photo4u.it


cartoncino grigio 18%...desaparecido...
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

yahoooooo!! Very Happy

la mia mano è esattamente grigio medio! Very Happy Very Happy

....ora posso cestinare il cartoncino Trattieniti

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

melo spedisci invece di buttarlo ? Very Happy
_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 6:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cius ha scritto:
yahoooooo!! Very Happy

la mia mano è esattamente grigio medio! Very Happy Very Happy

....ora posso cestinare il cartoncino Trattieniti


Prima o dopo essertele lavate?? Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Dato che generalmente sono molto più chiare.

Scherzi a parte la cosa più semplice ed economica è fare una stampa col computer su carta opaca, possibilmente con inchiostri ad alta stabilità.

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
muzly
utente attivo


Iscritto: 07 Dic 2005
Messaggi: 3668
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 23 Set, 2006 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi, non mi ci sono mai provato... ma come si espone sul cartoncino 18%????

cioè se devo fare un ritratto.. faccio mettere il cartoncino davanti la faccia della modella calcolo l'esposizione la blocco, levo il artoncino metto a fuoco e scatto???

e se sto tipo in pista? e se devo fotografare un paesaggio???? non riesco prorpio a capire dove lo devo mettere sto cartoncino!!!

mi potreste fare degli esempi??grazie

_________________
On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!Obiettivi
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Sab 23 Set, 2006 5:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per il ritratto, va bene la tua descrizione, negli altri casi metti il cartoncino nelle zone che hanno la stessa illuminazione del soggetto mosurando le luci e l'ombre e facendo le medie secondo i tuoi gusti, meglio sarebbe però fare le letture con un esposimetro a luce incidente.

Con la latitudine di posa delle moderne emulsioni e soprattutto con il digitale, sei certo che ancor oggi sia necessario ricorrere a procedure così macchinose?? Semprechè tu non sia un accanito seguace di Ansel Adams e del suo sitema zonale Very Happy Very Happy Very Happy

Il fatto di non trovarne comunemente in vendita da tutti i negozi di fotografia (una volta era così) non ti suggerisce che sia dovuto alla mancanza di richiesta???

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Sab 23 Set, 2006 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il mio parere: il cartoncino grigio al 18% non si usa per calibrare il bilanciamento del bianco ma soltanto per ottenere, in condizioni di uniformità di illuminazione, l'esposizione che si vuole far riferire ad un area che si vuole riprodurre in stampa con una tonalità che va a cadere sulla zona V.
Prova su www.fotomatica.it .. penso che lo troverai anche se non propriamente regalato.

_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
muzly
utente attivo


Iscritto: 07 Dic 2005
Messaggi: 3668
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 9:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
mio parere: il cartoncino grigio al 18% non si usa per calibrare il bilanciamento del bianco


credo che qui sbagli... si usa anche per misurare il bilanciamento del bianco

_________________
On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!Obiettivi
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti il bilanciamento del bianco può essere fatto anche su una tinta NON-bianca purché neutra, cioè senza la presenza di dominanti di colore.
Il cartoncino grigio PUO' essere usato.
Una semplice prova pratica lo dimostra.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto! PUO' essere usato...qui non ho nulla da dire....ma x calibrare il white balance è meglio sempre usare un bianco puro di riferimento e non un grigio. Sebbene il bilanciamento si possa benissimo fare su un tono neutro uniforme è sempre meglio dare pane al pane e vino al vino......per fortuna le pellicoli BN non hanno bisogno di essere calibrate..... Wink
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scavenger73 ha scritto:
il mio parere: il cartoncino grigio al 18% non si usa per calibrare il bilanciamento del bianco ma soltanto per ottenere, in condizioni di uniformità di illuminazione, l'esposizione che si vuole far riferire ad un area che si vuole riprodurre in stampa con una tonalità che va a cadere sulla zona V.
Prova su www.fotomatica.it .. penso che lo troverai anche se non propriamente regalato.


Chi lo vieta???? Very Happy Very Happy Very Happy

Aparte il fatto che il Kodak sul retro è bianco, quando è neutro va bene lo stesso.

Non capisco perchè non volete prendere in considerazione il fatto di stamparlo con un inkjet, va benissimo e non costa niente, o quasi Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

niepce ha scritto:
Non capisco perchè non volete prendere in considerazione il fatto di stamparlo con un inkjet, va benissimo e non costa niente, o quasi

Sì, è vero.
Il guaio è che anche gli inchiostri più stabili delle inkjet sono davvero poco stabili nel tempo.....
E' vero che il cartoncino passa la vita chiuso in una busta per paura di sporcarlo/rovinarlo, quindi non prende molta luce. Ma sai quante vecchie stampe di inkjet ho visto nel tempo virare nei colori più strani...?

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 2:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
niepce ha scritto:
Non capisco perchè non volete prendere in considerazione il fatto di stamparlo con un inkjet, va benissimo e non costa niente, o quasi

Sì, è vero.
Il guaio è che anche gli inchiostri più stabili delle inkjet sono davvero poco stabili nel tempo.....
E' vero che il cartoncino passa la vita chiuso in una busta per paura di sporcarlo/rovinarlo, quindi non prende molta luce. Ma sai quante vecchie stampe di inkjet ho visto nel tempo virare nei colori più strani...?

ciao


Sei rimasto al medio evo Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy
Le mie che stampo con il plotter (inchiostri a pigmenti) le garantisco esposte in esterno per almeno 50 anni Ok! Ok! Ok!

poi se dopo un paio di anni (con una stampante ad inchiostri "die" (ad acqua) puoi sempre ristamparlo Ok! Ok! Ok!

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy Ma dillo che hai l'asso nella manica (il plotter).... Very Happy

Poi insomma, cosa sono tutti 'sti cartoncini grigi?!?! Ma dico, ce lo vogliamo comprare un bell'esposimetro per luce incidente?? Che so... un bel Gossen Profisix anche usato...
Visto che oggi tutti girano con al collo il cellulare, vedere penzolare invece una bella scatoletta con rotellona, sarebbe davvero "in".... Very Happy

Non dico a te, che da "vecchifotografo" ne avrai tre o quattro...... Smile

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
: Ma dico, ce lo vogliamo comprare un bell'esposimetro per luce incidente?? Che so... un bel Gossen Profisix anche usato...
Visto che oggi tutti girano con al collo il cellulare, vedere penzolare invece una bella scatoletta con rotellona, sarebbe davvero "in".... Very Happy



Questa è una cosa saggia.... Wink

_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 5:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se mi dite come si inserisce 1 file x il download vi posto il mio cartoncino al 50% grigio Rolling Eyes
_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 5:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per farne cosa di 3 o 4 ne ho solo due uno per luce continua un sekonik molto economico al selenio ma va bene da diecine di anni ed uno per flash entrambi usati a luce incidente. avevo sempre desiderato uno che misurasse a punto sul vetro smerigliato, per evitare i noiosi calcoli sul tiraggio del soffietto ecc. ma fotografando per la maggior parte in studio dove la luce è sempre più o meno la stessa l'ho ritenuto uno spreco.

Col digitale dove posso fare un controllo diretto sull'immagine restano quasi sempre nel cassetto.

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

niepce ha scritto:
Col digitale dove posso fare un controllo diretto sull'immagine restano quasi sempre nel cassetto.
Immagino. Ma vuoi mettere il fascino di andartene in giro per il set a misurare qua e la.... Pallonaro
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me il tempo di dover far scena con modelle e clienti è finito da tempo, cerco di effettuare il lavoro nel miglio modo possibile, ma anche nel minor tempo e sopratutto con minor fatica, alla mia età credimi di fa sentire, eccome si fa sentire Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

Oltretutto sempre più raramente faccio l'animato, lo lascio a mio genero più adatto, (sopratutto per età) oltretutto lo facciamo nello studio di Milano ed a me pesa troppo fare come lui il pendolare, io mi dedico allo still life dove generalmente sono solo e dove anche in analogico posso scattare e viluppare prima di smontare il set.

_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

niepce ha scritto:
io mi dedico allo still life dove generalmente sono solo e dove anche in analogico posso scattare e viluppare prima di smontare il set.

L'idea che dai è proprio di un ambiente di lavoro a tua misura. Complimenti. Anche questo è un risultato non da poco.

Heineken?

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
niepce
utente


Iscritto: 17 Set 2006
Messaggi: 330
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 6:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A mia misura, ma una misura altamente limitata, non fatevi idee sbagliate, mi muovo con concetti decisamente artigianali, a carattere familiare, (moglie, figlia e marito) pensate che quando costruii l'attuale abitazione dove vivo e lavoro, lo feci in modo di integrare i due mondi come ad esempio il costruire la camera oscura della parte chimica accanto alla cucina in modo che mia moglie che curava questo ramo potesse contemporaneamente dare un occhio alla sviluppatrice ed alla pentola della pasta, Lo studio di Milano è stato necessario al momento che ci siamo orientati nella fotografia pubblicitaria, le redazioni e le agenzie sono tutte li,ma come ho già detto per la maggior parte lo cura mio genero.
_________________
vecchiofotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 3 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi