photo4u.it


Obiettivi per Olympus OM-1
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Sab 04 Mar, 2006 7:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Approposito, quel crop, ma è di una scansione di una pellicola ?
Che pellicola è ?


E' la prima cosa che mi sono chiesto. Mi sa che apriro' un thread sulla scelta delle pellicole.... cosi' tanto per andare controcorrente... troppi lcd,troppi live view,troppa tecnologia ultimamamente.... facciamo un tuffo nel passato (che secondo me deve dirla ancora tutta). Smile Smile

_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 04 Mar, 2006 8:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Approposito, quel crop, ma è di una scansione di una pellicola ?
Che pellicola è ?

E' prprio un'Astia 100 mi ero iscritto ad un work shop proprio per mettere alla frusta il 100/2 e 35/80-2.8 e paragonarli ai vari obiettivi NIkon....quel giorno ho fatto un casino tra OM2-OM4 D2x e F6 che sembravo una trottola più che un fotografo con 4 machine al collo..un pò ridicolo anche...ma ho trovato la balla che dovevo fare dei test comparativi tra le varie epoche, dal tutto manuale al tutto servoassisitito.....forse ci hanno pure creduto, in fondo era una mezza verità.
L'Astia di grana ne ha davvero poca e poi con gli scanner di oggi, io uso il coolscan 5000, esiste una funzione che la riduce ulteriormente.
In questa è stata utilizzata a grado 1.


Per l'85/2 lo ha mio nipote e debbo dire che a tutta apertura è un pò morbido, e non è all'altezza degli Zuiko a F2....ma averne di lenti cosi...su digitale credo però che la differenza verrebbe accentuata, ancora non mi è capitato di provarlo. A onor del vero però non regge il confronto con il leader degli 85 luminosi, a mio parere, il super 85/1.4 delle Nikon.
Mi hanno detto faville anche del leica R e pareri contrastanti sul 85/1.2 di Canon ma non ho avuto modo di provarli direttamente quindi mi astengo.
Naturalmente, per mè, ottiche cosi luminose devono dare dei risultati ottimi a tutta apertura, altrimenti sono inutili.
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 04 Mar, 2006 8:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la grana c'è.....ma non è fastidiosa.

Comunque ragazzi, queste sono diapo e anche la migliore scansione non regge il confronto con la diapo proiettata. viste in parete a dimensioni di 1,5 metri per 1 sono ben altro sia i colori che sensazione di profondità...senbra di essere sulla scena....di essere presenti al momento dello scatto...un coinvolgimento maggiore...



occhio1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  84.68 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 897 volta(e)

occhio1.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 04 Mar, 2006 8:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

....forte l'idea di vedere una OM1 fumante.....ma senza plastica e con elettronica solo per l'esposimetro è una situazione mooooooooolto remota... Smile Smile Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 04 Mar, 2006 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fabione ha scritto:
la grana c'è.....ma non è fastidiosa.

Comunque ragazzi, queste sono diapo e anche la migliore scansione non regge il confronto con la diapo proiettata. viste in parete a dimensioni di 1,5 metri per 1 sono ben altro sia i colori che sensazione di profondità...senbra di essere sulla scena....di essere presenti al momento dello scatto...un coinvolgimento maggiore...


A ecco, quella grana è la stessa che vedo anche io nelle mie scansioni.
Certo, una dia proiettata non ha eguali, ma sai, volendo ottenere delle stampe...

Per un confronto vi allego una foto con crop 100% fatta con il Canon 135 f2,5 SSC (un obiettivo che ha più di 30anni) a tutta apertura su Fujicolor Reala, alla faccia di quelli che dicono che la pellicola sia morta.



Canon_135_SC.jpg
 Descrizione:
Canon 135 f2,5 S.C. su Fujicolor Reala
Scansione con CanoScan FS4000US (4000dpi) via VueScan.
 Dimensione:  87.32 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 884 volta(e)

Canon_135_SC.jpg



Canon_135_SC_100.jpg
 Descrizione:
Crop al 100%
Se vista a 72dpi equivale a un particolare di una stampa di 1,80x1,20 metri !
 Dimensione:  74.04 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 884 volta(e)

Canon_135_SC_100.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 04 Mar, 2006 10:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

BlackPixel ha scritto:
Citazione:
Approposito, quel crop, ma è di una scansione di una pellicola ?
Che pellicola è ?


E' la prima cosa che mi sono chiesto. Mi sa che apriro' un thread sulla scelta delle pellicole.... cosi' tanto per andare controcorrente... troppi lcd,troppi live view,troppa tecnologia ultimamamente.... facciamo un tuffo nel passato (che secondo me deve dirla ancora tutta). Smile Smile


Più che un trend occorrerebbe chiedere ai moderatori di aprire una sezzione del forum dedicato alla pellicola e alle macchine "classiche".
Sono molti qui che le usano ancora, magari affiancate a delle attrezzature digitali, scrivere un post su Olympus OM o Canon FD nelle rispettive sezioni Olympus e Canon infatti può essere limitativo, in quanto molti utenti che hanno avuto in passato queste attrezzature potrebbero non vedere il post.
E poi sarebbe bello un luogo tutto dedicato alle discussione sulle pre AF (io le chiamo appunto "classiche") e la loro nuova vita in questa epoca digitale.
Il fatto che si trovino usate loro e i loro obiettivi a prezzi a volte ridicoli e dato i risultati che sono in grado di restituire ne fanno oggetti oggi assai interessanti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ciccio
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 1828
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 04 Mar, 2006 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

purtroppo la pellicola è morta per un semplice motivo...i negozi che fanno stampa da digitale hanno le macchine con uno scannerper per portare le analogiche in digt prima della stampa non usano piu i proiettori per il negativo, ma lo scansionano...l' unica via sono le dia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ciccio
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 1828
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 04 Mar, 2006 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

un po di roba dal passato remoto, quando avevo circa 16 anni (esperimenti)

fatta con 50 1.4 e tubo di cartone (carta igienica) e un po' di nastro



Insetto1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  72.12 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 873 volta(e)

Insetto1.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 04 Mar, 2006 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciccio ha scritto:
purtroppo la pellicola è morta per un semplice motivo...i negozi che fanno stampa da digitale hanno le macchine con uno scannerper per portare le analogiche in digt prima della stampa non usano piu i proiettori per il negativo, ma lo scansionano...l' unica via sono le dia.


Certo che portare oggi a stampare un negativo o una dia a un lab è volersi male.
Ma quest'epoca digitale sta portando ad un paradosso, ovvedo tramite un filmscanner dedicato è possibile stamparsi le proprie foto a colori con una certa facilità e ottimi risultati.
Prima, o ci si affidava ad un laboratorio con risultati spesso incerti o ci si avventurava in camera oscura con il Ciba, i più arditi provarono anche la stampa da negativo autartica con trattamento a 38° (io tra questi), ma mi ricordo ettari di carta sprecata in provini e prove con dietro litri di costosi chimici e notti insonni che mi hanno presto fatto desistere.

Oggi, se da un lato le reflex digitali dal costo umano stanno spopolando, gli scanner dedicati anchessi dal costo umano rendono possibile l'uso della pellicola al fine di ottenere stampe a colori.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 04 Mar, 2006 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che la pellicola durerà ancora a lungo e penso che se anche coloro come il sottoscritto in possesso di ottimi corpi digitali, continuano a scattare con la pellicola, non lo fanno solo per nostalgia.
Io trovo un particolare piacere nell'usare le macchine come le OM o la F2 o la LeicaM proprio per il controllo totale con cui DEVO personalmente manovrare la macchina.....il limite diventa un piacere che le nuove reflex non trasmettono..forse è più corretto dire che quando il risultato diventa obbligtorio le reflex digitali sono il meglio....quando invece il risultato è nell'insieme tra usare la macchina, emozioni, ricordi da immortalare, estetica della foto, tecnica, ecc. ecc...allora le cose cambiano e muovere in manuale un obiettivo autofocus non è la stessa cosa di muovere un obiettivo con barilotto in ottone, devi applicare una certa coppia per poterlo muovere e sentira la totale mancanza di giochi fra gli ingranaggi nei polpastrelli è una sensazione di solidità, di precisone, di affidabilità, di podronanza di sè, (mi fermo perchè poi rischio di diventare ridicolo) impagabili. Sono sensazioni che una digitale autofocus superautomatica non ti può dare...quando guardi una diapositiva a grandezza giusta sei conspevole di averla fatta tu la foto enon la macchina....ti ricordi dove hai fatto la messa a fuoco, i calcoli per la profondità di campo, come immaginavi quel particolare in ombra....poi l'attesa, la frenesia di caricare le diapo, l'attesa della sera per il buio più completo...altro mondo insomma.

Ma non credo che sia solo nostalgia, credo che sia proprio un modo diverso di fotografare, alternativo, di cui i veri appassionati non potranno mai farne a meno..

E' qualcosa di fisico, che si tocca, che usa tutti i sensi, non solo la vista, ma anche l'udito, il tatto, l'olfatto....un file, è solo un insieme di 0 e 1 ordinati in sequenza...anche una insignifante e impercettibile differenza e non hai più nulla, solo un insieme casuale di niente, sparito, non rimane neanche un negativo sporco o graffiato ma conserva ugualmente i ricordi e le emozioni di quel momento,.....nulla.
Che tristezza a pensarci bene....

Viva la celluloide e lunga vita alla Leica, unica rimasta per ora, a continuare a credere in questa fotografia...ma torneranno anche altri e se penso che la Olympus aveva già pronta una OM5.....chissa, l'euforia digitale prima o poi si spegnerà e allora vedremo un ritorno alla fotografia di cui sopra, anzi per mè è già in atto....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 04 Mar, 2006 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fabione ha scritto:
Credo che la pellicola durerà ancora a lungo e penso che se anche coloro come il sottoscritto in possesso di ottimi corpi digitali, continuano a scattare con la pellicola, non lo fanno solo per nostalgia.
Io trovo un particolare piacere nell'usare le macchine come le OM o la F2 o la LeicaM....


Be, dopo lunge elucubrazioni, autoconvincimenti, speculazioni menali e osservazioni di foto a monitor, stampe ecc. sono arrivato a questa semplice conclusione:
Usare una reflex classica mi diverte di più e basta.
Sono anche giunto alla conclusione che non è tanto una questione digitale/pellicola ma reflex AF vs reflex classiche, le digitali altro non sono che l'ultima evoluzione delle AF.
E pensandoci ancora a lungo cosa è che è cambiato ?
Da che uscirono le prime AF il modo di costruire le macchine fotografiche e gli obiettivi è cambiato di colpo.
Una classica di buona marca, senza neanche stare a scomodare i mostri sacri, da la senzazione di essere un oggetto di precisione, quasi uno strumento scentifico quale un microscopio, le AF invece hanno quella senzazione di plasticosità che le fanno sembrare oggetti consumer.
Per avere un AF che sembri un oggetto di alto livello bisogna fare un mutuo.

Ergo, come dicevo, almeno per me, è una mera questione di divertimento , il poter dire "oggi ho fotografato meglio dell'altra volta", cosa difficile da dire con una supertecnologica AF dove l'abilità del fotografo spesso è impiegata ad aggirare invadenti automatismi a volte inutili ma profumatamente pagati per volontà del marketing.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 04 Mar, 2006 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco.....ma quanta consapevolezza c'era dietro a un rotolo di carta igienica usato come soffietto...... con solo la tua immaginazione a confortarti...ma quanta gioia nel vedere il risultato che non sarà perfetto ma è TUO, solo tuo e della tua fantasia....
si può fare anche oggi, per carità, ma chi lo fà? Sempre coloro che sono stati abituati a "pensare" la foto prima di farla, consapevoli del significto di profondità di campo, di iperfocale, di diaframmi, di tempi, di asa...non solo perchè scritti in qualche rivista, ma perchè dovevano farli questi benedetti conti per poter "immaginare" un risultato....Una tutta manuale serve a questo a non renderci dei semplici spingitori di tasti e renderci consapevoli delle nostre azioni e a pensare...
Chi ha comprato una OM1, non ha comprato solo una ottima macchina fotografica, ma ha scelto di fare foto "ragionate". Forse avrà molti scarti, ma sicuramente le foto che rimarranno saranno quelle che più rimarranno anche nella sua memoria perchè più legate a tutti gli altri sensi di cui dispone.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 04 Mar, 2006 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Usare una reflex classica mi diverte di più e basta.
sono daccordo con te....la marca con cui ci si diverte alla fine è solo quella con la quale siamo cresciuti e abbiamo più feeling...poi è necessario anche essere soddisfatti dei risultati, ma questo è soggettivo e tutto personale...non tanto il fatto che sia a pellicola...ma che la foto sia come io l'avevo pensata, senza passagi di firmware o attraverso altri stampatori..la diapo è cosi e cosi rimane se chi le sviluppa non commette errori grossolani.
Non conosco le Canon manuali ma il concetto credo sia il medesimo...


acc....qui a Bologna c'e vento oggi....mi viene voglia di andare fare un giro con la OM1 e una Velvia,..... cosi, senza meta, a cervello libero nel parco del Talon...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 04 Mar, 2006 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fabione ha scritto:
....Una tutta manuale serve a questo a non renderci dei semplici spingitori di tasti e renderci consapevoli delle nostre azioni e a pensare...


Vedi, non so se capita solo a me, ma con tutte le Af i ragionamenti che devo fare a volte (e spesso) servono per "aggirare" gli automatismi, in pratica la manualità e il ragionamento non serve per far rendere al massimo la propria attrezzatura, ma per domarla e piegarla alle nostre esigenze.
Come non fare attivare l'AI-Servo automatico ?
Cosa avrà capito il matrix ?
Ma hai messo a fuoco o credi di aver messo a fuoco ?
Queste sono le domande a cui devo dare risposta quando uso una reflex AF.
Altro che tempi e diaframmi, pdf o altro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 05 Mar, 2006 5:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
fabione ha scritto:
....Una tutta manuale serve a questo a non renderci dei semplici spingitori di tasti e renderci consapevoli delle nostre azioni e a pensare...


Vedi, non so se capita solo a me, ma con tutte le Af i ragionamenti che devo fare a volte (e spesso) servono per "aggirare" gli automatismi, in pratica la manualità e il ragionamento non serve per far rendere al massimo la propria attrezzatura, ma per domarla e piegarla alle nostre esigenze.
Come non fare attivare l'AI-Servo automatico ?
Cosa avrà capito il matrix ?
Ma hai messo a fuoco o credi di aver messo a fuoco ?
Queste sono le domande a cui devo dare risposta quando uso una reflex AF.
Altro che tempi e diaframmi, pdf o altro.


Bé, è vero che "rimpiango" le mie Om3 e Om4ti chiuse nell' armadio con i Zuiko Om (alcuni per fortuna li uso ancora sulla digitale), ma scattare con la mia attuale reflex E-1 non è molto diverso dalle mie reflex "chimiche".
Ovvero, uso sempre la modalità "manuale" e la misurazione spot.
Raramente uso l' AF.
Però con il digitale si è persa e di un bel pò, la "magia" dell' attesa: bisogna aspettare lo sviluppo delle dia o le stampe dei negativi, mentre con il digitale tutto è così veloce, immediato.
Un pò come la nostra vita "moderna".
Forse andiamo tutti troppo di corsa.... Triste
Posterò una foto scattata con la mia Om4ti e il compatto 40mm f:2 con un tempo di "soli" 8 minuti (se la trovo) per farvi meglio comprendere cosa intendevo dire.... Rolling Eyes

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 05 Mar, 2006 5:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giusto per giocare un pò...ma anche per riflettere su cosa sia il sistema OM anhe nelle ottiche meno conosciute...per esempio il 300/4.5.

Oggi, da circa 200 metri



campanile-rid.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.19 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 815 volta(e)

campanile-rid.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 05 Mar, 2006 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...il crop


campanile-crop.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  87.22 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 814 volta(e)

campanile-crop.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 05 Mar, 2006 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la distanza presa con il 35/2....solito coefficiente della 20D con angolo di campo di un 54 (circa)


35-2.0-zuiko-rid.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.87 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 812 volta(e)

35-2.0-zuiko-rid.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 05 Mar, 2006 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:

Posterò una foto scattata con la mia Om4ti e il compatto 40mm f:2 con un tempo di "soli" 8 minuti (se la trovo) per farvi meglio comprendere cosa intendevo dire.... Rolling Eyes



Trovata: non giudicate la "qualità", perchè ho eseguito una veloce riproduzione da una stampa di ben 50x75cm...poggiata sul pavimento ed illuminata con la sola luce fluorescente nel mio piccolo studio fotografico.



Spiego l ' esempio.....intanto la fotografia l' ho scattata a Ventotene, un' isola del Sud Pontino molto bella e veramente piccola e ritrae il faro, parte della banchina di una piccola insenatura e con in lontananza l' isola si S. Stefano (sull' orizzonte sinistro si intravedono le luci dell' isola di Ischia).
Dunque, ho eseguito solo due fotografie con la Om4ti rigorosamente sul cavalletto e con il 40mm f:2, Zuiko Om.
Perchè due?
Perchè la luce era davvero poca e la prima posa l' ho eseguita a 4 minuti, mentre la seconda foto ho dovuto arrivare a ben 8 minuti.....per fortuna la posa B della Om4 è maccanica, quindi nessun consumo di corrente (grazie ing. Maitani).
Direte.....mbé, hai fatto due pose solo per essere sicuro che una veniva bene....
NO!
La fotografia è un insieme di tecniche che "abitualmente" si usano nella fotografia di "still-life" pubblicitaria.....ovvero l' open flash e la luce "pennellata".
Spiego: una volta trovata l' inquadratura giusta (per me, ovvio) apro l' otturatore in posa B dopo aver scelto un diaframma medio (f:5,6) sia per avere un ottima profondità di campo, sia per la qualità migliore dell' ottica e per utilizare una posa molto lunga.
Grazie ai 4 minuti, vado velocemente alla fine della banchina (20 metri dalle reti di pesca sulla destra, circa) e mi metto a "flashare" il mio Metz 45CL4....a piena potenza in direzione del faro.
Stimata la distanza in precedenza, ho eseguito numerose flashate cercando di avere una buona illuminazione del lontano faro (non mi ricordo...la quantità, ma il flash era bollente Very Happy ).
Dopo, ritorno velocemente verso le reti e "sparo" 2/3 flashate ad una potenza ridotta (giusto per dare una "dosata" sottoesposizione) e quindi "accendo" la mia torcia portatile e incomincio ad illuminare le reti....come se volessi "dipingerle" (da qui il termine di luce pennellata).
Poichè non esisteva la fotografia digitale, una volta chiuso l' otturatore a 4 minuti.....ho avanzato la pellicola con la classica leva di avanzamento (mi manca nella E-1 Rolling Eyes ) e scatto nuovamente un' altra foto....però per 8 minuti perchè ormai era quasi notte Triste più o meno, rifacendo le operazioni con il flash e la luce continua della torcia, variando le pennellate).
Ecco, io non sapevo come sarebbe venuta la fotgrafia, ed avevo solo in "mente" cosa sarebbe dovuta venire: immaginate la mia espressione quando ho ritirato le stampine 10x15cm che usavo come provini.......mi facevo i complimenti da solo! Boing
Ovviamente, successivamente ho stampato un 50x75cm....visto il lavoro "durante" la fotografia!! Mandrillo

....adesso con il digitale.....non sò se riuscirei a fare la stessa foto: vero, posso scattare anche per molto tempo, ma 4 minuti....chissà come verrà la foto?
Probabilmente la Canon Eos 20a è la reflex più....adeguata per i tempi di scatto molto lunghi, ma si perde comunque l' effetto...."sorpresa" al ritiro delle stampe o delle diapositive sviluppate....Crying or Very sad

ps: questo è anche un ottimo esempio per sottolineare che basta anche una focale "normale" ed un cavalletto, per scattare fotografie molto belle (passatemelo, lo dico con modestia)...invece ci facciamo ancora mille problemi, se la reflex ha solo 5/6mp prima, adesso solo 8mp....domani solo 10/12mp.....e ci lamentiamo perchè non abbiamo l' ottica superluminosa, super grandangolare o un teleobittivo così spinto....ma così spinto che è vietato ai....minori di 18 anni! Ah ah ah

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein


Ultima modifica effettuata da palmerino il Dom 05 Mar, 2006 8:09 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Dom 05 Mar, 2006 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' proprio il caso di dire "bel dipinto".
Dopo un lavoro del genere credo che la soddisfazione sia stata immensa.

_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi