Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
czame utente

Iscritto: 04 Feb 2004 Messaggi: 278 Località: Bussero (MI)
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2004 11:51 am Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | czame ha scritto: | O bella, questa proprio non la sapevo!
Cioè, fate ben capire questa cosa anche a me: immagino che il valore "f" che riporta l'obiettivo stia ad indicare le caratteristiche di luminosità alle varie lunghezze focali, mentre il valore F è legato all'apertura del diaframma ed è tutta un'altra cosa, vero?  |
...quello che leggi sull'obiettivo (es. 28-105/3.5-5.6 oppure 28-105mm F3.5-5,6) indica solo ed esclusivamente la massima apertura ottenibile dall'obiettivo... nel caso degli zoom, quando presenti 2 valori, la massima apertura in wide e la massima in tele... questo non indica però i diaframmi dove l'obiettivo lavora al meglio... per conoscere più approfonditamente come lavora un obiettivo sarebbe bene guardare i test mtf che mostrano dei diagrammi indicanti la capacità risolutiva alle varie aprture... oddio meglio ancora sarebbe provarlo a fondo di persona...  |
Bene, tutto questo mi era chiaro... la domanda serviva da ulteriore chiarimento, grazie (sospiro di sollievo).
Quindi, per ulteriore conferma, oserei affermare che il valore "f" di luminosità dell'obiettivo non è direttamente regolabile, bensì trattasi di dati oggettivi legati alla bontà dell'ottica in esame... vero? Quindi, sul mio 70-200/f4 avrò sempre valore costante di luminosità a f4, che coinciderà con il massimo valore di apertura dell'otturatore. Quest'ultimo, inoltre, potrà essere chiuso fino a fx per i più svariati usi... è vero?
Concludendo, l'f22 di cui parla "crupos", è in primis indipendente dal fattore luminosità "f" e, probabilmente, la massima apertura che avrebbe potuto ottenere a 66mm sarebbe stata di circa f4.
Ora, detto questo, dove possiamo trovare i test per capire a quale apertura sarebbe meglio lavorare con un determinato obiettivo?
_________________
A chi vousa pusè la vaca lé sua! (vecchio proverbio Meneghino) - ***My Photo Album***  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
crupos utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2004 Messaggi: 981 Località: Bergamo-Roma-Sicilia
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2004 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Direi che ci siamo
_________________
Canon 5d Mk II
...pedo mellon a minno... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
crupos utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2004 Messaggi: 981 Località: Bergamo-Roma-Sicilia
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2004 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto qualche prova con obiettivo 18-70 dx e una focale 75mm:
la prima ha f/10 e 1/400s
la seconda ha f/29 e 1/50s
Entrambe col cavalletto. Direi che la differenza si nota.
Per quanto riguarda il valore di nitidezza che si setta dal menu, che mi potete dire?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
63.64 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1329 volta(e) |

|
_________________
Canon 5d Mk II
...pedo mellon a minno... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
castelland utente attivo

Iscritto: 23 Feb 2004 Messaggi: 2264 Località: Fossano (CN)
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2004 12:29 pm Oggetto: |
|
|
crupos ha scritto: | Ho fatto qualche prova con obiettivo 18-70 dx e una focale 75mm:
|
_________________
le mie foto my web |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2004 12:30 pm Oggetto: |
|
|
castelland ha scritto: | crupos ha scritto: | Ho fatto qualche prova con obiettivo 18-70 dx e una focale 75mm:
|
 |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2004 12:34 pm Oggetto: |
|
|
czame ha scritto: |
Quindi, per ulteriore conferma, oserei affermare che il valore "f" di luminosità dell'obiettivo non è direttamente regolabile, bensì trattasi di dati oggettivi legati alla bontà dell'ottica in esame... vero? |
Vero
Citazione: | Quindi, sul mio 70-200/f4 avrò sempre valore costante di luminosità a f4, che coinciderà con il massimo valore di apertura dell'otturatore. |
No, del diaframma. L'otturatore si apre sempre della stessa misura che coincide con la dimensione del sensore/pellicola
Citazione: | Quest'ultimo, inoltre, potrà essere chiuso fino a fx per i più svariati usi... è vero? |
Vero ma parliamo sempre di diaframma, non di otturatore
Citazione: | Concludendo, l'f22 di cui parla "crupos", è in primis indipendente dal fattore luminosità "f" e, probabilmente, la massima apertura che avrebbe potuto ottenere a 66mm sarebbe stata di circa f4. |
Mah, a 66mm, che è vicino a 70, probabilmente è già a 5.6 come apertura massima. Dipende cmq dall'ottica, è lei che comunica alla macchina l'apertura massima utilizzabile ad una data focale.
Citazione: | Ora, detto questo, dove possiamo trovare i test per capire a quale apertura sarebbe meglio lavorare con un determinato obiettivo?  |
http://www.photodo.com ma non ci sono tutti i diaframmi.
Cmq lo vedi chiaramente con i tuoi occhi facendo delle prove, non ti serve un sito che ti dica come si comporta l'ottica. In generale la definizione massima si ha a f/8-11.
I canon serie L sono molto buoni anche a tutta apertura, le differenze sono minime.
I macro sono ottimi anche tutti chiusi
I superluminosi (tipo 50mm f/1) sono ottimi a tutta apertura. Naturalmente a tutta apertura vignettano un po' ma è inevitabile considerando il valore f.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
czame utente

Iscritto: 04 Feb 2004 Messaggi: 278 Località: Bussero (MI)
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2004 12:34 pm Oggetto: |
|
|
crupos ha scritto: | Ho fatto qualche prova con obiettivo 18-70 dx e una focale 75mm:
la prima ha f/10 e 1/400s
la seconda ha f/29 e 1/50s
Entrambe col cavalletto. Direi che la differenza si nota. |
WOW, direi che si nota eccome!
crupos ha scritto: |
Per quanto riguarda il valore di nitidezza che si setta dal menu, che mi potete dire? |
Credo che tu possa intervenire sullo "sharpening" (sharp=piccante) che ti consente di accentuare "il sapore" della tua foto, rendendo i contorni più netti e definiti.
Immagino che a discapito di un maggior dettaglio, ci possa essere un aumento del rumore a valori ISO più elevati...
_________________
A chi vousa pusè la vaca lé sua! (vecchio proverbio Meneghino) - ***My Photo Album***  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2004 12:40 pm Oggetto: |
|
|
czame ha scritto: | Quindi, per ulteriore conferma, oserei affermare che il valore "f" di luminosità dell'obiettivo non è direttamente regolabile, bensì trattasi di dati oggettivi legati alla bontà dell'ottica in esame... vero? |
Diciamo che quel valore sarebbe più giusto chiamarlo Fmax (in modo da specificare l'apertura massima) e più che indicare la bontà indica la luminosità... non sempre vanno di pari passo... di fianco ad F in generale (in fotografia ovviamente) si intende l'apertura del diaframma adottata per lo scatto e non quella massima impostabile sull'obiettivo... una forma "completa" per descrivere le condizioni in cui è stata scattata una foto potrebbe essere 28-105/3.5-5.6@50/8...
Citazione: | Quindi, sul mio 70-200/f4 avrò sempre valore costante di luminosità a f4, che coinciderà con il massimo valore di apertura dell'otturatore. Quest'ultimo, inoltre, potrà essere chiuso fino a fx per i più svariati usi... è vero? |
No... dunque... l'apertura è del diaframma e non dell'otturatore... F4 è la massima apertura (del diaframma) selezionabile su tutta l'escursione focale ma se scattando una foto imposti F8 il diaframma si chiude e la foto viene scatta ad F8... scattare una foto a F8 con il 70-200/4 o il 70-200/2.8 da gli stessi risultati... l'Fmax (il valore nominale indicato sull'obiettivo per descriverne le caratteristiche) non influenzia le foto scattate con diaframmi chiusi (F grandi)...
Citazione: |
Concludendo, l'f22 di cui parla "crupos", è in primis indipendente dal fattore luminosità "f" e, probabilmente, la massima apertura che avrebbe potuto ottenere a 66mm sarebbe stata di circa f4. |
Giusto... anche se non sono sicuro sull'F4... probabilmente è un po' più buio a 66mm...
Citazione: |
Ora, detto questo, dove possiamo trovare i test per capire a quale apertura sarebbe meglio lavorare con un determinato obiettivo?  |
http://www.photodo.com
...qui ce ne sono molti...
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
crupos utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2004 Messaggi: 981 Località: Bergamo-Roma-Sicilia
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2004 12:52 pm Oggetto: |
|
|
A questo punto tanto vale farlo dopo con PS se ne vale la pena, mi sembra che si possa controllare meglio
PS ovviamente non era 75mm ma 65mm...........
_________________
Canon 5d Mk II
...pedo mellon a minno... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ChriD utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2003 Messaggi: 1430 Località: Ischia
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2004 1:08 pm Oggetto: |
|
|
questo fatto dell'ottica che con diaframma chiuso a f22 fa foto meno nitide di un f8 mi è proprio nuova...non dico che non sia così, anzi sono sicuro che sia come dite voi, ma onestamente non ne avevo mai sentito parlare!
Cmq volevo chiede some si comportano generalmente i tele a valori f molto alti (22/32 etc...)!
ma non è un pò un controsenso, cioè con diaframma più chiuso non si ovrebbe avere maggiore profondità di campo???
_________________ Il mondo è bello perchè vario!!! Non sono un fotografo; sono un Amatore della Foto nei suoi meccanismi più complessi!
Nikon D70 + 18-70 Dx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2004 1:15 pm Oggetto: |
|
|
ChriD ha scritto: | Cmq volevo chiede some si comportano generalmente i tele a valori f molto alti (22/32 etc...)! |
...meno bene che con diaframmi intermedi tipo F8 o F11... poi dipende sempre da ottica a ottica... ogni obiettivo ha la sua resa...
Citazione: |
ma non è un pò un controsenso, cioè con diaframma più chiuso non si ovrebbe avere maggiore profondità di campo???  |
...la PDF non centra nulla con la nitidezza... più profondità di campo ti da più della foto a fuoco ma non è detto che gli elementi su cui è stata effettuata la messa a fuoco risultino più nitidi...
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2004 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Profondità di campo e nitidezza non sono la stessa cosa.
Al diminuire del diaframma nascono problemi di diffrazione, l'ottica è una cosa complessa, per ottenere un comportamento neutro a tutte le aperture si sale molto col prezzo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ChriD utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2003 Messaggi: 1430 Località: Ischia
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2004 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ChriD ha scritto: | Cmq volevo chiede some si comportano generalmente i tele a valori f molto alti (22/32 etc...)! |
...meno bene che con diaframmi intermedi tipo F8 o F11... poi dipende sempre da ottica a ottica... ogni obiettivo ha la sua resa...
Citazione: |
ma non è un pò un controsenso, cioè con diaframma più chiuso non si ovrebbe avere maggiore profondità di campo???  |
...la PDF non centra nulla con la nitidezza... più profondità di campo ti da più della foto a fuoco ma non è detto che gli elementi su cui è stata effettuata la messa a fuoco risultino più nitidi... |
Ok, ho ancora molto da imparare, ma mi potreste dire se esiste un minimo legame tra PDF e nitidezza qual'è?
inoltre vi chiedo se mi potreste in breve riassumere le difeerenze tra nitidezza PDF e come esse sono legate all'ottica e come dipendono dalla sua qualità....
grazie
_________________ Il mondo è bello perchè vario!!! Non sono un fotografo; sono un Amatore della Foto nei suoi meccanismi più complessi!
Nikon D70 + 18-70 Dx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2004 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Non sono affatto legate... un'ottica scarsa non sarà nitida nemmeno sul piano di messa a fuoco, una superba sarà perfettamente nitida su tutti i piani di fuoco compresi nella PDC con un decadimento graduale del fuori fuoco.
Sono due cose completamente indipendenti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2004 2:10 pm Oggetto: |
|
|
...diciamo che la PDF è una profondità... si misura in metri (o cm o mm... dipende dai casi) e deriva dalla lunghezza focale dell'obiettivo, dall'apertura del diaframma impostata e dalla distanza del soggetto messo a fuoco... maggiore è la lunghezza focale dell'obiettivo, maggiore è l'apertura del diaframma (F piccolo), minore è la distanza del soggetto e minore è la PDC... c'è ancha la formulina esatta per calcolarla ma sinceramente non me la ricordo...
...la nitidezza invece è intesa come potere risolvente dell'obiettivo e di misurla in linee/mm... si fotgrafano dei fogli campione con disegnati sopra diversi set di linee (come le foto nei test di dpreview per intenderci) e si osserva fino a quante linee per mm si riescono a distinguere con un obiettivo... all'atto pratico poi è considerato più nitido anche un obiettivo che restituisce immagini più contrastate perchè riesce a far risaltare magiormente i risultati... la nitidezza di un obiettivo dipende sostanzialemente dalla qualità dei vetri con i quali è composto un obiettivo (e dai loro trattamenti) e dallo schema ottico dell'obiettivo...
...come vedi non c'è alcun nesso tra nitidezza e PDC...
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
crupos utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2004 Messaggi: 981 Località: Bergamo-Roma-Sicilia
|
Inviato: Lun 31 Mgg, 2004 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono dei link dove è possibile valutare anche questo comportamento degli obiettivi?
_________________
Canon 5d Mk II
...pedo mellon a minno... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zorzi utente attivo

Iscritto: 26 Feb 2004 Messaggi: 1188 Località: Canzo, un bel paesello tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2004 8:34 am Oggetto: |
|
|
Domanda su d70 e sul moire ...
Guardate le 2 foto ...
ma è davvero così?
vi si è mai presentato?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
9.26 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1289 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
15.67 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1289 volta(e) |

|
_________________ Scusate per il ritardo nel guardare e commentare le foto
La mia galleria! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|