| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Gio 10 Mar, 2011 1:20 pm Oggetto: |
|
|
| Tomash ha scritto: | Ma non è vero, vai a vedere come è fatta la Canon EOS 300 a pellicola.
E' una 24x36 quindi ha otturatore, specchio e pentaprisma da 24x36 (in realtà ha un pentaspecchio ma che va benissimo).
Il display non necessariamente deve essere piccolo, tutto le entrylevel ormai hanno quello da 3" come le FF.
E neanche la tropicalizazione c'entra, ad esempio, la Canon F1new che è ben più piccola di una attuale DSLR FF e che ha molti più comandi meccanici esterni è completamente tropicalizata per non dire blindata.
Se anche una DSLR FF usasse le memorie SD in luogo delle CF non lo vedo affatto scandaloso, visto che ormai lo standard si sta spostando sempre più sulle SD.
Ed anche il motore AF non vuole dire niente, le Canon non ce lo hanno mai avuto, Nikon è riuscita a fare una macchina compatta come la D7000 che lo incorpora. |
Sul pentaspecchio che vada benissimo come un pentaprisma, ho i miei dubbi, basta affiancare due reflex una con pentaspecchio e l'altra con pentaprisma e guardare nei rispettivi mirini per sincerarsene. Se poi ci si accontenta....
Sulle SD, io le trovo abbastanza delicate e tendenzialmente inaffidabili rispetto alle indistruttibili CF, ma è una mia esperienza personale negativa, tra l'altro con varie SD anche di marca. Ma anche qui, se ci si accontenta...
Il motore AF della D7000 è anche quello un compromesso, per carità un buon compromesso, ma provalo con un lungo tele senza motore interno a confronto del motore di una D700...
E potrei continuare a lungo sugli altri compromessi, ma è una questione di gusti. Se si è disposti a rinunziare ad alcune cose, va benissimo, perchè no? Bisogna vedere se l'effettivo guadagno in dimensioni vale tutte le rinunzie.
Però direi che è inutile paragonare mele e cocomeri. L'ingombro che ha un sensore CMOS full frame con annessi e connessi rispetto ad un sensore CCD , o APS-C o addirittura con l'assenza di sensore di una analogica, è, allo stato attuale della tecnica, ancora un fattore importante.
Evidentemente poi, anche le case fotografiche ritengono che attualmente non sia possibile/conveniente proporre una FF piccola ma funzionale ed appetibile, altrimenti la Pentax lo avrebbe già fatto da tempo... _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Gio 10 Mar, 2011 2:10 pm Oggetto: |
|
|
doppione _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce...
Ultima modifica effettuata da neldot il Gio 10 Mar, 2011 2:27 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 10 Mar, 2011 2:18 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | Evidentemente poi, anche le case fotografiche ritengono che attualmente non sia possibile/conveniente proporre una FF piccola ma funzionale ed appetibile, altrimenti la Pentax lo avrebbe già fatto da tempo... |
Non voglio tornare su tutti i punti ancora una volta. Ognuno di noi ha la sua rispettabilissima opinione e l'ha espressa ampiamente. Mi preme solo segnalare che Pentax ha un progetto di FF piuttosto compatta da ancor prima di sviluppare la sua prima APS-C, ma ha scelto di dare seguito al MF dichiarando di non avere risorse per portare avanti entrambi i progetti. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 10 Mar, 2011 2:28 pm Oggetto: |
|
|
...forze la nezessità ti afere raggi luminosi il più pozzibile perpendikolaren al zenzore, e la conzeguente nezessità di afere spazien tra kulo di opiettifo e zuperficien zenzibile, può afere PIKKOLA influenzen, ya?
Leica ha rizolten proplema mit barbatrukken di mikrolenten und interfento zoftuer, sì?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 10 Mar, 2011 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Acqua acqua, non centra nulla la telecentricità con le dimensioni del corpo macchina, tuttalpiù con le dimensioni degli obiettivi.
Il rapporto tra diametro del bocchettone e di conseguena la massima pupilla d'uscita, e la distanza con il sensore della Nikon D3s è esattamente la stessa della piccolissima Nikon EM.
Sulle maggiori dimensioni degli obiettivi invece il tuo ragionamento ci sta tutto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damy79 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 995 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Ven 11 Mar, 2011 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di una Canon 5D MarkI e sinceramente qualche volta ho anch'io pensato che fosse un pò troppo vistosa da portare in giro, specialmente per il genere street che mi piace fare.
Vorrei sapere se allo stato attuale esiste qualcosa di più piccolo che non mi faccia rimpiangere la qualità della 5D specialmente ad alti ISO e senza rinunciare ad un mirino così grande e luminoso....forse sto chiedendo troppo
Saluti
Damiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 12 Mar, 2011 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Concordo in parte, ma penso che finché non ci saranno mirroless con obiettivi non REtrofocus, il problema delle ottiche compatte sarà una chimera, ovviamente se le vogliamo autofocus, chi ha portato l'esempio della pentax dimentica che ha una gamma di fissi piuttosto modesti come luminosità e per forza che son compatti falli anche ingombranti...poi anche il motore af se lo vogliamo dentro gli obiettivi e non sulle macchine beh avremo obiettivi più grossi, insomma io penso sempre agli obiettivi per leica M che se avessero la presa di forza per un af sul corpo macchina non ingombrerebbero molto più di quanto ingombrano ora e anche se luminosi avrebbero dimensioni umane. Ma sai com'è si vuole la messa a fuoco ultrasonica anche dove non serve...... _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Sab 12 Mar, 2011 7:19 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Sab 12 Mar, 2011 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Mah, a me pare che si voglia la botte piena e la moglie ubricaca. Deve essere 24x36, con obiettivi f:1.4 ultrasonici e stabilizzati otticamente, e magari che faccia anche il cappuccino e le brioches.
Se si vuole compattezza le alternative ci sono già ora, e senza scomodare Leica. Basta accettare qualche piccolo compromesso. Penso a Pentax e le senzaspecchio in primis, ed ai modelli APS-C di fascia media Nikon, Canon e Olympus in secundis (dove la vera mancanza sono le ottiche). _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 12 Mar, 2011 7:21 pm Oggetto: |
|
|
No a mio avviso il compromesso sul sensore può esserci ma sulla luminosità no. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Sab 12 Mar, 2011 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Capisco. Io uso poco le aperture maggiori di f:2.8 anche sulla pellicola, e vista la resa agli alti ISO degli ultimi sensori anche APS-C non sento grossa necessità di luminosità estreme a tutti i costi. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Dom 13 Mar, 2011 1:54 am Oggetto: |
|
|
al solito, maxstirner dice 2 cose di indubbia veridicità:
-la velocità di messa a fuoco che si pretende esasperata.io sto scattando con un tamron (di seconda mano) che ho preso a pochissimo perchè, con molta onestà, il venditore ha venduto come malfunzionante nella messa a fuoco (causa caduta a terra). ebbene, ancora NON ho trovato limitazioni.immagino con un motore ultrasonico...
-il compromesso può esserci sul sensore (anche perchè, oggi, come cadi cadi, cadi in piedi), ma non sulla luminosità. dopo aver preso la d90 e aver provato uno zoom buio, è diventato il mio credo.infatti, ho solo f2,8 o inferiori.
quindi, mettendo un motore di messa a fuoco poco performante (ma anche poco ingombrante), io penserei seriamente a un corredo mirrorless fatto di 4 fissi (14 o 16 eq, 35 eq, 50 eq e 135 eq), f2 o f2,8, da portare in giro con facilità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 13 Mar, 2011 10:07 pm Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: | ...quindi per te esistono solo calcolatori elettronici personali, componenti concrete, filtri DN, tessere di memoria, , luci ad anello, ammorbiditori di luce scatolati, epidemie di SIDA, polpette di carne macinata alla moda di Amburgo e arzente etichetta nera?
Mi ricorda qualcosa (o qualcuno) di già visto...
PS dimenticavo Michele Topo...
PS2 L'impugnatura verticale ce l'ho anche per la Bronica, ma non contiene "battery", pertanto in terra albionica (che Dio stramaledica gli inglesi!) è un tranquillo e letterale "vertical grip" |
Per me esistono anzitutto persone che badano al sodo, e altre che hanno come principale occupazione la tetrapiloctomia, cioè spaccare il capello in quattro su questioni totalmente inutili per mostrarsi a tutti i costi arguti.
Comunque ti rassicuro. Chiamare il "battery grip" impugnatura verticale non solo potrebbe giovare ai diversi che l'Inglese non lo conoscono, ma non induce idee nazionaliste o fasciste.
Grazie a tutti per gl'interventi. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bart_simpson utente

Iscritto: 22 Lug 2008 Messaggi: 91 Località: Marnate
|
Inviato: Dom 13 Mar, 2011 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Eppure esistono paesi civilissimi, non fascisti e non provinciali, in cui si traduce ogni termine o quasi, tipo la Francia, che l'AIDS lo chiama proprio SIDA.
In Italia Mickey Mouse non è Michele Topo ma Topolino e nessuno si sente ridicolo a chiamarlo così.
Sempre per rimanere tra le pantegane, in Spagna il mouse si chiama raton, e dunque per loro il mouse del computer è il raton del computador mentra da noi sarebbe ridicolo parlare di topo del calcolatore, ma è solo una questione di abitudine perchè chi ha dato il nome al mouse pensava proprio a quello: al topo.
L'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica di cui sentiamo parlare in questi giorni, è abbreviata in AIEA ma in realtà sarebbe IAEA.
L'ONU nessuno in Italia la chiamerebbe UN, l'FMI è il Fondo Monetario Internazionale, ma il sito è imf.org
Per tornare in topic, pardon, uff, scusate, in argomento io penso che quando mi stancherò della mia 450D (Kiss X2 Digital per i giapponesi) rimarrò in questa categoria anche se dovrò rinunciare a qualche comodità o a qualche funzione utile. Non sono un professionista e va bene così. _________________ Bonifiche Ferraresi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2011 8:03 am Oggetto: |
|
|
naturalmente lo sapete, vero?, che il prossimo che il prossimo che continua a parlare di paesi fascisti e fascismo in genere su questo forum si becca una ammonizione....
Uomo avvisato...
(ps: consiglio veloce rilettura dell'art. 4 del regolamento ) _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2011 8:26 am Oggetto: |
|
|
Ma soprattutto, torniamo in tema.
E affrontiamo il vero problema della compattezza, che sono gli zoom soprattutto se luminosi.
Si può discutere se sia possibile costruire una reflex digitale FF compatta come le più compatte reflex a pellicola, per me oggi sarebbe già possibile, ma sugli obiettivi la vedo dura.
Ad esempio, il più compatto dei 18-55 3.5/5.6 kit privo di stabilizzatore è sempre visibilmente più ingombrante di un 35f2 che tra l'altro copre il formato 24x36.
Questo per me è il vero problema insormontabile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2011 10:02 am Oggetto: |
|
|
Sugli zoom non saprei proprio cosa si possa fare. Anche tra le mirrorless, le uniche ad avere zoom compatti sono le micro4/3 che hanno il sensore più piccolo.
Una piacevole eccezione è il 20-50 per le NX Samsung. Riducendo un poco il range e rinunciando alla stabilizzazione sono riusciti a risparmiare parecchio in termini di ingombro. Però parliamo di uno zummino poco luminoso.
Certamente ridurre il range e togliere stabilizzatori e AF motorizzati è una via, ma è difficile dire fino a dove può portare.
Mi sa che allo stato attuale non è realistico sperare in miracoli e i fissi restano l'unica opzione veramente compatta, almeno per il FF. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2011 2:36 pm Oggetto: |
|
|
| andy_g ha scritto: | | .. i fissi restano l'unica opzione veramente compatta, almeno per il FF. |
...i fissi CORTI, molto corti.
Un fisso da 80mm tende ad essere lungo 8 cm...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2011 2:49 pm Oggetto: |
|
|
La sindrome del suv veramente è "tipica" soprattutto di Nikon, è innegabile...Si sa il Nikonista vuol far vedere che c'ha la macchina grossa ed i designer lo sanno bene...
Perché altri produttori -Pentax e Minolta soprattutto, la seconda non sempre- hanno spesso cercato di puntare sulla relativa compattezza; basti paragonare una Dynax 7 con una f100 o una A700, senza vg ok, con una D300, per non parlare di Pentax; anche la futura A77 (?) sarà piuttosto compatta; ridicola Olympus, con la sua E3-E5 grande quanto una A900, e le altre reflex pari alle concorrenti per dimensioni. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Ultima modifica effettuata da Soleoscuro il Lun 14 Mar, 2011 2:51 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2011 2:50 pm Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: | ...i fissi CORTI, molto corti.
Un fisso da 80mm tende ad essere lungo 8 cm...  |
con la solita eccezione del DA 70 f/2,4 Limited  _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|