 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
roberto64 utente

Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 114 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2006 11:03 pm Oggetto: |
|
|
Comincia allora ad interrogarti seriamente... Per il tipo di foto che fai mi sembra che non necessiti di chissà quale sensore (nel senso che ti bastano tranquillamente anche 5MP). Parli di macro, allora considera che lo zuiko 50 macro è considerato un'ottimo vetro da tutti, compreso i detrattori di olympus, e sopratutto non costa un botto (anzi..), in più olympus ha una lunga tradizione con la macro, tant'è che appena nato il sistema 4/3 già disponeva di flash dedicati, anche molto prof (ma attenzione, non ha il TTL avanzato di canon) e tubi di prolunga.
Anche comprando ottiche entry level hai una notevole qualità (ottica e costruttiva) decisamente superiore alle ottiche economiche dei concorrenti più "di grido" ed in più olympus è stata la prima a progettare un software che ti consente la correzione totale della distorsione e della vignettatura.
Quanto alla velocità, considera che i fotografi della Ferrari usano la E1...
Se hai qualcosina di soldi in più (non troppi) puoi avere ottiche a prova di pioggia (tutta la serie pro). Inoltre è l'unico corredo che ti permette ottiche dal 14mm equivalenti in sù, tutte con elevata apertura relativa ( per non parlare del 300/2.8 che equivale ad un 600/2,8...). Infine (ma potrei continuare a lungo) la resa dei colori è mooolto particolare. Ovviamente io sono di parte, ma che dire, la mia E1 calza come un guanto alle mie mani, con beata pace di tutte le altre.....inoltre, poca plastica e tanto metallo....e, si dice, tra poco anche ottiche blasonatissime (zeiss?). Poi, fa un pò tu
ciao _________________ Rob
impara le regole, poi trasgredisci
Olympus E3 + Nikon Cp5400 + Minolta Scan Dual III |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2006 11:15 pm Oggetto: |
|
|
| roberto64 ha scritto: | | Quanto alla velocità, considera che i fotografi della Ferrari usano la E1... |
Posso dire la mia su questo punto quotato?
Se i fotografi Ferrari avevano come sponsor la marca "PincoPallino" usavano attrezzatura "PincoPallino" .. è solo questione di sponsor, posso anche sbagliarmi, ma non credo _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2006 11:19 pm Oggetto: |
|
|
| Mi sono trattenuto dal dirlo solo per evitare polemiche... però concordo... la fotografia sportiva si faceva anche con le manual focus, ci mancherebbe, ma detta così sembra che i fotografi sportivi che usano Canon sono tutti fessi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roberto64 utente

Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 114 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2006 11:33 pm Oggetto: |
|
|
| Piero_Bo ha scritto: | | roberto64 ha scritto: | | Quanto alla velocità, considera che i fotografi della Ferrari usano la E1... |
Posso dire la mia su questo punto quotato?
Se i fotografi Ferrari avevano come sponsor la marca "PincoPallino" usavano attrezzatura "PincoPallino" .. è solo questione di sponsor, posso anche sbagliarmi, ma non credo |
Leggi l'intervista a Jon Nicholson su REFLEX dicembre2005: parla di un cannone 600/2.8, maneggevole come un 300, che diventano 840 col moltiplicatore 1,4x, il sistema di pulizia automatica del sensore (DIMENTICAVO!), la tropicalizzazione dell'intero corredo, la resa del colore rosso Ferrari, l'accuratezza del WB, i 14mm utili nei box ed altro ancora.
Ovviamente penso anch'io che il giorno che la rossa sarà sponsorizzata dalla ricoh o dalla casio useranno quelle fotocamere
ovviamente resto di parte (e non devo fotografare la F1)  _________________ Rob
impara le regole, poi trasgredisci
Olympus E3 + Nikon Cp5400 + Minolta Scan Dual III |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roberto64 utente

Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 114 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2006 11:40 pm Oggetto: |
|
|
| Izutsu ha scritto: | | Mi sono trattenuto dal dirlo solo per evitare polemiche... però concordo... la fotografia sportiva si faceva anche con le manual focus, ci mancherebbe, ma detta così sembra che i fotografi sportivi che usano Canon sono tutti fessi... |
Non sono fessi...tant'è che sono le più usate in campo sportivo, volevo solo dire che la lentezza e la velocità sono parametri ben lontani dall'uso medio di un fotoamatore (a meno che non siate fotografi di F1 o di aerei da caccia).
Quanto al manual focus,concordo in pieno: con l'OM4 fotografavo la settimana nautica del golfo (off shore) e le foto le vendevo tranquillamente...... _________________ Rob
impara le regole, poi trasgredisci
Olympus E3 + Nikon Cp5400 + Minolta Scan Dual III |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Dom 12 Feb, 2006 11:50 pm Oggetto: |
|
|
Guarda, io ho usato l'AF Minolta della 7D (non la 7 a pellicola che è più veloce) che è equivalente, se non superiore, a quello della E-1, sia come velocità che come precisione... eppure dopo aver provato il velocissimo 70-200 SSM quando uso una Canon serie 1 per fare fotografia sportiva le cose vanno mooooooooolto meglio, per non parlare dell'accoppiata "serie 1-tele fisso"... 1D Mark II e 400DO mettono a fuoco prima ancora che io sia riuscito a capire che è a fuoco, sono semplicemente più veloci di me... ti assicuro, se non provi una cosa del genere non puoi capire che differenza c'è tra una macchina normale ed una Canon professionale a livello di velocità dell'AF... e se vedi la mia firma noterai che di materiale Canon non ne ho.
Di contro l'AF Canon è meno preciso di altri.
Anche io sono di parte ma un minimo di obiettività, quando si consiglia un prodotto che costa milioni di lire, ci vuole.
Il rosso Ferrari è "brevettato", prima di pubblicare una qualsiasi foto viene controllato decine di volte che corrisponda a quello reale, non usano certo il file che esce dalla macchina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 8:21 am Oggetto: |
|
|
probabilmente con la E-1 non c' è bisogno di "smanettare" con Photoshop per avere subito il "rosso" Ferrari....un professionista non può perdere tempo.
Sicuramente la prossima professionale 4/3 Olympus sarà simile alla Nikon D200, come velocità Af, proprio per soddisfare gli sportivi, anche se per un fotoamatore esperto, basta quello della E-1....
Per la risposta al quesito, leggi l' ultima risposta che ho dato al post seguente: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=68046&start=60
Tieni presente che è la mia motivazione nel preferire il sistema Olympus 4/3 al sistema Canon aps...le scelte sono personali.
Vai a alla fiera di Roma e prova le fotocamere che più ti piacciono: consiglio sempre valido.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Ripeto, dubito proprio... il fotografo applica la curva studiata per il caso specifico in modo da rendere il colore ferrari in maniera esatta... si tratta di applicare una curva precostruita, la applica di sicuro e, una volta tarata, può essere applicata a qualsiasi macchina.
Nessuno si sognerebbe mai di pubblicare una foto così come esce dalla macchina quando si parla di colori brevettati... prima lui applica la curva (il profilo colore), poi il grafico la controlla, e così via per tutto il processo affinchè sulla stampa finale il rosso sia quello ferrari e non quello della panda parcheggiata qui sotto.
Scusate ma questa è la realtà... la curva la applica di sicuro e applicare la curva ad un file della E-1 o della 300D porta via lo stesso identico tempo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 12:33 pm Oggetto: |
|
|
che io sappia, nessun grafico di una qualsiasi testata sportiva applica una curva specifica per il rosso Ferrari, ci mancherebbe.
Il colore, inoltre, varia a seconda dell' ora e delle condizioni ambientali.
Poi, ammesso e non concesso che ci si concentri sul rosso specifico....e se gli altri colori (magari la pista grigia diventa verdina o magenta, sono solo esempi), a cosa mi serve un colore "preciso"?
Quello che tu hai postato, va bene per una campagna pubblicitaria....lì si che il colore rosso deve essere....Ferrari.
Se ottengo colori più precisi senza smanettare più di tanto con Photoshop (ed ho letto che alcuni fotografi abbiano scelto la E-1 anche per questo), è un vantaggio reale, tangibile.
Poi possiamo disquisire che la Canon, la Nikon, la Minolta.... saranno sempre migliori (bisogna intendersi migliore di cosa) ma non interessa più di tanto: il fotografo deve saper sfruttare al massimo la sua attrezzatura.
Punto.
Non importa la marca: ognuno avrà le sue sacrosante preferenze.
Joe usa alla grande il full-frame Eos, ma non disdegna la piccola Eos 350D come la Oly E-300.
Buone fotografie! _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 12:34 pm Oggetto: |
|
|
ho letto anch'io con grande interesse il servizio di Reflex, sul colore concordo sul fattore brevetto, sul fatto che usino Oly penso sia solo pubblicità, ovvero Oly ha sborsato più di altre meno interessate, però se guardate le foto si capiscono molte cose del carattere Olympus.
Le foto del servizio hanno a mio avviso il 100% del DNA Oly, ovvero alla massima espressione quelle caratteristiche che più o meno sommessamente si trovano in ogno scatto fatto con una Oly e che a me han fatto girare la testa.
Sono belle piene, ultracontrastate, allo stesso tempo plastiche e trasparenti, ultra "materiche", una densità stupefacente e tutto fatto con una 5mpx.
Sicuramente dietro c'è un mago di Photoshop, e va bene, però ripeto, son caratteristiche che nella media di scatti oly compaiono sempre.
detto questo io credo che con ogni macchina sul mercato oggi si facciano foto grandiose, la scelta è da guardare su altri parametri e su cosa sia importante per te.
Ho amici che non danno importanza alla plastica dixan canon, parametro che a mio avviso è basilare invece, oppure alla lettura spot e via di seguito, dipense da cosa ritieni importante.
allo stesso tempo tempo posso dire che le immagini canon, in jpg almeno, hanno tutte una dominante rosino/orange a mio avviso non piacevole, e immagini che allo stesso tempo sanno molto plastic, di contro alla "materia" Oly.
certo questo discorso vale solo per le APS, se si parla di confronti con il pieno formato tutto decade.
Un' ultima cosa è di non pensare così tanto agli Iso, io credo che i canon siano dopati, è vero che c'è poco rumore ma l'immagine è molto slavata.
detto questo mi trovo anch'io nella situazione di prima scelta digi, e guardandomi intorno son giunto a queste conculsioni.
Oppure credo che questo sia il momento di comperare una MInolta 7D, a nemmeno 600 euro ti porti a casa un'ammiraglia, un altro mondo, però ad esser sincero è la macchina con meno scatti notevoli che ho visto, ma sarà un problema di statistica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 1:38 pm Oggetto: |
|
|
palmerino, il fotografo ufficiale ferrari mica vende le foto direttamente a autosprint e compagnia bella... sono foto di proprietà ferrari e vengono lavorate secondo standard ferrari, com'è normale che sia, lui lavora per l'ufficio stampa ferrari...
La curva mica si tara sull'ora del giorno, si tara secondo parametri standard entro i quali deve riprodurre il rosso ferrari, chiaro che se la temperatura della luce cambia il rosso cambierà di conseguenza ma sarà sempre tarato sul rosso brevettato.
Ripeto, pensi che chi usa canon e nikon mandi le foto come escono dalla macchina se hanno tempo di lavorarle? pensi che i grafici delle testate non ci lavorino? e se le altre marche richiedono più tempo, perchè mai si usa quasi solo canon?
suvvia, sempre a intestardirsi su certi concetti... il colore è quanto di più variabile esista, nessuno si sognerebbe di pubblicare un file grezzo, il fotografo o il grafico devono metterci mano e trattandosi del fotografo ufficiale secondo te che succede? che se li smazza lui applicando una curva standard o, peggio, andando di foto in foto a riportare il tutto nei canoni ferrari...
l'intervista era uscita anche su tutti fotografi a febbraio 2005 e il fotografo dice che per riprodurre il rosso ha effettuato diverse prove impostando i parametri migliori nella macchina e non usa mai il bilanciamento automatico, lavorando in adobergb... e tanto per condire il discorso, considera i 400 iso della E-1 una scelta limite per la grana, di solito usa i 100 o al massimo i 200. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 4:22 pm Oggetto: |
|
|
tutti fotografi è l'unica rivista italiana seria per le prove, avete mai avuto modo di notare la differenza tra le riviste italiane e francesi? costano uguale, ma io tutte le volte che ne ho l'occasione rimango sbalordito.
un pò fuori tema lo so... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 4:27 pm Oggetto: |
|
|
| Izutsu ha scritto: | palmerino, il fotografo ufficiale ferrari mica vende le foto direttamente a autosprint e compagnia bella... sono foto di proprietà ferrari e vengono lavorate secondo standard ferrari, com'è normale che sia, lui lavora per l'ufficio stampa ferrari...
La curva mica si tara ..................
.................................................
l'intervista era uscita anche su tutti fotografi a febbraio 2005 e il fotografo dice che per riprodurre il rosso ha effettuato diverse prove impostando i parametri migliori nella macchina e non usa mai il bilanciamento automatico, lavorando in adobergb... e tanto per condire il discorso, considera i 400 iso della E-1 una scelta limite per la grana, di solito usa i 100 o al massimo i 200. |
non ho letto l' intervista, ma se il fotografo usa con efficacia la E-1 per le foto ufficiali, significa che qualsiasi ottimo fotografo, con una ottima fotocamera, non importa la marca", riuscirà ad ottenere ottime foto.
Di più: anche la E-1, con mani "capaci, non se la cava male.
Il fatto che non supera i 400 asa....concordo, anch' io raramente uso superare questa sensibilità (a 800 asa la grana la uso a fini espressivi, anche se noto che la gente...non la vede).
Per la cronaca, prima si usava la Velvia (50 asa) o al massimo le diapositive 100 asa...e le dia 400 asa avevano più grana della E-1 alla stessa sensibilità: considerando che con focali "equivalenti" come angolo di campo, il fotografo sfrutta obiettivi più luminosi e soprattutto più corti, non vedo limitazioni nel usare il sistema 4/3: prima non si aveva un 600mm f:2,8 e, mi ripeto, pellicole 400 asa senza grana.....adesso può sfruttare un 300mm come se fosse un 600mm superluminoso ed anche scattare....a 400 asa (tra l' altro un 600mm f.2,8 "relae" sul 35mm avrebbe una profondità di campo troppo limitata, quindi poco fruibile).
I vantaggi del sistema più compatto sono tangibili ed indiscutibili.
Altrimenti, pubblicità o non pubblicità, se la Olympus E-1 non era adatta...e le Zuiko non erano "decenti"....col cavolo che il fotografo, ufficiale o non ufficiale l' avrebbe usata.
O no?
Quello che voglio dire, che noi fotografi ci facciamo troppe seghe mentali (in generale) mentre i professionisti usano alla grande la E-1 o la nikon D2X e D200....senza tante cerimonie: i fotoamatori si pongono molte limitazioni "mentali"...tipo...(descrivo i "contro" della E-1)....ma la foto è granulosa oltre 400 asa (non ha mai "ucciso" una bellissima fotografia la "grana": vedere le foto di Salgato, tra i tanti)....l' autofocus non è super veloce (spesso si usa preimpostare la messa a fuoco su dove passerà il soggetto)....ma il sensore ha solo 5mp (come se si stampassero le foto e soprattutto si supera il formato 30x40cm tutti i giorni)....ha già due anni di "vita" ed ormai è superata (potrei usare la reflex anche tra 10 anni senza problemi....mica ha un cont-down che la "blocca" dopo qualche anno?)...
Allora tutti ad acquistare la E-1?
No, per un fotoamaotore la E-300 o la E-500 probabilmente è migliore, ma non limitiamo la Oly E-1 o qualsiasi refelx che abbia "solo" 5/6mp...quanod è il fotografo il vero "limite" del sistema.
Non dimentichiamocelo.
Una bella fotografia è per il 90% bravura del fotografo....solo il 10% "merito" della fotocamera.
per questo il fotografo ufficiale della Ferrari (non conosco il suo nome) si può permettersi il lusso di usare un' ottima E-1: se le foto sono bellissime è merito suo....la macchina lo asseconda.
Punto. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 4:27 pm Oggetto: |
|
|
| Reflex ha una buona cultura generale, ma prove veramente inutili e poi spudoratamente filo-nikon, nemmeno fossimo nel 78 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 4:32 pm Oggetto: |
|
|
| vabè, ma se non si discute di corpi di cosa si discute? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 4:37 pm Oggetto: |
|
|
palmerino infatti mica ho detto che la e-1 è inutilizzabile... è solo che qui si sfrutta ogni spunto per sottolineare una superiorità Olympus più presunta che reale in diversi campi, ora pure sul colore è la migliore e butta fuori il rosso ferrari per natura stessa del ccd kodak e del firmware olympus... ma dai, figurati se la e-1 butta fuori di default il rosso ferrari, è il fotografo che la sa usare bene e basta, non osanniamo sempre il mezzo...
circa sensibilità e lenti, dice che si trova a dover usare tempi più rapidi che con la pellicola, qualcosa non torna... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 5:33 pm Oggetto: |
|
|
A prescindere dal fatto che di sicuro l'uso della E1 da parte del fotografo ufficiale Ferrari è dovuto a giochi di sponsorizzazione...
Resta il fatto che spesso si parla di fotografia professionale come se il fine ultimo fosse la visione su monitor o al massimo la stampa su carta fotografica.
NO!
Si stampa in tipografia in CMYK e il rosso ferrari (pieno di cyan) lo devi lavorare per forza, non esce buono ne dall E1 ne dalle Canon o Nikon.
E' un rosso maledetto che necessita sempre di postwork tenendo anche conto del fatto che la Ferrari è pignolissima sulla resa del rosso.
ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roberto64 utente

Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 114 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 6:17 pm Oggetto: |
|
|
E vai con le guerre di religione........ragazzi questo post sta diventando la summa di tutte le pippe dei fotoamatori.
Concordo pienamente con quanto detto da palmerino: alla fine conta il manico, non il mezzo.
Io mi trovo bene con le Oly di cui apprezzo tutto quello che ho scritto, realmente a mio avviso la resa (non solo dei colori) è molto particolare e mi piace (sottolineo A Me) tantissimo.
Onestamente, tutte queste storie.. chi di voi stampa quotidianamente decine di 40x50 (dimenticando tra l'altro che a quegli ingrandimenti o oltre si puo scendere tranquillamente a 200dpi in stampa, ma questo è un'altro discorso..)? La cosa triste è che si spendono decine di milioni delle vecchie lire per ottenere fotine 10x15 della comunione del pupo. Facendo un giro per le varie gallerie dei vari siti si sprecano le foto senza anima fatte da gente che esibisce in firma attrezzature mega, senza conoscere neanche l'abc della composizione o della tecnica.
Quel che conta è saper guardare, conoscere la tecnica di base e mettersi alla prova, poi, se ci sai fare, tiri fuori un capolavoro anche con la Lomo.
Quando dico "impara le regole poi trasgredisci" intendo proprio questo, la foto la fai con il cuore e con la testa,dopo aver compreso bene le regole tecniche e compositive, non con l'attrezzatura, che anzi se troppo complessa (per chi la usa) diventa un minus.
Quando parlo dei fotografi ferrari, intendo solo dire che, più o meno veloce, la E1, pur non essendo l'ultimo gioiello basta e avanza.
Ragazzi, cerchiamo di crescere e di investire meglio i ns soldi....io compro qualcosa perchè la sento adatta a me e non perchè si porta, allo stesso modo in cui pur piacendomi, non mi comprerei una ferrari o il fuoristrada solo per girarci in città.
buone foto a tutti (qualsiasi sia la vs. attrezzatura) . _________________ Rob
impara le regole, poi trasgredisci
Olympus E3 + Nikon Cp5400 + Minolta Scan Dual III |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 6:29 pm Oggetto: |
|
|
| massimo729 ha scritto: | A prescindere dal fatto che di sicuro l'uso della E1 da parte del fotografo ufficiale Ferrari è dovuto a giochi di sponsorizzazione...
Resta il fatto che spesso si parla di fotografia professionale come se il fine ultimo fosse la visione su monitor o al massimo la stampa su carta fotografica.
NO!
Si stampa in tipografia in CMYK e il rosso ferrari (pieno di cyan) lo devi lavorare per forza, non esce buono ne dall E1 ne dalle Canon o Nikon.
E' un rosso maledetto che necessita sempre di postwork tenendo anche conto del fatto che la Ferrari è pignolissima sulla resa del rosso.
ciao  |
Ooooooh, finalmente... nessuno sta dicendo bene o male della E-1, semplicemente è assurdo portare come esempio della buona resa cromatica della Olympus il fatto che viene usata dal fotografo ufficiale della Ferrari. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2006 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io ho avuto modo di notare che i jpeg olympus sono gradevolmente saturi e caldi senza mai esagere, ma ormai con il raw si ottiene il colore che si vuole da tutte le DSRL. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|