Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alesi utente

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 230 Località: Roma
|
Inviato: Sab 21 Gen, 2006 4:51 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i consigli!
Ho deciso che prenderò il 45mm. L'ho visto montato e che dire: sono proprio una coppia perfetta.
Per il 105 dovrò aspettare di riempire di nuovo il portafoglio!!!  _________________ Alessandro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alesi utente

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 230 Località: Roma
|
Inviato: Sab 21 Gen, 2006 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Visto che ci sono vi posto la prima foto fatta con la nuova fidanzata. Anzi non la prima in assoluto ma la prima decente.
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=62903
Sempre evviva la FM3a _________________ Alessandro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Sab 21 Gen, 2006 8:23 pm Oggetto: |
|
|
alesi ha scritto: | Grazie per i consigli!
Ho deciso che prenderò il 45mm. L'ho visto montato e che dire: sono proprio una coppia perfetta.
Per il 105 dovrò aspettare di riempire di nuovo il portafoglio!!!  |
Il 45 è una scelta azzeccatissima e non solo estetica; io lo uso come normale (al posto del 50, insomma) sulla FM2:
Ho anche un 105 f2.5, trovato a 150 euro in condizioni abbastanza buono: si vede che è stato usato, ma ghiere e diaframma funzionano perfettamente e le lenti sono perfette. Nell'usato si trova abbastanza facilmente e a prezzi ragionevoli. Se poi vuoi del bene anche sui grandangoli, ti consiglio il 24 f2.8 oppure il 20 f3.5 (l'altro obiettivo che vedi nella foto, l'f4 sarebbe ancora meglio ma è introvabile, proprio perché eccellente), entrambi dei veri e propri must per le Nikon meccaniche. _________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alesi utente

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 230 Località: Roma
|
Inviato: Dom 22 Gen, 2006 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Non so...
sono rimotati i dubbi!
Certo è compattissimo e questo mi farebbe comodo... ma è 2.8 e ho 2 diaframmi in meno rispetto al mio 1.4... e poi c'è 'sta storia della distorsione...
...non so decidermi...
CHE FARE??  _________________ Alessandro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 22 Gen, 2006 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Vedo che molti stanno tornando alle vecchie glorie preautofocus.
Mi sa che sia una cosa che va al di là del Pellicola/Digitale, ad esempio, io perchè pur avendo una EOS50E e la EOS300 di mia moglie ho preferito rifarmi un corredino di Canon FD ?
Perchè mi da più soddisfazione usare le Canon EF ed F-1 con la pellicola piuttosto che la 50E che è comunque un ottima macchina ?
Sarà l'impugnare tutto quel metallo, gli obiettivi metallici che sembrano oggetti di precisione senza alcun gioco.
Quel movimento dolce della ghiera di messa a fuoco, il tic-tic della ghiera dei diaframmi, la leva di carica, i comandi meccanici.
Per me, per qualche tempo, assisteremo ad una rivalutazione di queste macchine a discapito delle AF a pellicola che tra un po verranno vendute a peso, EOS3 ed F100 comprese.
P.S. 1 Che il 50 f1,8 Nikon (sia E che AI) fosse meglio dell'equivalente Canon lo si sapeva già allora.
P.S. 2 io ad un 50 f1,4 non ci rinuncerei per nulla al mondo, e non certo per un 45 f2,8, sarà pur buono ma il Nikkor 50 f1,4 non è propriamente un fondo di bottiglia  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 22 Gen, 2006 5:59 pm Oggetto: |
|
|
alesi ha scritto: | Bene bene bene... non sono solo!
Allora: stamane ho povato sul campo la mia nuova fidanzata!!!!
Mi sono proprio entusiasmato: è incredibile e sembra assurdo ma è molto più rapida della mia vecchia ragazza (autofocus).
Un consiglio: io uso le mie tre ottiche AF
- AFD 28mm f/2.8
- AFD 50mm f/1.4
- AFD 105mm f/2.8 (questo però della Sigma)
Fermi restando il 28 ed il 105, dei quali sono soddisfattissimo, un pensierino lo farei a cambiare il 50 con il 45mm P, quello piccolissimo e cromato. In permuta al mio 50 mi chiedono 200 euri.
Il 45 mi piace molto perchè è compattissimo ma ha 2 diaframmi in meno del 50 che più di qualche volta mi hanno salvato la vita... consigli?
Viva la FM3a!
PS: F3_HP per me sei un mito! |
Ottimo il 45 soprattutto per peso e dimensioni; contrasto degno di un Tessar (di cui ricalca lo schema) definizione degna di un Nikon, ma grande distorsione a brevi distanze (non adatto assolutamente a ritratti). E' il mio compagno sulle piste da sci e nelle ferrate.
Assolutamente non può prendere il posto del 50 1.4!
Se vuoi qualcosa più incisivo del 50 1.4 Nikon e rimanere sul generis aspetta il Planar che in ogni caso ha un patos ed un bokeh degno del nome che porta. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alesi utente

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 230 Località: Roma
|
Inviato: Dom 22 Gen, 2006 7:19 pm Oggetto: |
|
|
E' bellissimo e quasi commovente sapere che c'è tanta gente che come me preferisce le meccaniche
Non c'è proprio paragone con la F65 e le autofocus in generale (Ho usato anche macchine AF di ben altro rango!). La velocità operativa della FM3a è semplicemente sbalorditiva. Io faccio fotografia di reportage, in strada, spesso devo cogliere l'attimo e con la FM3a ho visto che sono molto più rapido e reattivo anche nella messa a fuoco : sembra un controsenso ma provare per credere.
Ok! Allora mi tengo il 50 f/1.4
Mille grazie a paoloilchimico. Spero che non si renderà mai necessario ma in caso di necessità ricorrerò al tuo aiuto! _________________ Alessandro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Discus1 nuovo utente
Iscritto: 17 Dic 2004 Messaggi: 24
|
Inviato: Mar 24 Gen, 2006 8:21 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Discus1 ha scritto: | Io, peraltro, oltre a possedere un FM2 ed una F4s, mi sono appena comperato una Zeiss Ikon a telemetro www.zeissikon.com/making.htm con attacco M Leica ed un Biogon T* 2/35 Zeiss + un Summicron 2/50 Leica.
Ciao Sergio |
Ahhhhhhhhhhhhhhhh................ IL BIOGON!!!!!!!!!!!!
Finalmente uno che l'ha.
Come va? |
Lo sto provando, mi è arrivato solo giovedì scorso con la sua bella Zeiss Ikon, ho portato questa mattina allo sviluppo 4 rullini scattati nel Week-end (2 dia Astia 1 dia Velvia 50 ed un B/N) appena hle rititro ti so dire....
Ciao, Sergio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2006 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Io, peraltro, oltre a possedere un FM2 ed una F4s, mi sono appena comperato una Zeiss Ikon a telemetro www.zeissikon.com/making.htm con attacco M Leica ed un Biogon T* 2/35 Zeiss + un Summicron 2/50 Leica.
Dato che girando ho letto la tua frase su questa mitica telemetro vorrei avere un tuo parere su Voigtlander Bessa e i suoi obiettivi che per me sarebebro più adatti dato che non voglio spendere molti soldi per la mia prima telemetro.
Grazie=) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2006 8:04 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Io, peraltro, oltre a possedere un FM2 ed una F4s, mi sono appena comperato una Zeiss Ikon a telemetro www.zeissikon.com/making.htm con attacco M Leica ed un Biogon T* 2/35 Zeiss + un Summicron 2/50 Leica. |
Se non sono indiscreto posso chiederti dove l'hai trovata (e magari il costo)? Sono interessato anche io a una telemetro ma per motivi ovvi (leggi: budget) la Leica non me la posso permettere. E poi le Zeiss Ikon mi sono sempre piaciute.
Se vuoi, possiamo parlarne anche in privato.
P.S: gran ferro la F4, ce l'ho anche io
Grazie comunque
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2006 9:21 pm Oggetto: |
|
|
roger, come non detto, ho trovato i prezzi della Zeiss. Fuori portata pure quella Grazie comunque!
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Discus1 nuovo utente
Iscritto: 17 Dic 2004 Messaggi: 24
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2006 9:22 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Io, peraltro, oltre a possedere un FM2 ed una F4s, mi sono appena comperato una Zeiss Ikon a telemetro www.zeissikon.com/making.htm con attacco M Leica ed un Biogon T* 2/35 Zeiss + un Summicron 2/50 Leica.
Dato che girando ho letto la tua frase su questa mitica telemetro vorrei avere un tuo parere su Voigtlander Bessa e i suoi obiettivi che per me sarebebro più adatti dato che non voglio spendere molti soldi per la mia prima telemetro.
Grazie=) |
Ciao, non conosco la voigtlander che peraltro ho considerato per l'acquisto, la scelta l'ho fatta sulla base della sensazione di robustezza, la Bessa mi da l'impressione di "plasticosa", ripeto è solo una mia sensazione ........ comunque del suo telemetro se ne parla un gran bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Discus1 nuovo utente
Iscritto: 17 Dic 2004 Messaggi: 24
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2006 9:26 pm Oggetto: |
|
|
mingus ha scritto: | roger, come non detto, ho trovato i prezzi della Zeiss. Fuori portata pure quella Grazie comunque!
Andrea |
Scusa Andrea, Roger ha quotato un mio intervento, la Zeiss Ikon è la mia.....
Scherzi a parte se vuoi guarda qui:
http://shphoto.de/indexe.htm
E' il sito tedesco dove l'ho comperata in Kit con il Biogon 35, peraltro fattura alla ditta ed ho risparmiato anche l'IVA tedesca. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2006 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Discus1! Purtroppo dovrò rinunciare alla Ikon, però ti faccio i complimenti per l'acquisto! Davvero ottimo.
Grazie ancora
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2006 11:03 pm Oggetto: |
|
|
Se ti interessa la resa degli zeiss, potresti trovare parziale soddisfazione con la falsa telemetro af contax g1, col 45 2 zeiss l'ho trovata a 320 euri modificata per accettare anche i grandangolo progettati per la g2 (aveva l'adesivo verde dentro il dorso nell'alloggiamento per il rullino); la qualità è a tuttta prova io ho desistito e con gli stessi soldi ci ho preso l'afd 35-70 2.8; però ogni volta hce passo dalla vetrina che l'espone un pensierino ce lo faccio.
Le ottiche per la serie g zeiss sono ottime piccole, peccato per tutte le stranezze che ne inficiano buona parte dell'appeal come telemetro.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 07 Feb, 2006 11:40 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Se ti interessa la resa degli zeiss, potresti trovare parziale soddisfazione con la falsa telemetro af contax g1, col 45 2 zeiss l'ho trovata a 320 euri modificata per accettare anche i grandangolo progettati per la g2 (aveva l'adesivo verde dentro il dorso nell'alloggiamento per il rullino); la qualità è a tuttta prova io ho desistito e con gli stessi soldi ci ho preso l'afd 35-70 2.8; però ogni volta hce passo dalla vetrina che l'espone un pensierino ce lo faccio.
Le ottiche per la serie g zeiss sono ottime piccole, peccato per tutte le stranezze che ne inficiano buona parte dell'appeal come telemetro.
Saluti |
Per fortuna che hai desistito !
Sì, la macchina attira molto, bella, compatta e le ottiche sprizzano qualità solo a guardarle.
Io purtroppo feci la scellerata scielta di acquistarla, una G2 con 20, 35 e 90.
INUTILIZZABILE !
Il mirino è tremendamente piccolo (e quello della G2 è più grande di quello della G1), la pupilla è talmente minuscola che si perde tempo ad allineare l'occhio.
Poi, l'AF che è precisissimo, funziona come quello di una compatta AF, ovvero, si calcola la messa a fuoco ma non muove l'obiettivo, esso si muove solo prima dello scatto per tornare in posizione di riposo subito dopo. Ricorrere alla messa a fuoco manuale (questa invece assai imprecisa) è inutile, funziona con lo stesso principio.
Morale, le Contax G riescono a sommare gli svantaggi di un apparecchio a telemetro e di una reflex senza avere i vantaggi di nessuna delle due.
Peccato, le ottiche sono veramente favolose ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|