Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Gio 30 Ott, 2008 8:43 am Oggetto: |
|
|
michelino ha scritto: | Cosimo M. ha scritto: | michelino ha scritto: |
Se colleghi 2 flash sullo stesso rx la batteria non c`entra nulla, la potenza della batteria non viene usata in base a quanti flash colleghi al ricevitore. |
Approfitto della tua conocenza dei ciruiti elettronici dei flash.
Ma secondo te mettere in parallelo diversi flash su una sola presa flash (slitta o pc sync che sia) porta a dei problemi? Soprattutto con flash che portano diverse tensioni sui contatti?
Ho studiato da elettrotecnico non da elettronico
Non ho mai approfondito visto che non è uno scenari che mi riguarda, ma fa sempre bene saperlo  |
Scusa ma ti avevo zompato, leggendo ora ti rispondo.
In effetti quando metti insieme 2 o 3 tensioni differenti la tensione risultante e` compresa tra la piu` alta e la meno alta, ad esempio se metti insieme 12 e 15 Volt avrai una tensione inferiore ai 15 ma superiore ai 12, se metti insieme 12 15 e 10 Volt avrai comunque una tensione tra i 12 e i 15 Volt.
Cio` avviene se ricordi l`elettrotecnica per la legge di kirchoff, che spiega nei rami come la corrente si dirama dando origine alle varei differenze di poitenziale, le tensioni risultanti appunto.
Mi dirai ma se ho 2 mewtz 60 con tensione uno di 80 Volt e uno di 70 non succedera` un macello, e io ti rispondero` di si, ma poi mi dirai se ho un 45 ct3 o ct4 a 12 volt e un 60 ct1 a 80 Volt che famo?? E io ti rispondero` che CAXX ne so? Si dovrebbe fare questo collegamento e vedere se c`e` un passaggio di corrente considerevole da un flash verso l`altro, se cosi` fosse basterebbe inserire un diodo tipo 1N4007 in serie al posuitivo di ogni flash ed il gioco e` fatto, poi ne puoi accoppiare anche una decina e chiamare MAXPI per farti dare una mano a gestirli.
esistono in commercio delle multiprese per flash, anche io ne ho 2-3 nella borsa, e le poche volte che le ho usate era con 2 60 uguali, quindi tensione uguale. Volendo si potrebbe aprire il singolo flash ed inserire all`interno il diodo, in modo che ognuno sia pronto per la multiconnessione, ed ovviamente funzionerebbe tranquillamente anche da solo. Tutto questo perche` prima i flash ti davano una gran tensione sulla presa pc, poi vuoi per gli otturatori fragili vuoi per sicurezza (mai sentito comunque un fotografo folgorato con il cavetto del flash) adesso per avere basse tensioni sui cavetti usanio circuiti a commutazione con SCR, ma non conoscendo lo schema elettrico non so dirti se puoi accoppiarne 2 o 3 con tensioni molto diferenti, per questo ti dicevo di provare a misurare la corrente che passa.
Spero di essere stato chiaro e non aver dimenticato nulla. |
Mi sono perso al punto del diodo che pur sapendo cos'è ho capito che non è roba per me fare questi impicci... preferisco usare flash dello stesso tipo...
(cmq non devo usarne 10 me ne bastano 2 al massimo 3 per cio che devo farci io ) _________________ Massimo Pietrantozzi
www.massimopietrantozzi.com
Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Gio 30 Ott, 2008 8:45 am Oggetto: |
|
|
Va bene ma se un giorno ne vuoi usare 10 io non ti aiuto  _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 30 Ott, 2008 11:00 pm Oggetto: |
|
|
Michelino ti ringrazio dell'esauriente spiegazione.
In effetti il dubbio sulla sicurezza d'uso delle multiprese m'è venuto qualche mese fà, quando ho deciso di iniziare ad allestire un mini set di posa.
Poi è venuto meno, perchè mi sono reso conto che avere metri di cavo che vanno da un flash all'altro, è un ottimo sistema per inciampare e far sfracellare per terra persone e flash.
Decisamente meglio i trigger cinesi v2s. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Ven 31 Ott, 2008 8:10 am Oggetto: |
|
|
Condivido la teoria dei cavi sfracellanti.
Giusto per fare un osservazione, io uso sia i radiocomandi ad uccello ( i famigerati "CONDOR") che i radio cosi cinesi. Se si cerca affidabilita` e sicurezza meglio i condor che i radio cosi, in pratica non perdono un colpo e hanno distanze di lavoro molto buone. I radiocosi li uso per piccoli set o per situazioni dove perdere uno scatto non e` un problema, molto piccoli comodi e versatili. Ovviamente ho modificato l`antenna ma non con fili esterni ma semplicemente avvolgendola all`interno del contenitore _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Ven 31 Ott, 2008 8:41 am Oggetto: |
|
|
P.S. non ho mai provato i Pocket Wizard, ma da quel che so sono affidabilissimi e molto pratici, un po come avere i radiocosicinesi ma con dentro i condor, visto anche quel che costano!! _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yokkio utente
Iscritto: 23 Mgg 2008 Messaggi: 80 Località: Parma
|
Inviato: Dom 02 Nov, 2008 11:10 pm Oggetto: |
|
|
visto che si è fatta una piccola digressione in campo elettronica aggiungo una domanda:
avendo 2 flash con tensioni superiori a 250V (nel dettaglio sono 272V) e la D300 ne supporta al max 250V, c'è qualcosa che posso mettere ad intercettare la tensione del cavetto synch e far scendere la tensione chessò, a 200v?
Il flash scatterebbe lo stesso, perchè si chiude il circuito, e io proteggerei il corpo dalla sovratensione.
Grazie  _________________ Nikon D300+ Nikkor AF80-200ED F2,8- Nikkorr AF-S 18-70 F3,5-4,5G DX
Fujifilm S9500
Censimento P4u Emilia Romagna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Dom 02 Nov, 2008 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Per usare senza problemi flash ad alta tensione, si possono usare le fotocellule oppure i seguenti optoisolatori:
http://www.weinproducts.com/safesyncs.htm
x Michelino:
I poket sono lo standard ad alto livello (mi dicono tropicalizzati e resistenti agli urti), ma sento parlare molto bene in giro degli elinchrom che costano molto meno. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 8:24 am Oggetto: |
|
|
Tra gli arnesi che ti ha consigliato Cosimo dovresti prendere il Sync Safe, in pratica e` un oggetto che fa arrivare lla macchina 5-6 Volt a dispetto dei 2-300 che hai al flash attaccato vicino, ma non so se la Wein spedisce in italia, oltre al fatto che sto Sync Safe costicchia un po. Tempo fa ne costruii un paio per un amico, se ho tempo vedo di farne qualcun altro se serve a qualcuno. _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bugbuster utente
Iscritto: 02 Ott 2006 Messaggi: 323 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 05 Nov, 2008 5:08 pm Oggetto: |
|
|
Oggi mi sono arrivati i Cactus V2s, ricevitore e 2 trasmettitori.. testati su Canon 30D con flash 430ex II, funzionano perfettamente, e fin'ora non hanno perso un colpo!
 _________________ EOS 30D | Tamron SP AF 17-50mm F/2,8 XR Di II | Canon EF 70-200/2,8 L | [my gallery] [my site] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Ven 14 Nov, 2008 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Per la cronaca... mi è arrivato oggi il Cactus RX e TX.
Dalle prime osservazioni posso dire che :
1) come supponevo RX trasmette a TX1 e TX2 (gran cosa).
2) come supponevo collegandolo a 2 Metz 45 CL4 partono entrambi senza rischi di interferenze con altri flash (come potrebbero dare i servolampi ad esempio).
3) con il Metz 58 AF-1 NON VA (ho provato in A e M la lucina del RX si accende ma il lampo non vuole saperne di partire).
detto questo metterò in vendita il mio Metz 58 AF-1 perchè così com'è ci faccio la birra. _________________ Massimo Pietrantozzi
www.massimopietrantozzi.com
Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danygor utente

Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 404 Località: Roma
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 12:26 pm Oggetto: |
|
|
maxpi3 ha scritto: | 3) con il Metz 58 AF-1 NON VA (ho provato in A e M la lucina del RX si accende ma il lampo non vuole saperne di partire).
detto questo metterò in vendita il mio Metz 58 AF-1 perchè così com'è ci faccio la birra. |
Aggiorna il firmware del Metz 58 AF-1 invece di fare mosse insensate.
Con i Gadget Infinity Cactus V2s (ma credo anche con le versioni piu' vecchie) il Metz 58 AF-1 FUNZIONA, non divulghiamo FALSE informazioni, per il bene di tutti. Ciao. _________________ Visita la mia galleria su Flickr. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 12:28 pm Oggetto: |
|
|
danygor ha scritto: | maxpi3 ha scritto: | 3) con il Metz 58 AF-1 NON VA (ho provato in A e M la lucina del RX si accende ma il lampo non vuole saperne di partire).
detto questo metterò in vendita il mio Metz 58 AF-1 perchè così com'è ci faccio la birra. |
Aggiorna il firmware del Metz 58 AF-1 invece di fare mosse insensate.
Con i Gadget Infinity Cactus V2s (ma credo anche con le versioni piu' vecchie) il Metz 58 AF-1 FUNZIONA, non divulghiamo FALSE informazioni, per il bene di tutti. Ciao. |
firmware O_O
e come si fa?
Ho visto il link e scaricato il file canon però non capisco nulla di tedesco e sopratutto collegando il flash al pc tramite usb non viene rilevato, è normale? _________________ Massimo Pietrantozzi
www.massimopietrantozzi.com
Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar)
Ultima modifica effettuata da maxpi3 il Sab 15 Nov, 2008 1:08 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danygor utente

Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 404 Località: Roma
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Cosi' _________________ Visita la mia galleria su Flickr. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 1:17 pm Oggetto: |
|
|
danygor ha scritto: | Cosi' |
Ho provato ma tra questi punti :
3.0 Switch off the flash unit and remove the batteries (see also 6. page 4).
3.1 Use a standard mini-USB cable to connect the flash unit to the PC.
3.2 The hardware detection of the computer asks for the USB driver needed for the newly detected device.
Non accade nulla e il punto 3.2 non riesco a eseguirlo visto che il Metz (senza batterie causa del punto 3.0) non da segni di vita.
----edit-----
Ho provato a cercare un altro cavetto USB e quest'altro invece con mio grande stupore lo vede!  _________________ Massimo Pietrantozzi
www.massimopietrantozzi.com
Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Perfetto confermo che avevi ragione! non potevo immaginare lontanamente che fosse aggiornabile il firmware del flash!
grazie mille _________________ Massimo Pietrantozzi
www.massimopietrantozzi.com
Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Mer 19 Nov, 2008 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Oggi sono arrivati anche a me i Cactus V2s e funzionano tranquillamente sia con l'Olympus FL-36 sia con il Metz 58 AF-1 Digital, che avevo già aggiornato per utilizzarlo con il sistema wireless dell'E-3.
Una curiosità: entrambi i flash se non stanno sulla slitta (e non dialogano quindi con la macchina) non abilitano le funzioni per scattare con tempi veloci superiori alla velocità del syncro flash (1/250). Infatti, se scatto a 1/320 o 1/500 vedo la tendina.
Quindi, la velocità di scatto dichiarata di 1/1000 per i Cactus (o inferiore, ma comunque oltre la velocità di sincronizzazione) è utilizzabile esclusivamente con i flash da studio? I flash x Canon hanno lo stesso problema? _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 19 Nov, 2008 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Keynes ha scritto: |
Quindi, la velocità di scatto dichiarata di 1/1000 per i Cactus (o inferiore, ma comunque oltre la velocità di sincronizzazione) è utilizzabile esclusivamente con i flash da studio? I flash x Canon hanno lo stesso problema? |
La modalità FP dipende dal singolo modello di flash.
Il 1/1000 a cui ti riferisci è il tempo massimo (teorico) gestibile dall'elettronica del trigger. Che in realtà scende se le pile non sono del tutto cariche.
Qualunque reflex, con qulunque trigger, con qualunque flash ha un funzionamento garantito SOLO fino alla velocità di sincro.
In casi particolari (come il mio) anche meno.
L'uso di tempi più rapidi obbliga all'uso della modalità FP che è gestita dal flash.
Per esempio i miei nikon sb25 la possono usare solo collegati in TTL ad un F90 o successive, altrimenti niente.
PS: Ma non dovreste essere voi con le tutine dei supereroi ad insegnare a noi poveri mortali i segreti della Fotogrfia?
PPS: Nulla di personale, è solo un tiro parabolico per far riflettere le "alte sfere" in modo molto generale  _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Mer 19 Nov, 2008 9:50 pm Oggetto: |
|
|
So cos'è la modalità FP, so anche che i flash FL-36 e 58 AF-1, che possiedo, la supportano, se montati sul corpo macchina. Usandoli con i Cactus la modalità FP non è attiva. So pure che il tempo di 1/1000 è teorico, infatti, tra parentesi l'ho specificato.
Quello che non so è se i 430 EX, 580 EX e 58 AF-1 x Canon si comportano allo stesso modo, cioè niente FP se il flash non è montato sul corpo.
Per questo motivo ho posto la domanda.
Cosimo M. ha scritto: | Qualunque reflex, con qulunque trigger, con qualunque flash ha un funzionamento garantito SOLO fino alla velocità di sincro. |
Quindi, mi confermi che anche i flash per Canon funzionano allo stesso modo?
E neanche con quelli da studio posso scattare ad 1/500?
PS. La curiosità mi è venuta ripensando alle partite di basket in cui i fotografi (sistemi Canon) utilizzavano flash da studio posti agli angoli del palazzetto controllati via radio, non so se con i Pocket Wizard, gli Elinchrom o altro... _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 19 Nov, 2008 10:57 pm Oggetto: |
|
|
Keynes ha scritto: |
Quello che non so è se i 430 EX, 580 EX e 58 AF-1 x Canon si comportano allo stesso modo, cioè niente FP se il flash non è montato sul corpo.
Per questo motivo ho posto la domanda.
Quindi, mi confermi che anche i flash per Canon funzionano allo stesso modo?
E neanche con quelli da studio posso scattare ad 1/500? |
Preciso che nell'intervento precedente non volevo sembrare saccente.
Detto in sintesi, io rinuncierei al 1/500.
Sui flash da studio non mi è capitato mai di notare la presenza della funzione FP, che come il TTL, in in studio non serve.
Sui Canon, non avendo il manuale sotto mano, non posso giurare che non supportino l'FP off-camera, ma mi sembra molto improbabile.
Il punto è che quando si lavora (come me) in multi flash e budget ridotti, queste funzionalità sono scartate in partenza perchè sono fonte di immense incompatibilità.
Su tempi così brevi bisogna valutare tutti i paramentri insieme.
Io ad es. ho sulla mia d40 il syncro ad 1/400, ma avendo un metz che a piena potenza ha un lampo che dura 1/300, se uso il sync sottoespongo comunque. Inoltre i radio trigger introducono inevitabilmente un delay che può rendere problematico l'uso anche del syncro e costringere a tempi ancora più lenti. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 19 Nov, 2008 11:31 pm Oggetto: |
|
|
Aggiornamento:
dato che la faccenda mi ha incuriosito ho fatto una ricerca.
Purtroppo le attuali implementazioni dell'FP sono legate sia per Nikon che per Canon alla gestione proprietaria dei messaggi "TTL flash".
In altri termini l'unico modo di usufruirne è l'uso dei cavi ttl o dei sistemi ad infrarossi (CLS e simili).
Sono più tranquillo di non essermi perso niente. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|