Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Dom 23 Gen, 2011 9:58 pm Oggetto: |
|
|
pensavo fosse un obbiettivo medio solo di parecchi anni fà e quindi che chi lo possiede se ne voglia liberare credo che rimarrò sul 35 dato che non riesco a trovare belle proposte nell'usato _________________ ma io trovo che per non amare la pellicola bisogna essere o insensibili o non averla mai provata
MESuper-50 SMC 1.7-28 SMC 2.8-Tamron 80-210 3.8/4
d90-17-50 f2.8 tamron |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Dom 23 Gen, 2011 10:03 pm Oggetto: |
|
|
ma le differenze tra afd e af-s sono che l'ultimo ha un miglioramento dell'af?
no pèerchè se no avrei trovato anche un tamron 18-35 2.8-4 che non sembrerebbe malaccio _________________ ma io trovo che per non amare la pellicola bisogna essere o insensibili o non averla mai provata
MESuper-50 SMC 1.7-28 SMC 2.8-Tamron 80-210 3.8/4
d90-17-50 f2.8 tamron |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 23 Gen, 2011 10:41 pm Oggetto: |
|
|
sì _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rasù utente

Iscritto: 10 Set 2007 Messaggi: 135 Località: genova
|
Inviato: Dom 23 Gen, 2011 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Quanto al 28-70, avrebbe un campo da 42-105, dunque uno zoom da normale a tele. Il prezzo già ti dice che qualità può avere. È il plasticone che si montava su certe reflex a pellicola economiche di 10-20 anni fa |
forse ti confondi con i successivi 28-80 3.5-5.6 di plastica fatti per le entry-entry-entry level, il 28-70 3.5-4.5 afd è ancora oggi un buon obbiettivo. (era il normale venduto in kit con le f801s e le f601 e non costava nemmeno pochissimo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Dom 23 Gen, 2011 10:55 pm Oggetto: |
|
|
non capisco bene una cosa se i diaframmi si cambiano oncamera perchè gli obbiettivi af-d permetto questa azioni dall'obbiettivo?
inoltre quel tamron se costasse 240 euro come sarebbe? _________________ ma io trovo che per non amare la pellicola bisogna essere o insensibili o non averla mai provata
MESuper-50 SMC 1.7-28 SMC 2.8-Tamron 80-210 3.8/4
d90-17-50 f2.8 tamron |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rasù utente

Iscritto: 10 Set 2007 Messaggi: 135 Località: genova
|
Inviato: Dom 23 Gen, 2011 11:04 pm Oggetto: |
|
|
per essere compatibili con tutte le nikon che prevedevano l'azionamento del diaframma sull'obbiettivo..... cioè tutte le reflex nikon che esistevano quando sono usciti sul mercato gli obbiettivi AF e AF-D.
benedetta gioventù, una volta si impostavano i tempi sulla fotocamera, i diaframmi e la messa a fuoco sull'obbiettivo e poi si scattava  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rasù utente

Iscritto: 10 Set 2007 Messaggi: 135 Località: genova
|
Inviato: Dom 23 Gen, 2011 11:06 pm Oggetto: |
|
|
ehm, quasi tutte. mi pare sia stata la f401 la prima ad avere il controllo diaframma sul corpo macchina.
ma era un difetto di una entry-level molto economica, non un pregio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Dom 23 Gen, 2011 11:09 pm Oggetto: |
|
|
posso sapere perchè lo vedivi come un diffetto?
concordo che toccare l'obbiettivo spesso ti dà certe emozioni ma la facilità d'uso di adesso è alle volte comodissima anche se io mi trovo da dio con la reflex analogica di mio papà ma quindi la compatibilità è piena?
per capirci questa è la sigla completa 17-35/2.8-4 SP AF ASPH. Di LD IF questo è buono come obbiettivo e il prezzo è onesto? _________________ ma io trovo che per non amare la pellicola bisogna essere o insensibili o non averla mai provata
MESuper-50 SMC 1.7-28 SMC 2.8-Tamron 80-210 3.8/4
d90-17-50 f2.8 tamron |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Lun 24 Gen, 2011 4:04 am Oggetto: |
|
|
filfire ha scritto: | si ma io volevo un obbiettivo che magari mi restasse per un pò, potrei vedere una recensione? |
cerca "tamron 17-50" su google e trovi un mondo di roba. ma davvero un mondo.
perchè, questo obbiettivo, non dovrebbe restarti per un po'?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Lun 24 Gen, 2011 7:44 am Oggetto: |
|
|
Domandavo so poco o niente sugli obbiettivi e quindi non riesco a giudicarli bene solo ne volevo uno che costasse intorno ai 200-240 anche Usato _________________ ma io trovo che per non amare la pellicola bisogna essere o insensibili o non averla mai provata
MESuper-50 SMC 1.7-28 SMC 2.8-Tamron 80-210 3.8/4
d90-17-50 f2.8 tamron |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2011 4:17 pm Oggetto: |
|
|
ma sbaglio o ne esistono due versioni?
cosa cambia tra le due oltre al prezzo? _________________ ma io trovo che per non amare la pellicola bisogna essere o insensibili o non averla mai provata
MESuper-50 SMC 1.7-28 SMC 2.8-Tamron 80-210 3.8/4
d90-17-50 f2.8 tamron |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2011 4:50 pm Oggetto: |
|
|
filfire ha scritto: | ma sbaglio o ne esistono due versioni?
cosa cambia tra le due oltre al prezzo? |
sono tre versioni
una non motorizzata.
una motorizzata e (controlla perchè non ho la certezza), con lo stesso schema ottico.
una motorizzata e stabilizzata con schema ottivo differente.
ci sono controversie su quale dei 2 schemi ottici sia migliore.
io ho il secondo dei 2 ed è una meraviglia.un po' morbido a 2,8, migliora esponenzialmente a f3,2. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2011 7:32 pm Oggetto: |
|
|
e quale sigla devo cercare quindi? asl o as o altro? _________________ ma io trovo che per non amare la pellicola bisogna essere o insensibili o non averla mai provata
MESuper-50 SMC 1.7-28 SMC 2.8-Tamron 80-210 3.8/4
d90-17-50 f2.8 tamron |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2011 10:44 pm Oggetto: |
|
|
filfire ha scritto: | e quale sigla devo cercare quindi? asl o as o altro? |
vc è quello stabilizzato, sp II è quello motorizzato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2011 11:03 pm Oggetto: |
|
|
tamron Obiettivo Tamron S tamron Obiettivo Tamron SP AF 17-50/2.8 Di II LD asp. Nikon questo quindi è motorizzato giusto ? solo non vedo vc nella descrizione ma in nessuna di quelle che mi appaiono su trova prezzi _________________ ma io trovo che per non amare la pellicola bisogna essere o insensibili o non averla mai provata
MESuper-50 SMC 1.7-28 SMC 2.8-Tamron 80-210 3.8/4
d90-17-50 f2.8 tamron |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DIDAC utente

Iscritto: 21 Mgg 2007 Messaggi: 110 Località: Varese
|
Inviato: Dom 21 Ago, 2011 10:55 pm Oggetto: |
|
|
Hola!
Vorrei una conferma.
Scatto in priorità di diaframma ed ho attivata la compensazione dell'esposizione agevolata (in modo che ruotando la rotella posteriore posso sotto/sovra esporre senza prima tenere premuto il pulsante +/- sul dorso).
Il risultato è che se imposto per esempio F6.3 e la fotocamera imposta un tempo di 1/80, scatto, mi sembra un po scura, ruoto la compensazione e la fotocamera abbassa il tempo di scatto, giustamente.
Ora arrivo alla domanda: facendo una foto con flash interno sollevato scatto una foto a F6.3 e 1/60s, la vedo scura, sovraespongo di 2/3, riscatto e la foto risulta più chiara ma i parametri sono sempre F6.3 e 1/60s.
A questo punto la conferma: per sovraesporre la foto che ha fatto, ha aumentato la potenza del flash di 2/3 di stop giusto?
Vorrei farvi anche un'altra domanda, il sincroflash se non erro arriva a 1/250s. Io vorrei scattare una foto con flash interno alzato ed otturatore impostato a 1/2000s per fare quelle foto in cui il flash riesce solo ad illuminare il soggetto immediatamente davanti a se (con la fuji 602Z riuscivo a scattare a un'arancia tenuta in mano illuminando solo l'arancia e la mano risultava completamente in ombra). Per farlo mi serve per forza un flash esterno?
thanks
ciao
DIDAC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20512 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2011 8:08 am Oggetto: |
|
|
Alla prima domanda: si, ha aumentato la potenza del flash. Se da menu avessi impostato il tempo sincro massimo a 1/30s allora la macchina avrebbe scattato a f6,3 e 1/40s. Avendo impostato 1/60s la macchina e' stata invece costretta a mantenere la coppia f6,3 1/60, andando a compensare sulla potenza del flash.
Seconda domanda: sempre da menu dovrebbe esserci la possibilita' di scattare con tempi sincro piu' veloci in modalita' FP, anche se mi pare si fermi ad 1/320s. Con flash esterno si puo' andare un po' oltre. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2011 8:48 am Oggetto: |
|
|
Ciao, con un flash esterno come il flash SB-800 (che ho) puoi andare "molto" oltre, ho visto tempi anche di 1/2000, ma la potenza viene ridotta in modo consistente. Spesso però è sufficiente per un "fill-in" e per scattare quindi in situazioni come ritratti in controluce in esterni col sole. Veramente decisivo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DIDAC utente

Iscritto: 21 Mgg 2007 Messaggi: 110 Località: Varese
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2011 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ad entrambi
kalle cosa è la modalità FP?
Comunque no capisco perchè in manuale io non possa utilizzare il flash anche se imposto il tempo a 1/2000s, peggio per me se la foto non viene no?
Ora non vorrei dire un'eresia, ma possibile che su canon in manuale si possa fare una cosa del genere?
Thanks di nuovo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20512 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 22 Ago, 2011 1:22 pm Oggetto: |
|
|
FP sta per Flat Peak, in pratica il flash emette una serie di lampi a bassa potenza ma altissima frequenza, rendendo visibile la luce flash anche scattando con tempi inferiori a quelli sincro della fotocamera (nel tuo caso 1/250s). L'unica limitazione e' data dal fatto che tanto minore e' il tempo di scatto e tanto piu' bassa sara' la potenza emessa dal flash.
Con un FP a 1/1000s spesso (dipende anche dalle condizioni di luce dell'ambiente) si scatta fino a 2 mt max dalla fotocamera.
Per quanto riguarda Canon e' la stessa cosa.
Qui puoi trovare un tutorial molto interessante:
http://www.youtube.com/watch?v=Sqf3TM-WGTE
 _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|