Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Ma c'è un sito dove trovare le indiscrezioni su questa sedicente Nikon a telemetro con baionetta M ?
E poi, Nikon che fa, si metterà a produrre anche ottiche per Leica M ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 9:26 am Oggetto: |
|
|
qualcosa si è letto su dpreview, altro qui sul forum, e chi ha parlato non rivela le fonti. Certo che se fosse vero, converrebbe a tutti... _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
black_paint_2003 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2005 Messaggi: 961 Località: bergamo
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Qualche professionista che la usa c'è, se la usano è però come strumento specialistico, come usanza tra i professionisti.
Ma non bisogna guardare i pro, loro hanno ben altre esigenze, piuttosto la Leica M è uno strumento più da artisti che non da professionisti.
Per me Leica-M è sinonimo di pellicola, la M8 la vedo come una digitale fatta per fare i fighetti, non per fare foto.
Se voglio un ottimo digitale guarderei altrove, la Canon EOS 5D con qualche ottica fissa un po "kazzuta" è in grado di umiliare tranquillamente la più costosa M8. |
io la uso con estrema soddisfazione,ovviamente e' completamente diversa da una 5d una eos 1mkIII e da tutte le altra...la m8 ti permette ancora di ragionare un po' prima di scattare...non l'ho ancora usata per lavoro(matrimoni)la uso solo quando sono in giro per i fatti miei(sono stanco di portarmi a presso macchine e ottiche pesanti quando sono in giro con la famiglia)la m8 mi sta nella tasca del giaccone e non do' nell'occhio...e' ancora molto da migliorare sopratutto nelll'elettronica,indietro anni luce rispetto alle attuali reflex
ciao _________________
La mia mira e' il vostro piacere! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Ma c'è un sito dove trovare le indiscrezioni su questa sedicente Nikon a telemetro con baionetta M ?
E poi, Nikon che fa, si metterà a produrre anche ottiche per Leica M ? |
Cosina produce per Zeiss le lenti con baionetta Nikon F (ZF) e con baionetta Leica M (ZM)... magari Nikon si farà produrre da Cosina le NM (Nikon M)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Dom 13 Gen, 2008 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Nikon ha quella bella baionetta presa pari pari (o quasi) da Contax e va a fare il corpo con la baionetta M.
Vabè che quella è roba ormai obsoleta dirà qualcuno.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Dom 13 Gen, 2008 4:38 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Nikon ha quella bella baionetta presa pari pari (o quasi) da Contax e va a fare il corpo con la baionetta M.
Vabè che quella è roba ormai obsoleta dirà qualcuno.
 |
Mi sembra la scelta più logica, se veramente Nikon decidesse di produrre una telemetro digitale immagino avrebbe anche interesse a venderla e, si sa, chi usa (forse meglio dire "possiede") ottiche "M" ha spesso propensione a spendere  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 13 Gen, 2008 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Certo la baionetta M è la scelta più logica, soprattutto da un punto di vista commerciale, ormai è lo standard del telemetro.
Però resta un po di amarezza, pensate che l'antica baionetta Contax prebellica si presterebbe benissimo per una macchina AF, facendo diventare perfettamente AF anche obiettivi degli anni '30 ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2008 9:32 am Oggetto: |
|
|
Li volevo arrivare Tomash.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2008 10:01 am Oggetto: |
|
|
Beh andare a rispolverare un sistema morto e sepolto per quanto ottimo significherebbe tirarsi la zappa sui piedi.
Nel bene e nel male Leica ha attraversato le tempeste di tutto il 900 e la sua baionetta per telemetro è sopravvissuta fino ad oggi sarebbe miope e svantaggioso per i consumatori non approfittare di questo.
Saluti
P.S.: Mi regalano una minolta cl o cle (non ho ben capito) completa degli obiettivi, il proprietario mi ha detto non so proprio come usarla e venderla mi dispiace almeno tu la useresti come merita (lo crede lui... ). Il non ho capito bene è dovuto al fatto che non ricordava la sigla mi ha solo detto che somigliava alla mia era a telemetro ma aveva un po' di ghiere e tasti in più, io avevo la m4 con me. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2008 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Allora che facciano due corpi.
Baionetta M e baionetta Nikon S.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2008 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Allora ne vorrei un altro baionetta exakta jaghee topcon.....dai seriamente se non si vuole un altro copro dal prezzo e dal pubblico elitario è bene sperare che si adeguino allo standard del mercato di nicchia a cui appartiene.
Magari sarebbe intelligente riproporre gli schemi dei classi nikkor, come il 50 1,2 baionetta nikon/contax (anche se è bene ricordarlo la compatibilità tra i due sistemi non è completa) con attacco M. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2008 10:41 am Oggetto: |
|
|
Quelle sono baionette reflex. Altro tiraggio penso e altra filosofia.
Penso che se volessero riuscirebbero a fare due baionette.
Se all'epoca Nikon ha preso pari pari la baionetta Contax, così come Canon l'attacco a vite Leica, penso che ci saranno stati motivi validi.
Se poi la baionetta F è arrivata fino ai giorni nostri dal lontano 1959 non vedo perchè la baionetta Contax/Nikon non possa non farcela.
Costruire macchine fotografiche è il loro mestiere non il mio.
La trovino loro la soluzione.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2008 10:48 am Oggetto: |
|
|
Lo so roger era per seguire i miei desideri....un paradosso.
Se vuoi rimanere sul mercato devi sfruttare le opportunità che offre e la baionetta F è rimasta senza interruzioni sul mercato quella contax/nikon no è più di 50 che manca ormai.....sarebbe assurdo e a mio avviso inutile; poi cosa hai contro le ottiche leica?
Se leggi le caratteristiche del progetto poi tramite adattatori non pederesti la messa a fuoco assistita con nessuna ottica "adattata" quindi via libera anche ad un accrocchio per contax/nikon.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2008 10:58 am Oggetto: |
|
|
chi ha il maggior tiraggio tra Leica M, Contax telemetro (stiamo parlando di quella senza elicoide, in cui la parte che ruota e si allunga è sulla macchina?) e nikon telemetro (stesso attacco di contax ma diverso tiraggio, giusto?) _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2008 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Si ma quelle vecchie ottiche Contax/Nikon non hanno l'elicoide di messa a fuoco. E' sul corpo.
Vabè che uno che ha quei corredi li se ne frega di usarli sulla digitale.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2008 7:00 pm Oggetto: |
|
|
lo so, io ho una contax in questione (la IIIa che uso con molto piacere, ma ho solo il 50 f/2.0, quindi non un corredo).
Cmq, per me, è il sistema Leica la scelta più ovvia, dubito che nikon ne persegua un'altra _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 16 Gen, 2008 12:12 am Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Si ma quelle vecchie ottiche Contax/Nikon non hanno l'elicoide di messa a fuoco. E' sul corpo.
Vabè che uno che ha quei corredi li se ne frega di usarli sulla digitale.
 |
Non esattamente.
Le vecchie Contax hanno due baionette, una interna con elicoide, maschio sull'obiettivo e femmina sulla macchina, questa baionetta ruota durante la messa a fuoco, ha la scala metrica e serve solo per i 50mm.
C'è una seconda baionetta esterna, maschio sula macchina e femmina sull'obiettivo che non ruota e serve per le focali diverse dal 50mm.
Gli obiettivi hanno all'interno una presa di forza che si aggancia a quella interna per comandare il telemetro.
Questi obiettivi hanno l'elicoide e la ghiera di messa a fuoco.
Però la baionetta interna è collegata a un disco zigrinato sulla macchina che la comanda e con la quale è possibile mettere a fuoco con tutti gli obiettivi.
Ora, il gioco sarebbe semplice, basta collegare un motore alla baionetta interna ed essa piloterebbe tutti gli obiettivi vecchi e nuovi.
Il sensore di ripresa farebbe anche da sensore AF come sulle compatte.
Se però Nikon battesse questa strada dovrebbe farlo con un notevole impegno, presentando un nutrito corredo di obiettivi e spingendo il sistema con una grande campagna pubblicitaria.
Cosina ci ha timidamente provato con due versioni della Bessa, la R2s con tiraggio Nikon e la R2c con tiraggio Contax ed ha anche proposto alcuni obiettivi con le relative montature.
Credo però che il tutto sia durato pochi anni e che oggi sia fuori produzione.

Penso però anche io che questa sedicente Nikon digitale a telemetro avrà la più "tranquilla" baionetta Leica M.
Spero solo che usciranno anche degli obiettivi Nikon con schemi ottici classici e dal prezzo "umano". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mer 16 Gen, 2008 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Io ho la S.
Il Signor Cosina (lo so non è il suo cognome) è appassionato di un certo genere di fotocamere. Potendoselo permettere (ha una fabbrica) si è costruito le sue fotocamere.
Si Tomash hai ragione tu.
Dimenticavo che gli altri obiettivi sono con elicoide incorporato.
Ma avendo solo il 50 mi dimentico spesso del resto.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2008 11:40 am Oggetto: |
|
|
idea:
tutte le ottiche possono diventare AF, con una soluzione stile Contax AX:
ottica a infinito e sensore che si muove per focheggiare, in live view si vede che ha focheggiato.
Usando in mf e attraverso il telemetro la lente, il sensore torna dietro, al suo posto e si focheggia a mano con l'ausilio del telemetro.
Il peggiore svantaggio che mi viene in mente è l'eventuale dimensione del dorso della macchina, in questo caso. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Sab 19 Gen, 2008 10:38 am Oggetto: |
|
|
ragazzi, che ne pensate? Secondo vai sarebbe l'uovo di Colombo o una cattiva idea? _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|