photo4u.it


mentre noi ci sabattiamo con le baritate...alla magnum
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 5:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nove^3 ha scritto:
Credo che qui il contenuto venga dato per scontato efke...
Ci si pone il problema "ho un bel negativo, un bel contenuto, qual'e' il modo migliore per dargli dignita'? Per renderlo al meglio?"
A monitor o su una bella baritata con determinati bianchi, determinati grigi e neri? Se si si va a stampare si suppone di avere gia' individuato il contenuto da stampare credo.. Smile


Più o meno è così. Aggiungi un discorso anche pratico/economico per una mostra (che non rende nulla a uno di noi) da 60 stampe, non tanto in termini di costo del materiale ma del tempo necessario per farlo in baritata (non avendo una smaltatrice professionale è pressoché impossibile ottenere risultati al top). Vale la pena per quella differenza (piccola o grande è soggettivo) che si vede con la politenata? A ognuno la sua risposta, non voglio convincere nessuno. Con le mie foto (amo i contrasti forti in bn) la politenata è anche molto indicata

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 5:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:


....ma una cosa la devi dire a tutti... per capire.....
ma perché scatti su pellicola?!?!?


perché mi piace (senza pretendere di fare la stessa cosa in digitale e viceversa). Uso tutti e due i sistemi, ma il procedimento mentale per certe cose è digitale, per altre analogico

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 5:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ummmm mai fatta una mostra e mai credo la faro'... ma credevo che le mostre si facessero "dopo" le stampe! Smile
Fai le mostre su commissione? Beh.. allora diventa un lavoro "semi-industriale" ed allora ti do ragione si devono valutare tempi, costi, ecc.. ecc...

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una mostra la si pensa sul contenuto (le immagini le selezioni prima della stampa, ad es. attraverso le scansioni). Una volta creato il percorso (il discorso) fai le stampe. Una mostra in BN francamente mi pare fuori portata per un fotoamatore e non la faccio; a colori l'ho fatto, ma devo dire che è uno sforzo notevole per un fotoamatore e non c'è rientro in alcun modo (non lo faccio su commissione ma ho avuto collaborazioni con associazioni che in qualche modo hanno copperto i costi). Se poi trovi quelli che anziché guardare al contenuto vanno a guardare al supporto (o alle cornici), mi viene anche il latte alle ginocchia (o mi cascano le braccia). Se vogliamo, ho una visione della fotografia un po' "di consumo", alla Oliviero Toscani (pur facendo altro genere). Vi immaginate che faccia farebbe di fronte a un commento sul supporto?
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 3:49 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
"Una mostra in BN francamente mi pare fuori portata per un fotoamatore"

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=427225

etc.etc.etc.

c.


è un gruppo: dividono le spese Very Happy Un mio amico ne ha fatta una da solo (baritate) e ha speso 2000 euro

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 7:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 3:49 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 7:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

erano stampe 50x60 fatte da stampatore professionale + costi per cornici + affitto sala.... il tema "gli alberi". Così mi ha detto l'autore.
Cmq il problema non è questo. Non mi piace che l'attenzione passi dal contenuto al supporto. Tutto qui

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 7:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Piu' il rinfresco... Mandrillo
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 8:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:

Cmq il problema non è questo. Non mi piace che l'attenzione passi dal contenuto al supporto. Tutto qui


Citami un singolo nome di fotografo, musicista, pittore etcetc ... che non abbia dato (nei fatti) importanza alle proprie scelte di supporto, strumento, media in genere ...
Chiunque voglia dire, mostrare, raccontare una qualsiasi cosa attraverso un qualsiasi mezzo deve fare delle scelte che comprendono anche strumenti e supporti: dalla seggiolina di Glenn Gould, alla matita contè di Seurat ...
Se tu poi interpreti la scelta di usare la baritata come un scelta di maniera, bè allora diventa una tua personale e limitata deduzione che, permettimi, non si basa proprio su nulla.

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 8:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 3:50 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 8:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lorsignori, chiariamo alcune cose, altrimenti qui sembra che le politenate facciano skifo e guai a chi non stampa con la baritata.

    1 - Una buona stampa su politenata è meglio di una mediocre su baritata, non è la baritata che fa il bel bianco e nero..
    2 - La politenata è l'unico modo per ottenere una stampa lucida senza ricorrere ad una smaltatrice, oggetto piuttosto imegnativo.
    3 - La superficie perla non esiste su baritata, a chi piace questa finitura semplicemente non ha scelta.
    4 - Una persona normale e non cameraoscuraiolo difficilmente apprezza la differenza tra baritata e politenata.
    5 - C'è baritata e baritata come politenata e politenata, il confronto andrebbe fatto per singole carte, non per "categorie".
    6 - Nel buio della propria camera oscura ognuno fa quello che vuole, che si sente, che riesce, se ad uno riesce meglio l'uso della politenata, allora w la politenata.


Questo non significa che io voglia convincere chi che sia della necessità di usare la politenata, ma, stampe alla mano, prove e confronti fatti da me mi hanno dimostrato che le politenate hanno spesso la stessa dignità delle baritate.
Una ottima stampa su politenata non è una stampa di serie B.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Stampatore, cornici, sala, rinfresco non hanno nulla a che vedere con le baritate.

Per la precisione.

c.


ma la stampa politenata costa meno della metà

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

1- Non vedo perché paragonare una buona stampa con una mediocre stampa.
Se lo stampatore è il solito perché dovrebbe tendere al massimo sulla poli e accontentarsi della mediocrità sulla barit.


2 e 3 - La finitura di una baritata lucida non smaltata sta tra il lucido della poli e il perla ma secondo me è più vero.
Per come la vedo io il perla della poli è proprio un tentativo mal riuscito di imitare la resa di una baritata non smaltata.
La superfice lucida delle poli si ottiene plastificando una baritata dal cartolaio, smaltando una baritata si ottiene qualcosa di molto diverso.


4 - Ho esperienze contrarie, soprattutto con le donne (e solo questo varrebbe la fatica di stampare su baritata Very Happy ).
Comunque scusate ma che c'entra l'esperienza di CO? E' come dire:
- Non ho esperienze di tessuti quindi non riesco a vedere la differenza tra l'organza e il nylon.
- Non ho esperienza di metalli quindi non riesco a vedere la differenza tra l'alluminio e l'acciaio inox.
- Non ho esperienza di legno quindi non riesco a vedere la differenza tra il pioppo e l'abete.
- plexiglass e vetro?
- fibra di vetro e fibra di carbonio?

5 - l'abissale differenza tra poli e barit. non è paragonabile con le modeste differenze tra marche/tipologie.

6 - Certo basta però che non si livelli anche in CO tutto e tutti, teniamo ben presenti le differenze, poi chi vuole le sfrutta.

Tutto secondo me.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
ma la stampa politenata costa meno della metà


La efke varycom costa il 25% in meno della ilford poli, ci ho stampato almeno un centianio di fogli e son sicuro che non abbia niente da invidiargli

mat
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 9:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se è per questo anche la Foma Variant III costa meno della Ilford MGIV RC.
Ma ci sono foto che mi piacciono più sulla Variant e altre che preferisco sulla MG.
E la Kentmere Fineprint FB costa circa come una politenata.
Io non la metto sul piano dei costi, ma dei risultati, e non venitemi a dire che la superfice setata delle politenate perla o semimat vuole essere l'imitazione delle baritate lucide non smaltate, in realtà non si assomigliano neanche, la finitura perla è prerogativa delle sole politenate.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La finitura perla delle politenate è una volgare imitazione della superficie delle baritate lucide non smaltate. Very Happy
Solo che non gliela fanno Diabolico

Tomash tu stai confrontando solo la superficie senza entrare.

Vuoi vedere la differenza alla pari?
Affianca una baritata smaltata (bene) a una politenata lucida... poi mi dici (accantonando il fattore estetico del lucido).

Prova a smaltarne una a freddo viene sufficientemente bene per il confronto.

PS: al punto 4 non definisci nei particolari la "persona normale" però la differenzi dal cameraoscuraiolo..... vuoi dire che il cameraoscuraiolo non è una persona normale? (Scherzo.... ho capito benissimo)
La "persona normale"= ignorante preferisce la lucida se non guarda la foto. Se guarda la foto stampata sopra comincia ad osservare e le differenze le vede.
Le donne comunque non preferiscono le politenate.... garantito.... provato e riprovato.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma io micca sono una donna.

La superfice perla semmai vuole imitare la superficie opaca delle carte colore, anchesse politenate.
Non vedo proprio somiglianza tra la superfice perla e qualla lucida non smaltata della baritata, sono completamente diverse, quella perla dall'aspetto setoso è prerogativa della politenata così come quella lucida non smaltata è unica della baritata.

Andando in profondità, ci sono politenate come la fin troppo citata Ilford MGIV RC che hanno un ampiezza di grigi notevole, nel caso della Ilford da questo punto di vista la trovo superiore alla sorella baritata Ilford MGIV FB.
E la trovo superiore anche alla un po ruffiana Kentmere Fineprint FB.
Con queste tre carte ci ho fatto confronti diretti.
La Fomabrom Variant III ha invece una resa tutta sua, per certe foto la trovo insostituibile, così come la Kentmere Fineprint FB Warmtone e altre baritate.

Purtroppo non ho ancora avuto modo di provare le baritate "strafighe" vome l'Oriental Seagull per vedere "se ne val la pena".

E' da un pezzo che non uso carte politenate lucide, non mi piacciono, troppo riflettenti così come non ho mai sentito la necessità di smaltare la baritata.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 28 Mgg, 2010 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I prossimi provini su baritata li attacchi gocciolanti dalla parte dell'emulsione al vetro della finestra... li rulli un po' e l'indomani li stacchi prima che tua moglie ti dia una cazzotto Very Happy
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Sab 29 Mgg, 2010 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gianni, hai mai bevuto un buon vino?
secondo te servito su bicchieri di carta o sui giusti calici dà le stesse sensazioni e lo stesso piacere?
oppure è più sensato pensare che un buon vino sul giusto calice dia una esperienza migliore di un eccellente vino versato in un bicchiere usa e gatta di plastica?

Ecco è lo stesso per il supporto di una foto..... Wink

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi