photo4u.it


ESEMPI FOTO - Canon TS-E 17mm f/4 L
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
OiPaz
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 742
Località: Etruria

MessaggioInviato: Mer 07 Ott, 2009 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pollok ha scritto:
Il 3 parto per safari fotografico, ma se torni a settembre cercherò di non mancare!

A settembre non sono potuto tornare ma, quasi dimenticavo, a agosto mi sono effettivamente fermato qualche ora. Purtroppo era ancora pomeriggio, col sole abbastanza forte, e non potevo attendere la blue-hour, per cui ecco un altro HDR (spero migliore del precedente, anche se così ridotto non si apprezzano i bei dettagli del Palazzo della Carovana):



Piazza dei Cavalieri.jpg
 Descrizione:
Pisa, agosto 2009.
 Dimensione:  92.1 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7262 volta(e)

Piazza dei Cavalieri.jpg



_________________
Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
OiPaz
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 742
Località: Etruria

MessaggioInviato: Ven 09 Ott, 2009 9:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Qualche altro esempio. Si parte con Chioggia:


Chioggia [HDR].jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  84.56 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7216 volta(e)

Chioggia [HDR].jpg



_________________
Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
OiPaz
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 742
Località: Etruria

MessaggioInviato: Ven 09 Ott, 2009 9:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si continua a Trieste:


Trieste - Piazza dell'Unità d'Italia.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  113.33 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7215 volta(e)

Trieste - Piazza dell'Unità d'Italia.jpg



_________________
Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
OiPaz
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 742
Località: Etruria

MessaggioInviato: Ven 09 Ott, 2009 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per concludere sempre a Trieste:


Trieste - Piazza S. Antonio Nuovo.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  116.79 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7212 volta(e)

Trieste - Piazza S. Antonio Nuovo.jpg



_________________
Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mutendb
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2006
Messaggi: 706
Località: Detroit US

MessaggioInviato: Ven 09 Ott, 2009 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che spettacolo...
Una domanda, da usare solo su cavalletto vero?

_________________
http://www.alessandropiscioneri.com
Canon 6D MK2 + Canon 24-105 f4.0L IS USM + Canon EF 70-200 f4.0L IS USM + Samyang 14mm f2.8 + Metz 58 AF-1.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Ven 09 Ott, 2009 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OiPaz ha scritto:
Eccolo qua.
Il nocciolo della questione è che per le linee orizzontali valgono le stesse considerazioni che valgono per quelle verticali: se sono parallele al sensore vengono proiettate diritte, altrimenti storte (convergenti).
Lascia perdere qualità e bellezza (è una provaccia fatta a mano libera), ma guarda le due immagini qua sotto: il punto di ripresa è lo stesso, l'inquadratura pure; l'immagine in alto è senza decentramento, per quella in basso ho decentrato di 12 mm verso sinistra. Nota come le linee orizzontali parallele al bordo del tavolo siano tutte convergenti verso sinistra, nella foto non decentrata, mentre nell'altra immagine restano parallele (poiché sono parallele anche al piano del sensore).


in quest'esempio non hai applicato solo il decentramento (shift) ma hai anche basculato (tilt), altrimenti non mi spiego come hai potuto riportare il bordo del tavolo e le mensole delle librerie ad essere paralleli al sensore. o sto sbagliando?

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
OiPaz
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 742
Località: Etruria

MessaggioInviato: Ven 09 Ott, 2009 4:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mutendb ha scritto:
da usare solo su cavalletto vero?

Non obbligatorio, ma fortemente consigliabile.
Ci ho anche fatto degli scatti a mano libera: finché ci si limita a decentrare e basta è fattibile, con un po' di pazienza e di tentativi. Però considera che persino usando treppiede e livella a bolla su slitta del flash spesso non si riesce a allineare bene la fotocamera (vedi la foto di S. Antonio, dove la fotocamera era lievemente puntata verso il basso). Se poi vuoi anche basculare allora sì, senza treppiede diventa davvero difficile ottenere esattamente quel che si vuole.

_________________
Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
OiPaz
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 742
Località: Etruria

MessaggioInviato: Ven 09 Ott, 2009 4:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
in quest'esempio non hai applicato solo il decentramento (shift) ma hai anche basculato (tilt), altrimenti non mi spiego come hai potuto riportare il bordo del tavolo e le mensole delle librerie ad essere paralleli al sensore. o sto sbagliando?

La seconda che hai scritto!
L'idea del decentramento è, in un certo senso, che si può posizionare la fotocamera in una certa direzione (per esempio parallela alla scrivania, di fronte al muro) e inquadrare verso un'altra direzione (verso l'angolo sinistro della stanza). Basculare invece non ha (quasi) alcun effetto sulla direzione di scatto, serve solo per modificare il piano di fuoco. Se vuoi qualche chiarificazione più circostanziata puoi leggere questo articoletto che ho scritto recentemente sull'argomento (e che prossimamente vorrei aggiornare con qualche nota sul 17/4): link.

_________________
Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
OiPaz
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 742
Località: Etruria

MessaggioInviato: Ven 09 Ott, 2009 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OiPaz ha scritto:
finché ci si limita a decentrare e basta è fattibile, con un po' di pazienza e di tentativi.

Questa per esempio l'ho fatta a mano libera (e non è peggiore di altre che ho fatto col treppiede):



Monrupino.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  128.08 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7140 volta(e)

Monrupino.jpg



_________________
Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
OiPaz
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 742
Località: Etruria

MessaggioInviato: Mar 13 Ott, 2009 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piano piano sto sviluppando altre foto di quest'estate ma... nessun altro mette foto qua? Non posso credere, dopo tutto questo tempo, di essere ancora l'unico nel forum a avere questo gioiello ottico/meccanico!
Orsù, postate qualche immagine, non fosse altro che per vedere un po' di esempi di tilt dato che io, scattando quasi sempre a soggetti distanti in iperfocale, lo uso assai di rado.

_________________
Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 14 Ott, 2009 1:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io mi limito a guardare..... Mandrillo
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 14 Ott, 2009 9:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si tratta di una lente bellissima, purtroppo inutilizzabile per quello che è il mio genere fotografico. Seguo la discussione e apprezzo molto i tuoi scatti, se ti è possibile potresti mettere qualche file RAW tramite un servizio di hosting e qualche crop al 100%, in modo da valutare meglio la lente Smile.
_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Mer 14 Ott, 2009 9:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

2000 euro di obiettivo decentrabile... qui su 4u non ci sono molti fotoamatori così appassionati di architettura da spendere quella cifra Smile

Ma stai tranquillo che seguiamo e osserviamo le tue foto Ok!

Personalmente mi piacerebbe vedere qualche interno, per capire se distorce in una maniera accettabile o no.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
garciamarquez
utente


Iscritto: 23 Apr 2007
Messaggi: 419
Località: roma

MessaggioInviato: Mer 14 Ott, 2009 10:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sto facendo qualche foto a roma in notturno...nei prossimi giorni le pubblico e saranno graditi consigli e critiche.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
OiPaz
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 742
Località: Etruria

MessaggioInviato: Mer 14 Ott, 2009 11:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

VitOne ha scritto:
potresti mettere qualche file RAW tramite un servizio di hosting e qualche crop al 100%, in modo da valutare meglio la lente Smile.

Per il ritaglio non c'è problema (ne già messi altri). Quello sotto, per esempio, è un particolare della foto in S. Antonio Nuovo, preso nel lato opposto rispetto alla direzione di decentramento. Come si nota la qualità è elevatissima, nonostante si sia all'incirca a 28 mm dal centro ottico della lente. Per dare un termine di paragone: usualmente i grafici MTF si fermano a 21 mm!!!
Per il RAW invece non so quanta utilità abbia pubblicarlo, visto che comunque i servizi hosting gratuiti cancellano i file dopo un tempo abbastanza breve.



Fabio Ferramola ha scritto:
mi piacerebbe vedere qualche interno, per capire se distorce in una maniera accettabile o no.

Non l'ho ancora mai usato seriamente per gli interni (tranne alcune insulse prove già riportate in questa discussione), ma la tua domanda è mal posta, o per lo meno abbisognerebbe che tu definissi cosa intendi per accettabile. Di tutti i grandangoli che conosco riesco a pensarne solo un paio che possono (forse) tenere testa al 17/4 per quanto riguarda le distorsioni geometriche. Nemmeno il pur ottimo Canon 14/2.8II si avvicina alla correttezza geometrica del 17/4.
Della serie: se consideri non accettabile la distorsione del TS-E 17/4, allora probabilmente nessun grandangolo esistente al mondo sarà per te accettabile!



garciamarquez ha scritto:
sto facendo qualche foto a roma in notturno...nei prossimi giorni le pubblico e saranno graditi consigli e critiche.

Attendiamo trepidanti. Smile



Ritaglio.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  134.28 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7002 volta(e)

Ritaglio.jpg



_________________
Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Gio 15 Ott, 2009 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai ragione sono stato poco chiaro, volevo dire se la distorsione prospettica causata da una focale così grandangolare restituisce risultati comunque accettabili o se, per esempio, un mobile quadrato diventa una specie di trapezio bislungo...
Sono riuscito a spiegarmi ora?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
OiPaz
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 742
Località: Etruria

MessaggioInviato: Gio 15 Ott, 2009 10:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio Ferramola ha scritto:
volevo dire se la distorsione prospettica causata da una focale così grandangolare restituisce risultati comunque accettabili o se, per esempio, un mobile quadrato diventa una specie di trapezio bislungo...

OK, allora l'argomento è un altro: non i difetti dell'ottica, ma la proiezione prospettica. Che dipende unicamente dall'apertura angolare del campo inquadrato e dal punto-direzione di ripresa. E la risposta breve è che dovrai aspettarti abbastanza spesso i trapezi oblunghi.
Facendo foto senza decentramento il 17/4 si comporta esattamente come tutti gli altri 17mm sul mercato: se ne hai uno, anche zoom, puoi fare quindi tutte le prove che vuoi da solo. Il discorso si complica un po' quando si mette in mezzo il decentramento. In questo caso, quando il movimento viene usato fino alla sua massima estensione, in alcune zone del fotogramma si ha una proiezione che può arrivare a corrispondere a quella che si avrebbe con un ipotetico obiettivo da 11mm rettilineo (su pieno formato). Surprised

Palofrascando: ho dimenticato di segnalare che il ritaglio sopra pubblicato è stato ottenuto sviluppando il RAW con lo sharpening impostato a 0.

_________________
Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Ven 16 Ott, 2009 9:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho un'altra domanda, spero tu abbia pazienza Smile

Al fine di coprire un angolo di campo maggiore, unendo due scatti, che differenza comportano queste due procedure?

a) Tenere la fotocamera ferma, shiftare la lente prima a destra e poi a sinistra

b) Shiftare la fotocamera a destra e la lente a sinistra, e poi fare il contrario, cioè in definitiva tenere la lente 'ferma' shiftando invece la fotocamera
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Ven 16 Ott, 2009 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio Ferramola ha scritto:
b) Shiftare la fotocamera a destra e la lente a sinistra, e poi fare il contrario, cioè in definitiva tenere la lente 'ferma' shiftando invece la fotocamera


ammesso che sia facile farlo, dato che la lente non mi pare abbia attacco per cavalletto (tipo supertele)

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
OiPaz
utente attivo


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 742
Località: Etruria

MessaggioInviato: Ven 16 Ott, 2009 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La differenza è che la procedura b, che nonostante sia più scomoda è quella corretta, permette di evitare gli errori di parallasse.

Infatti tenendo fermo l'obiettivo (o per essere più precisi la pupilla d'ingresso), il punto di vista non cambia tra i due scatti, permettendo una fusione perfetta delle due immagini. Viceversa usando la procedura a può succedere che nell'immagine destra, per esempio, un palo della luce vicino alla fotocamera sia perfettamente allineato con la finestra di un edificio lontano mentre nell'immagine sinistra, a causa del lieve spostamento del punto di ripresa, lo stesso palo è allineato col bordo destro dell'edificio. Conseguentemente quando si tenterà di unire gli scatti si avranno due "fantasmini" distinti del palo e per fare una buona fusione si dovrà operare manualmente prendendo quella porzione di immagine da uno solo dei due scatti. Tutto questo moltiplicato per ogni volta che c'è un oggetto vicino davanti a uno lontano. La situazione è simile a quella che puoi sperimentare, esagerandola, mettendo un dito a una ventina di cm dal viso e guardandolo alternativamente con l'occhio destro e l'occhio sinistro (il dito cambierà radicalmente la propria posizione rispetto allo sfondo) o con i due occhi assieme (il dito diventa due fantasmi di dito distinti).

_________________
Gruppo Fotografico IdeaVisiva - Who needs a gear list, when you can have a Gear Graph!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi