| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Sab 13 Giu, 2009 4:26 pm Oggetto: |
|
|
Anche io propenderei per la Xa primissima versione. Per molte ragioni.
a) La qualità dell'obiettivo, capace di una definizione e di uno sfocato davvero notevoli.
b) Le dimensioni contenute: 10x6x3,5cm. Sta praticamente nella tasca posteriore dei pantaloni o nella tasca della camicia.
c) Gestione apertura diaframma e selezione manuale della sensibilità della pellicola.
d) Dispositivo di compensazione rapida per un valore pari a +1,5
e) Autoscatto (non si sa mai - non pensate agli autoritratti ma alle esposizioni di 1 sec. o più)
f) La presenza di una finestrella sopra l'obiettivo con valori di focale per una messa a fuoco a stima
g) Benché non dichiarato in via ufficiale, esiste la possibilità di compiere esposizioni di durata infinita (batterie permettendo) con un semplice trucco: si carica l'otturatore si posiziona la leva di compensazione/autoscatto su check e si preme il pulsante di scatto. Per chiudere l'otturatore si serra la levetta.
h) L'armonia estetica della macchina, che non guasta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Sab 13 Giu, 2009 7:16 pm Oggetto: |
|
|
L' Olympus XA è stata la mia prima compatta "evoluta"
Bella macchina
La portai con me in una ascensione semplice semplice, il Gran Paradiso
Si inchiodò
Tornato a casa incazzato, corsi a permutarla con una Rollei 35S
Era il 1980
Oggi la Rollei, nonostante alcune ammaccature continua a funzionare
Ma devo ammettere che, esteticamente, l' Olympus mi aveva rapito
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Dom 14 Giu, 2009 1:13 am Oggetto: |
|
|
| G-T ha scritto: | Anche io propenderei per la Xa primissima versione. Per molte ragioni.
a) La qualità dell'obiettivo, capace di una definizione e di uno sfocato davvero notevoli.
b) Le dimensioni contenute: 10x6x3,5cm. Sta praticamente nella tasca posteriore dei pantaloni o nella tasca della camicia.
c) Gestione apertura diaframma e selezione manuale della sensibilità della pellicola.
d) Dispositivo di compensazione rapida per un valore pari a +1,5
e) Autoscatto (non si sa mai - non pensate agli autoritratti ma alle esposizioni di 1 sec. o più)
f) La presenza di una finestrella sopra l'obiettivo con valori di focale per una messa a fuoco a stima
g) Benché non dichiarato in via ufficiale, esiste la possibilità di compiere esposizioni di durata infinita (batterie permettendo) con un semplice trucco: si carica l'otturatore si posiziona la leva di compensazione/autoscatto su check e si preme il pulsante di scatto. Per chiudere l'otturatore si serra la levetta.
h) L'armonia estetica della macchina, che non guasta. |
Ciao interessante la possibilitá di poter effettuare esposizioni prolungate tramite la levetta battery-check,pero' non si rischia di creare vibrazionii o mossi nell'operazione di chiusura della stessa (levetta)?
comunque confermo:l'ovetto è proprio una macchinona! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Dom 14 Giu, 2009 9:12 am Oggetto: |
|
|
| su un'esposizione di 30 secondi anche una leggera vibrazione iniziale o finale non fa nulla di grave. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mareblu utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2006 Messaggi: 1452 Località: pordenone
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Dom 14 Giu, 2009 4:03 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | su un'esposizione di 30 secondi anche una leggera vibrazione iniziale o finale non fa nulla di grave. |
Appunto. E poi l'apertura dell'otturatore avviene sempre con pressione del pulsante (a contatto elettronico, non meccanico, quindi poco movimento). Per la chiusura, si può adottare l'accorgimento di serrare il guscio a scorrimento per oscurare l'obiettivo e dopo serrare la levetta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
papera utente
Iscritto: 13 Set 2006 Messaggi: 119 Località: trapani
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2009 7:20 pm Oggetto: |
|
|
| la rollei 35 led fa pena? la prima me l'hanno rubata, me la sono ricomprata. meno blasonata delle altre, ma compatta è compatta... con la slitta flash nella parte inferiore... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2009 10:57 am Oggetto: |
|
|
Per non andare OT...come 35mm per scatti al volo non ho trovato mai nulla di meglio di una Contax G2...poi...de gustibus... _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
papera utente
Iscritto: 13 Set 2006 Messaggi: 119 Località: trapani
|
Inviato: Gio 18 Giu, 2009 8:35 pm Oggetto: |
|
|
| io ho la g1... va bene lo stesso? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Lun 22 Giu, 2009 12:15 am Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | Dopo tre pagine di consigli.....
....sono curioso di conoscere il pensiero di Claudio  |
anche claudio e' curioso.... _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 22 Giu, 2009 10:10 am Oggetto: |
|
|
Mi concludo:
Ovetto vecchio sempre in tasca
molte grazie
ciao
claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 29 Giu, 2009 8:55 am Oggetto: |
|
|
| Tomash ha scritto: | | Rollei 35 e via ! |
Diavolo tentatore...
Presa ammaccata con un paio di viti mancanti e con il contafotogrammi rotto.
Messo un rullo di prova e vediamo come va.
(Esposimetro con molta fantasia, ieri sera in casa 200iso e luce di una plafoniera 1/60 f:5.6... mi pare troppo ottimista.)
Però è proprio bellina. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Gio 02 Lug, 2009 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Io ho tolto la pila dall'esposimetro, vai a stima o setta a iso 800 per la 200 (che poi sbaglia comunque).
La settimana scorsa in centro a Firenze mi son fermato in chiacchiere e mi han detto: "che bella! è digitale vero?" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 8:53 am Oggetto: |
|
|
Senza esposimetro e senza possibilità di mettere a fuoco ne ho sbagliate 2 o 3 su 36 pensavo peggio.
Ho poi sviluppato troppissimo (Hp5+400@200 in HC-110 1+31 x 6' a 23°) e lo scanner non riesce a leggere bene... vedremo se l'ingranditore è più bravo.
Mi sembra che la piccolina (ma pesante) macchinetta soffra un poco il controluce.
Ecco alcuni esempi (arte mica fotine ricordo...):
 _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 4:52 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | Hp5+400@200 in HC-110 1+31 x 6' a 23° |
Minkia !
Ci sei andato pesante.
Hai preso la Tessar o la Sonnar ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 5:02 pm Oggetto: |
|
|
| ldani ha scritto: | Sonnar.
Ma qual'era il tempo giusto + o -?
Non ho trovato niente in giro e mi sono inventato questo. |
Il tempo base per l'HC110 dil.B (1+31) è 5' a 20° |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Mer 08 Lug, 2009 5:24 pm Oggetto: |
|
|
| ldani ha scritto: | Ma qual'era il tempo giusto + o -?
Non ho trovato niente in giro e mi sono inventato questo. |
Vedi se ti può servire: http://www.covingtoninnovations.com/hc110/
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|