photo4u.it


Dannati megapixel !!
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Dom 17 Ott, 2010 12:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
...risultati tanto superiori.

...superiori A CHI?
Senti, io sono un giocattolone gadgettaro, per cui mi compro un sacco di aggeggi nuovi e sfiziosi anch'io, ma FINORA non ho MAI trovato una macchina fotografica, anche modernissima, che facesse da sola foto migliori di quelle che faccio io. Quindi, mettici i megapixel, l'assenza di rumore, gli ISO, quello che vuoi, non è ancora sorto il giorno in cui un articolo comparativo su una rivista (che spesso non è neppure esageratamente attendibile) mi farà sentire inadeguato. Io mi sento insufficiente e miserabile quando vedo una foto di Gardin o di Bresson o di LaChapelle, qualunque baracca abbiano usato... Very Happy Per il resto lo so già in anticipo che la tecnologia si evolve... sto facendo volare un elicotterino elettrico da 30 euro in sala da pranzo con una mano sola: dieci anni fa era fantascienza, ci volevano migliaia di euro per aggeggi difficilissimi da pilotare che cascavano sempre giù. Presumo che tra dieci anni le macchine fotografiche avranno audio, video, gps, internet e caffè caldo: ma la foto del gatto storto sarà sempre un gatto storto.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 17 Ott, 2010 7:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un esempio per i detrattori della corsa ai megapixel però c'è.

Mi è da poco arrivata la Panasonic LX5 e prima avevo la LX3.
Stessi 10 megapixel, ma sensore rinnovato.
La differenza, almeno dai primi scatti casalinghi che sto facendo, c'è.
Avere evoluto il sensore senza aumentarne i megapixel ha portato la LX5 ad ottimi risultati soprattutto riguardate il rumore.
Ora tra 80 e 400 iso la differenza è pochissima e fino a 1600 è utilizzabile (scattando in RAW).
Anche la dinamica mi sembra migliorata.
In questo caso, senspre più moderno e stessi megapixel hanno sicuramente giovato.

P.S. Ovviamente è una compatta con sensore piccolino, nulla di paragonabile ad una reflex APS-C o una EVIL, ma il miglioramento c'è stato ed è visibile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Dom 17 Ott, 2010 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Un esempio per i detrattori della corsa ai megapixel però c'è.

Mi è da poco arrivata la Panasonic LX5 e prima avevo la LX3.
Stessi 10 megapixel, ma sensore rinnovato.
La differenza, almeno dai primi scatti casalinghi che sto facendo, c'è.
Avere evoluto il sensore senza aumentarne i megapixel ha portato la LX5 ad ottimi risultati soprattutto riguardate il rumore.
Ora tra 80 e 400 iso la differenza è pochissima e fino a 1600 è utilizzabile (scattando in RAW).
Anche la dinamica mi sembra migliorata.
In questo caso, senspre più moderno e stessi megapixel hanno sicuramente giovato.

P.S. Ovviamente è una compatta con sensore piccolino, nulla di paragonabile ad una reflex APS-C o una EVIL, ma il miglioramento c'è stato ed è visibile.

è proprio l'esempio che ho portato io più su di controtendenza nelle compatte, inaugurato da pana

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 17 Ott, 2010 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash, quindi sei d'accordo che è più opportuna lavorare su gamma dinamica e tonale, rapporto segnale/rumore e altri parametri piuttosto che continuare ad aumentare i Megapixel?
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui


Ultima modifica effettuata da andy_g il Lun 18 Ott, 2010 10:22 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Dom 17 Ott, 2010 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Tomash, quindi sei d'accordo che è ipù opportuna lavorare su gamma dinamica e tonal, rapporto segnale/rumore e altri parametri piuttosto che continuare ad aumentare i Megapixel?

che sulla carta è quanto dichiara di voler fare oly. Se non ci smentisce con una pen e-p3 da 16 mpx...

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Manuel C.
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2005
Messaggi: 2128
Località: friuli

MessaggioInviato: Dom 17 Ott, 2010 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Un momento, diamo tempo al tempo.
La Nikon D80 aveva 10Mpx. La Nikon D90 è arrivata dopo con 12Mpx e file più puliti della D80 e di tanto, per non parlare della resa superiore. La D70 che ne aveva solo 6 al cospetto della D90 sembra un cellulare.
Oggi arriva la D7000 che si propone con 16Mpx. Dalle prime immagini che stanno girando in rete sembra essere più pulita della D90. Sembra abbiano raggiunto i livelli della D700.
(almeno in casa Nikon) Very Happy


Tra d80 e d90 sono cambiate pure le tecnologie dei sensori,(ccd-cmos),quindi un miglioramento può essere giustificato da questo,adesso aggiungere 4 mp ad un sensore di pari dimensioni porta per forza di cose più rumore,se poi nikon riuscirà a fare si che il file di uscita abbia un elaborazione che lo rende meno rumoroso sarà da verificare,ma a livello teorico deve essere più rumoroso,basta pensare alle differenze tra nikon d3/d3s e d3x Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Dom 17 Ott, 2010 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Manuel C. ha scritto:
Tra d80 e d90 sono cambiate pure le tecnologie dei sensori,(ccd-cmos),quindi un miglioramento può essere giustificato da questo,adesso aggiungere 4 mp ad un sensore di pari dimensioni porta per forza di cose più rumore,se poi nikon riuscirà a fare si che il file di uscita abbia un elaborazione che lo rende meno rumoroso sarà da verificare,ma a livello teorico deve essere più rumoroso,basta pensare alle differenze tra nikon d3/d3s e d3x Smile


Beh non è vero che a livello teorico debba essere per forza più rumoroso.
Potrebbe essere cambiata anche l'architettuta interna del sensore in modo da avere un segnale più potente (rapporto segnale rumore migliore) rispetto al vecchio sensore della D90.

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 19 Ott, 2010 4:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema o fastidio sarebbe che scattando con un sensore da 10 o 12mp ed uno da 18-22mp sarà indifferente anche in un formato di stampa grandicello come il 30x40cm, già adatto per un impiego professionale nella cerimonia e l' editoria.
Potendo anche croppare senza tanti patemi.

E' anche vero che avere già prestazioni ottime a 3.200 iso con un sensore da 12mp anche come dinamica....un fabbricante potrebbe lo stesso decidere (leggi: permettersi il lusso) di avere la stessa prestazione od anche solo leggermente migliore con un sensore da 18mp: il fotografo che raramente supererà i 3.200 iso beneficerà di una maggiore risolvenza, ottica davanti montata permettendo.

Ci sono sempre i vantaggi e gli svantaggi in ogni politica da parte del costruttore: sta all' acquirente scegliere di aggiornare o meno il modello che attualmente usa.
Non sarebbe costretto, soprattutto se già andasse bene.




off topic:
Per la Panasonic LX5 l' ho provata brevemente e mi piace molto il fatto di poter variare i diaframmi ed i tempi con la rotellina davanti: comodo per me che raramente scatto in auto.
Peccato per il monitor posteriore non sia orientabile: sarebbe quasi perfetta, sebbene si possa montare un mirino elettronico sulla slitta di messa a fuoco.

Sarei tentato di vendermi la LX3, ma poi mi chiedo sempre se questo vantaggio operativo ed il probabile nuovo sensore Panasonic porterà a migliorare sensibilmente le foto che oggi comunque eseguo con la LX3.
E' l' aggettivo "sensibilmente"...che mi frena. Imbarazzato

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 19 Ott, 2010 8:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Palmerino, visto che hai sia la LX3 che la nuova LX5, perchè non posti un bel confronto? Magari fotografando la stessa scena con le due Pana, stessa sensibilità ed esposizione... Smile
_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 19 Ott, 2010 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:

E' l' aggettivo "sensibilmente"...che mi frena. Imbarazzato


vanno per passi piccolissimi. Prima di vedere un reale miglioramento, passano gli anni

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 19 Ott, 2010 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho la LX5: l' ho provata brevemente nel famoso negozio B&H a New York dove mi trovo fino alla fine di questo mese.
La fotocamera si può accendere, ma non so se si possa montare una propria scheda di memoria.
Poi io non so l' inglese (vergogna Imbarazzato ma alla scuola dell' obbligo ero stato sorteggiato alla studiare la lingua francese che ho continuato anche alle superiori...tanti anni fa)e quindi mi sono solo limitato a provarla.

Panasonic è uscito effettivamente con un nuovo sensore che sta usando anche con la nuova micro 4/3 da 16mp effettivi.

Per la LX3 io mi lamento rispetto alla reflex una qualità inferiore come dinamica nelle bassi luci....che tendono a chiudersi.
Ma sono abituato alla dinamica di una reflex, appunto.


ps: in jpg, in quanto scatto quasi sempre con questo formato.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 19 Ott, 2010 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
vanno per passi piccolissimi. Prima di vedere un reale miglioramento, passano gli anni


E non è detto che li vedremo questi miglioramenti se spesso si scattasse al massimo a 400 iso e raramente si supera il formato di stampa 30x40cm. Smile

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pag. 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi