| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 23 Ago, 2010 7:03 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | Ma si riduce tutto al formato stampa?
Sennò è come dire " per dipingere una parete grande , ci vuole un grande pennello"?
Ancora li devo vedere la stessa gamma tonale, latitudine e rumore contenuto che mostra una FF su un sensore Aps. |
Infatti potrei dire che...per avere un stampa abbastanza grande (30x40cm) mi serve davvero un pennello grande?
Davvero è limitante la gamma tonale, latitudine di possa e rumore contenuto alle alte sensibilità di un' aps?
I fotografi che prima scattavano con la diapositiva senza lamentarsi (5 stop come latitudine di posa che si riducevano a 4 per il secondo passaggio nella stampa tipografica) erano alieni o stregoni!
Oggi, gli stessi troverebbero seri dubbi nel pensare che un aps e/o una 4/3 che tranquillamente regalano 8-9 stop come gamma dinamica...fosse limitante.
Certo non si scatta a 6.400 iso con tranquillità.
Ma quante volte si usa questa sensibilità?
Tante?
Comprate la full-frame.
Poche?
Compratela lo stesso: chi ve lo vieta.
Scattate ad f:22 anche con l' aps?
Se l' ottica arriva a quel diaframma significa che i risultati saranno sempre ottimi.
Giusto?
Divertiamoci ed alla fine cosa si comprerà nel futuro sarà una scelta personale.
Meno male, se no già mi immaginavo Cosimo che mi inseguiva con la sua calcolatrice fantascientifica.....dicendomi che avevo fatto male i miei conti.
Con simpatia, mi raccomando.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Lun 23 Ago, 2010 7:13 pm Oggetto: |
|
|
| Randagio ha scritto: | Ma si riduce tutto al formato stampa?
Sennò è come dire " per dipingere una parete grande , ci vuole un grande pennello"?
Ancora li devo vedere la stessa gamma tonale, latitudine e rumore contenuto che mostra una FF su un sensore Aps.
E scusate la banalità  |
Lo sto dicendo da pagine... per Palmerino esiste solo la dimensione di stampa e la casalinga di Voghera che vede le foto della nipote fatte con la compatta e dice che sono bellissime. Se la fotografia si riduce a questo...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 23 Ago, 2010 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Si riduce a questo: perché il mondo reale questo vede.
Una bella fotografia rimane bella perché colpisce ed emoziona.
Poi se vogliamo chiuderci nella nostra stanzetta e visualizzare le foto sul monitor esoterico per masturbarci...preferisco essere pratico come la casalinga.
Magari è pure carina e dopo averla fotografata potrebbe darmi lei emozioni...
E' normale che un full-frame abbia una qualità maggiore.
Come è normale che una medio formato con dorso da 60mp regala ancora più qualità.
La visibilità di questa qualità rimane personale: non un parametro oggettivo.
Siamo tutti diversi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Randagio nuovo utente
Iscritto: 22 Lug 2009 Messaggi: 42
|
Inviato: Lun 23 Ago, 2010 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Ma certo che basta una Aps, non è questo il punto, guardiamo il risultato finale, senza tirare in ballo grafici e articoli.
Prendi due stampe fatte a parità di obbiettivo/focale sui rispettivi formati, quello che restituisce in foto una FF un Aps non te lo può dare, nemmeno in una 10x15.
Chiaro il "popolo" che guarda la foto probabilmente non se ne accorge....ma chiunque ama le foto e il piacere di guardarle si.
E più è grande la stampa (per rimanere in tema) e più sarà evidente la differenza
Diciamo piuttosto che ognuno ha le sue esigenze, di praticità/necessità, ingombri, qualità...prezzo ecc, ci può stare.
P.S.
Tante volte il popolo nemmeno si accorge che il vestito della sposa è bruciato (ahh che bella fotooo)...ma allora che vuol dire?Scattiamo foto del cavolo tanto le vendo ai polli? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Lun 23 Ago, 2010 7:40 pm Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: |
E' normale che un full-frame abbia una qualità maggiore.
Come è normale che una medio formato con dorso da 60mp regala ancora più qualità.
La visibilità di questa qualità rimane personale: non un parametro oggettivo.
Siamo tutti diversi. |
Palmerino io capisco le tue ragioni, vedi le cose in maniera diversa, hai fatto delle scelte di conseguenza.
I numeri però non sono dalla tua parte... ne quelli che ti elenca Cos78 e qualcun altro ne quelli di vendita a meno di non accomunare il 4/3 ed APS alle compatte che mi sembra una forzatura non da poco.
Se dovessimo basarci sui giudizi della casalinga di Voghera è molto probabile che le opere di Van Gogh sarebbero come si dice dalle mie parti "munnezz"... Poi anche nel professionismo ci sono modi e modi di lavorare... scelte anche queste... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stile70 utente
Iscritto: 23 Apr 2009 Messaggi: 318
|
Inviato: Lun 23 Ago, 2010 7:49 pm Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | Si riduce a questo: perché il mondo reale questo vede.
. |
è anche questo,non solo questo...
non esiste solo la foto ricordo e la foto turistica, anche se rappresenta la moltitudine degli utenti della fotografia.
nel mondo reale esiste anche la foto commerciale la foto sportiva la fotografia artistica la fotografia scientifica.... insomma in un forum di appassionati di fotografia penso sia normale dare peso a certi aspetti tecnico/estetici anche se rappresentiamo il 5% del mondo fotografico.
poi per noi può andare bene qualcosa oppure essere sovrabbondante,
ma molte volte c'è un atteggiameto del tipo a me non serve faccio lo stesso e possono farlo anche gli altri nonostante esistano altre possibilità....
 _________________ Canon EOS - m4/3 - Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arny utente
Iscritto: 21 Nov 2007 Messaggi: 357
|
Inviato: Lun 23 Ago, 2010 10:51 pm Oggetto: |
|
|
| webrunner ha scritto: |
I numeri però non sono dalla tua parte... |
Palmerino sarà anche un pò "troppo pratico" come ama dire lui, ma se provaste almeno a "leggere" i suoi post...capireste che a lui dei "numeri" non interessa nulla...e Voi continuate a rispondergli con "la calcolatrice"
Comunque dal vivo è uno spettacolo...non parla quasi mai di fotografia...e sono anche riuscito a fargli utilizzare per un pomeriggio l'SD14...che ovviamente per lui non era all'altezza della sua vecchia E1  _________________ https://500px.com/arnaldosacchelli
http://www.flickr.com/photos/arny978/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 23 Ago, 2010 11:21 pm Oggetto: |
|
|
| arny ha scritto: | Palmerino sarà anche un pò "troppo pratico" come ama dire lui, ma se provaste almeno a "leggere" i suoi post...capireste che a lui dei "numeri" non interessa nulla...e Voi continuate a rispondergli con "la calcolatrice" |
Se c'è uno che può capire Palmerino quello sono io, visto che su alcune cose sono pure più pratico di lui e per anni ho scattato solo con "compattone" per una precisa scelta, simile a quella che ha fatto preferire a lui il 4/3; ciò però non toglie che questa sia una sezione tecnica, ed i numeri debbono avere (giustamente) il loro peso. Una cosa è il discorso soggettivo, per cui a me, personalmente, parecchie volte la qualità di una Fuji s6500 è ampiamente sufficiente alla bisogna; altro è il dato oggettivo, per cui ci sono profonde differenze tra una s6500, una APS-c, una Full Frame e un banco ottico.
Ma su questo pure Palmerino è d'accordo, infatti sottolinea di continuo che i suoi discorsi sono riferiti alla sua esperienza e valgono principalmente per lui e per il contesto in cui opera; solo che li ripete con tal frequenza che a volte tale ultimo particvolare rischia di sfuggire...
Comunque, giusto per rispondere alla domanda del topic: la mia risposta è no, non andremo tutti verso il full frame; anzi, prpbabilmente il 95% delle foto scattate sulla faccia della terra sarà fatta con telefonini dal sensore lillipuziano... e il restante 5% sarà fatto con macchine variamente assortite, come oggi. Magari ci sarà qualche macchina dal sensore in formato 135 più accessibile, ma ciò non significa che tutti la compreranno, perchè magari avranno esigenze diverse, che iiformato DX, 4/3 e medio formato riesciranno a soddisfare meglio  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 8:40 am Oggetto: |
|
|
| mike1964 ha scritto: |
Comunque, giusto per rispondere alla domanda del topic: la mia risposta è no, non andremo tutti verso il full frame; anzi, prpbabilmente il 95% delle foto scattate sulla faccia della terra sarà fatta con telefonini dal sensore lillipuziano... e il restante 5% sarà fatto con macchine variamente assortite, come oggi. |
Non per essere preciso ma la domanda dell'utente nel post iniziale verteva su un discorso tra APS e FF a cui aggiungiamo il 4/3 di cui forse si era dimenticato. Mettere allora nel calderone anche compatte e cellulari non mi sembra corretto.
Ragionando sui sistemi mi sembra che sia stato chiaramente dimostrato numeri alla mano che:
1) Sistemi 4/3 non sono sempre più leggeri dei corrispettivi FF ed APS
2) Sistemi 4/3 non sono meno costosi dei corrispettivi FF ed APS
3) Sistemi 4/3 non sono mai qualitativamente superiori ad un FF in assoluto
Parlo del 4/3 perchè in principio il motto era "più piccolo e più luminoso" e ad oggi se la luminosità di determinate lenti è fuori discussione è altrettanto vero che definirle piccole è un eufemismo
Se parliamo di compattezza dei corpi... beh oggi sono state presentate APS di Sony più piccole o pari al m4/3... ed ho detto tutto...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 8:42 am Oggetto: |
|
|
Butto lì la mia, senza palla di vetro.
Vedo due scenari, in uno le reflex resteranno a lungo uno strumento abbastanza popolare. In questo caso l'APS resterà il formato della maggior parte delle reflex.
Nel secondo, altri tipi di macchina sostituiranno la fascia bassa delle reflex (le EVIL?). In questo caso le reflex saranno principalmente FF perchè saranno una nicchia per professionisti e amatori esigenti.
In nessuno dei due casi immagino un passaggio massivo al full frame nè dei fotografi che ora utilizzano l'APS o il 4/3, nè delle nuove generazioni.
EDIT
E' ovvio che con questo non voglio dire che molti fotografi non passeranno dall'APS al FF, con le loro buone ragioni, semplicemente ritengo che resteranno una minoranza. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Ultima modifica effettuata da andy_g il Mar 24 Ago, 2010 9:30 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 8:56 am Oggetto: |
|
|
| Randagio ha scritto: | Ma certo che basta una Aps, non è questo il punto, guardiamo il risultato finale, senza tirare in ballo grafici e articoli.
Prendi due stampe fatte a parità di obbiettivo/focale sui rispettivi formati, quello che restituisce in foto una FF un Aps non te lo può dare, nemmeno in una 10x15.
Chiaro il "popolo" che guarda la foto probabilmente non se ne accorge....ma chiunque ama le foto e il piacere di guardarle si.
E più è grande la stampa (per rimanere in tema) e più sarà evidente la differenza
Diciamo piuttosto che ognuno ha le sue esigenze, di praticità/necessità, ingombri, qualità...prezzo ecc, ci può stare.
P.S.
Tante volte il popolo nemmeno si accorge che il vestito della sposa è bruciato (ahh che bella fotooo)...ma allora che vuol dire?Scattiamo foto del cavolo tanto le vendo ai polli? |
Ti straquoto, ognuno ha le sue esigenze... ma non diciamo che la differenza non c'è... certo zia Carmelina avrebbe difficoltà a notarla a certi ingrandimenti... e quindi?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bastiancontrario utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 802 Località: ROMA-FIRENZE
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 9:03 am Oggetto: |
|
|
E' curioso come da taluni, per alcuni topic tecnici, venga invocata la precisione dei numeri, mentre per altri topic, altrettanto tecnici, venga vigorosamente scoraggiata e osteggiata.
E' ancor più curioso come ogni topic tecnico (di qualsiasi risma, che si parli di sensore, di ottica, di pdc, di messa a fuoco) si riporti non oltre le prime due pagine sempre e solo ad una esplicita e reiterata denigrazione delle caratteristiche tecniche di un certo sistema (uno a caso...)
Mi riaggancio al discorso di mike1964, che condivido in parte.
Se in futuro le macchine FF continueranno a pesare e a costare "come" le odierne aps-c, io personalmente passerò al FF..o comunque a un sensore più grande.
Già lo sforzo di renderle leggere quanto i sistemi 4/3 è stato compiuto...come scritto con dovizia di particolari nelle pagine precedenti *...pertanto se scenderanno un pò di prezzo (quei paio di 100 euro) io migrerò al FF, perchè mi piacciono le foto grandangolari, e per non sentirmi inferiore ai "serious photographers".
Psicologicamente aiuta.
Se, invece, il progresso tecnico malauguratamente riporterà, nei prossimi mesi, ad un nuovo aumento di peso di un sistema FF (che oggi, come dimostrato nelle pagine precedenti, pesa quanto un sistema APS-C o 4/3 che sia), e ad un nuovo incremento di prezzi del sistema FF ( che oggi, come ancora dimostrato nelle pagine precedenti, costa quanto un sistema APS-C e 4/3), in questa potesi remota, continuerò a usare il mio sistema APS-C e 4/3...e potrò sempre dare la colpa al sistema se non riuscirò a inquadrare e a mettere a fuoco il becco di uno stambecco in controluce .
* e ribadito in questa:
| webrunner ha scritto: |
Ragionando sui sistemi mi sembra che sia stato chiaramente dimostrato numeri alla mano che:
1) Sistemi 4/3 non sono sempre più leggeri dei corrispettivi FF ed APS
2) Sistemi 4/3 non sono meno costosi dei corrispettivi FF ed APS
3) Sistemi 4/3 non sono mai qualitativamente superiori ad un FF in assoluto
|
_________________ Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 9:16 am Oggetto: |
|
|
| bastiancontrario ha scritto: |
...e potrò sempre dare la colpa al sistema se non riuscirò a inquadrare e a mettere a fuoco il becco di uno stambecco in controluce .
|
Da questo punto di vista invece ti consiglierei di rimanere sull'aps-c per via della diversa distribuzione spaziale dei crocini all'interno del fotogramma che è imbattuta al momento proprio su talune aps-c e che per molti torna utilissima e magari potresti essere uno di questi "molti".
Di contro quest'ultime hanno un particolare sul ritardo del primo aggancio che spesso è fastidioso e non hanno possibilità di gestire i ritardi indipendentemente tra il primo aggancio e nell'inseguimento.
Di fatto quindi un meglio ovviamente non c'è ma il tuo meglio potrebbe essere quello di un sensore AF da aps-c ad esempio.
Ma si entra nel particolare e in caso si può aprire un topic a parte volendo!
PS
Riguardo all'asterisco citato sul punto 2, aggiungerei come per il punto 1, un "sempre" in grassetto. _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bastiancontrario utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 802 Località: ROMA-FIRENZE
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 9:23 am Oggetto: |
|
|
| Cos78 ha scritto: | | Da questo punto di vista invece ti consiglierei di rimanere sull'aps-c |
ma scherzi?? stesso costo del 4/3, stesso peso del 4/3...io migro, eccome se migro...chi me lo fa fare a rimanere ancorato?
il corridore del web ha ben sintetizzato la conclusione di questa discussione, in grassetto. E meno male che siamo arrivati ad una così chiara e definita evidenza, perchè per un certo numero di pagine mi è venuto il dubbio di essere finito all'interno di un flame, anzichè in un topic tecnico (dubbio subito rientrato)
Sto già recandomi al mediaworld a fare l'acquisto...oggi vado (oggi è il mio compleanno, compio haemauoientasei anni)
| Cos78 ha scritto: |
Ma si entra nel particolare e in caso si può aprire un topic a parte volendo!  |
Preferisco vivere...  _________________ Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 9:45 am Oggetto: |
|
|
| bastiancontrario ha scritto: | | il corridore del web ha ben sintetizzato la conclusione di questa discussione, in grassetto. |
Bastiancontrario quella sintesi deriva da numeri... poi che a te piaccia più Olympus o Canon o Sony a me non interessa minimamente non sono socio di nessuna di queste case... e quindi di convincerti sai bene quanto me ne possa "sbattere" detto in simpatia
Ogni sistema ha i suoi pro e i suoi contro e ognuno si regola di conseguenza... certo che però se uno sbandiera leggerezza, compattezza lo si dovrebbe pur dimostrare... e che c'è di meglio dei numeri? non si pesa ad occhio da un po'.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bastiancontrario utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 802 Località: ROMA-FIRENZE
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 9:58 am Oggetto: |
|
|
| webrunner ha scritto: | | Bastiancontrario quella sintesi deriva da numeri... |
E te ne sono grato...mi hai tolto le fette di prosciutto dagli occhi, così come le hai tolte ai tanti utenti del forum che credevano il sistema 4/3 più leggero e meno costoso di un qualsiasi FF!
Di topic così, volti ad acclarare la verità delle cose, ce ne vorrebbero sempre più.
Del resto l'esempio E-3+14-35 F/2, parla chiaro: accoppiata più pesante e più costosa di quasiasi concorrente APS-FF pari focale e pari apertura.
Più chiaro di così !
E' un esempio talmente chiaro che rende completa contezza della portata delle computazioni ingegneristiche testè ribadite.
Del resto qualcuno che ci spezzasse il pane della conoscenza infine ci voleva. _________________ Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
webrunner utente attivo
Iscritto: 31 Mar 2005 Messaggi: 536
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 10:20 am Oggetto: |
|
|
| bastiancontrario ha scritto: | E te ne sono grato...mi hai tolto le fette di prosciutto dagli occhi, così come le hai tolte ai tanti utenti del forum che credevano il sistema 4/3 più leggero e meno costoso di un qualsiasi FF!
Di topic così, volti ad acclarare la verità delle cose, ce ne vorrebbero sempre più.
Del resto l'esempio E-3+14-35 F/2, parla chiaro: accoppiata più pesante e più costosa di quasiasi concorrente APS-FF pari focale e pari apertura.
|
Si possono fare infinite accoppiate, magari se partiamo dal FF e vogliamo trovare le corrispettive 4/3 può essere ancora più difficile... trovare zoom dello stesso range e stessa apertura... che dici?
Cos78 ha preso "il meglio" per un sistema e il meglio per un altro... cioè accoppiata lente + reflex che potesse garantire il max della qualità credo... altrimenti suggerisci te....
Fatto sta che non sempre una 4/3 è più leggera di una FF (con lenti ovviamente).
Ripeto delle tue scelte poco mi importa... non credo qui nessuno voglia convincere nessuno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bastiancontrario utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 802 Località: ROMA-FIRENZE
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 10:22 am Oggetto: |
|
|
| webrunner ha scritto: |
Ripeto delle tue scelte poco mi importa... |
Sapessi a me delle tue... _________________ Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 10:28 am Oggetto: |
|
|
| Citazione: | Magra figura comunque era intesa sul fatto che il macro che rappresenta quanto di meglio offre Olympus a quell'angolo di campo, non si avvicina neanche lontanamente a quello che offre canon in un vetro comparabile per angolo di campo (prendendo file non croppati).
Butta un occhio qui guardando i due massimi: Clicca
|
Cosimo, i due dati non sono confrontabili perchè il test mtf 50 prende come riferimento l'altezza del sensore, e te ne accorgi testando la stessa lente su 5dII e su 50d, per restare in ambito del 100L.
il 100L su 50d offre un risultato simile a quello del 50 zuiko su E3, proprio perchè la base dell' mtf è la coppia di linee risolte per altezza del supporto sensibile _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 12:12 pm Oggetto: |
|
|
| milladesign ha scritto: | Cosimo, i due dati non sono confrontabili perchè il test mtf 50 prende come riferimento l'altezza del sensore, e te ne accorgi testando la stessa lente su 5dII e su 50d, per restare in ambito del 100L.
il 100L su 50d offre un risultato simile a quello del 50 zuiko su E3, proprio perchè la base dell' mtf è la coppia di linee risolte per altezza del supporto sensibile |
Prendi come riferimento la frequenza di Nyquist.
il 50/2 su E-3 non supera mai tale frequenza.
il 100L a certe aperture non va MAI sotto.
Parlo di un confronto qualitativo e non quantitativo.
Che poi ciò sia da imputare non alla lente ma al filtro anti-alias è poco influente visto che stiamo giudicando ila combinazione in toto e cosa se ne cava...
Ecco quindi che da questo punto di vista nel caso della E-3 è il filtro alias che sega la lente e il risultato è inferiore dal punto di vista max risolutivo alla FF presa in esame.
La frequenza di Nyquist pone paletti riguardo il campionamento del segnale...
Per il resto avevo già detto in questo topic avvalorando la tesi di Bastiancontrario che test su sensori diversi non sono direttamente confrontabili perchè NON sempre omogenei sebbene in questo caso l'autore del test citi testualmente:
"This displays a value known as MTF50, which is considered to correlate well with perceived sharpness. The y-axis is in line pairs per picture height, and the x-axis represents the distance from the image centre along the diagonal. This choice of scale has been specifically chosen to allow direct comparison between camera systems with different sensor sizes and aspect ratios."
C'è tale MA, e ricollegandosi ad altri topic (o forse anche questo... ho perso un po' il filo) dove si discute il fatto che andrebbero confrontate stampe alla pari, devi considerare che se per esempio prendiamo i due centri migliori, la e-3 con il 50/2 risolve 1350 coppie di linee nell'altezza del sensore (altezza della foto).
La 5DII con il 100L risolve circa 2350 coppie di linee nello scatto.
Metti quindi di fotografare dei reticoli con tali linee.
Poi li stampi: a parità di stampa il sensore piccolo va ingrandito più di quello FF.
In ogni caso tralasciamo per un attimo i limiti di stampa e consideriamo indifferentemente un 30x40 o un 50x70 -> in quella fatta dal file FF si avranno 1175 linee nere contro le 675 linee nere del file proveniente dalla E-3.
Prendiamo il 100L su 50D: al suo massimo al centro avremo circa 1575 coppie di linee, ovvero nella nostra stampa avremo alla fine circa 790 linee nere.
Ecco infatti che anche in questo caso la grandezza del sensore (e la sua densità) pone i suoi limiti.
Dov'è l'inghippo?
Beh semplice, l'inghippo è che in questi conti stiamo paragonando il numero di linee a parità di formato di stampa.
Il chè sarebbe ingiusto verso l'aps-c o peggio ancora verso il 4/3.
E questo si ricollega a quando sopra si diceva che il sistema è bastevole o meno: per alcuni 675 linee nere basteranno e averne oltre mille sarebbe esagerato.
per altri no.
Quindi?
Quindi il sistema a sensore maggiore risolve sul file finale decisamente più linee: circa il 74% in più contabili sulla stampa finale.
Quindi si conclude come quando si parlava dei formati aps nell'era analogica: ottimi (e paragonabili a livello risolvenza) fino ad una certa grandezza di stampa.
oltre diventano limitativi.
(parlo della risolvenza)
Con l'aps-c e formati minori è uguale: fino ad una certa grandezza di stampa volessimo fare il paragone col FF contando le linee allora sarebbe, caso per caso, da trovare un punto di equilibrio sotto al quale l'occhio umano non risolve e quindi i sistemi sono in pari, e sopra il quale invece c'è la differenza.
Sono implicite anche grandezze quali la distanza di osservazione e la qualità di stampa.
Il discorso ora è che per molti basta tranquillamente quella grandezza di stampa.
per alcuni sarà anche esagerata e basterà molto meno.
per altri no.
C'è poi il discorso visualizzazione monitor/vpr ma non vi tedio.... _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|