photo4u.it


Nuovi Sigma...4/3!
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Dom 26 Feb, 2006 10:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non sembrano brutte queste foto, sicuramente il fattore di equivalenza è diverso...


http://www.pbase.com/cameras/sigma/50500_463_ex_apo_rf

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 8:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marck4 ha scritto:
... ma un 3ccd (come le telecamere )... che ne pensate? e comunque al rappresentante oly della zona ho fatto venire il mal di testa...


qualsiasi sistema alternativo al Bayer...mi va bene! Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sui 3 CCD é stato chiesto ad un direttore di prodotto della Oly ed ha risposto che non poteva dire niente al riguardo
_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mamhulk
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2005
Messaggi: 536
Località: Venezia

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 3:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non vedo l'ora che sia messo in vendita il 30mm f1.4 che per me potrebbe essere molto utile...
_________________
--
http://www.flickr.com/photos/mamhulk/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Andrea, il 50-500 è più che onesto ma sinceramente non amo i 10x...

Di macchine a 2 o 3 sensori ne sono state prodotte ma la ritengo una strada troppo complicata per reggere il passo degli ultimi sensori... serve un prisma che invii la luce ai tre sensori, questi devono essere allineati con una certa precisione e alla fine la macchina che ne risulta deve per forza di cose essere bella grossa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 4:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu, le Pro di solito sono "grosse" Wink

vuoi che Oly smetta di stupirci? Smile

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì ma "grosso" come la E-1 ha un senso, grosso come la RD 175 no... Ops

3 sensori 4/3 o aps portano via davvero molto spazio, nemmeno una Eos serie 1 ha lo spazio per tenerli a mio avviso... a meno di non cambiare radicalmente disegno. Sia chiaro, tutto è possibile ma sinceramente la vedo una cosa un po' assurda, sia per i costi che per i problemi costruttivi, per un vantaggio tutto sommato non esagerato: per guadagnare una corrispondenza perfetta del colore devi mettere 3 sensori che consumano 3 volte tanto un solo sensore e costano 3 volte tanto, mettere un prisma che costa, aumentare l'amplificazione dei sensori e quindi il rumore perchè dal prisma arriva meno luce visto che deve essere divisa per i 3 sensori, devi installare i sensori con una precisione elevatissima che aumenta i costi, non so quanto sarebbe fattibile il live view perchè unire in tempo reale l'output di sensori con così tanti mpxl non è poi semplicissimo, necessità di processore e buffer potenziati per gestire l'elaborazione del file raw unendo i 3 canali e 3 immagini da x Mpxl riprese allo stesso istante, raffica problematica per le stesse ragioni...

Insomma, per migliorare la riproduzione del colore mi pare un sistema fin troppo complesso, soprattutto perchè le odierne macchine con filtro bayer non vanno poi così male... ma tutto è possibile, quindi non ci resta che aspettare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 6:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Andrea, il 50-500 è più che onesto...

In che senso ?

Vale i soldi che costa?
ciao
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 7:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusatemi non vorrei dire una cazzata ma mi sembra di capire che i Sigma per 4/3 non sono altro che i sigma per canon,nikon etc ma con l'attacco 4/3.
Chiaro che ovviamente e' supportata "la connessione elettronica" (quindi autofocus e controllo diaframma) ma lenti sono le stesse.

_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BlackPixel ha scritto:
Scusatemi non vorrei dire una cazzata ma mi sembra di capire che i Sigma per 4/3 non sono altro che i sigma per canon,nikon etc ma con l'attacco 4/3.
Chiaro che ovviamente e' supportata "la connessione elettronica" (quindi autofocus e controllo diaframma) ma lenti sono le stesse.


Certo, infatti "coprono" il formato aps Nikon , almeno (1,5x).
Il vantaggio è che i bordi vengono leggermente "tagliati" e quindi saranno sicuramente migliori e poi la focale 18-50mm f:2.8 è più pratica: diventa un 35-100mm circa, finalmente un "vero" mediotele luminoso per ritrati...nell' aps è troppo corto ed infatti la Canon uscirà con uno stabilizzato che arriva fino a 55mm... Wink
Certo il 30mm è leggermente lungo come normale, ma per chi serve la luminosità elevata con un' ottima qualità....l' "accatta" senza problemi.
Il dubbio sono per le ottiche nate per il 24x36mm, come il 105 e 150mm macro....ma di solito i tele non hannno problemi con i sensori e sicuramente hanno la lente posteriore multi-coated, ovvero meno problemi con le ottiche "vecchiotte".
Quest' ultime ottiche non saranno super risolventi come i Zuiko Pro (teoricamente) o le Sigma aps, ma reggono benissimo sensori di 8/10mp.....quindi ottimi ingrandimenti. Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Certo, infatti "coprono" il formato aps Nikon , almeno (1,5x).


si' ma la famosa "telecentricita'", dove la mettiamo?

_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
iopoipoi
utente


Iscritto: 04 Apr 2005
Messaggi: 339

MessaggioInviato: Lun 27 Feb, 2006 11:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma perchè non ha fatto l'attacco dell'unico veramente utile?

il 10-20 a 300 euro!
il 10-20 a 300 euroooooooooo

lo so che c'è l'11-22, ma il problema ultrawide a costo basso rimane sempre
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2006 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Andrea, non ricordo quanto costa Ops

In quelle focali cmq è discreto, per avere di meglio devi spendere veramente tanto... non hai molta scelta.

Sì, le ottiche non sono progettate per il 4/3 ma dubito che qualcuno noterà differenze tra il 30 1.4 per Canon e per Olympus...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2006 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

BlackPixel ha scritto:
Citazione:
Certo, infatti "coprono" il formato aps Nikon , almeno (1,5x).


si' ma la famosa "telecentricita'", dove la mettiamo?



I Sigma aps sono simil telecentrici...qual' è il problema?
Costruire queste ottiche per i formati aps montandole su baionette nate per il 24x36mm non pone grossi problemi....è progettare le ottiche 24x36 per il 24x36....la baionetta è troppo piccola (secondo Olympus e Nikon) e pone difficoltà soprattutto per i grandangoli. Wink
La Sigma, inoltre, sa costruire le ottiche....soprattutto quando si "impegna" con la serie EX. Smile
Tranquillo.....

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein


Ultima modifica effettuata da palmerino il Mar 28 Feb, 2006 11:58 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2006 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Sì ma "grosso" come la E-1 ha un senso, grosso come la RD 175 no... Ops

3 sensori 4/3 o aps portano via davvero molto spazio, nemmeno una Eos serie 1 ha lo spazio per tenerli a mio avviso... a meno di non cambiare radicalmente disegno. Sia chiaro, tutto è possibile ma sinceramente la vedo una cosa un po' assurda, sia per i costi che per i problemi costruttivi, per un vantaggio tutto sommato non esagerato: per guadagnare una corrispondenza perfetta del colore devi mettere 3 sensori che consumano 3 volte tanto un solo sensore e costano 3 volte tanto, mettere un prisma che costa, aumentare l'amplificazione dei sensori e quindi il rumore perchè dal prisma arriva meno luce visto che deve essere divisa per i 3 sensori, devi installare i sensori con una precisione elevatissima che aumenta i costi, non so quanto sarebbe fattibile il live view perchè unire in tempo reale l'output di sensori con così tanti mpxl non è poi semplicissimo, necessità di processore e buffer potenziati per gestire l'elaborazione del file raw unendo i 3 canali e 3 immagini da x Mpxl riprese allo stesso istante, raffica problematica per le stesse ragioni...

Insomma, per migliorare la riproduzione del colore mi pare un sistema fin troppo complesso, soprattutto perchè le odierne macchine con filtro bayer non vanno poi così male... ma tutto è possibile, quindi non ci resta che aspettare.


Anche io pensavo ad un 3ccd, certo che si deve rinunciare alla visione reflex, infatti il prisma e i 3 sensori ingombrerebbero tutto il cassetto reflex (se non di più).
Poi, 8mp su 3ccd significa 24mp reali (3 pixel effettivi, uno per colore).
Il risultato sarebbe una macchina non reflex ad ottica intercambiabile di forma un po cubica.
Per l'allineamento, be quello in parte lo si può risolvere via software.
Poi, ok che il prisma porta via lue, ma è anche vero che ogni pixel è formato in realtà da 3 cellette.

Per me prima o poi ci si arriva, e dato l'andazzo se qualcuno ci prova mi sa che sarà proprio Olympus o Panasonic.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2006 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La visione reflex rimane, il prisma sta dietro l'otturatore, mica nel mirino...

La risoluzione non cambia, cambia il filtro AA al limite e sigma ha dimostrato che eliminando il filtro si recupera circa il 50% del dettaglio, quindi 16Mpxl, non 24... per la luminosità il conto non torna, è vero che ogni pixel ha bisogno di quelli adiacenti, ma solo per stabilire il colore, non la luminosità... e comunque ai singoli ccd arriverebbe meno luce che ad un unico sensore, quindi bisogna amplificare di più=più rumore...

Secondo me i vantaggi non ripagano degli svantaggi e Olympus, che del 4/3 esalta la compattezza, non penso proprio che lo possa fare se non cambiando radicalmente il layout della macchina (sensori girati di 90° e messi lungo il fianco della macchina ad esempio, come avviene su alcune compatte)... insomma, un gran casino secondo me.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2006 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ci saranno sensori...nanotecnologici...i foveoncini Very Happy ...tutto potrà capitare con il progredire della tecnologia.
Secondo me, stanno posticipando la professionale...per un sensore innovativo, non solo per migliorare l' autofocus e la velocità operativa...altrimenti non si spiega il notevole ritardo. Boh?
Io aspetto...per adesso... Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2006 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si spiega con il fatto che una professionale costa e ben pochi spenderebbero 2000 euro per una pro Olympus, oggi. Devono prima costruirsi una base di utilizzatori con parco ottiche... non so quanti si siano presi la E-1 quando costava 2000 euro, ma vedo quanti se la sono presa a 700!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2006 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si spiega con il fatto che una professionale costa e ben pochi spenderebbero 2000 euro per una pro Olympus, oggi. Devono prima costruirsi una base di utilizzatori con parco ottiche... non so quanti si siano presi la E-1 quando costava 2000 euro, ma vedo quanti se la sono presa a 700!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 28 Feb, 2006 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Confesso che prima di decidere se il digitale faceva per me o no (e la rispsota fu no) avevo preso in considerazione la e1 col 14-54 2.8.-3.5 offerta a 1100 per studenti di fotografia (non lo ero ma avevo sottomano...una ragazza che lo era).
Ai tempi era un'ottimo investimento (ti parlo del 2004 inizi), poi le cose mi si sono chiarite e ho continuato con nikon e con la pellicola, conosco bene i miei obiettivi e so come rendono e ne sono soddisfatto (mi manca solo un 17-35 2.8 ma spero che prima o poi arrivi).
La e1 a 110o€ col mitico 14-54 la ritenni eccellente come qualità prezzo certo che gli oltre 1500 richiesti solo corpo (o erano 1700 non ricordo) all'epoca al di fuori dell'offerta non li avrei pagati.
Comunque sono solo discorsi e alla fine ognuno fa le sue scelta in base all'uso che fa della macchina l'unico fatto certo è che oggi un professionista prima della e-1 ha troppe scelte in corredi più vasti e a prezzi paragonabili con prestazioni superiori.
Se per esempio prendi una d200 con diverse ottiche pro luminosissime alla fine spendi forse meno ocn un corpo macchina ottimo e che sforna immagini da 10mpixel.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi