Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2005 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Il ciano del cielo poco cambia con la temperatura colore... non è un viraggio, è proprio tutto ciano invece di blu... e non credo proprio che il cielo delle dolomiti, in una giornata di pieno sole, sia ciano... tant'è che la reflex l'ha reso molto più blu.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2005 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Tetsuro ha scritto: | Senza travisare dalla discussione originale il succo è questo:
la D70/Pro1/E300 ha una tonalità fredda, la D50 (impostazioni di default)/350D/S2 ha una tonalità calda.
Ad alcuni piace la prima, ad altri piace la seconda. Se alla maggior parte degli intervenuti piace la seconda bene, a me personalmente piace la tonalità fredda/neutra che è quella che si adatta più precisamente alla realtà delle cose.
Sulla questione 'meglio Prosumer o dSLR' per quanto mi riguarda è una falsa questione. La qualità delle foto si basa sull'accoppiata sensore+ottica, per quanto riguarda le immagini JPEG si basa anche sull'elaborazione software decisa dal costruttore. L'accoppiata sensore/ottica è probabilmente migliore nella Pro1. Il sensore può essere grande una capocchia di spillo e dare degli ottimi risultati (la E-300 non restituisce immagini superiori alla 8080, anche se il suo sensore è grande il doppio).
Le lenti kit della 350D sono criticate da più parti. Le lenti della Pro1 sono lenti di ottima qualità.
Ora la differenza sostanziale per le immagini JPG la fa il software. Per quanto mi riguarda le foto restituite dalla Pro1 (quelle mostrate dall'autore del topic) sono più aderenti alla realtà, nonostante i colori siano effettivamente più saturi. La vera differenza la fa la TEMPERATURA del colore. E su questo che l'autore del topic vi esorta e pensare, non sulla saturazione del verde o di qualsivoglia colore.
Possibile che nessuno abbia detto 'la temperatura del colore la puoi regolare in post-producing scattando in RAW'? Possibile che nessuno abbia detto 'ci sono più spazi colore tra cui scegliere tra le impostazioni della camera'? [sempre che questa camera ce l'abbia, la D50 ha uno spazio colore neutro (quello della D70) ed uno più caldo (default)]
x Armisael: trovi lo stesso numero di 'Cons' nelle recensioni delle Canon e delle Nikon.
L'importanza dei Cons è soggettiva. Quello che rimane 'per tutti' sono i 'Recommended' e la sfilza di '9'.  |
Vabbeh... se mi metto a rispondere qui faccio notte... lasciamo perdere... buone foto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Armisael utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2005 Messaggi: 604 Località: Roma
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2005 1:41 pm Oggetto: |
|
|
x Tetsuro
Per quanto riguarda i gusti del WB automatico sono daccordo che ognuno preferisce quello che gli è più simpatico... ribadisco che lasciare il WB automatico è SBAGLIATO su tutte le fotocamere e raramente garantisce la resa più fedele.
Per quanto riguarda i colori ti consiglio di calibrare il monitor perchè come ripetiamo tutti da giorni quel verde non è naturale e nemmeno il ciano del cielo.
Sulla questione 9 contro non vorrei nemmeno risponderti ma non ci riesco ... secondo te scelgo una macchina e ne scarto un'altra per il numero di contro o per cosa c'è scritto nei contro? Ripeto per l'ultima volta che non spenderò mai 8-900 euro per una macchina che mi si dice produca "Over-saturated Adobe RGB images"... poi mi pare di aver scritto un elenco dei motivi per cui non l'ho presa non di aver detto perchè ha 9 contro mentre l'altra ne ha 5 (o quello che sia)... evitiamo di essere superficiali.
La pro 1 è una ottima compatta, con ottime lenti per essere una compatta e nel complesso è un ottimo sistema compatto... ripeto COMPATTO e c'è una bella differenza tra compatta e REFLEX, differenza che parlando della G6 sembravi non aver capito o comunque far finta di non capire... la prima differenza tra compatta e reflex, per quanto riguarda la foto finale, sono proprio i colori eccezionalmente vividi che ad occhi poco esperti sembrano fantastici (e lo sono) ma non sono reali. Non è questione di pareri questa... ad oggi è la realtà... poi evito disquisizioni sulle differenze tra i sensori e le differenze tra le ottiche altrimenti facciamo notte.
_________________ Canon EOS 400D + Fuji 6900 Zoom + Pentax P30
Tamron SP AF 17-50mm f/2,8 ASL Di II LD XR IF + Sigma APO 70-300mm f/4-5.6 DG MACRO + Pentax SMC 50mm f/2
Canon Pixma MP540 + Digitem Digimate III 60Gb + Dynasun Kit Flash 100WS, Cavalletto ed Ombrello Diffusore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2005 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Non ho detto '9 contro'. Ho detto che la valutazione numerica di Megapixel.net è '9 in/per tutto' (o meglio, media del 9), quindi l'opinione dei recensori è tutto fuorché 'discreta', 'mediocre' o altro. Vediamo di non affibiare ai recensori cose che non dicono che non è rispettoso né nei loro confronti né in chi legge.
Poi mi domando se davvero leggi ciò che scrivono le persone, perché non mi sembra 'naturale' che una persona travisi così spesso le cose scritte dagli altri. Se non è artificiale mi spiace davvero per te. Cerca di leggere anziché vedere.
Probabilmente le istruzioni non vengono interpretate nella maniera corretta. Forse un compilatore sarebbe d'uopo.
Quello che 'non spendi tu' non mi può davvero fare né caldo e né freddo. Tu hai le tue 'esigenze' (mah), io ho le mie.
Tu ancora non hai capito che la differenza 'nei colori' la trovi nel SOFTWARE e non nel sistema 'reflex o compatta' che sia. Comunque vedi tu... ognuno segue la strada che vuole seguire.
x Isutzu: Tarare gli spazi colore non è una cosa 'matematica', finisci sempre con lo scontentare qualcuno/qualcosa. A volte ci rimette il cielo, a volte ci rimette qualcos'altro.
Comunque è indubbio che la saturazione è alta, questo nessuno lo contesta.
_________________ Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca976 utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2005 Messaggi: 1306
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2005 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Non ho mai detto che la 350 fa schifo, anzi... (ho sollevato dubbi sull'impugnatura e sulla tonalità troppo calda finora, mi domando dove troviate queste impressioni, di fantasia ne avete molta a quanto vedo) |
non voglio essere polemico, e rispetto le tue idee.... (il mondo è bello perchè è vario e perchè ogni persona la pensa come vuole), ma tu hai detto quanto riporto
Citazione: | La 350D OGGETTIVAMENTE fa foto meno buone della compatta Canon |
Certo.... e te lo ripeto.... se dotassimo la 350d con una lente di tipo L, allora lo scontro a livello di ottica sarebbe quasi pari alla Pro1.... ma a prescindere non credo sia corretto pensare che la Pro1 vada meglio della 350d in termini assoluti....
Comunque resto nel dubbio di aver frainteso ciò che hai scritto
Per quanto riguarda l'autore del topic, bene credo che a lui piaccia e vada più comoda la Pro1, e per questo ne sono felice..... ma dire che la 350d è inferiore, credo solo che non sia corretto...
Si può scendere in particolari tecnici e parlare delle dimensioni dei CCD, delle regolazioni, della velocità ISO.... della luce e di tutto ciò che si vuole, credo solo che sia stata fatta solo qualche affermazione troppo superficiale.
Ciao e buone foto a tutti [/quote]
_________________ solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2005 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Ma luca, ti ripeto, è ingiusto quotare una parte del discorso. Quota il discorso e vedrai che il senso è esattamente quello che hai espresso adesso: 'Certo.... e te lo ripeto.... se dotassimo la 350d con una lente di tipo L'. 'La 350D OGGETTIVAMENTE fa foto meno buone della compatta Canon, a meno che non si usi un'ottica di alto livello'.
_________________ Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Armisael utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2005 Messaggi: 604 Località: Roma
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2005 4:17 pm Oggetto: |
|
|
santa pazienza a me e quando non quoto
Citazione: | x Armisael: trovi lo stesso numero di 'Cons' nelle recensioni delle Canon e delle Nikon. |
Ripeto che possono anche esserci 200 cons nelle altre e solo 3 nella e-300 ma se quei 3 della e-300 li reputo inaccettabili mi è sufficiente per giudicare una macchina non all'altezza delle mie esigenze e ritenere quei dati una stroncatura. Poi se permetti sono libero di dire cosa e come spenderei i miei soldi e motivare perchè non li ho spesi per la e-300.
Chi si occupa di sistemare i colori lo sappiamo tutti che è il software in quanto i sensori di tipo byern non fanno altro che salvare inormazioni riguardanti un solo colore primario per ogni pixel... tuttavia noi giudichiamo la macchina nel suo complesso e se questa con i colori fa quello che le pare invece di attenersi alla realtà, non fa bene il suo dovere.
Io ho le mie esigenze che a quanto pare sono le esigenze di tutti quelli con cui ti sei scontrato su questo forum e che sembrano essere le esigenze comuni della maggior parte dei fotografi amatoriali. Tu hai fatto la scelta del 4/3... buon per te... apprezzi maggiormente la compattezza ed il formato più largo rispetto agli svantaggi che ha la tua macchina ma non è così per la maggior parte degli utenti che MAGARI preferiscono la fedeltà dei colori e l'assenza di disturbo digitale ad alti iso. Attaccarsi ad ogni cosa, anche forzatamente, per screditare gli altri prodotti e ridurre la propria dissonanza cognitiva è si legittimo (inconsciamente) ma criticabile. Poi ogni volta tutti quelli che hanno criticato qualcosa da te difeso, l'hanno fatto portando delle motivazioni e spiegandole, tu sembri rispondere sempre cercando di mantenere il punto piuttosto che spiegando le tue ragioni... mah.
Infine per la storia che si finisce sempre per scontentare qualcuno/qualcosa quando si parla di colore, semplicemente trovo che questo non sia uno di quei casi... altre macchine fotografiche con stessa tipologia di sensore sono ben più fedeli ai colori in quelle condizioni di scatto e ciò significa che evidentemente seppure ci sono i limiti della tecnologia Byern si riesce a tirare fuori foto molto prossime alla realtà senza scontentare così vistosamente qualcuno (il cielo e gli alberi).
Per quanto riguarda i colori all'inizio ero convinto che la supersaturazione fosse visibile unicamente nella prima foto ma credo di essermi sbagliato, infatti analizzando il cielo e gli alberi delle altre foto si nota comunque una dominante ciano del cielo ed un verde tendente allo smeraldo per gli alberi (spero di non aver sparato una castroneria)... anche se il tutto è meno "pesante" e meno fastidioso. Comunque per l'autore del topic per enfatizzare i colori nelle foto della 350D, se così le apprezza maggiormente, allego due azioni per Photoshop che automatizzano la correzione dei livelli restituendo foto più "ricche". Una l'ho realizzata io ed è molto usabile nel senso che non esagera e non va ad alterare esageratamente i colori rendendoli innaturali, l'altra si trova liberamente in rete e dovrebbe simulare i colori della Velvia. Spero di essere stato utile
Descrizione: |
|
 Download |
Nome del file: |
Azioni Photoshop.zip |
Dimensione: |
1.25 KB |
Scaricati: |
File visto o scaricato 36 volta(e) |
_________________ Canon EOS 400D + Fuji 6900 Zoom + Pentax P30
Tamron SP AF 17-50mm f/2,8 ASL Di II LD XR IF + Sigma APO 70-300mm f/4-5.6 DG MACRO + Pentax SMC 50mm f/2
Canon Pixma MP540 + Digitem Digimate III 60Gb + Dynasun Kit Flash 100WS, Cavalletto ed Ombrello Diffusore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2005 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Anche con ottiche di scarso livello la 350D è superiore a qualsiasi compatta sotto ogni punto di vista... al limite posso concedere distorsione e resistenza ai flare, quando si usano ottiche pessime.
La "taratura" di uno spazio colore non esiste e lo spazio colore è definito matematicamente da funzioni... esistono gli algoritmi che le macchine applicano per la conversione jpeg, questo sì... e sulle compatte sono sempre studiati per stupire i non esperti mentre sulle reflex sono studiati per fornire un risultato neutro, anche se sulle reflex di fascia bassa si tende a dare il contentino a chi prende una reflex perchè costa come una compatta.
http://www.w3.org/Graphics/Color/sRGB
se non è matematica questa...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2005 4:37 pm Oggetto: re |
|
|
io dico solo una cosa, dopodiche' rispondo solo a critiche "sensate".......
la pro1 non l'ho tenuta 3 giorni perche' avevo paura che mi facesse venir voglia di vendere l'eos1ds....... ma perche' a mio modesto parere ( che puo' contare poco per tutti voi, magari per il giornale o i miei committenti un po' di piu'..... ) diciamo che non mi ha entusiasmato....
motivi :
1°_ergonomia=0 ( il confronto con la 350d sarebbe impietoso )
2°_af lentissimo ( anche qui non avrebbe senso un paragone )
3°_rumore......... no comment
4°_nitidezza inferiore alla G2 ,con la 350d..... bhe' passiamo oltre
5°_colori modello cybershot ( e chi ha orecchie per intendere intenda )
6°_zoom " analogico " lento e impreciso
7°_durata batteria ( tra l'altro la stessa della 10d,d60,d30,ecc ) insufficiente
8°_lentezza operativa ( tempo di registrazione nella media ma un buffer troppo limitato )
devo proseguire......
sul fatto di avere un jpg gia' " pronto " non mi esprimo perche' onestamente non ci ho mai scattato in jpg, ma reputo che per un fotografo dalla comprovata esperienza un batch in cui convertire tutte le foto dal raw, non sia un grosso problema......
ora ( come forse ho gia' scritto ) non mi sembra " moralmente " sensato dire che si possa fare un paragone tra queste 2 macchine ( se non altro perche' non si propongono nemmeno nella stessa categoria di utilizzo ).
quindi riporterei la discussione su un tono piu' consono dicendo:
se si cerca un'immediatezza nel risultato ( senza voler nemmeno scaricare la scheda sul pc ) forse ( e ripeto forse perche' il jpg non lo conosco... ) la pro1 puo' avere un minimo vantaggio...... ma non direi che e' un problema legato alla 350d...... ma solo alla voglia di capire come va utilizzata e agli euro da investire per un'ottica " decorosa ".
p.s. come sempre non vorrei apparire come il rompiscatole di turno, ma lungi dal volere che un neofita leggendo questo thread si convicesse a comperare la pro1 perche' " meglio della 350d "!!!!!!!!!!
meglio specificare non si sa mai.....
p.p.s. in caso di ulteriori perplessita' la mia ex-pro1 posso ancora averla per un breve test ( anche in jpg )....... quindi basta che chiedete....... e al piu' presto vi sara' dato!!!!!
ciaociao
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2005 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Armisael ti sei dimenticato qualcosa per strada: 'trovi lo stesso numero di 'Cons' nelle recensioni delle Canon e delle Nikon. [b]L'importanza dei Cons è soggettiva.[b]
Vedi quanto conta quotare tutto il filo del discorso anziché la metà?
Ma qual'è la realtà? Il verde militare o il Verde scuro? La montagna giallognoa o grigia?
Se fai un confronto tra la D50 e la D70 la prima ha la stessa identica resa della 350D, la seconda completamente diversa. Perché non discutiamo su questo che mi sembra il succo del discorso?
z Isutzu: La Pro1 non è semplicemente una compatta ma una Prosumer.
La gente di cui parli compra Consumer, non spende 600 € per una macchina fotografica. In genere le Prosumer sono perfettamente neutre.
La 8080 ha la stessa identica resa di colore della E-300. Le Prosumer 'devono' essere neutre perché sono per amatori.
Gli algoritmi ognuno li tara come crede sia giusto, così si distingue la 'resa' (specifica) dei vari produttori e laddove c'è una D50 con i colori di una 350D c'è una Pro1 con i colori della D70 (chiaramente sto estremizzando, è per far capire la differenza tra lo scegliere toni caldi e freddi).
Ovviamente si sta parlando di JPEG, il thread è nato su dei samples JPEG.
x bdcpv: Stiamo discutendo unicamente sulla resa della fotografia finale su JPEG. Nient'altro.
P.S.: Nessuno sta attaccando la 350D, si sta solo discutendo, non alzate gli scudi che non sparo i raggi gamma.
_________________ Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2005 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Tetsuro, mi mostri dove hai trovato dei samples con i quali fare un confronto tra la resa della 8080 e della E-300 o delle due nuove Nikon?
La gente di cui parlo compra una reflex senza nemmeno sapere cos'è il diaframma e come si usa, forse ti sei perso un po' il polso del mercato...
Tra l'altro non è vero che le Prosumer sono neutre, altrimenti mi spieghi il perchè di quella differenza tra Pro1 e 350D che sono entrambe Canon e quindi dovrebbero avere la stessa filosofia negli algoritmi di conversione? O vuoi ancora sostenere che la Pro1 produce immagini migliori?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Armisael utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2005 Messaggi: 604 Località: Roma
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2005 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Non commenterò oltre a meno che non si inizi ad argomentare seriamente e non per avere solamente l'ultima parola...
Sono certo che con qualche fltro da applicare in batch anche l'autore del thread riuscirà ad avere dalla Canon ciò che gli è più gradito e si toglierà più di qualche soddisfazione dimenticandosi ben presto la pro 1.
P.S. Sulla questione WB di canon e nikon ti rimando alla comparativa di bcdpv dove emergeva che il WB automatico, (perchè si parla di AUTOMATICO in manuale la storia è ben diversa) era, nell'errore, comunque più realistico quello di canon che con luce ad incandescenza restituiva toni più caldi rispetto a quello della nikon che ne restituiva di esageratamente freddi.
_________________ Canon EOS 400D + Fuji 6900 Zoom + Pentax P30
Tamron SP AF 17-50mm f/2,8 ASL Di II LD XR IF + Sigma APO 70-300mm f/4-5.6 DG MACRO + Pentax SMC 50mm f/2
Canon Pixma MP540 + Digitem Digimate III 60Gb + Dynasun Kit Flash 100WS, Cavalletto ed Ombrello Diffusore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2005 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Mi date una definizione di Prosumer per favore? Perchè secondo me diventa molto complicato stabilire se una macchina è "Pro"sumer o no...
Mentre è facile definire oggettivamente una compatta (macchina priva di obiettivi intercambiabili con sensore generalmente di ridotte dimensioni) o una reflex... il concetto di prosumer lo vedo un po' come le argomentazioni di Tetsuro... campato in aria!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2005 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Tetsuro, mi mostri dove hai trovato dei samples con i quali fare un confronto tra la resa della 8080 e della E-300 o delle due nuove Nikon?
La gente di cui parlo compra una reflex senza nemmeno sapere cos'è il diaframma e come si usa, forse ti sei perso un po' il polso del mercato...
Tra l'altro non è vero che le Prosumer sono neutre, altrimenti mi spieghi il perchè di quella differenza tra Pro1 e 350D che sono entrambe Canon e quindi dovrebbero avere la stessa filosofia negli algoritmi di conversione? O vuoi ancora sostenere che la Pro1 produce immagini migliori? |
http://www.dpreview.com/reviews/olympusc8080wz/page21.asp
http://www.dpreview.com/reviews/olympuse300/page30.asp
Ti faccio un altro esempio confronta S2, Pro1 e 350D. La prima e la terza si somigliano, la seconda è diversa: perché?
Ho notato che queste ultime di Canon differiscono rispetto alle precedenti.
C'era una review giapponese sulla Nikon D50, vedo se riesco a recuperarla.
http://dc.watch.impress.co.jp/cda/review/2005/06/06/1651.html
_________________ Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2005 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Ci fossero due foto scattate nello stesso momento... se le condizioni cambiano è difficile paragonare la resa, secondo me.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2005 5:51 pm Oggetto: |
|
|
La resa più "fredda" della D70 rispetto alla D50 (che in interni invece si ribalta) è un semplice errore di bilanciamento del bianco, migliore evidentemente sulla D50 (e presumibilmente anche sulla D70s), unito a qualche errore d'esposizione che raffredda l'immagine.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2005 6:00 pm Oggetto: re |
|
|
in senso biblico la macchina prosumer sarebbe nato per stare nella borsa del professionista come 2° corpo ( quindi deduco che dovrebbe essere in grado di sostituire in caso di necessita' il corpo " ufficiale " ). almeno questo e' quello che scrivono i giornali del settore..... io nella borsa come " prosumer " tengo la 350d, cosi' sono sicuro di poter fare ( magari non cosi' bene ) le stesse foto che farei con la 1d..... se poi c'e' chi ci riesce con la pro1....... beato lui ( deve proprio essere un manico!!! )
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2005 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono professionisti che scattano con compatte con ottimi risultati.
Comunque non credo che sia semplicemente un errore del bilanciamento del bianco. L'immagine non è più fredda per un errore di esposizione ma per un diverso spazio colore:
Mode Ia: Renders natural-looking skin tones out of the camera. (sRGB)
Mode IIIa: Renders vivid landscape and flora colors out of the camera. (sRGB)
La D50 utilizza il primo come default e la D70 il secondo.
Poi ho letto da qualche parte che mettevano come default il primo per mettere la D50 sullo stesso piano della 350D.
_________________ Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2005 6:26 pm Oggetto: |
|
|
E allora se è solo una questione di impostazioni dello spazio colore (probabilmente una diversa curva, visto che lo spazio è sempre sRGB), ancora di più si annulla la differenza, basta mettere lo stesso su entrambe le macchine... ovvio che se una scatta ad esempio in AdobeRGB e l'altra in sRGB il risultato sarà diverso, ma non significa che una ha la resa più fredda e l'altra più calda...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|