photo4u.it


Aiuto: E-300 con ottiche manual focus
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2006 7:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho pasticciato un pò ..si sono invertite le parti tra testo e quote
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2006 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vero, l' ingrandimento è quello di un 300mm, ma il risultato è una focale da 600mm, ovvero con una Eos 5D devo usare un 600mm per avere una inquadratura simile....altrimenti, "tagliare" l' immagine se si usa il 300mm (vanificando la migliore qualità del full-frame).
Con il 4/3, si "taglia" direttamente in ripresa.
Se il fotografo ha già in mente la stampa "finale", è comodo usare un 300mm invece del 600mm....meno micromosso a parità di tempo di scatto o se volete, possibilità di usare 1/250 invece di 1/500 a manol ibera, a parità di angolo di campo dell' ottica.
Pratico e versatile.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2006 10:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
vero, l' ingrandimento è quello di un 300mm, ma il risultato è una focale da 600mm, ovvero con una Eos 5D devo usare un 600mm per avere una inquadratura simile....altrimenti, "tagliare" l' immagine se si usa il 300mm (vanificando la migliore qualità del full-frame).
Con il 4/3, si "taglia" direttamente in ripresa.
Se il fotografo ha già in mente la stampa "finale", è comodo usare un 300mm invece del 600mm....meno micromosso a parità di tempo di scatto o se volete, possibilità di usare 1/250 invece di 1/500 a manol ibera, a parità di angolo di campo dell' ottica.
Pratico e versatile.

Boh!!
Io sono circa 2 anni che mastico digitale (le foto; non la pianta velenosa) ma questa storia del 1,3x-1,6x-2x non l' ho ancora digerita bene a modo.
Quello che posso dire è che con lo stesso obiettivo (il 300/5,6) ho fatto delle comparative con un vecchio corpo Yashica 108MP: ebbene, il soggetto "nativo" è decisamente grosso il coppio, a pari formato d stampa, sul 4/3.
Che sia l' angolo di campo o ingrandimento effettivo questo non l' ho capito, ho però capito che il risultato è quello di avere il soggetto grande il doppio e questo per me è ciò che conta.
ciao
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Sab 04 Feb, 2006 11:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti è facile confondersi.

In pratica usando un 300 sulla Oly si vedrà il soggetto ingrandito esattamente come se si usasse una 5D con un 600.
La differenza ci sarà sull'angolo di campo inquadrato.
La riprova sta nel fatto che se usiamo lo stesso 50 mm prima sulla OM4 e poi sulla E-1, ci ritroveremo su questultima sempre con un 50 ma raddoppiato (praticamente un 100).

Alcuni dicono che usando una 5D (full frame con risoluzione elevata) si potrebbe anche usare un 300 (anzichè un 600) e croppare lo stesso campo fino ad arrivare alla stessa inquadratura del 300 della OLY.
Ma ciò richiede tempo e fatica nella post-produzione.

Ho sbagliato tutto? Mah..... domani parto..... non so quando potrò controbattere....!

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Dom 05 Feb, 2006 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sto realizzando un articolo sul mio sito che raccoglie qualche foto scattata da macchine e-system con obiettivi non e-system. Chiedo ad Andrea e Palmer (e ad altri) il permesso di pubblicarne qualcuna. Il sito non e' un Forum per quello c'e' gia' questo che e' ottimo, piu' precisamente e' un blog imperniato sulla fotografia ovviamente c'e' un occhio particolare per il mondo Olympus.
Al momento troverete poca roba peche' e' aperto solo da pochi giorni.
A poprosito, per quelli di buona volonta', sono graditi interventi per arricchire il sito. Mi permetto di farne pubblicita' qui ma dietro di cio' non c'e' lucro e nessun sponsor solo la voglia di radunare un po' di materiale e links a disposizione di tutti.
Torno al problema, vorrei raccogliere delle foto dove sia stata usata l'"apparecchiatura mista" ovviamente se accompagnate la foto con qualche trafiletto la cosa risultera' piu' completa. Ovviamente sul sito verra' citato il vostro nome come autori.
Grazie e scusate l'off topic.

Il link del sito lo trovate sul "bottone" www del pannello del mio messaggio.

_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Dom 05 Feb, 2006 9:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

BlackPixel ha scritto:
Sto realizzando un articolo sul mio sito che raccoglie qualche foto scattata da macchine e-system con obiettivi non e-system. Chiedo ad Andrea e Palmer (e ad altri) il permesso di pubblicarne qualcuna...

No problem per me!!!!
fammi sapere come e dove spedire il materiale
ciao
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
isolarossa
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2005
Messaggi: 774
Località: Saronno (Va)

MessaggioInviato: Dom 05 Feb, 2006 9:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche per me..... nessun problema. Anzi..... dimmi che devo fare.
Purtroppo sto quasi salendo in auto per il Trentino..... devo rimandare il tutto a sett. prossima. Ma ti manderò qualche scatto e relativo commento.

Buon lavoro

_________________

La prima Associazione fotografica del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BlackPixel
utente attivo


Iscritto: 26 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Dom 05 Feb, 2006 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Andrea. Conto che qualche informazione posta sul sito sia utile anche a te. Ci sto ancora lavorando: vorrei inserire dei links sul mondo olympus che per ora non sono moltissimi. Come tutti i blog si riesce a trovare gli articoli mediante il calendario e mediante la loro classificazione. Ho preparato una tabella sull'articolo "profondita' di campo" dove ci sono linkati tutti gli obiettivi e- system con la loro PDC... utile spero.
Se riesci a spedire la foto che hai fatto con il "sistema ibrido" accompagnato da un trafiletto dove potrai scrivere quello che vorrai, io te lo pubblico. Scrivi anche se vuoi che il tuo nome compaia....
info@impressionistabili.it


A Isolarossa dico solo che in questo momento lo invidio tantissimo ma gli auguro buone foto!!!
Al ritorno conto su di te!!!

ciao a tutti e grazie.

_________________
il portale del sistema 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 05 Feb, 2006 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Andrea è proprio come dici tu...in stampa, a parità di formato tipo 20x30, la foto scattata con la E300 e con il tuo 300 risultera più grande di quella scattata con il formato 24x36.
Il motivo se ci pensi è semplice, l'origine del formato della pellicola è grande il doppio rispetto a 4/3 della E300. Stampando senza alcuna alterazione le foto cosi come escono, la E300 di fornisce solo la parte centrale del fotogramma....un crop appunto, che portato alla dimensioni del 20x30 della stampa risulta essere un ingrandimento della parte centrale.
Lo stesso risultato lo avresti utlizzando il 300 sulla Yashica e stampando esattamente una parte di pellicola uguale al formato 4/3 sempre nel formato 20x30.

In digitale le cose non cambiano di molto Isola...se ci pensi potrebbero cambiare se cambiasse la dimensione die singoli pixel...non ho fato i conti e non ne ho nemmeno troppa voglia ma credo che comunque nella 5D, che se non erro ha 12Mp, anche se ne usi solo la metà, arrivi ad averne oltre 6, che sono 1 in più della E1 e 2 in meno rispetto alla E300....ma la sostanza è praticamente inavvertibile...
Quindi, il sensore aps o ridotto, offre l'indiscutibile vantaggio di inquadrare un campo ridotto rispetto al 24x36....che poi lo perde quando ho necessita opposte, cioè inquadrare il maggior angolo possibile, vedi grandangolari.
L'unica macchina attualmente in produzione che consente di giocare con il formato del sensore direttamente in acquisizione è la D2X che con la sua funzione di croppare il sensore diventa un 4/3 a quasi 7mp o un aps a 12 mp e passa.
Se non sono stato chiaro, no problem a provare a spiegarlo in altro modo...

Fabio
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Dom 05 Feb, 2006 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

BlackPixel ha scritto:
Grazie Andrea. Conto che qualche informazione posta sul sito sia utile anche a te. Ci sto ancora lavorando: vorrei inserire dei links sul mondo olympus che per ora non sono moltissimi. Come tutti i blog si riesce a trovare gli articoli mediante il calendario e mediante la loro classificazione. Ho preparato una tabella sull'articolo "profondita' di campo" dove ci sono linkati tutti gli obiettivi e- system con la loro PDC... utile spero.
Se riesci a spedire la foto che hai fatto con il "sistema ibrido" accompagnato da un trafiletto dove potrai scrivere quello che vorrai, io te lo pubblico. Scrivi anche se vuoi che il tuo nome compaia....
info@impressionistabili.it


A Isolarossa dico solo che in questo momento lo invidio tantissimo ma gli auguro buone foto!!!
Al ritorno conto su di te!!!

ciao a tutti e grazie.

Nei prossimi giorni spedirò il materiale.
Dimmi in MP a quale indirizzo spedire il tutto.
ciao
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 06 Feb, 2006 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

e' un vantaggio non da poco, poter utilizzare ottiche di minor lunghezza focale per avere lo stesso angolo di campo: esempio, con il 90mm f:2 Zuiko Om ottengo un praticissimo 180mm (equivalente al 135) che pesa 550 grammi invece di 1,9 chili (180mm f:2 Zuiko Om da usare sul 24x36mm) e che uso con tempi di scatto anche più lenti senza micromosso: ieri ho scattato numerose fotografie a 1/40 senza problemi...
Lo svantaggio e la maggiore profondità di campo, ma nel 4/3 (idem per l' aps) si può sfruttare molto bene senza problemi, bastano ottiche luminose.
Il limite più grosso nelle compatte, invece, è dato proprio dal sensore troppo piccolo: ottiche ultracorte che "generano" troppa profondità di campo...poco creativo.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FADIPA
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2005
Messaggi: 886
Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM

MessaggioInviato: Lun 06 Feb, 2006 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

tecnica allo stato puro ragazzi, questa è una bella pagina di tecnica. io invece ho una domanda da fare con il sigma dedicato per la e 300 non mi effettua la messa a fuoco sf*mf ovvero l'mf sapete dirmi qualcosa? ciao e grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FADIPA
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2005
Messaggi: 886
Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM

MessaggioInviato: Lun 06 Feb, 2006 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sigma 18-125 intendo per olympus e 300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 06 Feb, 2006 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

altro esempio, io ho il 180mm f:4,5 per la mia Mamiya RZ: pesante ed ingombrante, perchè deve "coprire" il il formato 6x7cm.
La qualità è elvata, ma "equivale" ad un mediotele ovvero solo ad un 100mm, circa, per il 24x36mm o ad un 50mm sul 4/3.
Vero che posso "estrapolare" tante foto 24x36mm dal fotogramma 6x7cm, ma io lo uso come un medio tele: ritratti, foto paesaggio, pubbilicità....
E' un vantaggio "intrinseco" poter tagliare l' immagine, ma un fotografo cerca di sfruttare l' angolo di campo dell' ottica...e un 100mm sul 24x36mm è sicuramente più pratico del 180mm sulla Mamiya, anche se ha una qualità inferiore (formato meno ampio).
Adesso con il 4/3 si ha una ulteriore versatilità rispetto al 35mm e la qualità....è quella del classico 35mm a pellicola...se basta (ingrandimenti fino al 30x40cm) perchè non sfruttarla?
Infatti la sfrutto senza problemi.
Per quanto riguarda l 'ingrandimento reale, un 180mm sul 4/3 o sul 24x36mm o sulla 6x7cm....ha lo stesso ingrandimento.
Ovvero se fotografo la luna piena, per esempio, sul negativo/diapositiva avremmo la stessa grandezza fisica del nostro satellite, solo che sul 24x36 "incide" di più rispetto al fotogramma (sembra più grande) mentre sul 6x7cm sembra più piccola....ma se andiamo sovrapporre le due pellicole....sono identiche.
Da qui il vantaggio dei formati più ampi...ingrandiscono meno la scena che noi riprendiamo (a parità di angolo di campo) e quindi quando successivamente andremo a stamparla...l' immagine andrà meno ingrandita.
Infine, le ottiche 4/3 o aps hanno una risolvenza ben maggiore del 35mm: le immagini "subiscono" ingrandimetni maggiori a parità di stampa finale.

Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 06 Feb, 2006 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

FADIPA ha scritto:
sigma 18-125 intendo per olympus e 300



molto probabile che non è totalmente "elettronico" come i Zuiko....per esempio con le lenti Olympus si possono decidere quale verso deve avere la messa a fuoco, ma non è possibile mettere a fuoco manualmente con la reflex spenta.
Forse il Sigma è, in parte, manuale....non lo conosco. Triste

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mamhulk
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2005
Messaggi: 536
Località: Venezia

MessaggioInviato: Lun 06 Feb, 2006 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FADIPA ha scritto:
sigma 18-125 intendo per olympus e 300


Se quella lente ha la messa a fuco meccanica anziché elettronica come le zuiko credo che sia impossibile l'af+mf, ma probabilmente avrà un selettore af-mf meccanico, suppongo perché non l'ho mai vista...

_________________
--
http://www.flickr.com/photos/mamhulk/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
FADIPA
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2005
Messaggi: 886
Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM

MessaggioInviato: Lun 06 Feb, 2006 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ha il selettore meccanico per la messa o smessa a fuoco automatica, per lavorare in automatico devi selezionare su automatico ma la possibilita' di rendere momentaneamente manuale come per gli zuiko non e' possibile se non lo sblocchi non e mai manuale. credo sia una piccola incompatibilita'. comunque non ci sono problemi. qualitativamente l'obbiettivo risponde molto bene considerando la sua categoria.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 06 Feb, 2006 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il punto è proprio questo Palm....se parto da zero, se le necessità non sono di fare raffiche da cinepresa e/o di avere delle stampe da A3 in su, se volgio avere la massima leggerezza possibile per le foto al volo, il tuo ragionamento fila e non fà una grimza....diventa diverso quando vorrei usare le mie ottiche, tipo il 21/2 o il 50/1.2 o il 24 o il decentrabile, o lo stesso 35/80 2.8 che diventano tuttaltro con il sensore 4/3....e a certi obiettivi io non ci rinuncio facilmente anche perchè un 21/2 eccezzionale cosi è un vero peccato che diventi un meno intrigante 42....in altre parole quello che in alcune occasioni è un vantaggio (a mio avviso modesto perchè otterrei lo stesso risultato comunque in post-produzione in caso di necessità), diventa un svantaggio incolmabile....quello che manca, a mio modesto avviso è proprio un fisso luminoso, tipo un 12 o un 14 f1.4 o perchè no un 25 f1.2 o 1.4...
Per le foto che faccio, spesso ai concerti mi trovo a dover usare l'ottimo 85 1.4 di Nikon o il 50 1.4 e anche il 28 1.4....che sono veramente luminosi e divertenti in condizioni limite..per questo mi intriga il poter utilizzare un corpo con sensore aps 1,3x....come spero il prossimo corpo canon.....che non sò il perchè, fà funzionare benissimo gli obiettivi anche a tutta apertura.....e invece sulle serie E ne conosci i limiti esposimetrici.
VIVA LE OTTIVHE OM FOR EVER::: Ok! Ok! Ok! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 07 Feb, 2006 8:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se avessi il 24mm f:3,5 shift.....vorrei una full-frame anch' io.
Ti comprendo.
Su un altro forum, un utente ha provato il 24mm shift Eos (che è anche basculabile) e i risultati erano buoni per poi "scadere" un pò se usato tutto decentrato, ovviamente sempre ai bordi. Triste

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 07 Feb, 2006 8:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto dipende anche dal diaframma di lavoro...a tutta apertura siamo al limite....che rimane comunque molto alto..
Sulla 20D invece funziona in modo spettacolare....poi provo a mettere qualche esempio..in condizioni sempre un pò critiche....notte o interni a mano libera ma rende bene l'idea

fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi