Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Dom 21 Mar, 2010 12:46 pm Oggetto: |
|
|
40d + 70-200/2.8
1/320s
f/5
iso 100
160mm
Descrizione: |
|
Dimensione: |
188.02 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2522 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Dom 21 Mar, 2010 6:27 pm Oggetto: |
|
|
granato hai messo a fuoco la moto dietro,pompato colori e contrasti,e questa dovrebbe essere una foto d'esempio??
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Sab 27 Mar, 2010 11:49 am Oggetto: |
|
|
Canon 50D+70-200 L f2.8 IS+ Ext.1.4 II a tutta apertura = f4 @ ISO 3200
Foto elaborata con il nuovo LR 3 beta2 con riduttore rumore.
Ho inserito anche il crop 100%.
Mi sembra molto buona.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
192.66 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2458 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
190.41 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2458 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccio nuovo utente
Iscritto: 26 Lug 2007 Messaggi: 28
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2010 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, una cortesia, se possibile.
Il 70/200 f2,8 è un ottimo obiettivo per i ritratti.
Ma le foto ridimensionare non sono in grado di dimostrare la reale qualità della lente.
Mi piacerebbe se possibile, poter ricevere uno scatto, meglio se raw, con le seguenti caratteristiche:
Corpoo macchina 5D ( non la mark II)
Primo piano con messa a fuoco sull'occhio ( scontato, ma meglio dirlo)
Iso: 100
f compresa tra 2.8 e 3.2
uno scatto con il 70/200 f2.8 non stabilizzato
uno scatto con il 70/200 f2.8 stabilizzato, ma con lo stabilizzatore spento ( non il 70/200 seconda versione)
lunghezza focale da 90 a 120 mm se possibile....
Se qualcuno avesse un ritratto con questi dati ( dai, sono esigente, ma tutto sommato sono dati abbastanza normali per un ritratto...) mi manda un pm che gli do la mia mail per poter ricevere il raw o il tiff
Grazie anticipate per la cortesia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2010 10:06 pm Oggetto: |
|
|
Riccio ha scritto: | Ciao, una cortesia, se possibile.
Il 70/200 f2,8 è un ottimo obiettivo per i ritratti.
Ma le foto ridimensionare non sono in grado di dimostrare la reale qualità della lente.
Mi piacerebbe se possibile, poter ricevere uno scatto, meglio se raw, con le seguenti caratteristiche:
Corpoo macchina 5D ( non la mark II)
Primo piano con messa a fuoco sull'occhio ( scontato, ma meglio dirlo)
Iso: 100
f compresa tra 2.8 e 3.2
uno scatto con il 70/200 f2.8 non stabilizzato
uno scatto con il 70/200 f2.8 stabilizzato, ma con lo stabilizzatore spento ( non il 70/200 seconda versione)
lunghezza focale da 90 a 120 mm se possibile....
Se qualcuno avesse un ritratto con questi dati ( dai, sono esigente, ma tutto sommato sono dati abbastanza normali per un ritratto...) mi manda un pm che gli do la mia mail per poter ricevere il raw o il tiff
Grazie anticipate per la cortesia  |
Sicuramente qualcuno si farà avanti con un preventivo per questi lavori....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2010 10:20 pm Oggetto: |
|
|
e i 100 iso x cosa servono poi??
posso capire il diaframma e la focale alla fine,ma la luce nn ce la metti??
se usi il flash,illuminazione al tungsteno,daylight,ombra...secondo me x giudicare una lene ci sono molti e molti fattori...in generale penso che nessun vetro originale deluderà mai...soprattutto una focale come il 70-200 con una schema oramai assodato!!!
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccio nuovo utente
Iscritto: 26 Lug 2007 Messaggi: 28
|
Inviato: Mar 30 Mar, 2010 11:45 am Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | e i 100 iso x cosa servono poi??
posso capire il diaframma e la focale alla fine,ma la luce nn ce la metti??
se usi il flash,illuminazione al tungsteno,daylight,ombra...secondo me x giudicare una lene ci sono molti e molti fattori...in generale penso che nessun vetro originale deluderà mai...soprattutto una focale come il 70-200 con una schema oramai assodato!!!  |
Beh, bisogna scegliere un valore iso per fotografare, e io uso sempre, quando è possibile, i 100 iso
Trovare scatti fatti con le medesime condizioni di luce mi sembra davvero arduo. Oltretutto non m'interessa lo scatto di per se, ma fare dei controlli al 100 % con la p.p. che faccio solitamente.
Per non andare troppo OT in caso di dubbi o curiosità chiedere pure in PM.
Saluti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Mar 30 Mar, 2010 11:16 pm Oggetto: |
|
|
Canon 5D MkII+70-200 L F2.8 IS
@200mm. f2.8 ISO 2000
Descrizione: |
|
Dimensione: |
191.26 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2341 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
3dzone utente
Iscritto: 11 Mar 2004 Messaggi: 444 Località: Verona
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 3:22 pm Oggetto: |
|
|
una cosa negativa
canon 5dmark2 70-200 2.8 is usm
iso 100 70 mm F2.8 1/800 is spento
tralasciando che non è proprio a fuoco ( ho scattato con macchina sul fianco senza mirare.
Se guardiamo il crop ... non è eccessivo il viola sui guanti del motociclista e sul muso della foto? mi sembra ci sian troppe aberrazioni .
non me lo aspettavo da una lente di questo tipo
pareri?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
124.03 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2315 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
115.73 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2315 volta(e) |

|
_________________ tempo e paja ... e anca le nespole le se maùra |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 4:03 pm Oggetto: |
|
|
da una foto sfuocata cosa vuoi pretendere,mossa pure,in luce durissima e a TA???
ragazzi bisognerebbe studiare un pò di tecnica ottica prima!!
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
3dzone utente
Iscritto: 11 Mar 2004 Messaggi: 444 Località: Verona
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 4:09 pm Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | da una foto sfuocata cosa vuoi pretendere,mossa pure,in luce durissima e a TA???
ragazzi bisognerebbe studiare un pò di tecnica ottica prima!!  |
che sia fuori fuoco ci sta , che sia mossa no, a 1/800 70 mm scusami ma non può venir mossa, luce durissima direi che è luce diurna , 2,8 se non lo posso usare a questa apertura che lo pago a fare 1500 euro o giu di li?
scusami ma durante la giornata ho usato anche il 70-200 sigma e nelle stesse condizioni di luce non ha dato questi difetti al centro dell'obbiettivo. Ha si altri difetti ed è decisamente inferiore in quasi tutto rispetto al canon ma non ho mai visto na cosa del genere.
_________________ tempo e paja ... e anca le nespole le se maùra |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 4:35 pm Oggetto: |
|
|
3dzone ha scritto: | una cosa negativa
canon 5dmark2 70-200 2.8 is usm
iso 100 70 mm F2.8 1/800 is spento
tralasciando che non è proprio a fuoco ( ho scattato con macchina sul fianco senza mirare.
Se guardiamo il crop ... non è eccessivo il viola sui guanti del motociclista e sul muso della foto? mi sembra ci sian troppe aberrazioni .
non me lo aspettavo da una lente di questo tipo
pareri? |
per me l'aberrazione che vedi è data dalla tutta apertura.. comprensibile direi. l'ottica come ben si sa è straordinaria.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Canon 50D+ Ext.1.4 II+ 70-200 L f2.8 IS
@ 280mm f4 ISO 200.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
146.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2269 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
141.52 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2269 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 11:13 pm Oggetto: |
|
|
3dzone ha scritto: | che sia fuori fuoco ci sta , che sia mossa no, a 1/800 70 mm scusami ma non può venir mossa, luce durissima direi che è luce diurna , 2,8 se non lo posso usare a questa apertura che lo pago a fare 1500 euro o giu di li?
scusami ma durante la giornata ho usato anche il 70-200 sigma e nelle stesse condizioni di luce non ha dato questi difetti al centro dell'obbiettivo. Ha si altri difetti ed è decisamente inferiore in quasi tutto rispetto al canon ma non ho mai visto na cosa del genere. | sarebbe da nn rispondere,ma mi sento buono...ti ho detto di studiare un pò di ottica cmq...
è normale che in luce diurna "dura",usare un vetro a TA soprattutto se la foto è fuori fuoco crei enormi problemi più di quanti ce ne siano mettendo a fuoco bene,xkè come mi pare di vedere il punto di messa a fuoco è dietro,ora se ti senti talmente saccente ,prima di comprare 1500 euro di obiettivo bisognerebbe saperlo usare,oppure ovviare a certe condizioni di luce...se fai la stessa foto in una situazione di luce bona mettendola a fuoco vedrai la sua vera resa...anche a TA!!!
oltretutto se il punto di MaF è dietro,compaiono anche più AC nel bokhè !!!
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 8:28 am Oggetto: |
|
|
3dzone ha scritto: |
Se guardiamo il crop ... non è eccessivo il viola sui guanti del motociclista e sul muso della foto? mi sembra ci sian troppe aberrazioni .
non me lo aspettavo da una lente di questo tipo
pareri? |
Se guanti e muso fossero a fuoco non avresti tutto quel viola ....tranquillo.
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
3dzone utente
Iscritto: 11 Mar 2004 Messaggi: 444 Località: Verona
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 9:15 am Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | sarebbe da nn rispondere,ma mi sento buono...ti ho detto di studiare un pò di ottica cmq...
è normale che in luce diurna "dura",usare un vetro a TA soprattutto se la foto è fuori fuoco crei enormi problemi più di quanti ce ne siano mettendo a fuoco bene,xkè come mi pare di vedere il punto di messa a fuoco è dietro,ora se ti senti talmente saccente ,prima di comprare 1500 euro di obiettivo bisognerebbe saperlo usare,oppure ovviare a certe condizioni di luce...se fai la stessa foto in una situazione di luce bona mettendola a fuoco vedrai la sua vera resa...anche a TA!!!
oltretutto se il punto di MaF è dietro,compaiono anche più AC nel bokhè !!!  |
1) ringrazio la tua magnificenza per la risposta ( ironico )
2) io non mi sento saccente , il saccente che emette sentenze di sicuro non sono io
3) l'obiettivo in questione l'ho provato , per "metterlo alla frusta" nel senso che se faccio la foto in studio a luce controllata e in condizioni ottimali è logico che il vetro si comporti al meglio della sua resa
4) sinceramente preferisco provare situazioni limite per capire meglio quando e come cede un obiettivo di fronte alle varie situazioni di ripresa
5) il mio post era di "confronto" , se si difende a spada tratta un oggetto per la marca o per "autogiustificare" il proprio acquisto... sinceramente non mi interessa, vedere una serie di belle foto e leggere mille post "uh che belle foto che fa questo obiettivo" direi che è poco interessante e poco costruttivo, far conoscere anche i limiti dell'ottica secondo me ha piu senso. Se invece questo è una discussione celebrativa del "sacro 70-200 2.8 L is usm allora chiedo cortesemente ai moderatori di rimuovere i miei interventi a riguardo perchè non voglio partecipare ad una discusisone simile.
6) la tua affermazione "è normale che in questa situazione accada ciò" non è sensata perchè con un sigma 70-200 2.8 e un 70-200 F4L non è accaduto ( in sistuazioni paragonabili a questa )
7) mi cospargo il capo di cenere e porgo tutta la mia umiltà nel chiedere perdono se non sono cosi erudito come da te preteso
_________________ tempo e paja ... e anca le nespole le se maùra |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 9:30 am Oggetto: |
|
|
3dzone ha scritto: | 1) ringrazio la tua magnificenza per la risposta ( ironico )
2) io non mi sento saccente , il saccente che emette sentenze di sicuro non sono io
3) l'obiettivo in questione l'ho provato , per "metterlo alla frusta" nel senso che se faccio la foto in studio a luce controllata e in condizioni ottimali è logico che il vetro si comporti al meglio della sua resa
4) sinceramente preferisco provare situazioni limite per capire meglio quando e come cede un obiettivo di fronte alle varie situazioni di ripresa
5) il mio post era di "confronto" , se si difende a spada tratta un oggetto per la marca o per "autogiustificare" il proprio acquisto... sinceramente non mi interessa, vedere una serie di belle foto e leggere mille post "uh che belle foto che fa questo obiettivo" direi che è poco interessante e poco costruttivo, far conoscere anche i limiti dell'ottica secondo me ha piu senso. Se invece questo è una discussione celebrativa del "sacro 70-200 2.8 L is usm allora chiedo cortesemente ai moderatori di rimuovere i miei interventi a riguardo perchè non voglio partecipare ad una discusisone simile.
6) la tua affermazione "è normale che in questa situazione accada ciò" non è sensata perchè con un sigma 70-200 2.8 e un 70-200 F4L non è accaduto ( in sistuazioni paragonabili a questa )
7) mi cospargo il capo di cenere e porgo tutta la mia umiltà nel chiedere perdono se non sono cosi erudito come da te preteso | da queste tue affermazioni deduco che...
te ne freghi di quello che scrivono gli altri,giudici un vetro da una foto sfuocata,ti offendi e fai finta di nn capire...detto questo siccome nn mi pare difendere a spada tratta canon,e benchè meno quest'obiettivo,anche se ce l'ho e mi ci trovo benissimo nn vado oltre!!!
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 11:55 am Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Se guanti e muso fossero a fuoco non avresti tutto quel viola ....tranquillo. |
appunto, prendete il fuori fuoco di un 35L o di un 85L e poi vedete cosa esce...
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Se guanti e muso fossero a fuoco non avresti tutto quel viola ....tranquillo. |
si, condivido pienamente. la sfocatura ha contribuito ad amplificare l'aberrazione.. se hai la possibilità di verificare in futuro scatti simili ma a fuoco vedrai che tirerai un sospiro di sollievo..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 2:08 pm Oggetto: r |
|
|
ps: c'è inoltre una funzione su DPP che elimina gran parte dell'aberrazione violacea con un semplice click.. molto efficente.
l'ho verificata su alcuni scatti fatti con l'85 1.8 su degli scatti in controluce e son rimasto veramente soddisfatto. è una delle poche cose se non l'unica per cui utilizzo DPP. (con tutto rispetto per il software che ritengo più che discreto)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|