 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
acud1985 utente
Iscritto: 08 Gen 2009 Messaggi: 117 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2011 12:43 pm Oggetto: |
|
|
ho seguito la discussione...io scatto in raw+jpeg fine ed in verità non sempre mi dedico alla fase di pp...quando lo faccio utilizzo a piacimento o camera raw di photoshop oppure capture nx2 con il quale però non è che abbia tantissima dimestichezza(ancora non riesco ad utilizzare gli upoint,anzi se qualcuno ha qualche tutorial buono da mostrarmi o farmi vedere lo ringrazio) e solo ora ho "scoperto" il lightroom anche per sviluppare i nef :O :O :O
è un software velocissimo e di facile utilizzo...non avevo proprio idea...e poi ci sono anche i preset con i quali "creare" versioni diverse della foto (ho appena visto che si possono sempre scaricare nuovi preset )
insomma davvero una piacevole scoperta  _________________ Nikon d7000 + tokina 12-24 f4 + tamron 28-75 f2.8 + nikkor 50mm f1.4G + nikkor 105mm f2.5 Ai + nikkor 24-120mm || fuji f100fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oneizen utente

Iscritto: 04 Dic 2004 Messaggi: 355
|
Inviato: Mar 21 Giu, 2011 4:57 pm Oggetto: |
|
|
interessante... _________________ indiVisual.it | race design
-----------------------------
D7000/D90/P7000/NIKKOR17-55f2.8/NIKKOR35f1.8/NIKKOR24f2.8/NIKKOR10.5FY/NIKKOR16-85/SIGMA10-20F3.5/SIGMA70-200F2.8/SIGMATC2X/SB600/SB400 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Lun 27 Giu, 2011 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Ogni volta che si tocca questo tasto si aprono discussioni piuttosto lunghe tra i sostenitori del jpg e quelli del raw. Voglio contribuire non tanto alla diatriba ma con qualche precisazione.
Le vostre macchine scattano sempre in raw, indipendentemente dal settaggio impostato, in caso abbiate scelto il jpeg la macchina "sviluppa" il raw, crea il jpeg e non memorizza il raw.
Va detto che la macchina non elabora il jpeg in un modo neutro, ma lo fa secondo le impostazioni scelte dalla fabbrica e i risultati sono diversi non solo da marca a marca ma anche da modello a modello. In macchina ovviamente potete decidere come impostare il jpeg (è lo stesso lavoro che fareste con lightroom o qualsiasi altro software), ma ribadisco che non esiste un modo "neutro" per sviluppare un raw, in quanto il raw è un formato grezzo, non è neanche una foto in senso stretto.
Allo stesso modo se aprite un raw con lightroom o con capture nx vedrete a schermo due immagini leggermente diverse perchè per vedere la foto il software comunque la interpreta e la sviluppa, anche qui secondo impostazioni standard che dipendono dal software, dalla versione, dai profili caricati ecc. ecc.
Il tutto per dire che il raw non è un'immagine ma un file che, volendo semplificare, contiene più informazioni di quante potete utilizzarne per fare l'immagine vera e propria e quindi sta a voi (o in alternativa alle impostazioni standard del software) quali di queste informazioni visualizzare.
Faccio un esempio cretino abbastanza tipico, se fotografate in estate un bel prato con il cielo azzurro, se non usate un filtro digradante o vi viene il cielo azzurro e il prato scuro o il prato verde con il cielo bruciato. Se scattate in raw, le informazioni sul cielo azzurro ci sono, vanno solo recuperate e vedrete come da tutto bianco, tirando un cursore, tornerà l'azzurro (l'esempio è banale, in realtà gli interventi sono ovvviamente infiniti e complessi quanto si vuole).
Il tutto per affermare che in ogni caso viene fatto il passaggio da raw a jpeg, sta a voi decidere se volete controllare il passaggio (sviluppo con software e correzion) o farlo fare alla macchina con pochi settaggi o farlo fare a un software in automatico.
Come gestione io personalmente scatto in raw, su molte foto simili applico dei settaggi in serie, fatta la prima li applico alle altre (pochi secondi), per quelle che trovo più interesanti ovviamente ci perdo tempo.
Poi salvo tutto in jpeg (secondo me è inutile visualizzare i raw che appunto cambiano a seconda del software con cui si aprono) e mi tengo i raw per qualche settimana, dovessi ripensarci, poi li cancello ad eccezzione dei lavori che stampo e che reputo particolarmente interessanti per ulteriori prove di sviluppo. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Leviathan47 nuovo utente

Iscritto: 09 Gen 2007 Messaggi: 12
|
Inviato: Mar 12 Lug, 2011 4:55 pm Oggetto: Raw non raw |
|
|
Mi inserisco in questa discussione quale possessore da 5 gg. della D7000, con provenienza D80. Domenica ho fotografato un battesimo ed una presentazione di un libro, quindi tutte foto in ambienti bui. Ho potuto apprezzare gli alti Iso, infatti ho fotografato molto a 3200. Per il battesimo ho impostato Raw+Jpgfine. Aggiungo che io non lavoro con i sw Adobe ma uso un più modesto, ma secondo me valido, Acdsee. Anzi mi piacerebbe che qualcuno dicesse se lo usa, quasi quasi farei una discussione su questo, perchè io penso che ci possano essere altri prodotti altrettanto validi pur non arrivando a quelli di Adobe. Mentre con la D80, nelle foto importanti in ambienti bui, fotografavo sempre in Raw, perchè era l'unico modo per riuscire a correggere il bilanciamento del bianco, adesso da un primo breve confronto non noto differenze tra i due. E allora che senso ha avere un file da 21 mb che si apre con molta lentezza, quando il jpg è ottimo e corregibile ugualmente bene. E poi non si era detto che il pregio della D7000 è il fatto di sfornare ottimi jpg? Tornando alle impressioni sulla D7000 ho notato che con il flash gli sfondi tendono al rosso scuro e che probabilmente devo impostare il flash con un +1/3, come facevo con la D80. _________________ Nikon D7000 - Nikon D80 - Konica Aut.T con 50 1,8 - Nikon F801S - Fuji S5000 - Sigma 12-24 - Nikkor 24-120 - Nikkor 70-300 vr - Nikkor 16-85 - SB900. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2174 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Mar 12 Lug, 2011 8:35 pm Oggetto: |
|
|
massimomb ha scritto: | Dal mio punto di vista, nel 95% dei casi invece, è uno spreco di tempo scattare in raw delle foto che sono già ottime in jpeg, ho scattato (e scatto talvolta) in nef +jpeg, e alla fine il jpeg è già buono, mettermi a elaborare un monte di scatti quando il jpeg và già benissimo lo trovo inutile.
Riservo il nef per pochissime occasioni, e alla fine mi ritrovo i jpeg che van già bene, giusto lo scrupolo, ma ripeto lo trovo un'inutile perdita di tempo il più delle volte, stampo i jpeg mica i nef.
M. |
è chiaro che un discorso così è indice di non grosse pretese
il negativo digitale e relativo sviluppo sono essenziali se si vuole ottenere il massimo di una scena...e per colori...e per nitidezza...e per contrasto...
su questo credo che non ci possa piovere....
Rapportandolo all'epoca è come dire.... la camera oscura la trovo un'inutile perdita di tempo....vado di polaroid
e poi questo mito dei professionisti che scatto in jpeg....
io per dire... ne conosco 4 o 5 e scattano tutti in raw....sapendo chiaramente cos'è un pc. _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimomb sospeso

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 639 Località: Ponsacco
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 6:13 am Oggetto: |
|
|
Mah, io trovo che un pò troppa gente crede di avere una bibbia in tasca o vorrebbe scrivere vangeli, quando in realtà farebbe meglio a tacere a volte.
Mi son caricato dei picturecontrol, e son arrivato ad averne alcuni personalizzati, quando carico i nef+jpeg, 99 volte su 100 và già bene il jpeg, a volte metto un pelo di maschera di contrasto (ma proprio poca) in capture nx, e solo alle foto che poi stampo,non vedo la necessità di spendere ore in PP quando le foto van già bene così, se la foto nasce già bene, non c'è da starci ore sopra.
Se poi uno ama pratiche onanistiche con il computer, fatti suoi, io ci devo stare 10 ore al giorno per lavoro, se posso farne a meno anche per le foto, non mi dispiace, tantopiù se non è necessario.
Poi, ho speso soldi per calibrare il monitor, non li rimpiango ma le differenze son risibili, lo spazio colore che MI serve è l'SRGB, dato che Lightroom non MI rende quello che invece mi rende capture (percui ho disinstallato lightroom e pure elements), e le foto stampate non mi sembra vadano affatto male, anzi, poi, ripeto, io le foto le faccio per me, non devo vivere di quello nè le vendo, ma mi sembra che le stampe 30x45 che ho davanti agli occhi mi dicano che và bene così, ora, per dare determinati giudizi, o potete vedere attaverso il monitor le mie pareti di casa, oppure le immaginate, ma in questo caso è tutt'altro che vangelo fare certe affermazioni.
M. _________________ D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 11:12 am Oggetto: Re: Raw non raw |
|
|
Leviathan47 ha scritto: | E allora che senso ha avere un file da 21 mb che si apre con molta lentezza, quando il jpg è ottimo e corregibile ugualmente bene. |
Premesso che l'importante sia che tu sia soddisfatto del risultato, correggo un'imprecisione.
I jpeg non sono correggibili altrettanto bene perchè rappresentano un sottoinsieme dei dati presenti nel raw. Lavori quindi con una parte delle informazioni che avevi e tutte le correzioni fatte sul jpeg sono con perdita ulteriore di informazioni in quanto è il software (qualunque esso sia) a interpolare i dati per darti l'effetto voluto, mentre nel raw, entro certi limiti, l'intervento consiste nello scegliere quali dati visualizzare tra tutti quelli immagazzinati, non alterando quindi nulla delle informazioni originali.
Questo per correttezza, poi i risultati possono essere simili e ognuno decide in base alla propria soddisfazione. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 11:26 am Oggetto: |
|
|
massimomb ha scritto: | Mah, io trovo che un pò troppa gente crede di avere una bibbia in tasca o vorrebbe scrivere vangeli, quando in realtà farebbe meglio a tacere a volte. |
Come detto prima l'importante è che tu sia soddisfatto, questo è il punto più importante.
Poi rimane un fatto che qualunque foto pubblicata per lavoro (riviste e copertine) viene lavorata pesantemente.
Poi magari si esagera nelle espressioni, va bene tutto.
Il fatto che tu ti sia caricato dei profili sulla macchina e abbia trovato i settaggi per ottenere ottimi jpeg significa che fai prima il lavoro che molti fanno dopo con lightroom; come detto prima la macchina scatta sempre in raw e poi nel caso lo trasforma come farebbe qualsiasi altro software. Io non ci lavoro con la fotografia ma scatto in raw e ti posso assicurare che non passo ore e ore a correggere foto ma per il 90% degli scatti faccio quello che fai tu prima di scattare applicando in massa dei settaggi alle foto. L'unica differenza è che facendo il lavoro dopo aver scattato e non prima (come fai in macchina) ho il margine di poter intervenire e cambiare. Il tempo perso per 100 scatti è generalmente di 5-10 minuti, generalmente in una sessione di scatti individuo tre o quattro gruppi di foto cui applicare gli stessi settaggi. Poi se ci sono alcune foto particolari che mi piacciono, che voglio stampare o che sono destinate a qualche mostra dilettantistica cui partecipo allora ci dedico un pò di tempo che generalmente si limita comunque a qualche minuti, 5 al massimo per quelle in bianco e nero.
Poi ribadisco, il tuo approccio va benissimo se ti rende soddisfatto. Non esistono bibbie, magari si cerca solo di confrontare le proprie esperienze. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxm utente
Iscritto: 03 Mar 2008 Messaggi: 57 Località: liguria
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ancora a tutti per avere condiviso le vostre esperienze. Resta comunque il fatto che che con le regolazioni di fabbrica la mia D7000 presenta la stessa resa non del tutto convincente evidenziata da Chasseur d'Images e da molti partecipanti del suo forum Nikon (vedasi per esempio
http://www.chassimages.com/forum/index.php/topic,128083.0.html).
Sto ancora cercando la combinazione migliore, ma la conclusione cui sono giunti "Chasseur" e il suo Forum è che solo la Nikon possa risolvere il problema alla radice aggiornando il firmware.
Quel che mi chiedo, nuovamente, è come mai sono l'unico a avere rilevato la cosa e sollevato la questione. Autosuggestione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Magari la tua sensibilità verso quel particolare è maggiore della nostra.
Rispetto alla d90 mi sembra sforni immagini più "blande", meno incise.
Questa è la mia impressione per i pochi jpeg che ho trattato, scattando in raw per me la cosa è ininfluente, non saprei aiutarti. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2174 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 1:50 pm Oggetto: |
|
|
massimomb ha scritto: | Mah, io trovo che un pò troppa gente crede di avere una bibbia in tasca o vorrebbe scrivere vangeli, quando in realtà farebbe meglio a tacere a volte.
M. |
semplicemente...non ti sei accorto...che la bibbia in tasca ce l'hai tu....
che parli di inutilità incondizionata del raw....quando invece è il "non c'ho voglia" che emerge....
io ho solo detto quello che in molti sostengono...
per il resto viva te...le tue foto....e le tue pareti di casa  _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stew utente
Iscritto: 10 Gen 2009 Messaggi: 443 Località: Roma [Rm]
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 3:08 pm Oggetto: |
|
|
- doppio - _________________ "Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100]
Ultima modifica effettuata da stew il Mer 13 Lug, 2011 3:13 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stew utente
Iscritto: 10 Gen 2009 Messaggi: 443 Località: Roma [Rm]
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Io uso i modi U1 e U2 con, rispettivamente:
un setup tutto azzerato, M, in raw,
e
un setup "come piace a me", A, D-Lighting attivo auto, in jpeg L Norm.
Passo da l'uno a l'altro a seconda se so che vorrò rielaborare la foto dopo o no. Nel setup Jpeg uso un PC vivid con aumentato il parametro della nitidezza. _________________ "Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Il setup azzerato non ti serve se scatti in raw, i settaggi hanno effetto solo sui jpeg. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stew utente
Iscritto: 10 Gen 2009 Messaggi: 443 Località: Roma [Rm]
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 3:58 pm Oggetto: |
|
|
parsifalrm ha scritto: | Il setup azzerato non ti serve se scatti in raw, i settaggi hanno effetto solo sui jpeg. |
Lo uso, forse erroneamente, perchè preferisco avere una anteprima on board a video senza nessun PC attivo. Che io sappia (ma, ripeto, forse sbaglio) l'istogramma mostrato dalla macchina è quello relativo al jpeg convertito e non quello del raw (che non ha istrogramma). Quindi parametri come Contrasto credo me lo cambino. Oppure, per quanto riguarda la Saturazione, se scatto in raw voglio vedere che colori ottengo esponendo più o meno correttamente.
In particolare ho iniziato ad operare così quando ho notato che molte alte luci bruciate segnate dalla macchina in realtà sul raw erano ancora usabili, quindi ho azzerato tutto ed ora mi trovo un istogramma più fedele, almeno in quell'ambito. _________________ "Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 5:24 pm Oggetto: |
|
|
Devo indagare, ottimo spunto quello dell'istogramma riferito al jpeg o al raw. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxm utente
Iscritto: 03 Mar 2008 Messaggi: 57 Località: liguria
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2011 8:17 pm Oggetto: |
|
|
parsifalrm ha scritto: | Magari la tua sensibilità verso quel particolare è maggiore della nostra.
Rispetto alla d90 mi sembra sforni immagini più "blande", meno incise.
Questa è la mia impressione per i pochi jpeg che ho trattato, scattando in raw per me la cosa è ininfluente, non saprei aiutarti. |
Esatto, in Jpeg bassa nitidezza (ho dovuto regolare lo sharpening su 5 e forse non basta) e colori scialbi nelle mezze luci.
In Raw sarà ininfluente, ma col PC non son bravo (gentile eufemismo) e meno tempo ci passo e meglio è. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Gio 14 Lug, 2011 10:01 am Oggetto: |
|
|
E' un tema ampiamente trattato in questo thread quello della "pre" o "post" produzione
In questo caso ti confermo che per quel poco che ho potuto vedere in effetti la d7000 è un pò blanda.
ps
Non per rompere o per essere pedante, ma come sai regolare "sharpening" su 5 in macchina sapresti regolarlo sul computer dopo aver scattato, è lo stessa cosa con in più il vantaggio di poter tornare indietro.
Non me ne volere per questa precisazione, è più forte di me.
 _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
acud1985 utente
Iscritto: 08 Gen 2009 Messaggi: 117 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 9:35 am Oggetto: |
|
|
non è che per caso mi postereste le vostre regolazioni personali x i vari tipi di foto che fate?sono ancora un po' imbranatello..lo so che sono personali e ognuno ha il suo modo di interpretare tali regolazioni,ma magari ho una base sulla quale lavorare  _________________ Nikon d7000 + tokina 12-24 f4 + tamron 28-75 f2.8 + nikkor 50mm f1.4G + nikkor 105mm f2.5 Ai + nikkor 24-120mm || fuji f100fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 2:24 pm Oggetto: |
|
|
quelle della macchina vanno benissimo, quella è la base su cui lavorare. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|