Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Maxxi utente

Iscritto: 22 Gen 2006 Messaggi: 169 Località: Albinea RE
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Ritengo anch'io che il vetro protettivo sopra il sensore sia davvero difficilissimo da rigare.
Infatti quello è un vetro al "niobato di litio" (spero di aver scritto bene) che è più resistente del vetro comune. Insomma per rigarlo bisogna impegnarsi parecchio  _________________ Konica Minolta 5d -- KM 18-70 -- Minolta 24-105 -- KM 100-300 APO D
Panasonic FZ5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Forse è possibile rigare il rivestimento dicroico2.
Un film di questa sostanza viene applicato sulla parte esterna del filtro IR.
E' usata anche nelle lampade dicroiche appunto ed è una delle cause di "persistenza" della polvere.
E' in sostanza l'equivalente di un trattamento anti-riflessi della lente, ma con altre funzioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maspero utente
Iscritto: 28 Ott 2005 Messaggi: 80
|
Inviato: Gio 26 Ott, 2006 9:58 pm Oggetto: mmmm ..... |
|
|
mi sa che la mia 5d me la riprendo, e la faccio vedere a qualcun altro per una seconda opinione (ho contattato uno zio fotografo che la darebbe al tecnico che gli ripara le sue, insomma fidato), poi ci penso su .... cacchio 300 euri sono 300 euri ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gattone bros utente attivo

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 1166 Località: Francavilla al mare - CH
|
Inviato: Dom 29 Ott, 2006 6:50 pm Oggetto: |
|
|
bene, e ricordati di farci sapere  _________________
Dynax 700Si + SONY ALPHA 700 // 50mm 1.7 // AF DT 17-35mm 2.8-4.0 // AF 28-85mm 3.5-4.5 // 70-210mm 4.0 // Flash Sigma EF 500 DG Super // Flash Minolta HS 3600D // X's Drive II //
http://s20.photobucket.com/albums/b201/GattoBros/?start=0 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maspero utente
Iscritto: 28 Ott 2005 Messaggi: 80
|
Inviato: Mar 14 Nov, 2006 10:42 pm Oggetto: aggiornamento |
|
|
Allora, spero che la mia esperienza serva almeno ad accrescere la conoscenza degli utenti del forum …
Alla New Sar mi hanno detto che il sensore è rigato e che va sostituito alla modica cifra di 300 euro.
Mi sono informato (grazie soprattutto a Cejes ….) e ho saputo che davanti al sensore ci sono dei filtri (l’esterno dei quali è un filtro IR), e quindi a rigarsi è stato semmai quest’ultimo. Ho chiesto alla suddetta New Sar e mi hanno detto che la Konica Minolta fornisce tutto il pacchetto sensore + filtri, e non è possibile cambiare solo il filtro IR.
Non mi sono fidato e ho chiamato alcuni fotoriparatori, e sembra che in effetti non è possibile smontare il primo filtro per poi rimontarne uno nuovo, in quanto tale operazione dovrebbe avvenire in ambiente sterile per evitare che lo sporco si vada a infiltrare tra i due filtri.
In pratica quello che mi rimane da fare è:
1) accettare il preventivo di 300 euro
2) cercare una km 5d “incidentata” da cui “cannibalizzare” il pacchetto sensore (tipo ago in un pagliaio …)
3) vendere la fotocamera ad un astrofilo, in quanto chi pratica fotografia astronomica toglie il filtro IR perché copre alcune lunghezza d’onda (o per un motivo simile …) (ago in un pagliaio al cubo …)
Voi che fareste ?
P.s.: A proposito, ma togliendo il filtro IR, che aberrazioni si andrebbero a creare ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 12:03 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | P.s.: A proposito, ma togliendo il filtro IR, che aberrazioni si andrebbero a creare ? |
Avresti tutte le "foto rosse", ti riposto il link:
http://www.astrosurf.com/buil/d70/ircut.htm
Vedi se c'è qualche 5D massacrata da cannibalizzare o un usato conveniente a questo punto... Che sfiga maspero. Mi dispiace veramente.
L'intervento di sostituzione non è difficile solo che è veramente delicato ed effettivamente anche il fotoriparatore più bravo non rischierebbe, a meno di non affittare una sala operatoria!!!
Pensavo che questa sostituzione la facessero senza problemi... Forse laboratori più attrezzati la offrono ma come cavolo si contattano? Boh...
Comunque sono str***i forte!
E che ci mettevano a dire:
"Hai rigato uno dei filtri che stanno a protezione del tuo sensore, purtroppo non è possibile sostituire il singolo pezzo, quindi va riordinato tutto il blocco perchè l'assemblaggio è effettuato in ambiente asettico di cui il nostro laboratorio non è fornito"
invece di: "Hai rigato il sensore quindi 300euro"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dolomitico utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 830 Località: Ortisei (BZ)
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 7:07 am Oggetto: |
|
|
Non hanno tatto, mica è di loro la macchina, loro "riparano" solamente!
Se fosse di loro la macchina da riparare, agirebbero con piú tatto e forse tratterebbero il cliente più umanamente! O forse mi sbaglio io...  _________________ Minolta 800si - Panasonic DMC-FX7 - Sony Alpha 100
Minolta AF 20/2,8 - Minolta AF 50/1,7 - Minolta AF 24-85/3,5-4,5 - Minolta AF 80-200/2,8 - Sony DT 18-70/3,5-5,6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maspero utente
Iscritto: 28 Ott 2005 Messaggi: 80
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 6:19 pm Oggetto: |
|
|
scusa Cejes, leggendo bene il documento di cui hai postato il link, sembrerebbe che l'autore tolga e rimetta filtri ad libitum ... dice che togliere/mettere filtri è un processo reversibile ... e non pare che lavori in una camera "pulita" ... che ne pensi ??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 6:30 pm Oggetto: |
|
|
maspero ha scritto: | scusa Cejes, leggendo bene il documento di cui hai postato il link, sembrerebbe che l'autore tolga e rimetta filtri ad libitum ... dice che togliere/mettere filtri è un processo reversibile ... e non pare che lavori in una camera "pulita" ... che ne pensi ??? |
Oddio... Il rischio della polvere per noi poveri mortali è sempre dietro l'angolo... Però come puoi vedere non c'è bisogno di scomodare gli Dei per fare un'operazione del genere.
I fotoriparatori spesso fanno la kakkasotto, per salvaguardarsi da eventuali "inceppi" fuori programma tipo:
Mi hai fatto una porcata! Non ti pago e mi risarcisci pure! Inetto!
Quindi in parte li capisco... La cosa che non capisco è perchè l'assistenza non faccia questi interventi e si limiti a riassemblare la macchina e basta!
Se era un intervento in garanzia non ci sarebbero stati problemi... Però mi sa che non c'è proprio modo di farla passare come tale...
Oggi pom. su ebay c'era una dynax 5D perfettamente funzionante che è andata via a 430euro...
Ma nelle foto si nota la rigatura? 300uri non sono pochi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maspero utente
Iscritto: 28 Ott 2005 Messaggi: 80
|
Inviato: Mer 15 Nov, 2006 9:02 pm Oggetto: ... |
|
|
se si nota ?
in effetti si nota soltanto su superfici omogenee (tipo cielo blu ...), su cui effettivamente è in genere abbastanza facile intervenire tramite fotoritocco a pensarci bene ...
boh, mi prendo un po' di tempo per pensarci, intanto cerco su qualche sito di astrofili ... , magari trovo qualcuno interessato ...
p.s.: il problema di ebay è che (per quanto riguarda l'usato) ho sempre un po' paura della sola ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|