Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2004 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Mi devo procurare una CF x fare delle prove! Papa' x sbaglio le ha portate via tutte, appena ne recupero una faccio una prova e vi dico!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gigiok utente

Iscritto: 11 Giu 2004 Messaggi: 303 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2004 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Aspetta, aspetta, aspetta ... anche io con la mia 300D, rotellina su Av, tiro su il flash, diaframma a 5.6 (iso a 400) in interni, con luce artificiale, il tempo mi va 1/4 !! Ma questo da sempre !! Cosi' pure se metto su Tv e metto un tempo 1/125 o 1/160 o 1/200 il valore di diaframma mi lampeggia sull'apertura massima (3.5) .. per non farlo lampeggiare devo portare il tempo a 1/4 o addirittura a 1/2 !!!! ... cioè ... ho da 7 mesi la macchina, (che peraltro sto per vendere) e sono sempre stato straconvinto che con il flash potevo scattare solo in M per poter decidere io tempi e/o diaframmi ....
ragazzi, ma siete sicuri che le 300d con il flash funzionano come dite voi ? ... se è cosi' anche la mia ha qualcosa che non va !!
Il bello che tutto questo è = con il flash esterno 550EX !!!!!!!!
_________________
- Canon 24/105 f4L - Canon 10/22 EFS - Canon 50 1.4 - Canon 70/200 f4L - Canon 550ex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 1557 Località: ITA/NOR
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2004 11:35 pm Oggetto: |
|
|
il 20sigma gli e` stato consigliato?
dalle foto di daffy pare sia piu che discreto... e non costa tanto..
quasi quasi..
_________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photorama utente

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 231 Località: FORLI'
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2004 1:37 am Oggetto: |
|
|
Allora io possiedo una Digital Rebel da circa 6/7 mesi, ho sempre snobbato il 18-55 kit + per sentito dire che da prove da me fatte sul "campo".
Bene, un consiglio, provatelo bene a fondo, come ho fatto io ultimamente, non scattate assolutamente il full auto (modo migliore x ottenere il massimo scarto), ma usatelo in prioritè di tempi, con il flash interno non potete pretendere grandi distanze, però se anche vi lampeggia il display con il tempo impostato ad 1/60 scattate ugualmente.
Guardate alcuni scatti fatti al Motor Show, chiaramente la luce ambiente era buona, ma non sufficiente, sono tutti fatti in manuale con tempo 1/60 e colpo di flash (incorporato), ISO 400...a me non sembrano male
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=2187
Saluti
Marco
_________________ My Gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2004 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Ieri ho potuto fare le prove ma non ho avuto modo di scrivere: effettivamente la macchina in interni col flash va usata a priorità di tempi e funziona benissimo, anche con obiettivo kit 18-55 e il flash incorporato.
Impostando 1/60 la fotocamera si lamenta che la luce non è sufficiente (il 3.5 lampeggia) ma questo, almeno per i soggetti in primo piano, non è vero! Perché allora si lamenta? Beh, se si osserva l'istogramma di una foto scattata in queste condizioni si vedrà che in generale "c'è poca luce" all'interno dell'inquadratura, tuuta concentrata sui soggetti in primo piano (che vengono esposti correttamente) e il resto della stanza è buietto. Evidentemente secondo la logica della fotocamera una foto esposta correttamente è quella in cui si vede sia il soggetto in primo piano sia il resto della stanza. Quando si lavora a priorità di diaframma imposta dei tempi MOLTO lunghi proprio per ottenere questo effetto ma questa scelta per inquadrare persone non proprio fermissime non è adatta.
Nel mio caso a 100ISO se la luce è scarsa la stanza viene davvero buia, passando a 400ISO si comincia a vedere qualcosa.. per riuscire ad avere un'idea precisa dell'ambientazione in effetti l'unica è scattare a 1/10 o 1/15.
Nella stessa condizione avere un obiettivo f/1.8 invece di f/3.5 significa poter scattare (a parità di sensibilità) a 1/60 ed ottenere lo stesso effetto! Se la macchinetta non è stupida dovrebbe regolare il flash in modo da 'sparare' meno luce e ottenere lo stesso effetto che si ha scattando a 1/10 o 1/15 MA passando a tempi più utilizzabili (rispettivamente 1/40 o 1/60). E questo è il vantaggio di avere un obiettivo più luminoso.
Un buon risultato si potrebbe raggiungere anche con un (potente) flash indirizzabile verso l'alto: in questo caso la luce non si esaurirebbe sul soggetto in primo piano ma illuminerebbe anche un po' la stanza e limiterebbe al massimo le ombre dietro al soggetto... Sulla mia Pentax ne ho uno simile e mi sono sempre trovato benissimo!
Ultima modifica effettuata da letturo il Mer 08 Dic, 2004 2:30 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2004 2:28 pm Oggetto: |
|
|
photorama ha scritto: | [...] ma usatelo in prioritè di tempi, con il flash interno non potete pretendere grandi distanze, però se anche vi lampeggia il display con il tempo impostato ad 1/60 scattate ugualmente. |
Parole sante! Naturalmente con un flash esterno si raggiungeranno distanza superiori e in più può esserci il vantaggio di indirizzarlo verso il soffitto ma ci si può fidare che almeno a qualche metro di distanza il flash incorporato ci arriva. Poi basta dare un'occhiata al display subito dopo aver fatto la foto, se è evidentemente buia basta abbassere il tempo e/o alzare la sensibilità. Per fotografare delle persone meglio non scendere sotto 1/30, mai scendere sotto 1/15 se il soggetto non è fermissimo. Poi in generale meglio non salire sopra 400ISO..
Comunque la fotocamera è utilizzabilissima già con obiettivo di serie e flash incorporato... cosa che davo per scontata prima di acquistarla e della quale ho dubitato dopo le foto nel pub...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maudic utente

Iscritto: 05 Nov 2004 Messaggi: 483 Località: pisa-lucca
|
Inviato: Ven 10 Dic, 2004 10:07 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | photorama ha scritto: | [...] ma usatelo in prioritè di tempi, con il flash interno non potete pretendere grandi distanze, però se anche vi lampeggia il display con il tempo impostato ad 1/60 scattate ugualmente. |
Parole sante! Naturalmente con un flash esterno si raggiungeranno distanza superiori e in più può esserci il vantaggio di indirizzarlo verso il soffitto ma ci si può fidare che almeno a qualche metro di distanza il flash incorporato ci arriva. Poi basta dare un'occhiata al display subito dopo aver fatto la foto, se è evidentemente buia basta abbassere il tempo e/o alzare la sensibilità. Per fotografare delle persone meglio non scendere sotto 1/30, mai scendere sotto 1/15 se il soggetto non è fermissimo. Poi in generale meglio non salire sopra 400ISO..
Comunque la fotocamera è utilizzabilissima già con obiettivo di serie e flash incorporato... cosa che davo per scontata prima di acquistarla e della quale ho dubitato dopo le foto nel pub... |
lo immaginavo che la macchina andasse bene..anche la mia con flash attivo si lamenta con scarsa luce..ma io non gli do' ascolto e scatto sempre a 400 iso impostata su manuale..tempo 1/180 apertura max..ho fatto alcuni scatti anche l'altro ieri....eccone uno..eppure si lamentava..ma non mi sembra malvagia e sottoesposta di brutto come segnalava l'esposimetro..ciao a presto
Descrizione: |
|
Dimensione: |
75.43 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1200 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Sab 11 Dic, 2004 2:41 am Oggetto: |
|
|
mmmmhhh... vedo che c'e' stata una accesa quanto lunga discussione...
posso aggiungere un mio messaggio che riporta la mia esperienza?
allora, quello che non e' chiaro a molti (come a me all'inizio) e' che con il flash l'uso del modo Av calcola il tempo di esposizione in modo da avere ben esposta tutta la scena, sfondo normalmente 'scuro' compreso, ottenendo, in condizioni di poca luce, tempi di esposizione 'lunghi', che provocano gli 'effetti' lamentati da 'letturo'. questo sia con il flash interno che con quello esterno. (Se invece la luminosita' della scena e' 'elevata' ecco che il tempo di esposizione passera' a 1/200, per effettuare praticamente un fill-in della scena).
se non si vuole usare il modo P, per poter controllare a piacere la profondita' di campo, il modo migliore per ottenere risultati corretti e' impostare la macchina in modo manuale M, ed impostare il valore di tempo e diaframma desiderati. in tal modo il flash con il suo automatismo ETTL esporra' correttamente la scena ...fin dove gli e' possibile: cioe' dovro' tenere presente il diaframma impostato e la distanza del soggetto insieme al numero guida del flash (la sua 'potenza'). diciamo che con un flash esterno nelle condizioni in esempio non dovrei aver alcun problema, con quello interno e diaframma chiusi posso avere problemi di sottoesposizione. se sono un 'praticone' guardo l'istogramma e correggo al prossimo scatto...
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 11 Dic, 2004 6:48 pm Oggetto: |
|
|
stefan0n ha scritto: | allora, quello che non e' chiaro a molti (come a me all'inizio) e' che con il flash l'uso del modo Av calcola il tempo di esposizione in modo da avere ben esposta tutta la scena, sfondo normalmente 'scuro' compreso, ottenendo, in condizioni di poca luce, tempi di esposizione 'lunghi', che provocano gli 'effetti' lamentati da 'letturo'. questo sia con il flash interno che con quello esterno. (Se invece la luminosita' della scena e' 'elevata' ecco che il tempo di esposizione passera' a 1/200, per effettuare praticamente un fill-in della scena). |
Sì, a questa conclusione sono arrivato anch'io dopo la brutta esperienza... infatti l'avevo scritto qualche post fa "[I]...evidentemente secondo la logica della fotocamera una foto esposta correttamente è quella in cui si vede sia il soggetto in primo piano sia il resto della stanza. Quando si lavora a priorità di diaframma imposta dei tempi MOLTO lunghi proprio per ottenere questo effetto...[/I}"
Citazione: | se non si vuole usare il modo P, per poter controllare a piacere la profondita' di campo, il modo migliore per ottenere risultati corretti e' impostare la macchina in modo manuale M, ed impostare il valore di tempo e diaframma desiderati. in tal modo il flash con il suo automatismo ETTL esporra' correttamente la scena ...fin dove gli e' possibile: cioe' dovro' tenere presente il diaframma impostato e la distanza del soggetto insieme al numero guida del flash (la sua 'potenza'). diciamo che con un flash esterno nelle condizioni in esempio non dovrei aver alcun problema, con quello interno e diaframma chiusi posso avere problemi di sottoesposizione. se sono un 'praticone' guardo l'istogramma e correggo al prossimo scatto...  |
Tutto spiegato molto bene. Io nella cena di laurea di ieri sera (distanze non proprio ridotte, luce.. variabile obiettivo di serie e flash incorporato) non avevo molte possibilità di scelta del diaframma..
Ho scattato a priorità di tempi (tra 1/30 e 1/125) più che altro ho giocato tra tempi e sensibilità ISO. In max parte 400ISO, di rado 200/800 alla fine anche 1600 ma al buio totale. In quel caso sarebbe stato non utile ma utilissimo un 50mm f/1.8 o un 35mm f/2 che non tarderò ad acquistare..
Stasera vi posto qualche scatto, tutto sommato non posso davvero lamentarmi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Sab 11 Dic, 2004 7:00 pm Oggetto: |
|
|
Scusa se mi permetto di darti ancora un suggerimento.
Se imposti la priorita' dei tempi quasi sempre scatterai a diaframma tutto aperto, e a f1.8 o f.2, a seconda della lunghezza focale dell'obiettivo e della distanza dei soggetti, potresti avere una profondita' di campo davvero ridotta (2 persone una con il viso a fuoco quella a fianco sfocata). Io in situazioni 'cena media' proverei a impostare per. es. ISO almeno 400, anche 800, 1/60 e f5.6 in manuale e vedere un po' come va... col flash interno dovresti avere una distanza di lavoro accettabile, molto meglio un 420EX esterno.
Non temere troppo l'ISO elevato poi: su queste reflex digitali va molto bene, il rumore e' visibile su monitor, ma anche senza intervenire con software, in stampa e' molto meno percettibile.
ciao.
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 11 Dic, 2004 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Ma quale "scusa se mi permetto" i suggerimenti sono sempre ben accetti e i tuoi sono davvero preziosi!
In effetti (stupidamente) finora non mi ero posto il problema della ridotta profondità di campo che incontrerei 'aprendo' al max con un obiettivo luminoso..
Il problema non si era mai posto finora con il 18-55mm e non mi si era mai posto nemmeno con la Pentax perché ho sempre avuto un flash piuttosto potente a disposizione. Molto utile l'obiettivo luminoso x scattare quando la luce è prossima a zero e non si vuole alterare la resa della scena o in ogni caso a distanze un po' più elevate delle foto 'di coppia' o di piccoli gruppi ma negli altri casi decisamente meglio 'chiudere' un po'. Oddio, con un 20mm (mi piacerebbe tanto il Sigma f/1.8 ) forse non è poi tanto limitata la profondità di campo, anche col diaframma molto aperto..
PERO' alla fine mi sa che non c'è storia, i soldi meglio spesi x scattare in queste situazioni sono quelli per un flash esterno (il 420EX l'ho trovato a 210E) anche perché è talmente comodo poter zoomare... Con il 35mm avrei un ottimo sostituto del mio 50mm Pentax ma è praticamente impossibile riuscire a fare una panoramica, in quel caso mi serviva il 28mm (-> il 20mm Sigma) ma il cambio dell'obiettivo in questi frangenti non è proprio il massimo. Così come non è il massimo fare un ritratto o una foto 'di coppia' con un (equiv.) 32mm
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Sab 11 Dic, 2004 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per gli apprezzamenti
sai, anche io sono 'reduce' da una sessione di foto in una cena dove i 'primi piani' di coppia fatti con uno zoom Sigma 55-200 (alla prima uscita) a 200mm e f5.6 sono venuti malissimo, senza che me ne accorgessi tra l'altro sull'LCD.
Chiudendo a f8.0 sono andati meglio (ho fatto esperienza)
ps.: 'spot mode on' io ho in vendita un sigma 20mm f1.8 ... 'spot mode off'
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 11 Dic, 2004 8:17 pm Oggetto: |
|
|
...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
55.16 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1127 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 11 Dic, 2004 8:20 pm Oggetto: |
|
|
Cena 1
Descrizione: |
|
Dimensione: |
30.94 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1124 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 11 Dic, 2004 8:21 pm Oggetto: |
|
|
Cena 2
Descrizione: |
|
Dimensione: |
43.11 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1123 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Sab 11 Dic, 2004 8:25 pm Oggetto: |
|
|
La foto ritagliata e' decisamente migliore. Dalla distanza a cui ti trovavi col 50mm non avresti ottenuto molto di piu' come particolare. Se volevi i particolari e non potevi avvicinarti da quel lato l'unica era un medio tele coadiuvato da un buon flash.
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 11 Dic, 2004 10:30 pm Oggetto: |
|
|
Sono riuscito ad avvicinarmi e ho anche fatto un paio di foto da quel lato ma tra me e il mio amico c'era il contro-relatore che mi 'impallava' un po' e in una è venuto anche 'bruciato' dal flash.
Le foto fatte da lontano col grandangolare sono venute molto meglio delle altre in effetti. Ma del resto per quelle in primo piano durante la discussione c'era il fotografo ufficiale, con una D100 con flash esterno e un obiettivo che sicuramente arrivava al medio-tele. Spero bene che abbia scattato foto migliori delle mie. La mia macchinetta l'ho portata più che altro per le foto ricordo con noi amici, coi parenti, il 'dietro le quinte' dello scherzo post-lauream.. Poi già che c'ero e visto che qualcuno seguiva il fotografo ho improvvisato le foto più da vicino.
Rispetto a quelle fatte quella sera arrivato al volo alla cena per mia sorella senza aver mai preso in mano la fotocamera direi che il miglioramento è sensibile
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gigiok utente

Iscritto: 11 Giu 2004 Messaggi: 303 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 12 Dic, 2004 10:14 am Oggetto: |
|
|
stefan0n ha scritto: | allora, quello che non e' chiaro a molti (come a me all'inizio) e' che con il flash l'uso del modo Av calcola il tempo di esposizione in modo da avere ben esposta tutta la scena, sfondo normalmente 'scuro' compreso, ottenendo, in condizioni di poca luce, tempi di esposizione 'lunghi' |
mhhh ... stef a prove fatte se metto il modo Av in un interno e fisso il diaframma a una qualsiasi apertura o con il flash inserito o senza flash mi ritrovo sempre sul medesimo tempo !
Ho idea che l'esposimetro non tiene conto in Av o Tv della luce che prenderebbe dal flash ...
_________________
- Canon 24/105 f4L - Canon 10/22 EFS - Canon 50 1.4 - Canon 70/200 f4L - Canon 550ex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|