| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 28 Set, 2006 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Direi che è quello, nel senso che si possono montare le ottiche OM su corpi Canon EOS.
Il mio è un pò diverso ma la funzione è simile....
Auguri
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
acasta69 nuovo utente
Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 3 Località: Novara
|
Inviato: Gio 28 Set, 2006 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la risposta!
Puoi chiarirmi un altro dubbio?
Spero non sia una domanda troppo sciocca, ma non sono un grande esperto...
So che si perdono tutti gli automatismi, quindi anche il diaframma va impostato a mano.
Ma in pratica come si fa? Si tiene tutto aperto per calcolare l'esposizione e poi si chiude prima di scattare?
E quello che dice l'esposimetro va corretto o e' gia' "buono" cosi'?
Grazie ancora!
Ciao,
Alessandro _________________ Canon EOS 350D + Sigma 17-70 mm f/2.8-4.5 DC Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 28 Set, 2006 8:43 pm Oggetto: |
|
|
| acasta69 ha scritto: | Ma in pratica come si fa? Si tiene tutto aperto per calcolare l'esposizione e poi si chiude prima di scattare?
E quello che dice l'esposimetro va corretto o e' gia' "buono" cosi'?
Grazie ancora!
Ciao,
Alessandro |
La procedura è abbastanza semplice.
* Inposta in Priorità Diaframmi (AV) o Manuale (M)
* Apri al massimo il diaframma per mettere a fuoco correttamente
* Inquadra componi e metti a fuoco a T.A.
* Quando sei pronto chiudi al valore desiderato e scatta.
L'esposimetro leggerà la luce che effettivamente entra dalla lente e (in AV) imposterà il tempo corretto.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
acasta69 nuovo utente
Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 3 Località: Novara
|
Inviato: Gio 28 Set, 2006 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per le risposte!
Ciao
Alessandro _________________ Canon EOS 350D + Sigma 17-70 mm f/2.8-4.5 DC Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
redbaron79 utente

Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 121 Località: Monopoli (Ba)
|
Inviato: Dom 22 Ott, 2006 10:49 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti...scusate se anche io apro di nuovo questo thread...
Sono possessore da poco di una Olympus OM10...ho visto che in giro ci sono molti obiettivi per codesta macchina...ne ho visti tre in particolare...mi sapreste dire se son buoni o meno? (ho cominciato da poco....capitemi)
Sigma 135mm f3,5
Vivitar 28mm f2,8
Aicor 28mm f2,8
Di più non so dirvi perchè nella descrizione c'è scritto solo questo!!
Ah, un'altra domanda...ma il sistema di montaggio a baionetta OM è adottato solo dalla Olympus per la serie OM o anche da altre ditte produttrici di reflex?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 23 Ott, 2006 6:40 pm Oggetto: |
|
|
| solo Olympus Om. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Non li conosco e purtroppo non posso esserti di aiuto.
Posso solo dirti che i corrispondenti Zuiko originali li trovi a pochi euro, 40 il 28/3,5 e poco dipiù per il 135/3,5, che invece funzionano benissimo...
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
redbaron79 utente

Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 121 Località: Monopoli (Ba)
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Grazie...anche se per il momento mi sto perdendo nei meandri dei mm e delle recensioni...per me è ancora arabo puro il linguaggio delle ottiche...ci proverò a prendere qualcosa...di buono! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 8:38 pm Oggetto: |
|
|
è giusto però dire che le ottiche Om, pur ottime, non reggono il confronto con le ottiche aps, perchè quest' ultime dovono essere progettate con risolvenze più elevate (il sensore meno ampio del full-frame, deve essere ingrandito di più e quindi le ottiche sono progettate per un circolo di confusione minore).
Lo sò, sarà arabo per te, ma spero che almeno abbia compreso il concetto.
Comunque ciò non toglie che si possano usare con profitto: nel reportage non occorre una estrema nitidezza, come nel paesaggio.
Esempio, con il 50mm f:1,4 Zuiko Om, adattato sulla Olympus E-1:
resa "plastica" e soprattutto sfruttando pochissima luce ambiente senza alzare troppo la sensibilità della fotocamera.
Il diaframma aperto "regala" un piacevole sfuocato.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
redbaron79 utente

Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 121 Località: Monopoli (Ba)
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Palmerino...devo deluderti....continua a essermi arabo anche il concetto!!
Cmq visto che la mia è pura e semplice passione e lo resterà (difficilmente riuscirò a guadagnare più di 2 euro a foto!!) mi accontento di non prendere una "sola" (fregatura!)...mi piace molto la fotografia di paesaggi, specialmente notturni (magari con scie d'automobili!!) ma non disdegno neanche i ritratti (anche se il personaggio mi deve ispirare parecchio!)
Per il reportage...sapessi cos'è forse ci farei un pensierino (non sono ritardato da come può sembrare...ma mi viene il mal di testa al solo pensiereo dei tanti nomi e nomignoli che voi fotografi prof mettete alle cose)
Dalle mie parti c'è un fotografo (se comprate qualche rivista forse lo conoscete...) che fotografò un olivo sul quale ci vedeva (e successivamente lo hanno visto tutti!!) la rappresentazione dell "urlo di Munch"...ebbene essendo molto bravo spesso mi rivolgo a lui per i miei dubbi...ma mi "spara" certe nozioni matematiche e di stechiometria (altra scienza che pensavo avesse inventato lui) da farmi uscire dal suo negozio ancora più dubbioso! E mi vergogno pure a dirgli che non ci ho capito niente!!!
Cmq scusate l'off topic (mi serviva per farvi capire il mio livello!!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
redbaron79 utente

Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 121 Località: Monopoli (Ba)
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 9:58 pm Oggetto: |
|
|
| Dimenticavo...sto visionando un Vivitar serie 1 70-210 f3,5 e alcuni Zuiko 24 mm f2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 24 Ott, 2006 11:55 pm Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | | è giusto però dire che le ottiche Om, pur ottime, non reggono il confronto con le ottiche aps, perchè quest' ultime dovono essere progettate con risolvenze più elevate (il sensore meno ampio del full-frame, deve essere ingrandito di più e quindi le ottiche sono progettate per un circolo di confusione minore). |
Da un lato esprimi un fatto, dall'altro un desiderio (immagino).
Che il circolo di confusione ammissibile per un sensore APS sia inferiore a quello del pieno formato 24x36, questo è un fatto. Ed è un handicap (non grave...) di questi sensori.
Che le ottiche progettate per aps abbiano per questa ragione una risolvenza più elevata è, purtroppo, solo un desiderio dei possessori di reflex con sensore aps.
Le serie TOP delle ottiche di Canon e Nikon sono progettate per il pieno formato. Ad es. trovami un'ottica Canon serie L per l'aps....
Mi sembrerebbe strano da parte loro un discorso tipo: "Bè, queste ottiche per il full-frame le facciamo buone si... ma senza romperci la testa. Quelle invece per l'aps... quelle sì che le facciamo ottime, altrimenti quei poveri fotografi come fanno con quel circolo di confusione così ridotto...?"
Quelli che pagano soldoni per le loro attrezzature (i pro) in casa Nikon fino a qualche tempo fa usavano (e forse molti usano) pellicola 24x36. Quelli in casa Canon usano il digitale pieno formato.
Pensa che scherzetto fare delle ottiche più risolventi per l'aps (che non si montano sul full-frame).....
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FADIPA utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2005 Messaggi: 886 Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 7:34 am Oggetto: |
|
|
bella palmeri' dimmi che l'hai fatta senza flash per lo stupore del popolo. grande, viva l'ottica fissa. _________________ http://www.flickr.com/photos/fadipa/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 9:12 am Oggetto: |
|
|
| AleZan ha scritto: |
Le serie TOP delle ottiche di Canon e Nikon sono progettate per il pieno formato. Ad es. trovami un'ottica Canon serie L per l'aps....
Mi sembrerebbe strano da parte loro un discorso tipo: "Bè, queste ottiche per il full-frame le facciamo buone si... ma senza romperci la testa. Quelle invece per l'aps... quelle sì che le facciamo ottime, altrimenti quei poveri fotografi come fanno con quel circolo di confusione così ridotto...?"
Quelli che pagano soldoni per le loro attrezzature (i pro) in casa Nikon fino a qualche tempo fa usavano (e forse molti usano) pellicola 24x36. Quelli in casa Canon usano il digitale pieno formato.
Pensa che scherzetto fare delle ottiche più risolventi per l'aps (che non si montano sul full-frame).....
ciao |
mi dispiace, ma non comprendo il tuo ragionamento.
Le ottiche Canon Pro aps non esistono perchè altrimenti questa casa non venderebbe più le full-frame ai professionisti: considera che nessuna aps Canon ha un serio spot stretto nella misurazione dell' esposizione e un mirino reflex degno di questo nome.
Comunque, le due ottiche aps Canon "serie" (60mm macro ed il 17-55mm is) hanno sicuramente una risolvenza migliore della media dei suoi Eos a 24x36mm.....
La Nikon ha ottiche di altissima qualità: le chiama "dx", come anche reflex: basta guardare nel mirino di una D2x rispetto anche alla "professionale" Eos 30D (ma non serve scomodare la Nikon: basta la Minolta 7D).
Ed anche altri costruttori universali sfornano ottiche aps di alta qualità.
I Zuiko digitali hanno una resa migliore dei migliori Leica 35mm (dalle curve MTF), ma questo non deve farti gridare allo scandalo: il 4/3 và ingrandito di più.
Punto.
Se prendessi un' ottica per il medio e soprattutto grande formato (banchi ottici) ti scandalizzeresti per la bassa risolvenza, ma poi quando guardi una stampa scattata con il formato 20x25cm.....vorresti buttare nel bagno anche la "mitica" full-frame.
Ed è logico, se ci pensi: stampare un 70x100cm da un formato quasi "A4" a pellicola comporta solo un ingrandimento di 3,5x contro i 29x del 24x36 e poco più di 50x con il 4/3 (da qui la maggiore risolvenza di questo come dell' aps, nella progettazione delle ottiche).
Allora è meglio usare un formato più ampio possibile?
Teoricamente sì.
Un formato più ampio regala una dinamica maggiore, un resa più "tridimensionale", più passaggi tonali....ma ha anche i suoi contro (ingombro, peso, profondità di campo limitata....).
Quindi la teoria si scontra con la pratica.
Come al solito ognuno dovrebbe privilegiare il sistema più consono al proprio modo di fotografare ed ai generi fotografici che più ama.
Attualmente, con la E-1 non ho problemi nei matrimoni (stampe 30x40cm e 40x60cm doppia pagina) e devo dire che ho stampato anche un 70x100cm senza grosse limitazioni.
I 5mp sono sufficienti....ma servono ottiche di altissima qualità: del resto basta vedere come un' ottica discreta già sia in difficoltà su un sensore da 5/6mp, figuriamoci con le "odierne" 10/12mp.
Quindi?
Investite in eccellenti vetri: non si sbaglia mai.
Ultima modifica effettuata da palmerino il Mer 25 Ott, 2006 8:09 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 9:24 am Oggetto: |
|
|
| FADIPA ha scritto: | | bella palmeri' dimmi che l'hai fatta senza flash per lo stupore del popolo. grande, viva l'ottica fissa. |
spero che al più presto escano Zuiko luminosi rigorosamente fissi.
Comunque dovrebbe uscire il Leica 25mm f:1,4 Summilux....male che vada.
Per la foto niente flash, ovviamente.
Ho di nuovo provato il 150mm f:2 Zuiko......e mi piace sempre di più!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FADIPA utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2005 Messaggi: 886 Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 12:19 pm Oggetto: |
|
|
si ma con il 150 (allias 300) devo andà troppo lontano. io giro intorno al 24-28 max 50 (48-56 max 100). quello e quello che mi piace. il bello delle ottiche fisse e che je dai senza flash (almeno non sia una tomba) e la qualità esalta l'uso della digitale. in molte occasioni ti vedono far foto ed il commento e', " cosa e' una digitale? a si con quella son capaci tutti ormai si e' persa l'arte!!!!!1
be con la oly dgt, le ottiche fisse om, i flash non dedicati,
devo dire che se non parli sta lingua torni a casa e butti la macchina. coraggio quindi non siamo pigri. _________________ http://www.flickr.com/photos/fadipa/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 1:45 pm Oggetto: |
|
|
a me fanno il complimento "contrario"..."hai usato la pellicola, vero?"
Quando vedono le stampe!
Molti non amano la resa troppo satura, falsa delle stampe digitali che si vedono in giro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FADIPA utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2005 Messaggi: 886 Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 6:37 pm Oggetto: |
|
|
no dicevo infatti che credono cosi alla fine danno un giudizio sbagliato sull'uso della dgtale e poi quando vedono il risultato si ricredono e dicono questa per e a pellicola e li je dai giu e gli dici NO. _________________ http://www.flickr.com/photos/fadipa/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 6:48 pm Oggetto: |
|
|
| palmerino ha scritto: | | mi dispiace, ma non comprendo il tuo ragionamento. |
Concordo con gran parte del tuo lungo messaggio.
Semplicemente volevo dire che NON credo che, se rimaniamo all'interno dei principali brand che producono ottiche e corpi per il full-frame e per l'aps, vi sia un preciso sforzo finalizzato a sfornare ottiche migliori per l'aps piuttosto che per il FF. E' chiaro: in entrambi i corredi ci sono prodotti meglio riusciti di altri. Ma non vedo una generale supremazia in termini di potere risolutivo a favore delle ottiche aps.
In questo giocano anche logiche commerciali. Il digitale pro di Canon è FF, chiaro che la loro tendenza sia quella di fare apparire l'aps "meno pro". Hanno appena sfornato per l'aps un 17-55 f/2,8 stabilizzato che è notevolissimo... ma gli hanno dato una carrozzeria da brutto anatroccolo, non da serie L. Vale per gli obiettivi, vale per i corpi. Nikon non ha questo patema commerciale.
Sugli Zuiko con me sfondi una porta aperta. Ho tre corpi OM e cinque ottiche messe insieme nell'arco di trent'anni. E mi tengo tutto stretto.
Ho appena comprato la Canon 5D (che ha un ottimo mirino... nulla a che vedere con le "cuginette") e mentre la ordinavo, contemporaneamente ordinavo l'anello adattatore per montare gli Zuiko...
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 25 Ott, 2006 8:08 pm Oggetto: |
|
|
....e ti invidio: anch' io vorrei prendermi una Eos FF per usare i miei Zuiko Om....ma è ancora troppo costosa per me.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|