photo4u.it


Sistema micro 4/3, presto in pensione?
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14, 15  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2011 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sagge parole. Un modulo a separato, che interviene di continuo nelle macchine a specchio traslucido o, alla maniera classica al riabbassamento dello specchio continuano ad essere superiori.
A questo aggiungete che un modulo af a variazione di fase "sa" immediatamente di quanto è fuori fuoco e che aggiustamento deve fare, a differenza di un modulo a variazione di contrasto che deve andare "a tentoni" e solo dopo aver superato il punto di massima nitidezza tornare subito indietro.
Questo comportamento ha un'influenza moderata nella fotografia normale, ma cruciale nel focus tracking, che consente alle macchine con logiche evolute (il sistema af delle nikon dalla D300 in su, per esempio) di predire la velocità di avvicinamento/allontanamento del soggetto...

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
elandel
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2009
Messaggi: 662

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2011 11:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti estrapolare i dati in assoluto non serve a nulla e non significa niente.

Io posso avere una macchina con 10.000 cavalli ma se non riesce a scaricarli a terra serve a niente ecc.

La velocità pura e semplice - che indubbiamente serve - è solo UNO dei fattori da prendere in considerazione, poi c'è come si comporta in pratica nel road test fatto con criterio ovviamente, e non solo per confermare le proprie ipotesi.
In questo momento sicuramente le reflex a specchio non più adatte per sport ecc., ma in un futuro chi lo sa?

Per questo ho affermato - rischiando il linciaggio - che l'autofocus più veloce dell'universo dell'E-p3 è tutto da verificare. Lo sarà magari in assoluto ma in pratica?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2011 5:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FedericoPari ha scritto:
se lo dice pekka pokka c'e' da stare tranquilli allora LOL

Ma lo hai letto il test?
Io si e l'ho trovato piuttosto interessante. E' suddiviso in due parti: AF singolo e AF continuo.

Nel primo ha testato EP2 e EP3 con i seguenti obiettivi: 14-42mm 1:3.5-5.6 II R, 40-150mm 1:4-5.6, 12-60mm 1:2.8-4 con adattatore Novoflex m4/3, Panasonic Lumix G 20mm 1:1.7, Olympus 12mm 1:2.0.
Oltre a queste due m4/3 ha testato anche la Nikon D3x con AF-S Micro Nikkor 105mm 1:2.8 G, AF Nikkor 85mm 1:1.4 D, AF-S Nikkor 14-24mm 1:2.8 G.
Citazione:
My conclusion is that E-P3 is in practise twice as responsive camera as E-P2.

...Other than that look at E-P3! E-P3 is faster (with three consumer grade lenses) than Nikon D3x. It´s responsiveness is up (or should I say down) there with a super fast professional DSLR with 10 fold price tag!

Citazione:
...Focusing is very fast but the responsivity of a Live View camera like E-P3 is not yet quite there with a professional reflex camera like D3x.

Nel test sull'AF continuo scrive:
Citazione:
With Olympus E-P2 I had to map there single AF because E-P2´s continuous AF is no good. It just hunts back and forth and can´t lock on anything. With E-P3 this is changed and now I can map continuous AF into thumb button. Focusing is just like single AF with non-moving subjects and with thumb butten pressed I can follow many moving subjects. Now, define ”many”...

Citazione:
While E-P3´s single AF might be at same level as D3x´s single AF, continuous AF is not. With a good DSLR like D3x, I can follow an erratic subject, like a running dog easily, keep focusing and shooting, and most shots are sharp if shutter speed is okay. With E-P3 the first problem is Live View. VF-2 viewfinder is not refreshed for too much of the time. Following the dog, composing and shooting continuously at the same time is difficult. This is simply an area where an optical reflex viewfinder is still better than electronic viewfinder. The sensor’s double duty takes too much time from viewfinder. The second fact is that algorithmic prediction of focus seems to be slightly lacking in E-P3. With a DSLR there´s a shorter time gap between the latest distance information and actual exposure than with a live view camera. DSLR can predict better where the focus should be when the shutter goes. And finally E-P3´s shooting rate of 3 images per second is not so good for action series.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2011 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
Ma lo hai letto il test?


mi bastano le tue citazioni dove manco lui ha chiaro cosa voglia dire autofocus veloce...prima dice che e' veloce come una d3, poi dice che la risposta e' veloce, poi dice che non e' veloce perche' ha il liveview, poi dice che in inseguimento e' lenta. Insomma dove sarebbe 'sto autofocus veloce come una d3 ?

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elandel
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2009
Messaggi: 662

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2011 10:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

FedericoPari ha scritto:
mi bastano le tue citazioni dove manco lui ha chiaro cosa voglia dire autofocus veloce...prima dice che e' veloce come una d3, poi dice che la risposta e' veloce, poi dice che non e' veloce perche' ha il liveview, poi dice che in inseguimento e' lenta. Insomma dove sarebbe 'sto autofocus veloce come una d3 ?


Secondo me certe affermazioni vanno prese con un minimo di buon senso. E' evidente che l'AF della EP3 è sicuramente più veloce delle precedenti (era ora, sai che sforzo - e per inciso sono stato linciato su un altro forum per aver affermato una cosa del genere) ma è altrettanto ovviuo che Olympus doveva pur pubblicizzarlo in qualche modo facendolo passare per qualcosa di stratosferico. Mica poteva dire:"SAPETE CI SIAMO MESSI AL PARI DELLA CONCORRENZA PERCHé FINORA IL NOSTRO AF FACEVA PENA." E questo è comprensibile Wink

Ed allora hanno usato un'iperbole pubblicitaria che non costituisce scandalo o motivo di polemica. Basta prenderlo con le pinze. Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2011 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo avevano gia' fatto con e3+12-60 e si sono presi gli sfotto' di mezzo mondo Very Happy

per altro per una pen ci sta un bel "ma chissenefrega ampiamente dell'autofocus come una d3"

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elandel
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2009
Messaggi: 662

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2011 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

FedericoPari ha scritto:
Lo avevano gia' fatto con e3+12-60 e si sono presi gli sfotto' di mezzo mondo Very Happy

per altro per una pen ci sta un bel "ma chissenefrega ampiamente dell'autofocus come una d3"


Della E3 so poco perché come DSLR uso una K5 che mi soddisfa in tutto e per tutto.

Uso anche il m4/3 di cui sono un estimatore e lo uso con estrema soddisfazione, anzi devo dire che lo uso più della K5 adesso e non ho da lamentarmi. Certo sono due cose diverse, ma non significa che non possano convivere.
ho avuto una E-pl1 in passato e ci ho fatto dei bei viaggi, adesso ho appena preso una G2 e dai primi risultati devo dire che sono strasoddisfatto.
Poi i discorsi se sia meglio l'uno piuttosto che l'altro non mi interessano perchè per me la parte più importante di qualsiasi sistema o macchina è sempre colui che ci sta dietro; il cosiddetto MANICO.
Ma alcune esagerazioni francamente mi danno fastidio e non credo che la Pen si possa usare per foto sportive spinte o similari, e chi scatta ABITUALMENTE in low-light è meglio si guardi intorno per qualcos'altro, anche se alcune m4/3 possono essere dei validi backup; per il resto per quanto mi riguarda vanno bene.
Certo il professionista fa altri ragionamenti ed è giusto così; ed è altrettanto vero che il professionista non si fa tante seghe mentali da forum. Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2011 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esattamente, tra l'altro con le nuove lenti proposte da olympus diventa fattibile anche scattare in low-light senza troppi patemi, ed e' quello che e' successo a me di recente con la e-pl1+20panasonic (e intanto metto via i soldini per prendere il 14pancake e il nuovo 45).

Naturalmente mi riferisco a foto squisitamente personali, per le quali un compromesso lo accetto (per avere il vantaggio della portabilita') ma fino ad un certo punto, infatti ho pensionato la g11 che avevo preso con quello scopo col motivo "sapevo che non sfocava una ceppa, pensavo di poterne fare a meno ma non e' stato cosi'"; si possono tirare fuori ottime cose dalla g11...ma non tutte Rolling Eyes

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2011 12:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FedericoPari ha scritto:
Insomma dove sarebbe 'sto autofocus veloce come una d3 ?

Dati rilevati in modalità AF singolo:

D3x:
0,97s__AF-S Micro Nikkor 105mm 1:2.8 G
1,15s__AF Nikkor 85mm 1:1.4 D
0,70s__AF-S Nikkor 14-24mm 1:2.8 G at 24mm

E-P3___E-P2__E-P3 is faster by:
0,82s__1,41s__42% (14-42mm 1:3.5-5.6 II R at 42mm)
0,89s__1,46s__39% (40-150mm 1:4-5.6 at 50mm)
1,96s__2,26s__13% (12-60mm 1:2.8-4 at 50mm Novoflex adapter)
0,87s__1,54s__44% (Panasonic Lumix G 20mm 1:1.7)

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Dom 17 Lug, 2011 5:54 pm, modificato 4 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2011 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gia' a vedere che il paragone lo fa con un'ottica macro mi vien da ridere, perche' allora non si butta direttamente su un 85/1.2L di canon ? Tutto nella norma, test fatti senza un minimo di criterio
_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2011 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo, perche' pekka pakka non mette nel test un bel confronto tra i due sistemi su "cosa volevo mettere a fuoco e cosa in realta' ha messo a fuoco la macchina" ? Potro' avere l'autofocus piu' veloce del mondo ma se non aggancia quello che voglio io sai che me ne faccio ? Rolling Eyes
_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elandel
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2009
Messaggi: 662

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2011 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusatemi se insisto ma sono paragoni che non si possono fare.
L'AF dipende da molti fattori e non solo dalla velocità PURA che non significa niente di per sè.

Provare ad andare ad un Gran Premio di F1 e scattare con EP3 e Ds o X o qualunque altra di pari classe.

QUESTO NON SIGNIFICA CHE LA EP3 FA SCHIFO, significa semplicemente che è fatta pet altri usi.

Se non si tiene in mente questo non si arrica da nessuna parte.

Vi faccio un esempio: in base alla gamma dinamica testata in laboratorio quella della G2 è limitatissima; ebbene provate nelle condizioni reali e vedrete...

LE MACCHINE SONO FATTE PER SCATTARE E NON PER I TEST DI LABORATORIO come mi disse un utente del forum.

Ad Majora
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2011 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Gio 29 Set, 2011 7:10 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Dom 17 Lug, 2011 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Altri test "demenziali" fatti da http://www.imaging-resource.com/DIGCAM01.HTM

Full Autofocus, Single-area AF mode:

- Canon 1Ds Mark III, 0.069 second (optical viewfinder, Canon EF 16-35mm f/2.8L II USM at 28mm);
- Canon 1D Mark IV, 0.104 second (optical viewfinder, Sigma 70mm f/2.8 macro);
- Canon 7D, 0.131 second (optical viewfinder, Sigma 70mm f/2.8 macro);
- Nikon D3x, 0.161 second (optical viewfinder, Sigma 70mm f/2.8 macro);
- Nikon D3x, 0.183 second (optical viewfinder, Nikkor 24-70mm f/2.8);
- Nikon D3s, 0.197 second (optical viewfinder, Sigma 70mm f/2.8 macro);
- Olympus E-P3, 0.205 second (Olympus 14-42mm II R, at 42mm);
- Canon 5D Mark II, 0.206 second (optical viewfinder, Sigma 70mm f/2.8 macro);
- Nikon D300S, 0.225 second (optical viewfinder, Sigma 70mm f/2.8 macro);
- Nikon D7000, 0.238 second (optical viewfinder, Sigma 70mm f/2.8 macro);
- Panasonic GH2, 0.241 second (Panasonic 14-140mm, at 140mm);
- Canon 60D, 0.253 second (optical viewfinder, Sigma 70mm f/2.8 macro);
- Nikon D3000, 0.259 second (optical viewfinder, Nikkor AF-S 18-55mm kit lens at 55mm);
- Nikon D5100, 0.273 second (optical viewfinder, Nikkor AF-S 60mm f/2.8G macro);
- Canon 600D, 0.283 second (optical viewfinder, Sigma 70mm f/2.8 macro);
- Canon 1100D, 0.309 second (optical viewfinder, Sigma 70mm f/2.8 macro);
- Samsung NX10, 0.388-0.424 second (Samsung 18-55mm, at 55mm and 18mm);
- Samsung NX100, 0.431 second (Samsung 20-50mm, at 20mm);
- Sony NEX-5, 0.444 second (Sony 18-55mm, at 55mm);
- Olympus E-P2, 0.909 second (Olympus 14-42mm, at 42mm).

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Dom 17 Lug, 2011 5:47 pm, modificato 4 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Dom 17 Lug, 2011 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton, magari puoi smentirmi ma secondo me il paragone con la D3x è riferito alla D3x in modalità live view, che quindi sfrutta la stessa tecnologia dell'af della ep-3.
In modalità normale l'AF della D3x in velocità lo massacra quello della ep-3...

_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Dom 17 Lug, 2011 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

locao ha scritto:
ranton, magari puoi smentirmi ma secondo me il paragone con la D3x è riferito alla D3x in modalità live view, che quindi sfrutta la stessa tecnologia dell'af della ep-3.
In modalità normale l'AF della D3x in velocità lo massacra quello della ep-3...

No. Non è così.
Se noti bene c'è scritto Optical Viewfinder. In modalità LiveView la D3x (e tutte le altre reflex) è molto più lenta: 0.426 second.

In realtà dove la differenza è ancora marcata è in modalità AF Continuo:

E-P3: 0.285 second
D3x: 0.073 second

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Dom 17 Lug, 2011 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Gio 29 Set, 2011 7:10 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 17 Lug, 2011 6:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Apparentemente non c'entra. In realtà c'entra...


Citazione:
Tutti reporter con lo smartphone

ANNA MASERA

I giornalisti professionisti con gli smartphone possono trarre vantaggio dall’era del «citizen-journalism», riducendo costi e tempi di realizzazione dei servizi. E per i reporter stanno spuntando nuove applicazioni («app») che sostituiscono sistemi macchinosi e apparecchiature ingombranti.

La Apple sta mettendo a punto nuovi utilizzi del suo iPhone: presto ci sarà la modalità «report» e la modalità «intervista». Ma per chi non le ha, l’International Journalists Network ha pubblicato istruzioni d’uso (dell’iPhone 4): tagliare le foto su misura con le dita prima di inviarle via email alla redazione; registrare e assemblare i file audio con l’app VeriCorder; trasmettere video in streaming con l’app Ustream broadcasting, che incorpora il codice direttamente sul sito del giornale, oppure utilizzare l’app mobile di Skype per i collegamenti dal vivo. Ricordandosi, là dove è possibile, di utilizzare la connessione wi-fi, più veloce e quindi fluida rispetto a quella 3G; e di mettere l’iPhone in modalità «uso in aereo» per non ricevere chiamate mentre si registra. E per condividere le notizie con il pubblico sul Web in tempo reale, c’è l’app di Twitter.

Cnn già accetta reportage realizzati con smartphone dai suoi «citizen journalist», ma la Bbc punta a essere la prima ad attrezzare ufficialmente i propri giornalisti con i nuovi telefonini: non solo di Apple, ma volendo anche Blackberry, Android o Windows 7. Come scrive Tom Standage dell’Economist sul futuro delle news nell’era digitale, «è la Rete, bellezza».

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/grubrica.asp?ID_blog=275&ID_articolo=148&ID_sezione=632

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Dom 17 Lug, 2011 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ranton ha scritto:
Altri test "demenziali" fatti da http://www.imaging-resource.com/DIGCAM01.HTM


tu continuerai a non crederci ma sono a dir poco demenziali. E' cosi' difficile capire che anche la stessa fotocamera focheggera' con tempi diversi quando sopra ci monti ottiche diverse ? Ti pare forse normale paragonare il tempo per agganciare un soggetto di un'ottica macro e di un grandangolare ? Ce l'hai presente l'escursione fisica totale che deve fare un macro per passare dalla minima distanza di messa a fuoco fino al fuoco a infinito ?

Poi mi chiedo se per caso ti abbia anche sfiorato il fatto che ottiche economiche abbiano autofocus molto peggiori di ottiche di fascia piu' alta...qui di macro hanno usato un sigma...

Quando guardi i numerini dei test che tanto ami, bisogna che impari a guardarli tutti i numerini, non solo quelli che piacciono a te...

Sai pero' cosa succede a guardare tutti i numerini ? Si scopre che i test sono fatti da cioccolatai, con tutto il valore che ne consegue. Speriamo che un giorno la gente si renda conto che fare e interpretare delle misure e' un giochino alla portata di pochi...[/b]

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2011 12:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

FedericoPari ha scritto:
tu continuerai a non crederci ma sono a dir poco demenziali. E' cosi' difficile capire che [b]anche la stessa fotocamera focheggera' con tempi diversi quando sopra ci monti ottiche diverse ?

Beh, qui sembra abbiano usato la stessa ottica:

Citazione:
Nikon D3x, 0.161 second (optical viewfinder, Sigma 70mm f/2.8 macro);
- Nikon D3s, 0.197 second (optical viewfinder, Sigma 70mm f/2.8 macro);

C'è qualcuno in grado di cogliere la differenza tra 0,161 secondi e 0,197?

Il punto, credo, è che si chieda altro genere di velocità, oggi. Uno smartphone scatta quando gli pare. Potrei anche comprare un gelato mentre scatta. Eppure si stanno attrezzando proprio per fare reportage anche con gli smartphone, come vi segnalavo. Perché anche se ci mette un secondo e mezzo a scattare, e la foto è una mezza boiata, però nel giro di un minuto puoi pubblicarla sulle più importanti testate del mondo. E se si tratta di eventi -sommosse, terremoti, inondazioni, assassini e quel che diavolo volete voi- la differenza non è il ritardo allo scatto, ma alla pubblicazione.

Su questo fronte le aziende fotografiche hanno perso parecchio terreno, ma davvero parecchio.

Lo so che i fotoamatori sono razza diversa, che amano accapigliarsi sui centesimi di secondo, Wink ma quando colossi come CNN BBC e simili puntano sugli smartphone per i reportage (cioè per le foto di cronaca immediata), lo smacco per l'industria fotografica è clamoroso. Con specchio e senza specchio, a contrasto di fase o no.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14, 15  Successivo
Pag. 13 di 15

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi