma poi ho pensato che non essendoci il tetto ma solo il cielo notturno sopra di mè avrei perso parecchia potenza illuminante.
In questo scatto non ho utilizzato il FEL. Mentre negli scatti dove l'ho adoperato sono tutti scatti ben bilanciati. Capisco perfettamente che quest'immagine è parecchio critica da gestire (bianchi profondi e neri profondi) ma anche in altre (quelle per esempio fatte a fine saggio con vestiti non da ballerine hanno denotato delle pecche riguardo il lampo. Io non vorrei che la mia 10D non riesce a gestire al meglio il lampo flash avendo magari algoritmi più datati.
_________________
--> clicca quì per vedere il mio sito personale <-- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiruzzo utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 3282 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 04 Lug, 2009 11:47 pm Oggetto: |
|
|
NO.. assolutamente la tua 10D è in grado di gestire queste situazioni e scattare buone foto! Ho iniziato a lavorare con la 300D col digitale e ti assicuro che portavo dei gran scatti a casa!!
Per quanto riguarda l'orientamento del flash, a meno che tu non abbia un soffitto abbastanza basso 2-3 Metri, il mio consiglio non è quello di impostare il flash a 90°, ma a 45/70 ora non ricordo che possibiità hai sul 580
Per quanto riguarda le altre foto impostate a 400/800 iso, credo che qualche sbaglio da parte tua ci sia stato.. del resto non è che il flash ti ha restituito foto sottoesposta, anzi!!
Il mio consiglio comunque è questo :
avendo la digitale, puoi fare delle prove pertanto anzichè utilizzare il TTL eTTl etc.etc. (io non lo uso!! ), prova a fare qualche scatto di prova;
leggi la scena e ti rendi conto di cosa hai bisogno in termini di potenza flash (lampo 1/1, 1/2, 1/4 etc.etc.) e poi in relazione a quello che viene fuori, stabilisci l'esposizione. In generale le condizioni di luce cambiano poco e lavorando "conservativamente" ovvero in leggera sotto esposizione, sicuramente a fine "servizio" ti ritroverai con tanti scatti buoni da stampare!!
A partire dalla 300D ho iniziato ad utilizzare il flash in manuale, il TTL è per le persone che hanno poca voglia di imparare (e pertanto ne pagano le conseguenze )
Se impari a gestire il flash in manuale, potrai cambiare 1000 macchine, ti ritroverai ad utilizzare sempre la stessa tecnica... VINCENTE!!
_________________ ** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
orso364 nuovo utente
Iscritto: 27 Ott 2008 Messaggi: 20 Località: Castelfranco Veneto (Tv)
|
Inviato: Sab 05 Set, 2009 6:16 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti !!!!
_________________ canon 7d - canon 5d + Canon ef 35 f/1.4 L - Canon ef 85 f/1.8 - Canon ef 135 f/2 L - Canon 70-200 F/4 USM IS - Canon ef 300 f/2.8 USM IS L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
guildmaster utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 710
|
Inviato: Ven 20 Nov, 2009 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Ventoleggero ha scritto: | Per concludere...
Lavoro in AV, impostando tempo fisso, scelgo il diaframma...
...a questo punto la macchina regola la potenza del lampo o anche questa resta fissa?
Francesco |
Scusatemi, ma sono io tordo e non riesco a capire. Stessa situazione, corpo + 430EX, se lavoro in AV ovvero in priorità di diaframmi, se cambio il diaframma mi cambia anche il tempo oppure no? Come faccio a tenere il tempo fisso come dice VentoLeggero?
_________________ Non ci credi? Io sto cercando una 5D scambiando con una BESTIA DA GUERRA:) Esattamente qui http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1816556#1816556 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Ven 20 Nov, 2009 6:55 pm Oggetto: |
|
|
vento leggero intende d'impostare il tempo fisso sincro del flash. Come già spiegato, nelle funzioni personalizzate, hai la possibilità di mettere il tempo, per il flash, o in auto o fisso, se tu lo imposti sul fisso, la macchina scatterà sempre con un determinato tempo che puo' essere4, a seconda delle fotocamere, 1/200 - 1/250 o 1/500 per certe Nikon quindi, tu potrai operare all'interno di un certo range di aperture di diaframma.
Spero di essere stato chiaro
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|