 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2012 12:58 pm Oggetto: |
|
|
se questo è il tipo di foto che fai in generale, credo che avrai zero problemi (anche con l'ovf) e tante soddisfazioni...
certo, non c'è il 135 in fuji  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2012 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Donagh ha scritto: | mhh... per dirti il mio stile di foto è rapido vedo cosa fare inquadro e scatto.... vedi indios in luoghi bui etc...
se l esperienza mi puo portare a scattare a 1.4 solo in ovf ben venga...
esempio tipico:
http://www.pbase.com/autolycus/image/124344014 |
non me ne voglia la signorina messicana, ma lei è un tantino più voluminosa di un cavo di 1cm.... quello che ti ho scritto io si riferiva esclusivamente allo scatto di fotografie di cavi da 1cm con l'OVF
una foto come quella postata la fai tranquillamente in OVF a tutta apertura  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriele Lopez utente attivo

Iscritto: 22 Apr 2005 Messaggi: 690 Località: Milano
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2012 1:31 pm Oggetto: |
|
|
mi sembra un genere adattissimo a questa macchina....il 50mm poi (35) è un ottica splendida... _________________ Gabriele Lopez |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2012 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Gabriele Lopez ha scritto: | mi sembra un genere adattissimo a questa macchina....il 50mm poi (35) è un ottica splendida... |
bene bene questa risposta mi piace... grazie _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2012 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Gabriele Lopez ha scritto: | mi sembra un genere adattissimo a questa macchina....il 50mm poi (35) è un ottica splendida... |
ho dato un'occhiata veloce al tuo portfolio e direi che non vedo nessuna difficoltà a realizzare un reportage come quello con la X-Pro1 usata esclusivamente in OVF, anche con poca esperienza d'utilizzo
Sono tutte situazioni piuttosto gestibili
unici accorgimenti:
-Attualmente il tele AF più lungo è il 90mm (su 35mm), non c'è il 135 f2... e in futuro ci sarà solo il 72-200mm zoom f4
-usandola in EVF la cornice che ti indica il campo inquadrato è precisa per circa l'85%, devi prenderne atto prima di scattare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2012 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Donagh ha scritto: | non do via comunque il sistema reflex... è una cam compatta che userei in giro, con qualita incredibile, mi chiedo come fanno i tipi che hanno le leica m a fare quello che voglio fare io (Es foto a tutta apertura ritratti etc on mirino ovf e basta) |
Con l'esperienza e la destrezza e un po' di si fa tutto.
In Leica non dimenticare che c'è anche il telemetro che serve appunto per mettere a fuoco. Ovviamente alcuni scatti hanno gradi di difficoltà di realizzazione più alto, ma si fanno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2012 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Bio981 ha scritto: | ho dato un'occhiata veloce al tuo portfolio e direi che non vedo nessuna difficoltà a realizzare un reportage come quello con la X-Pro1 usata esclusivamente in OVF, anche con poca esperienza d'utilizzo
Sono tutte situazioni piuttosto gestibili
unici accorgimenti:
-Attualmente il tele AF più lungo è il 90mm (su 35mm), non c'è il 135 f2... e in futuro ci sarà solo il 72-200mm zoom f4
-usandola in EVF la cornice che ti indica il campo inquadrato è precisa per circa l'85%, devi prenderne atto prima di scattare  |
volevi dire ovf vero? cmq per gli scatti "estremi difficili" basta usare il mirino dietro ...
cavolo ho visto del tele... peccato be per quelle cose il sistema reflex ff è il top tra 135f2 e 200f2.... _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2012 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Donagh ha scritto: | volevi dire ovf vero? cmq per gli scatti "estremi difficili" basta usare il mirino dietro ...
cavolo ho visto del tele... peccato be per quelle cose il sistema reflex ff è il top tra 135f2 e 200f2.... |
Sì intendevo OVF scusa...
Cavolo 200f2??? Alla faccia della trasportabilità!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Mer 20 Giu, 2012 8:20 pm Oggetto: |
|
|
Bio981 ha scritto: | Sì intendevo OVF scusa...
Cavolo 200f2??? Alla faccia della trasportabilità!!  |
naa io arrivo solo al 135f2.. dicevo per l effetto sfocato... _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2012 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Da un paio di giorni mi è arrivato l'adattatore per i Rokkor
Qui un paio di scemenze fatte con il 50mm f1.4 MD a TA e un profilo Jpeg che mi sono fatto smanettando con le impostazioni.
La messa a fuoco manuale con le lenti con elicoide vero (e non finto) è notevole. Dall' EVF si ha una risposta sempre molto pulita e non ho trovato necessario ingrandire l'area centrale anche in situazioni di controluce come queste.
La precisione è comunque ottima anche a EVF fisso e il piano si vede scorrere con molta chiarezza.
Nel fine settimana lo metto sotto torchio.
Per ora una cosa di cui sono certo è la differenza notevole di risolvenza che il Rokkor mi da su questa macchina diversamente da altri adattamenti.
L'assenza del passabasso fa lavorare la lente molto meglio soprattutto a TA... Sto parlando di un vetro di metà anni '70....
Da una parte mi girano... Mi aspettavo un risultato più appannato....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Dom 01 Lug, 2012 8:28 am Oggetto: |
|
|
a me il 60 mm ha smesso di funzionare in manuale (metti in manuale, giri la ghiera... e non succede nulla, con le altre lenti tutto ok... ), in AF nessun problema
 _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Mar 03 Lug, 2012 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Bio981 ha scritto: |
-usandola in OVF la cornice che ti indica il campo inquadrato è precisa per circa l'85%, devi prenderne atto prima di scattare  |
ciao ci ho scattato oggi e con il 35 1,4 la cornice inquadra il 100%... quello che vedevo era la foto composta giusta... tu dici con il 18mm? a me non pare nemmeno con quello
esempio di oggi con il 35 1.4 per vedere la resa a 1.4
nessun sharp in cam foto e dettaglio
ho trovato molto comodo il mirino ovf con le correzioni parallasse e af si ottiene cio che si vuole almeno con il 35, il 18 l ho provato poco e non mi è sembrato male ho una foto a f2 e una a f4 la resa a f4 hai bordi non è pernulla male in linea con il 24 2.8 canon... _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
barlo utente
Iscritto: 21 Mgg 2012 Messaggi: 65
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2012 10:41 pm Oggetto: |
|
|
Ciao tutti ho letto questo annuncio che mi ha molto incuriosito
Fujifilm X-Pro 1 NUOVA e completa di tutto, scatole imballi, tappi e paraluce, garanzia con fattura d'acquisto e da ri-fatturare, con obbiettivo nuovo XF 35 mm 1.4 R, mai usata, solo 32 scatti reali fatti per prova, firmware aggiornato. Si può provare solo se seriamente interessati.
Regalo adattatore per ottiche canon EOS e filtro infrarossi 52mm R72 (valore 140 € circa)
Per piacere leggere attentamente: ASSOLUTAMENTE NO PERDITEMPO, NON vendo pezzi separati, NON permuto con niente, solo pagamento contanti O BONIFICO SE VOLETE LA FATTURA e solo ritiro a mano a Milano. No PayPal. Se vedete questo annuncio vuole dire che è ancora disponibile.
Quando dice che regala l'adattatore per ottiche canon eos significa che con tale anello posso montare sulla x-pro1 le ottiche della mia canon eos 300? ottiche che in realtà sono Tamron?
Ciao e grazie delle risposte che vorrete darmi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 10:09 am Oggetto: |
|
|
barlo ha scritto: | Quando dice che regala l'adattatore per ottiche canon eos significa che con tale anello posso montare sulla x-pro1 le ottiche della mia canon eos 300? ottiche che in realtà sono Tamron? |
Montarle sì, usarle ni: non funziona l'autofocus, non funziona l'eventuale stabilizzatore e, quel che è peggio, l'unico modo che hai di modificare il diaframma è montare ogni volta la lente su un corpo Canon e sfruttare il pulsante della profondità di campo di quest'ultimo per impostare l'apertura. Altrimenti scatti sempre a tutta apertura. _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicquetto utente attivo
Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 583
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 10:26 am Oggetto: |
|
|
mico1964 ha scritto: | Montarle sì, usarle ni: non funziona l'autofocus, non funziona l'eventuale stabilizzatore e, quel che è peggio, l'unico modo che hai di modificare il diaframma è montare ogni volta la lente su un corpo Canon e sfruttare il pulsante della profondità di campo di quest'ultimo per impostare l'apertura. Altrimenti scatti sempre a tutta apertura. |
per impostare l'apertura l'obiettivo va montato su un corpo canon e da li resta settatta fissa sulla x pro1?
con gli obiettivi che hanno l'apertura anche manuale invece nessun problema? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 10:48 am Oggetto: |
|
|
cicquetto ha scritto: | per impostare l'apertura l'obiettivo va montato su un corpo canon e da li resta settatta fissa sulla x pro1? |
Esatto. Monti l'obiettivo su una Canon, imposti il diaframma e, tenendo premuto il pulsante di controllo della profondità di campo, smonti l'obiettivo. _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cicquetto utente attivo
Iscritto: 21 Apr 2012 Messaggi: 583
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 12:30 pm Oggetto: |
|
|
mico1964 ha scritto: | Esatto. Monti l'obiettivo su una Canon, imposti il diaframma e, tenendo premuto il pulsante di controllo della profondità di campo, smonti l'obiettivo. |
senza fare questa operazione invece scatterebbe sempre alla massima apertura?
quindi il mio plasticotto a 18 scatterebbe a 3.5 e a 55 a 5.6? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 12:37 pm Oggetto: |
|
|
cicquetto ha scritto: | quindi il mio plasticotto a 18 scatterebbe a 3.5 e a 55 a 5.6? |  _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2012 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Dopo un paio di mesi di utilzzo e circa 5000 scatti effettuati mi va di condividere le mie opinioni personali sulla Fuji X-Pro1, e su tutto il sistema che le gira intorno
Qualità D'immagine:
E' il cavallo di battaglia, lo sanno tutti, è quello su cui punta il marketing fuji, è quello che spinge a curiosare per cercare di capire se ne valga la pena. Per me, semplicemente, sforna i migliori jpeg che mi sia mai capitato di vedere. Fino ad ora, causa mancanza di volontà e soprattutto di tempo, non ho avuto modo di provare il RAW, ma sinceramente vorrei concentrarmi sui jpeg, perchè per me il piacere è nel fare la fotografia, non nel modificarla. La X-Pro1 mi aiuta in questo, non mi costringe a "tornare" sulla foto per sistemarla, modificarla, stravolgerla. Le impostazioni di default vanno personalizzate, i 7 modi utente sono utilissimi e, data l'ampia possibilità di personalizzazione dei jpeg, è davvero semplice trovare varie impostazioni per differenti tipi di scatto: è un po' come scegliere la pellicola. Personalmente uso soprattutto la simulazione standard, per situazioni generiche, la velvia per paesaggi, e il B/N con filtro giallo. Personalizzando i parametri di luci, ombre, colore e nitidezza, si riesce ad ottenere dei risultati pronti, senza necessità di ulteriore lavoro. Anche col B/N sto pian piano rifinendo le impostazioni dei parametri in modo da avere un B/N che sia al contempo piacevole da vedere e consistente (cioè un'impostazione che sia valida un po' per tutto, che non generi tipi di file completamente diversi). Il parametro nitidezza tendo ad alzarlo a +1 o +2 a seconda del tipo di impostazione pellicola, mentre il parametro riduzione rumore sta sempre fisso a -2, tanto fino a 6400 iso scatto senza pormi nemmeno il problema. Ad ogni modo, ripeto, è tutto molto personalizzabile, è solo questione di smanettare per trovare le impostazioni più congeniali al nostro tipo di scatto. I file sono nitidi, checchè se ne possa sentire o dire in giro. Ingrandendo al 100%, ammesso di avere una foto a fuoco e non mossa, non si ha la solita impressione di vedere qualcosa di “al limite”, anzi: più volte mi è capitato di provare ad ingrandire ulteriormente perchè non mi rendevo conto di avere di fronte un'immagine già al 100%. I passaggi tonali sono molto morbidi, la resa dei colori è naturale (a meno di non esagerare con la velvia e il parametro colore) e ad alti ISO, altro storico cavallo di battaglia Fuji, è facile restare stupiti, e quasi delusi, dall'assenza di rumore fastidioso.
Controlli e usabilità:
E' tutto davvero a portata di mano, i parametri principali si cambiano facilmente e si opera agevolmente con entrambe le mani. La disposizione dei comandi è azzeccatissima sulla parte destra del monitor, mentre i 3 pulsanti sulla sinistra non sono proprio il massimo. Da questo punto di vista poi tutti i tasti, ghiere, comandi a disposizione vanno sfruttati meglio, perchè al momento alcuni di questi sono sottoutilizzati. La rotellina a portata di pollice non fa nulla direttamente, ed è uno spreco, soprattutto se si considera che per muovere il punto AF è necessario invece pigiare il pulsantino AF in basso a sinistra dello schermo. Se si pensa pure che sta rotellina è cliccabile, con le dovute opportunità di personalizzazione si potrebbero fare un'infinità di cose. Io personalmente l'avrei fatta così:
-)Rotellina con iso diretti
-)Pressione sulla rotellina che attiva la scelta AF, selezionabile poi con rotazione della rotellina o spostamento coi tastini direzionali (entrambi possibili contemporaneamente)
-)Tasto FN lasciato libero per altro (WB, selezione modo utente, compensazione flash...tante possibilità)
Tutta roba facilmente implementabile via firmware, che renderebbe molto più veloce il tutto.
Parliamo di dettagli su una macchina che ha realmente tutto a portata di pollice, quindi si parla di rifiniture su una base decisamente valida.
Una cosa trovo di fondamentale importanza, cioè il fatto che una volta premuto a metà corsa il pulsante di scatto, non sia possibile agire sui parametri di esposizione. Cioè prefocheggiare significa anche bloccare l'esposizione senza poter apportare modifiche al volo, evitando di perdere il fuoco già acquisito (va alzato il dito dal pulsante per poterle cambiare). Spero sia colpa mia non aver trovato l'impostazione giusta, ma nel caso non fosse così sarebbe auspicabile una correzione nei prossimi firmaware.
Dal punto di vista della trasportabilità è una specie di miracolo avere qualcosa di quelle dimensioni e peso in grado di produrre foto di qualità talmente elevata...per andare in giro è davvero una macchina perfetta, nonostante un'impugnatura non proprio comodissima.
Mirino/Monitor:
L'OVF è davvero fantastico, c'è poco da dire al riguardo. Si può visualizzare tutto, distanza di fuoco, informazioni sull'esposizione...tutto, su un mirino ottico. Bisogna farci l'abitudine, perchè cornicette, correzione della parallasse, quadratini continui, verdi, tratteggiati...all'inizio può disorientare, ed è normale che sia così.
L'EVF, come il monitor posteriore, per inquadrare non sono molto usabili, secondo me, a meno di non fare still life, o comunque in assenza di movimento. Il refresh è troppo basso, soprattutto se si pensa alla fascia di prezzo e al fatto che siamo nel 2012, e l'inquadratura con visione elettronica risulta molto difficile se ci si muove o se qualcosa si muove nell'inquadratura. Insomma, è chiaro che è una macchina che nasce per essere usata con l'OVF, ma è anche vero che è normale lamentarsi se offri un'opportunità e non la si riesce a sfruttare a dovere. Insomma tutto rivedibile sul fronte "elettronico" dell'inquadratura. Comodissima invece la visualizzazione elettronica nel mirino subito dopo lo scatto (anche con OVF), anche se non è affidabilissima come colori ed esposizione (è molto contrastata, serve a capire se l'errore di esposizione è grossolano). La livella elettronica invece risulta, secondo me, inutilizzabile, perchè non è per nulla precisa, e alla fine ho preferito disabilitarla.
Batteria:
Molto migliorabile: se si usa con tutti gli ausili per risparmio energetico attivati, e si usa soprattutto il mirino ottico, si riescono a fare anche 7-800 scatti (provato ieri) ma, di contro, la macchina rallenta molto. Se infatti il quick start su off non crea grossi problemi, in quanto la macchina si "risveglia" abbastanza rapidamente comunque, abilitare l'opzione risparmio energetico significa che a volte ti trovi a premere a metà il pulsante di scatto e non succede nulla: questo perchè, a quanto ho capito, il flusso di dati di lettura dal sensore viene diminuito come frequenza. La sostanza è che non risulta affidabilissima la macchina in configurazione di massimo risparmio energetico. Impostare la macchina per le migliori prestazioni "velocistiche" invece, riduce la durata della batteria in maniera brusca, riuscendo a scendere anche sotto i 200 scatti per carica. Insomma, servono almeno 2 batterie, anche perchè l'indicatore, al solito, è inutile, considerando che è diviso in 3 tacche, ma dalle 2 tacche di carica alla scarica totale passano realmente pochi scatti. Migliorabile sotto questo aspetto, tanto la durata, quanto la precisione dell'indicatore.
Autofocus:
E siamo all'argomento più dibattuto da quando la X-pro1 è arrivata nelle mani degli appassionati. Detta in breve, onestamente, l'AF è decisamente migliorabile dal punto di vista della velocità. E' molto preciso, a patto di prendere la “mano” ad usare il mirino ottico e “indovinare” dove cadrà il quadratino verde in funzione dell'errore di parallasse, ma se si parla di velocità invece le cose peggiorano. Col 18mm è relativamente veloce, e non lascia molto da recriminare, mentre col 35 rallenta abbastanza, e col 60 diventa terribilmente lento, soprattutto se per caso non aggancia al primo tentativo...in quel caso sono realmente dolori. Innestando la modalità macro, con tutti gli obiettivi, peggiorano le cose, com'è normale che sia.
Abituato a macchine come la D700 il passaggio può essere traumatico, soprattutto se si “tara” il proprio modo di fotografare con quel tipo di velocità. Nella vita reale, per l'uso per cui la macchina nasce, un autofocus non troppo performante, pur restando un difetto, non è però una tragica mancanza, perchè poi onestamente, una volta “tarato” il proprio modo di fotografare sul questa velocità si cominciano a trovare stratagemmi e scorciatoie che permettono di perdere pochi scatti a causa dell'AF.
Considerazioni Generali:
La X-Pro1 è una macchina per tutti? Secondo me assolutamente NO. Non è un'affermazione snobistica, un compiacimento da “elite”...è un dato di fatto. La macchina è, secondo me, ad un paio di aggiornamenti firmware sostanziosi dall'essere considerata “completa”, ma comunque ha dei difetti, o anche delle prerogative, che molti non sarebbero disposti ad accettare. Ecco perchè dico che non è una macchina per tutti. E' una macchina da fotografia ragionata, che forse cambia il modo di fotografare di chi la usa (e questo normalmente non è un pregio, in linea generale), e che a volte ti rallenta. Aggiungiamo pure che è una macchina ostica per i neofiti, è una macchina per chi sa come si usa una macchina fotografica, sa cosa avviene quando si mette a fuoco, sa cos'è l'errore di parallasse, capisce perchè le cornicette si muovono...insomma il neofita che si trova in mano la X-pro1 rischia di mandare in crisi i propri neuroni, perchè non c'è la modalità “verde”, non c'è la ghiera dei modi, i programmi paesaggio e ritratto.
Anche però sapendo il fatto proprio ci vuole un po' di tempo e di pratica per tirar fuori il meglio dalla X-Pro1 (e io sono convinto di essere ancora ben lontano dall'aver tirato fuori il meglio), ci vuole un processo di apprendimento un po' più lungo del solito...ma una volta entrato in simbiosi con la nuova fuji, i risultati sono realmente eccezionali e non fanno rimpiangere quelli ottenuti da accoppiate blasonate (non rimpiango ad esempio i file generati dalla D700, né con gli zoom 2,8 ne coi fissi).
Gli Obiettivi e il sistema:
I 3 obiettivi presentati al lancio (li ho tutti) sono otticamente molto validi, anche se il 18mm a livello di pura qualità resta un passo indietro agli altri due. Se infatti il 35 è un obiettivo praticamente esente da difetti, a parte gli angoli un po' morbidi alle grandi aperture, e il 60 è realmente una lama senza debolezze, il 18mm ai bordi non eccelle mai, a causa forse della correzione automatica delle distorsioni. La nitidezza al centro è eccellente per tutti e 3 gli obiettivi, mentre la resa cromatica e il fuori fuoco, tenuto conto delle focali in gioco, sono molto piacevoli. A livello di personalità però il 18mm ne è fornito, sopperendo alle magagne ottiche con una resa comunque avvolgente e “piacevole” alla vista. Quindi in conclusione gli obiettivi ad oggi disponibili sono realmente molto validi e, dato il prezzo, al limite del “conveniente”.
Spostando il discorso sul sistema X, alla luce soprattutto della nuova roadmap di obiettivi, ritengo che il futuro potrà essere roseo, perchè le idee sono chiare, le focali azzeccate, e l'idea che viene data al cliente è quella di un sistema nuovo, che però non ha tentennamenti, punta dritto ad essere un sistema “completo”, almeno nei limiti del tipo di fotografia per cui nasce. Posso solo fare i complimenti a fuji per il coraggio, per gli investimenti fatti, e per la volontà di crearsi un mercato. _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|