 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Gio 05 Feb, 2009 9:18 am Oggetto: |
|
|
Molto interessante la tua osservazione ldani, ma mi ha fatto venire in mente la scena... capita molto spesso di vedere scene in cui non c'è movimento di macchina e l'azione all'interno è subordinata all'inquadratura... lo so è un caso particolarissimo... ma questo non si potrebbe avvicinare alla fotografia?
Un film completo ovviamente no, ma serie di singole scene più o meno statiche?
Tra l'altro ci sono occasioni in cui sembra che il movimento di macchina sia "solo" uno strumento tecnico in più in mano al fotografo: cioè non serve alla storia narrata nel film, ma alla sua "immagine".
O forse sto facendo casino e non c'entra nulla con il discorso?  _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Sab 07 Feb, 2009 12:39 am Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Simultaneità e Sequenza:
Non facciamoci ingannare da nomi (direttore della fotografia) o dal supporto di registrazione (pellicola) o dallo strumento tecnico (ottica, diaframma, tempo, fuoco, ecc.) ma analizziamo come viene percepita una foto rispetto ad un film... |
 _________________ "Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
norman900 utente

Iscritto: 29 Ott 2004 Messaggi: 76
|
Inviato: Dom 08 Feb, 2009 11:06 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: |
....
Al contrario, nell'opera cinematografica, come nella composizione musicale o teatrale, la sequenza è indispensabile: mutare l'ordine degli avvenimenti significa mutare, e forse distruggere, l'opera stessa. Tale ordine è imposto a spettatore e ascoltatore, e va obbedito. Anche in un film come in una foto ci sono uno o più temi dominanti, ma l'ordine del loro verificarsi è legato a fasi ben definite entro lo sviluppo totale, e significati diversi corrispondono a diverse collocazioni nella sequenza percettiva.
....
|
Affermazione, se non grossolana, quantomeno affrettata, non credi ?
Vallo a dire a david lynch, o a kubrick, o cronemberg, o ancora a kurosawa, a leone o ancora meglio a de palma, maestro della narrazione e ricostruzione NON lineare.
Un film non è una barzelletta lineare (per quanto nemmeno una barzelletta credo lineare non sia), non ha un'inizio e una fine; e se proprio volessimo abbozzarne un rozzo profilo alla struttura narrativa, allora protremmo definirla ciclica.
guardare dal principio 2001, odissea nello spazio, strade perdute, mulholland drive, lolita, per un pugno di dollari, i sette samurai, carlito's way, omicidio in diretta, toro scatenato, etc etc etc, oppure guardarli dal loro epilogo, non ha influenzato minimamente la mia esperienza percettiva dinnanzi all'opera, e l'impatto narrativo sulle mie reazioni emotive e critiche è rimasto lo stesso.
credo sia questa la grande esclusiva del grande cineme, sfruttare il tempo - la durata , per intenderci - dimostrandone al contempo l'assurdità e la lacunosità logico-concettuale.
Il vero film E' un quadro, il vero film E' una fotografia.
Ovviamente, a mio immodesto parere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
norman900 utente

Iscritto: 29 Ott 2004 Messaggi: 76
|
Inviato: Dom 08 Feb, 2009 11:13 pm Oggetto: |
|
|
.. aggiungo a sostegno "un'altra giovinezza", capolavoro forse supremo del grande coppola. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 09 Feb, 2009 9:31 am Oggetto: |
|
|
norman900 ha scritto: |
Affermazione, se non grossolana, quantomeno affrettata, non credi ?
|
No. Non credo che quello che ho scritto riguardi la trama di un film.
norman900 ha scritto: |
Vallo a dire a david lynch, o a kubrick, o cronemberg, o ancora a kurosawa, a leone o ancora meglio a de palma, maestro della narrazione e ricostruzione NON lineare.
|
Un film non è una barzelletta lineare (per quanto nemmeno una barzelletta credo lineare non sia), non ha un'inizio e una fine; e se proprio volessimo abbozzarne un rozzo profilo alla struttura narrativa, allora protremmo definirla ciclica.
guardare dal principio 2001, odissea nello spazio, strade perdute, mulholland drive, lolita, per un pugno di dollari, i sette samurai, carlito's way, omicidio in diretta, toro scatenato, etc etc etc, oppure guardarli dal loro epilogo, non ha influenzato minimamente la mia esperienza percettiva dinnanzi all'opera, e l'impatto narrativo sulle mie reazioni emotive e critiche è rimasto lo stesso.
credo sia questa la grande esclusiva del grande cineme, sfruttare il tempo - la durata , per intenderci - dimostrandone al contempo l'assurdità e la lacunosità logico-concettuale.[/quote]
Non intendo dire che il film è una narrazione lineare però, prendi uno dei film da te citati; taglialo in sequenze da 30 secondi rigorosi. Mescola a caso i tagli, unisci il tutto e credo, non abbiano più molto senso.
Prendi un pacco di fotografie di Bresson disposte in ordine cronologico, mescolale in ordine casuale e riguardale penso che abbiano ancora senso.
E' qui la differenza tra comporre l'inquadratura di una foto e l'inquadratura di una scena del film.
norman900 ha scritto: |
Il vero film E' un quadro, il vero film E' una fotografia.
Ovviamente, a mio immodesto parere. |
Per me: il vero film è un film, il vero quadro è un quadro e... la vera fotografia è una fotografia. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
norman900 utente

Iscritto: 29 Ott 2004 Messaggi: 76
|
Inviato: Lun 09 Feb, 2009 3:10 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: |
Non intendo dire che il film è una narrazione lineare però, prendi uno dei film da te citati; taglialo in sequenze da 30 secondi rigorosi. Mescola a caso i tagli, unisci il tutto e credo, non abbiano più molto senso.
Prendi un pacco di fotografie di Bresson disposte in ordine cronologico, mescolale in ordine casuale e riguardale penso che abbiano ancora senso.
E' qui la differenza tra comporre l'inquadratura di una foto e l'inquadratura di una scena del film. |
Voglio solo dire che la fotografia di un film va vista nel suo insieme, e non come sequenza di fotogrammi.
Seguendo la tua argomentazione, nel momento in cui si "smontasse" un film e lo si ricombinasse casualmente, allora lo stesso andrebbe fatto con una SINGOLA fotografia di bresson, snaturandone l'intera struttura compositiva. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2009 10:53 am Oggetto: |
|
|
Ma è proprio quella la differenza tra una Fotografia e la fotografia cinematografica, la seconda è una sequenza più o meno lunga, più o meno statica ma mai un singolo fotogramma.
E su questa differenza si compone la struttura si scelgono le inquadrature si opera in modi completamente diversi.
Il fotografo pensa, inquadra, illumina, scatta per ottenere un'immagine statica.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2009 11:17 am Oggetto: |
|
|
io ho fatto il diretore della fotografia , ovvero mi sono fatto coinvolgere nella poduzione di un corto , vi assicuro che ho trovato gli stessi problemi che averei avuto se il set fosse stato statico ,
per farvi un esempio , rendere le ombre gradevoli , non accavallare i piani gestire i controluce , rendere dinamica un inquadratura statica , bisogna pensare che tutte le scene vanno poi montate,e devono essere coerenti , provate a uscire una domenica e cominciate a scattare fotografie da quando uscite, a quando rientrate , poi montatele , e vedrete che avrete delle foto che si sono di quel giorno ma non centrano niente con il montaggio
Preparare, dall'inizio alla fine una scena , e' come pensare a 50000 scatti in sequenza , tutti devono essere coerenti, io e il regista non eravamo mai daccordo , io e l operatore spesso si
sentirsi dire dal regista , voglio un inquadratura larga di quel soggetto , puo significare 100 modi diversi di riprendere , il regista , a meno che non si sieda dietro la machina da presa non sa cosa apparira alla fine, lui mette il suo modo di narrare la storia,la sua arte, l operatore e il direttore della fotografia , e il montatore, la impaginano, usano la loro arte .
pensate a cosa fate quando fate un fotolibro , non mettete scatti a caso
cosi il direttore della fotografia prepara una serie di scatti che poi il montatore , leghera' insieme
byeeee _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2009 10:27 pm Oggetto: |
|
|
norman900 ha scritto: | .. aggiungo a sostegno "un'altra giovinezza", capolavoro forse supremo del grande coppola. |
Grande film...struggente ed intenso....ma passato un pò
inosservato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2009 10:55 pm Oggetto: |
|
|
Beh, tralasciando la parte tecnica, la fotografia tiene molto in comune con la pittura, entrambe sono rappresentazioni statiche e per andar sul classico rappresentazioni visive.
Di norma, una fotografia è un opera assestante, un frame di un film no...
Prendere un film, scomporlo in tanti pezzettini da trenta secondi e rimetterli a caso, equivale a prendere una fotografia, farne un puzzle e rimontarlo a caso.. Sicuramente prendendo i singoli pezzi si potrò percepire la qualità tecnica, temo però che quella emotiva sia andata a farsi friggere...
Le pellicole cinematografiche, non sono altro che opere audiovisive, o visive, secondo me necessitano della stessa cura data ad una foto, cambia il mezzo tecnico. Le "pose" degli attori, la luce, le ombre, messa a fuoco, profondità di campo.. In fondo si tratta sempre di un obiettivo, otturatore e materiale fotosensibile! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 12 Apr, 2009 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Voi credete che la vostra percezione sia l'unica possibile, specie voi fotografi. Siete così incredibilmente pieni di voi stessi...
Vieni siedi.
Non mi fraintendere, io non ho niente contro la fotografia. Anzi, in realtà, sono uno entusiasta di quell'invenzione; mostra gli sforzi del mio lavoro meglio di qualunque altra cosa.
Che vuoi dire?
“La morte al lavoro”. È così che la maggior parte delle fotografie dovrebbe essere chiamata. Immortalare la vita.
Mi piaceva tantissimo l'idea del negativo, l'altra faccia della vita, l'altra faccia della luce.
Le macchine fotografiche non lo usano più. Ora siamo passati a una cosa chiamata digitale.
Questo è esattamente il punto in questione: col digitale non devi credere in quello che c'è davanti, è un “aperto invito alla manipolazione”. Tutte le cose diventano casuali, mescolate, disordinate, confuse, perdi l'essenza. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Dom 12 Apr, 2009 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Oltre a non capire il nesso con il topic (fotografia vs cinematografia), quel che dici è molto poetico ma dal lato pratico non ha alcun senso..
L'essenza viene data dal fotografo, non dalla macchina fotografica..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 12 Apr, 2009 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Wu-hsin ha scritto: |
Oltre a non capire il nesso con il topic (fotografia vs cinematografia), |
E' il cinema che parla di Fotografia
Citazione: | L'essenza viene data dal fotografo, non dalla macchina fotografica..  |
Gli artisti son sempre esistiti .....i fotografi solo da quando esistono le macchine fotografiche  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Dom 12 Apr, 2009 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Beh, al massimo la fotografia è uno dei linguaggi della cinematografia.
Ma.. in ogni caso.. Questo cosa centra col topic? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 13 Apr, 2009 10:33 am Oggetto: |
|
|
Wu-hsin ha scritto: |
Ma.. in ogni caso.. Questo cosa centra col topic? |
Cioe'?
Un regista che fa parlare il suo protagonista, alter-ego del regista stesso che riflette su di se, la sua vita, sul suo modo di intendere l'arte e la fotografia in un film formalmente sbalorditivo non dovrebbe far riflettere circa il legame tra fotografia e cinema e su quanto registi o fotografi siano influenzati dalle due cose?
E allora di che lazzo parla sto topic?
Del perche' i registi non possono usare i flash?  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|