Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 20 Nov, 2006 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Sia benedetta la generosissima baionetta Canon! Accetta tutto, Olympus, Nikon, Leica, Contax/Yashica, M42, di recente sembra addirittura pure la 'K'!
Per farci morire d'invidia 'sparaci' qualcosa a f/1.2 dai!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 20 Nov, 2006 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Forse l'avevo già inserita un pò di tempo fà....800 iso
Descrizione: |
|
Dimensione: |
32.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1962 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
56.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1962 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pragmatiko utente

Iscritto: 01 Ott 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Lun 20 Nov, 2006 11:06 pm Oggetto: |
|
|
AUTOMAN ha scritto: | giuszord ha scritto: | il 50 mm f1,4 Pentax lo si può trovare presso www.9cento.it ad euro 230 |
Ecco appunto, tanto meglio... mi ero tenuto "largo"  |
Ottimo il prezzo del 50mm, una sola curiosità (beata ignoranza! ), questo 50mm nasce per le digitali o va convertito? (voglio augurarmi di no...).
Ho già scritto alla ditta (molto gentili) per conoscere la disponibilità, e mi assicurano tempi nell' ordine dei 7/10gg lavorativi.
Ci sto pensando sù molto seriamente...
In effetti, il prossimo corpo potrebbe anche aspettare.
Se deciderò di investire in ottiche Pentax, di certo il prossimo corpo sarà la K10d
Staremo a vedere, mi preoccupa il costo del 70-200 2.8 Sigma (850€ circa) che per me potrebbe essere vitale .
Avete mai sentito parlare dei Vivitar manual focus Serie 1 70/210 f2.8-4? costano nulla, ma come vanno?!?!?
Inoltre mi mancherebbe sempre qualcosa che copra 18/50 - 18/70 con buona luminosità (sempre 2.8), avete consigli?.
Grazie a tutti!
Saluti,
Prag.
_________________ Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/pragmatiko/ La mia attrezzatura: http://www.flickr.com/people/pragmatiko/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pragmatiko utente

Iscritto: 01 Ott 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Lun 20 Nov, 2006 11:21 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Sia benedetta la generosissima baionetta Canon! Accetta tutto, Olympus, Nikon, Leica, Contax/Yashica, M42, di recente sembra addirittura pure la 'K'!
Per farci morire d'invidia 'sparaci' qualcosa a f/1.2 dai!  |
E poi non dire che odio Pentax...
Canon "purtroppo" è più versatile.
E la consistenza della 5D la si vede nelle foto postate.
Per tornare all' argomento principale:
Il discorso del teatro è il medesimo che si pone a me quando mi reco a dei concerti live...
Sono relegato a non meno di 10mt dal palco, luce praticamente nulla e corpi in movimento a go go.
Perchè ho scelto Pentax?, l'ho scelta con il cuore per i colori e con il portafogli per il prezzo.
Come ho già scritto, valuterò con calma ogni scelta prima di fare passi falsi, anche perchè il discorso canon 5D + fondo di bottiglia di serie certamente non mi garba...
_________________ Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/pragmatiko/ La mia attrezzatura: http://www.flickr.com/people/pragmatiko/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 8:07 am Oggetto: |
|
|
Per fare foto con poca luce a soggetti in movimento servono a poco i vari sisitemi di stabilizzazione.
Due sono le possibilità che si possono anche far coincidere :
Obiettivi luminosi, dal F2 in giù. Generalmante sono ottiche straordinarie progettate per lavorare a tutta apetura garantiscono risultati eccellenti anche ai diaframmi più chiusi.
Possibilità di usare supporti di registrazione delle immagini ad alta sensibilità. Ad oggi tutte le digitali consentono di arrivare ai 1600 iso con risultati accettabili. Le Canon, e a mio avviso in particolare la 5D, hanno una marcia in più e hanno la possibilità di poterci montare praticamente ogni ottica presente e passata con alcuni limiti ovviamente.
Il 50/1.2 Zuiko si trova a 250 euro, i 90/2 Leica R a poco di più, un 180/2,8 Zuiko o Leica li trovi intorno ai 400-600. Non sono autofocus ma essendo dei fuoco manuale si mettono a fuoco meglio dei moderni, troppo scorrevoli in manuale.
in altre parole ci mette in casa ottiche straordinarie che hanno fatto scuola e che rappresentano la storia della fotografia con una spesa limitata in grado di fornire risultati straordinari.
Forse sono un pò più macchinosi nell'uso, meno versatili di un 18/200.....ma anche infinitamente più prestanti proprio in condizioni limite come quelle di cui stiamo parlando.
Un 100/2 è di ben tre stop più luminoso di un 5.6. Significa poter scattare a 1/125 piuttosto che a 1/15.....una bella differenza.
Sulle nuove uscite, a parte Nikon e Canon che già avevano a corredo dei superluminosi, nessuno propone ottiche luminose....almeno per ora.
Spero sempre in Olympus digitale ma per ora ancora non ci siamo....
Fabio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AUTOMAN utente
Iscritto: 05 Apr 2005 Messaggi: 208 Località: Ancona
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 8:55 am Oggetto: |
|
|
[quote="Pragmatiko
Avete mai sentito parlare dei Vivitar manual focus Serie 1 70/210 f2.8-4? costano nulla, ma come vanno?!?!?
Inoltre mi mancherebbe sempre qualcosa che copra 18/50 - 18/70 con buona luminosità (sempre 2.8), avete consigli?.
Grazie a tutti!
Saluti,
Prag.[/quote]
Il Vivitar l'ho venduto mesi fà (50 euro) perchè non lo utilizzavo più, ho il Sigma 70-200 f2,8 autofocus, diciamo che non da buttare come nitidezza ma con i mirini delle reflex aps-c anche se pentaprisma non è sempre facile avere la messa a fuoco perfetta, servirebbe uno stigmometro. Ti posso dire di quell'ottica che ha di negativo l'aberrazione cromatica laterale blu ai diaframmi aperti specialmente (in digitale).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mamhulk utente attivo
Iscritto: 28 Dic 2005 Messaggi: 536 Località: Venezia
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 12:03 pm Oggetto: sigma |
|
|
Secondo me la soluzione per te è il Sigma 30mm F1.4 EX DC HSM nato per il digitale, autofocus e luminosissimo.
Max
_________________ --
http://www.flickr.com/photos/mamhulk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pragmatiko utente

Iscritto: 01 Ott 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Qualcuno di voi sa dirmi se anche la 30D come la 5D accetta l'impossibile come ottiche? per poter adattare le pentax K ci vuole un adattatore specifico?
Il mio più grande dubbio è proprio questo:
Se potessi investire in ottiche, sicuro che un domani potrei saltare da Pentax a qualcos'altro, sarei infinitamente più tranquillo.
Esistono adattatori per Pentax?
Se sì, di che tipo, e che limiti hanno?
In effetti il 30mm 1.4 di Sigma sarebbe una delle soluzioni definitive migliori, proprio come potrebbe esserlo (forse un pò meno per la misura) il 50 1,4 di Pentax (qualcuno sa se nasce per digitali o meno?).
Probabilmente dato il piccolo investimento, partirò con qualche ottica "A" visto che, la conferma di messa a fuoco mi resta, e che ormai scatto in manuale perchè mi è più comodo.
Credo che per fine mese dovrò prendere una decisione definitiva che porterò avanti nel 2007; non vorrei mollare Pentax, ma non vorrei nemmeno ritrovarmi con i tanti limiti che questa scelta includerebbe.
Altra domandina: Cosa ci sarebbe come zoom luminoso 18/70 su Pentax?
o mi consigliate ottiche fisse del tipo "A" sotto i 70mm?
_________________ Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/pragmatiko/ La mia attrezzatura: http://www.flickr.com/people/pragmatiko/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AUTOMAN utente
Iscritto: 05 Apr 2005 Messaggi: 208 Località: Ancona
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 3:21 pm Oggetto: |
|
|
Gli obiettivi Pentax su canon credo siano meccanicamente possibili con adattatori ma hanno un tiraggio diverso e sicuro sfalserebbe il fuoco.
Di ottiche per Pentax luminose ci sono ottime Tamron 28-75 f2,8 e Tokina 28-70 f2,8 che ho, più "lunghe" solo il Sigma 17-70 f2,8-4 ma è ottimizzato al centro e ai bordi ai diaframmi aperti è morbido, troppo direi.
Prenditi il Sigma 30mm o il relativo Pentax (o Samsung, è a listino) 35mm f2,0 autofocus che ha una nitidezza superlativa già a f2,8, credo costi sulle 350 ma te lo ritrovi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 4:32 pm Oggetto: |
|
|
Pragmatiko ha scritto: | Ottimo il prezzo del 50mm, una sola curiosità (beata ignoranza! ), questo 50mm nasce per le digitali o va convertito? (voglio augurarmi di no...) |
Anche fosse un'ottica nata per il formato ridotto (non lo è, comunque) non avrebbe comunque il nome della focale 'equivalente' (per angolo di campo inquadrato) sul formato 24x36, non avrebbe alcun senso
Quindi con il 50/1.4 montato sulla tua Pentax puoi inquadrare quello che 'vede' un utente con una 24x36 attraverso un 75mm. Se è troppo lungo devi considerare un 35mm. Di 35/2 AF Pentax non ho notizia ma mi pare una cosa assurda... In ogni caso c'è il Sigma 30/1.4 oppure prendi il bel 24/2 Pentax! Sui 500€ nuovo...
La 30D accetta tutti gli obiettivi adattabili su 5D (e in più gli obiettivi EF-S).
La 5D è preziosa anche perché alle alte sensibilità va molto meglio di qualunque APS-C e poi se ti interessano focali relativamente corte puoi anche risparmiare dei soldi per gli obiettivi.
Prima di dire che i vecchi obiettivi a fuoco manuale si possono usare benissimo pure su una moderna AF senza 'aiuti' ci andrei cauto. L'operazione di messa a fuoco potrebbe rivelarsi più lenta e/o meno precisa di quanto occorrerebbe. So però che per la 5D Canon ha messo in vendita un vetrino di messa a fuoco 'acute matte' che viene incontro...
Al di là di questo inconveniente resta la scomodità dello stop-down se non si scatta a tutta apertura.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Pragmatiko ha scritto: | In effetti il 30mm 1.4 di Sigma sarebbe una delle soluzioni definitive migliori, proprio come potrebbe esserlo (forse un pò meno per la misura) il 50 1,4 di Pentax (qualcuno sa se nasce per digitali o meno?) |
La domanda come ti ho spiegato poco sopra non ha senso se ti interessa conoscere il suo angolo di campo. Il 30mm inquadrerà come un 50mm su 24x36, il 50mm fa da medio-tele 'corto'.
Citazione: | Credo che per fine mese dovrò prendere una decisione definitiva che porterò avanti nel 2007; non vorrei mollare Pentax, ma non vorrei nemmeno ritrovarmi con i tanti limiti che questa scelta includerebbe. |
Guardati la road-map delle lenti Pentax! Se trovi qualcosa di utile/risolutivo per te continua pure! Se no cambia rotta...
Citazione: | Altra domandina: Cosa ci sarebbe come zoom luminoso 18/70 su Pentax?
o mi consigliate ottiche fisse del tipo "A" sotto i 70mm? |
Cerca di appurare se Tamron ha messo in vendita il 17-50/2.8 anche con attacco Pentax! Per il 28-75/2.8 lo hanno fatto... Se no puoi cercare un 17-70/2.8-4 Sigma ma è meno luminoso...
Obiettivi SMC-A 'corti' per Pentax? 35/2, 35/2.8, 28/2, 24/2.8, 20/2.8...
Ma non è detto che un 35/2 'A' ti costi molto meno di un AF! Di AF come già detto c'è un bel 24/2...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AUTOMAN utente
Iscritto: 05 Apr 2005 Messaggi: 208 Località: Ancona
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Comunque esiste il Pentax SMC FA 35mm f2 AL che credo sia fuori produzione in italia ma potenzialmente rimediabile e comunque c'è l'equivalente Samsung a listino che è identico (sicuramente lo stesso rimarchiato) oppure risparmiando c'è anche il classico SMC FA 28mm f2,8 AL che dai test Mtf è ottimo anche a f2,8 e costa poco (e si trova usato), ti diventa un 45mm che è una bella focale.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 11:34 pm Oggetto: |
|
|
Sigma 30mm e 50-150mm (quest' ultimo f:2,8 costante).
Le Pentax serie DS hanno il mirino reflex migliore della Canon Eos 30D: conta anche non stancare la vista quando si fotografa con poca luce ambiente.
Personalmente non supero se non raramente 800 iso, ma ad un saggio di danza (a volte pochissima luce e soggetti in movimento....veloce), scattavo anche a 1.600 ma ho venduto lo stesso le foto, accettabili come "rumorosità" (formato 18x24cm).
Ma ho usato il 14-54mm (parte da f:2,8) e il 50mm/1,4 ed il 90mm/2, entrambi Zuiko Om: non sono nati per il digitale, ma nel reportage non serve una nitidezza eccellente: serve fermare e raccontare il "momento".
Prova la Eos 30D e confrontala con la tua attuale Pentax (luminosità mirino e come scatta, inteso come "rumore" ed ammortizzazione)...non guardare solo come "viene" la foto a 1.600 iso (gamma dinamica molto limitata, quindi usare con moderazione).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pragmatiko utente

Iscritto: 01 Ott 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Mar 21 Nov, 2006 11:54 pm Oggetto: |
|
|
Ci tengo a ringraziarvi tutti per i preziosissimi consigli.
Chiedo qualche piccolo chiarimento.
Cosa si intende per stopdown? (se c'è una guida basta mettere il link)
Dove si trovano le lenti Samsung, che sigle hanno?
Cosa indica al sigla 645 per le ottiche A Pentax? (perchè costano di più?)
Grazie ancora,
Prag.
Ps:i miei complimenti Automan per la tua gallery!; che ottiche hai?
_________________ Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/pragmatiko/ La mia attrezzatura: http://www.flickr.com/people/pragmatiko/
Ultima modifica effettuata da Pragmatiko il Mar 21 Nov, 2006 11:56 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pragmatiko utente

Iscritto: 01 Ott 2006 Messaggi: 359
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pragmatiko utente

Iscritto: 01 Ott 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Mer 22 Nov, 2006 12:05 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Sigma 30mm e 50-150mm (quest' ultimo f:2,8 costante).
Le Pentax serie DS hanno il mirino reflex migliore della Canon Eos 30D: conta anche non stancare la vista quando si fotografa con poca luce ambiente.
Personalmente non supero se non raramente 800 iso, ma ad un saggio di danza (a volte pochissima luce e soggetti in movimento....veloce), scattavo anche a 1.600 ma ho venduto lo stesso le foto, accettabili come "rumorosità" (formato 18x24cm).
Ma ho usato il 14-54mm (parte da f:2,8) e il 50mm/1,4 ed il 90mm/2, entrambi Zuiko Om: non sono nati per il digitale, ma nel reportage non serve una nitidezza eccellente: serve fermare e raccontare il "momento".
Prova la Eos 30D e confrontala con la tua attuale Pentax (luminosità mirino e come scatta, inteso come "rumore" ed ammortizzazione)...non guardare solo come "viene" la foto a 1.600 iso (gamma dinamica molto limitata, quindi usare con moderazione). |
Mi fido di quello che dici, in effetti per me non conta la perfezione fotografica assoluta, ma come hai appena detto: raccontare il momento e trasmettere sentimenti (si spera siano emozioni).
Se però non posso fermare il momento per questioni di luminosità, ne sono parecchio dispiaciuto...
Alla fin fine la Pentax la ho già e se devo scegliere, preferirei investire subito in ottiche per affinare la mia "vena fotografica" piuttosto che dover fare degli scatti con il fondo di bottiglia fornito in dotazione alla 30D.
Vedrò di munirmi di alcune ottiche fisse 28/50/90 e misure simili per poter fronteggiare le situazioni più critiche e se sarò soddisfatto investiro in uno zoom come il 70/200 f2.8 o nel 30 f1.4 di sigma.
Così quando avrò imparato ad usare la mia Pentax al meglio, sarò pronto per la K10d.
Qualcuno sa che differenze ci sono tra la 30D e la K10D?
Saluti,
Prag.
_________________ Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/pragmatiko/ La mia attrezzatura: http://www.flickr.com/people/pragmatiko/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|