photo4u.it


Problemi con l'ingranditore
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Zigo
utente


Iscritto: 26 Feb 2008
Messaggi: 83
Località: Ponte di piave,TV

MessaggioInviato: Ven 12 Giu, 2009 11:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

giorgiospugnesi ha scritto:
Iggy ha scritto:
La lampada opalina deve essere perfettamente bianca, altrimenti ti trovi sulla stampa i watt e la marca.


Nel mio caso la lampada sta orizzontale quindi è bene che le scritte siano sulla testa.

Giorgio

Nel mio sta a circa 45 gradi quindi testa o coda credo cambi poco...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zigo
utente


Iscritto: 26 Feb 2008
Messaggi: 83
Località: Ponte di piave,TV

MessaggioInviato: Dom 14 Giu, 2009 11:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oggi ho fatto le prime prove di sviluppo e stampa...lo sviluppo è stato quasi perfetto,a parte qualche alone di calcare ma roba piccola e leggera, non da quasi fastidio. La stampa un disastro...ho cambiato la lampada con una da 45W perchè le prime prove erano tutte bruciate ed in ogni caso, anche con la lampada meno potente non potevo lasciarla esposta più di 2 secondi...risultato: tanti fogli buttati via e 2 risultati mediocri...mi sorgono 2 dubbi: o ho sbagliato (e può essere) il dosaggio dello sviluppo. Oppure l'ingranditore ha qualcosa che non va! Se il dosaggio dello sviluppo è sbagliato che risultati si hanno? Sinceramente però credo ci sia qualcosa che non va nell'ingranditore, i tempi sono troppo bassi credo...da cosa può dipendere?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 14 Giu, 2009 11:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che formato stampavi?
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 14 Giu, 2009 11:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo: hai fatto caso che sull'ottica c'è il diaframma?
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zigo
utente


Iscritto: 26 Feb 2008
Messaggi: 83
Località: Ponte di piave,TV

MessaggioInviato: Dom 14 Giu, 2009 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Dimenticavo: hai fatto caso che sull'ottica c'è il diaframma?

Che sull'ottica ci sia il diaframma me ne sono accorto Very Happy ...adesso non ho sottomano l'attrezzo e non ricordo più che diaframmi ha ma devo utilizarlo tutto aperto almtrimenti crea strane ombre...non so il motivo, forse la lampada non opalina ma avevo troppa voglia di provare! Non ci siamo Mah
Stampo per ora solo 15X10...è l'unico formato di acrta che ho...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 15 Giu, 2009 5:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con il diaframma troppo aperto è normale che i tempi su formati piccoli siano brevi. Io il 10x15 lo stampo spesso a f:22

Io andrei a prendere la lampada opalina altrimenti i fogli buttatti saranno una costante.

Con il diaframma tutto aperto la profondità di campo è talmente ridotta che la lampada diviene molto sfocata e quindi quasi uniforme. Appena chiudi il diaframma aumenti la PDC e ottieni le forme della lampada (filamento, scritte, ecc) sulla carta.

Lampada opalina normale, non prendere quelle a risparmio energetico.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 15 Giu, 2009 5:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se sbagli dosaggio dello sviluppo mettendolo troppo concentrato, aumenti in maniera modesta il contrasto e accorci il tempo di sviluppo minimo.

Se metti troppo diluito fatichi ad ottenere i neri.

Avere una stampa scura sbagliando solo lo sviluppo è quasi impossibile.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Zigo
utente


Iscritto: 26 Feb 2008
Messaggi: 83
Località: Ponte di piave,TV

MessaggioInviato: Mar 23 Giu, 2009 11:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Regazzi ho cambiato lampadina e con la opalina è tutta un altra cosa! Ora funziona veramente bene, e chiudendo il diaframma non si creano aloni...sono proprio contento! Appena trovo uno scanner vi mostrerò i risultati, sono ancora mediocri ma mi diverto un sacco!
_________________
Canon 350D; 18-55 kit
Yashica Fx3 super 2000; 50 f.1,9; 135 f.2,8
Pentax ME super; 50 f.1,7 da restaurare...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 17 Nov, 2009 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riesumo questo post per provare a togliermi qualche dubbio ....
Usando la testa colore voi il vetrino nel cassetto porta filtri o lo togliete?
Io per ora l'ho lasciato su pensando che protegga il negativo dall'eccessivo calore ....ma non vorrei causasse problemi, come il falsare i colori.

Usando un m601 con testa colore (cls66), faccio riferimento alle indicazioni iford per l'utilizzo delle multigrade (Utilizzo la tabella MAX 130M) fermandomi ove il mio ingranditore consente ....non potendo regolare oltre i 100. In pratica arrivo alla grad. 4 1/2 mixando giallo e magenta.
Cio' che faccio è corretto o devo fare una proporzione in relazione all'intervallo di regolazioni che consente l'M601?

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 17 Nov, 2009 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il valore 130 della scala Durst 0-130 come densità dovrebbe coincidere con il 170 della scala 0-170.
Il pratica la scala 0-170 è solo più "diluita".
Usando 130M dovresti avere il massimo contrasto.

Sul vetrino non so aiutarti, il mio 707AC non ha cassetto.
Comunque, a lasciarlo, male non gli fa (almeno credo).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 17 Nov, 2009 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

Usando 130M dovresti avere il massimo contrasto.




Il guaio è che l'M601 non ci arriva ....si ferma aL 100m Smile

Ma da quanto hai scritto mi sorge il dubbio che la scala 130 non vada bene.


Trovato questa su un *.pdf riguardante la Oriental:

Durst (max 100M) -

00 = -
0 = 92Y/16M
1/2 = 74Y/22M
1 = 56Y/28M
1 1/2 = 46Y/37M
2 = 37Y/46M
2 1/2 = 28Y/53M
3 = 26Y/60M
3 1/2 = 12Y/75M
4 = 4Y/90M
4 1/2 = - -
5 = --

In pratica per la 4 1/2 e la 5 dovrei dotarmi dei filtri
Pero' mi lascia perplesso il non avere tutto a 0 per la grad. 2 ....

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 17 Nov, 2009 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ignoravo che esistesse una scala Durst 0-100 !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 17 Nov, 2009 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi rispondo da solo circa la grad. 2 ....la scala che ho indicato dovrebbe essere corretta. Lo 0 in corrispondenza della grad 2 si ha solo utilizzando un singolo colore per volta ....miscelandone due anche le scale per i 130 e 170 presentano valori diversi da 0 Smile

Meglio cosi'. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 17 Nov, 2009 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La scala a 2 colori nasce per mantenere fissi i tempi, mente con la scala a un colore ogni filtro necessita di un aggiustamento. Da qui il filtro anche sul 2.

Non crediate però che le due scale abbiano la stessa resa e soprattutto la stessa resa con carte diverse; conviene sceglierne una e rimanere fedeli ad essa.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pag. 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi