Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Dom 19 Ott, 2008 12:50 am Oggetto: |
|
|
Keynes ha scritto: | Da ieri anch'io possiedo il 58 AF-1 O. Ho fatto soltanto qualche decina di scatti, ma la luce mi sembra veramente ottima. Ho subito aggiornato il firmware alla versione 2.0 ed il wireless con la E-3 funziona che è una meraviglia. Spettacolare!
E' un pò meno pratico a livello di menù/comandi ed i materiali/costruzione mi sembrano più scadenti rispetto ai flash Olympus.
Ora incrocio le dita e speriamo vada tutto bene! |
Ma non ti preocucpare die materiali.
Io ho ancora il mio 54mz4 con zoccolo per sony/minolta e non ne vuole sentire di morire per essere sostituito dal 58.
Tanto per farci capire questo flash esiste e lavora massicciamente dai tempi in cui usci la prima 300d canon.
I metz proprio li compri na volta sola e poi non se ne vogliono andare piu.
Unica cosa ,cosi per trovare l'ago nel pagliaio, sono gli zoccoletti un po troppo fragili e piccoli.
Nel senso che sia quando lo usavo con la 300d sia ora con lo zoccolo per sony/minolta ,non sempre questi zoccoli fanno tanto contatto e spesso mi ritrovo a scattare senza flash se il metz si butta un millesimo sull'avanti.
Il 58 anzi e migliorato rispetot al 54 perche e dedicato e quindi il software è tarato al 90% per la tua marca mentre sul 54 le sovra/sottoesposizioni si notano anche col TTL (Che poi non ho quasi mai usato in tutti questi anni perche lavoro sempre di doppia parabola in Auto) _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 10:09 am Oggetto: |
|
|
Intanto il mio flash è ancora in riparazione!
Ieri ho telefonato alla LTR per sapere.
Pensavo che finissero in questa settimana...e, siccome domani parto, avevo pensato di farmelo spedire a Modena (dove starò per un matrimonio, fino a domenica).
Invece, senza conoscere il numero della riparazione, l'addetto al telefono mi ha detto che ci vuole minimo un mese...
...Ora, considerando che il mio è stato accettato in laboratorio il 29 settembre...dovrò aspettare novembre !!!
E intanto ora devo fare affidamento solo sul 430ex, visto che il mio 60 e il 45 non sono così affidabili (sul 45 non posso impostare facilmente i diaframmi perché si è rotta la ghiera...e col 60 ho paura di attaccarlo alle mie macchine...visto che è un vecchissimo ct-1)
E vabbè... _________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 10:17 am Oggetto: |
|
|
Guarda che il 60 se lo attacchi alla presa pc laterale non hai problemi, la presa arriva fino a 250 Volt.
Per il 45 al massimo la ghiera si e` svitata da dentro, te lo posso mettere a posto anche per strada _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 10:21 am Oggetto: |
|
|
michelino ha scritto: | Guarda che il 60 se lo attacchi alla presa pc laterale non hai problemi, la presa arriva fino a 250 Volt.
|
cioè...sulla 5d o 20d posso mettere tranquillamente pure questo ferraglione? (Tieni presente che porta addirittura ancora la misura della sensibilità in din piuttosto che in iso)
Il mio 45...ehm... la ghiera sopra non ce l'ho più
Lo tenso sempre fisso sul 2° diaframma (se non sbaglio, 400 5,6 o 8,0) e per cambiare devo mettere qualcosa di appuntito nella 'forcella'  _________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 10:26 am Oggetto: |
|
|
quando comprai il metz 45 mi feci un sacco di paranoie sulla versione ct e cl...e presi il cl-1 proprio per la tensione di trigger...
Ora, mi stai dicendo che sulla presa sincro va bene pure la serie ct? _________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 10:46 am Oggetto: |
|
|
Si va bene anche la serie CT.
Se mi fai dare uno sguardo te lo do io il pezzo che manca, almeno non prendi la corrente ogni volta che vuoi cambiare diaframma _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 10:47 am Oggetto: |
|
|
michelino ha scritto: | Si va bene anche la serie CT.
Se mi fai dare uno sguardo te lo do io il pezzo che manca, almeno non prendi la corrente ogni volta che vuoi cambiare diaframma |
 _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 11:12 am Oggetto: |
|
|
michelino ha scritto: | Guarda che il 60 se lo attacchi alla presa pc laterale non hai problemi, la presa arriva fino a 250 Volt.
|
Michele potresti confermare-precisare questo elemento?
Fonti?
Vale per tutte le fotocamere con presa sync?
Non mi riguarda personalmente, ma è un'informazione inedita. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 12:42 pm Oggetto: |
|
|
E` inedita perche` la lessi sul manuale della 20D, o sul sito canon, comunque e`cosi`.
In pratica quando e` presente la presa PC e` per collegare flash esterni
che non hanno tensione di la voro di 5 volt e simili. _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danygor utente

Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 404 Località: Roma
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 3:20 pm Oggetto: |
|
|
io non lo farei _________________ Visita la mia galleria su Flickr. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 3:34 pm Oggetto: |
|
|
danygor ha scritto: | io non lo farei |
Scusa danygor,
permetti?
AHAHAHAHAHAHA
Perche` non lo faresti?
E` una presa apposita per collegarci flash esterni da studio etc, e` garantito che funziona fino a 250 Volt, il metz tra l`altro non arriva a quella tensione, che cosa ti spinge a non farlo?
Tieni conto che la presa PC la uso spesso e non mi e` mai successo niente.
Nemmeno io andrei contro mano a 300 all`ora, avercela pero` una macchina che fa i 300.... _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danygor utente

Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 404 Località: Roma
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 4:10 pm Oggetto: |
|
|
Innanzitutto grazie per avermi illuminato sul fatto che certe fotocamere reggono le alte tensioni, sapevo, sbagliando, che non era cosi' in nessun caso. Per questo trasformo il mio suggerimento in quest'altro: se leggessi sul manuale della mia specifica fotocamera che ce li posso mettere allora mi fiderei perchè pagherebbero loro in caso di danni , se invece avessi una fotocamera della stessa marca ma modello diverso, dove il manuale omette la particolare indicazione, allora... non lo farei. _________________ Visita la mia galleria su Flickr. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 4:27 pm Oggetto: |
|
|
da quanto ho capito il problema sussiste se colleghiamo i flash ad alta tensione alla slitta flash della fotocamera (tramite adattatore a slitta).
se invece si usa la presa sincro questo problema non c'è.
In effetti, una volta Metz rispose ad una mia domanda su un vecchio flash...dicendo:
"non ci sono problemi di trigger relativamente alla presa sincro pc".
Allora, il sincro serve proprio a collegare i flash ad alta tensione? _________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 11:40 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio Michele delle delucidazioni. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 7:16 am Oggetto: |
|
|
Comunque giusto per ulteriore chiarimento ho dato uno sguardo al manuale della 20D e vi e` scritto che la presa PC supporta flash ed accessori esterni con tensione fino a 250 Volt. Inoltre la prresa PC nasce per questo scopo, ed e` elettricamente isolata dalla presa sincro a slitta. In poche parole vi e` un componente elettronico tipo SCR o altro che e` collegato si ai contatti dell`otturatore ma fa scattare il flash senza che la trensione di questi arrivi ai contatti dell`otturatore stesso, dove invece sta colllegata pari pari la slitta. Questo me lo ricordo perche` lo lessi su una rivista, pare che era relativo alla Nikon F90, ma non ne sono sicuro.
Tuttavia chi ha un metz tipo il 45 ct3 o il ct4 , come anche il metz 60 ct4 puo` usarlo dove vuole, nel senso che questi flash hanno una bassa tensione di trigger e si possono usare tranquillamente con l`adattatore hot shoe sulla slitta flash. Il 60 cl1 invece, per intenderci quello ad una sola parabola ha una tensione di 70-80 volt se non erro, che andrebbe collegato alla slitta con un safe sync o con un radiocomando anche cinese.
Provare per credere _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 7:55 am Oggetto: |
|
|
D'altronde...come si userebbero i flash da studio con le 20d?
Di solito sono collegati via cavo...e non wireless...quindi la presa sincro servirebbe proprio a questo! _________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 12:49 pm Oggetto: |
|
|
PaulDesmond ha scritto: | D'altronde...come si userebbero i flash da studio con le 20d? |
Non c'entra. La tensione ai contatti non dipende dal fatto che il fash sia portatile o da studio e il mancanza di una presa sync sul corpo macchina si usa un adattatore per la slitta.
Sottolineo comunque che questo discorso della presa sync a 250V vale esclusivamente per canon 20d/30d/40d/50d.
NON è un discorso generalizzabile a TUTTE le prese sync.
In linea di massima, salvo controllare caso per caso, è sempre meglio avere flash che stanno sotto i 12V.
Anche i radio-trigger cinesi (cactus) non sopportano tensioni superiori. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Ho usato i "radiocinesi" con il metz 60 per circa 1000 scatti in totale, in piu` sessioni di utilizzo, ed il fotocoso funziona ancora. Lo switch viene effettuato da un SCR, un componente elettronico che sta dentro al radiocoso e dalla forma simile ai transistor delle radioline che tutti abbiamo visto qualche volta quando le stesse tendono a sfasciarsi spontaneamente dopo essere cadute accidentalmente sotto la ruota del camion di passaggio.
Se smonti il radioricevitorecinese ti leggi la sigla dell`scr e cerchi il data sheet su internet, almeno sai a che tensione il radiocoso pensa di autofulminarsi in una notte di plenilunio, almeno usi il metz con consapevolezza.
Per sapere qual e` l`SCR e` semplice, ha 3 piedini e sta in prossimita` dei fili che portano alla presa esterna. Mo che vado a casa vedo di immortalarlo cosi` tutti capite che non parlo degli alieni. Anchje se i migliori sistemi radio che ho e che abbia mai usato sono i condor, tanto ingombranti quanto affidabili.
Per il discorso che la presa PC non sia uguale per tutte le marche non sono d`accordo, magari la presa PC di una marca non arrriva a 2560 volt come Canon, ma certamente non si ferma a 15. Bisognereebbe verificare sul manuale della fotocamera. _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Michele mi sembra di leggere nel tuo post un senso di fastidio che credo sia motivato da degli equivoci.
Da parte mia non c'è nessuna intenzione di smentirti o pelemizzare.
Anzi sono contento di poter discutere su un tema che ritengo piuttoto delicato con una persona che - da quello che scrive - ha una buona preparazione tecnica sull'elettronica.
Le precisazioni che ho riportato, sono tratte dai link che tu stesso hai fornito.
Io, tenendo a mente le decine di persone che lurkano il forum e non sanno neanche cosa sia un tester, ho voluto sottolineare che NON esiste uno standard preciso sulle tensioni, quindi è opportuno verificare quelle della presa sync per il singolo modello di fotocamera.
Riguardo ai radio-trigger cactus, il fatto che (nella versione 2) sopportino fino a 12V, non me lo sono inventato, ma è una dichiarazione ufficiale del produttore che ho riportato.
In base a quello che dici sugli SCR - a cui i credo - ipotizzo che la dichiarazione del produttore non nasca da limiti tecnici ma sia di natura cautelativa, magari legata al rispetto di alcune normative di sicurezza.
Se tu potessi comunicarci la reale tensione massima dei cactus, credo possa essere utile per molti di noi. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|