 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nickwing utente

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 208 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Feb, 2006 3:23 pm Oggetto: |
|
|
come punto di bianco che temperatura hai scelto? I canonici 6500 °K... io ci ho provato ma mi sembra tutto terribilmente "caldo" e i grigi tendenti al rosso... forse devo solo abituarmici no? _________________ Come here: www.nikonclubitalia.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 12:28 pm Oggetto: |
|
|
mi intrometto in questa discussione
sto ponderando l'acquisto dello spyder economico (100€) perché le lultime stampe mi hanno mostrato una gamma dinamica diversa rispetto quanto vedo con il mio nuovo lcd (cosa fastidiosa visto che lavoravo già al limite dei bianchi )
ma come funziona?
si può calibrare su una foto stampata dal mio laboratorio (digitalpix)?
Quello che mi interessa sono infatti i risultati delle stampe più che la visualizzazione a schermo
mi aiutate?
GRASSSSIE  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xochi utente
Iscritto: 29 Ago 2005 Messaggi: 287 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Peccato che digitalpix stampi su carta Fuji. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Mer 22 Feb, 2006 1:25 pm Oggetto: |
|
|
perché?  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 1:12 am Oggetto: |
|
|
@ Balza...
Citazione: | per le foto mi rivolgerò a laboratori esterni. Cmq come dicevo prima sto muovendo i primi passi" in questo ambito... vediamo un po'... |
Sarei interessato a sapere come hai risolto.
Ho anch'io, come te, un Lacie Photon20VisionII; a suo tempo ho imparato a calibrare il mio sistema in questo modo:
Prima di tutto ho trovato i profili colore per la carta Epson che uso (a chi servono li metto a disposizione); poi, in Photoshop, ho usato queste
impostazioni:
RGB: Adobe RGB
CMYK: Europe ISO Coated Fograf27
Gray Gamma: 2.2
Modello Adobe ACE
Intento: Percettivo.
Impostato un soft proofing per l'anteprima di stampa con il profilo della carta Epson.
Infine, nella gestione del colore per la stampa, lasciavo a Photoshop la determinazione del colore, usando il profilo della carta Epson con intento percettivo (ovviamente disattivata la gestione del colore da parte della stampante).
Stampando una scala di grigio, correggevo un'eventuale dominante creando una curva apposita, che caricavo prima di ogni stampa.
Ero molto soddisfatto del risultato ottenuto, ma non dei costi sostenuti.
Nel tuo caso, in quanto a costi di gestione, come ti sei trovato?
Tra l'altro, l'esperienza con Joe (bpcdv) a Castelletto di Branduzzo,
qui, mi ha disorientato non poco...ti spiego:
avevo impostato nella macchina fotografica il profilo colore ADOBE RGB, lo stesso usato in Photoshop.
A suo dire (di Joe) non era corretto, perchè avrei ottenuto colori scialbi, ed anche perchè i minilab, oramai, stampano in sRGB...
Beh, dai risultati che ho ottenuto, direi che aveva pienamente ragione; prima di quest'esperienza, usando il profilo di ADOBE, non avevo ancora goduto di colori così....belli!
Per la tua esperienza, cosa ne pensi? A questo punto, per la visione a monitor corretta, dovrei usare il profilo sRGB sia per il monitor che in Photshop, lasciando inalterati i profili della mia stampante (ammesso che continui a stampare con la Epson!!) o comunque usando profili colore usati da un minilab.
Ciao e scusa la prolissicità! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3911
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 11:37 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Prima di tutto ho trovato i profili colore per la carta Epson che uso (a chi servono li metto a disposizione); poi, in Photoshop, ho usato queste
impostazioni:
RGB: Adobe RGB
CMYK: Europe ISO Coated Fograf27
Gray Gamma: 2.2
Modello Adobe ACE
Intento: Percettivo.
Impostato un soft proofing per l'anteprima di stampa con il profilo della carta Epson.
Infine, nella gestione del colore per la stampa, lasciavo a Photoshop la determinazione del colore, usando il profilo della carta Epson con intento percettivo (ovviamente disattivata la gestione del colore da parte della stampante). |
Mi pare tutto giusto
Citazione: | Tra l'altro, l'esperienza con Joe (bpcdv) a Castelletto di Branduzzo,
qui, mi ha disorientato non poco...ti spiego:
avevo impostato nella macchina fotografica il profilo colore ADOBE RGB, lo stesso usato in Photoshop.
A suo dire (di Joe) non era corretto, perchè avrei ottenuto colori scialbi, ed anche perchè i minilab, oramai, stampano in sRGB...
Beh, dai risultati che ho ottenuto, direi che aveva pienamente ragione; prima di quest'esperienza, usando il profilo di ADOBE, non avevo ancora goduto di colori così....belli! |
Usa sRGB per: visualizzare sul web; stampare dal minilab.
Usa Adobe per: correggere le foto in PS e stamparle a casa con la Epson.
Citazione: | A questo punto, per la visione a monitor corretta, dovrei usare il profilo sRGB sia per il monitor che in Photshop, lasciando inalterati i profili della mia stampante (ammesso che continui a stampare con la Epson!!) o comunque usando profili colore usati da un minilab. |
Il profilo del monitor non ha nulla a che fare con quello usato all'interno di PS. Come ho già detto se vuoi aprire e correggere le foto prima di stampare ti consiglio di usare Adobe rgb: poi se stampi a casa sei già a posto; se invece stampi al minilab o posti su internet, prima di salvare la foto, la converti in sRGB. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Spinellino dell'intervento.
Citazione: | Il profilo del monitor non ha nulla a che fare con quello usato all'interno di PS. Come ho già detto se vuoi aprire e correggere le foto prima di stampare ti consiglio di usare Adobe rgb: poi se stampi a casa sei già a posto; se invece stampi al minilab o posti su internet, prima di salvare la foto, la converti in sRGB. |
Dunque, in qualsiasi caso, tu consigli di usare sempre il profilo ADOBE, e convertire in un secondo tempo a seconda delle necessità.
Quindi, mi par di capire che anche in macchina devo impostare il profilo ADOBE.
Come spieghi, però, che dalle prove effettuate in pista con il profilo sRGB, ho ottenuto delle foto definite, sature (come piace a me) e con bei colori. Prima, scattando con il profilo ADOBE, non riuscivo ad ottenere lo stesso risultato.....; che sia esclusivamente per il fatto che stavolta ho scattato direttamente in jpeg, sfruttando al meglio i Picture Style della 5D? Pensi sia solo questo?
Ultima cosa...
ho letto, su di un autorevole sito il consiglio di usare ProPhoto RGB come profilo di lavoro ottimale per fotografie.
Ho confrontato (a monitor) qualche raw con i due profili colore in questione: ADOBE RGB e ProPhoto RGB; beh, il ProPhoto sembra recuperare un pò meglio le alte luci. Che ne pensi?
Avrebbe senso impostare la macchina con il profilo ADOBE, convertirlo in PS in ProPhoto, elaborarlo ed, infine, riconvertirlo a seconda delle necessità di stampa?
Grazie.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3911
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 6:11 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Dunque, in qualsiasi caso, tu consigli di usare sempre il profilo ADOBE, e convertire in un secondo tempo a seconda delle necessità.
Quindi, mi par di capire che anche in macchina devo impostare il profilo ADOBE. |
Esatto. Ovviamente tutto questo vale solo per i jpg: con i raw poi scegliere a casa come convertire il file.
Citazione: | che sia esclusivamente per il fatto che stavolta ho scattato direttamente in jpeg, sfruttando al meglio i Picture Style della 5D? Pensi sia solo questo? |
penso di sì. E dipende anche dove e come hai guardato i file in questione.
Citazione: | ho letto, su di un autorevole sito il consiglio di usare ProPhoto RGB come profilo di lavoro ottimale per fotografie.
Ho confrontato (a monitor) qualche raw con i due profili colore in questione: ADOBE RGB e ProPhoto RGB; beh, il ProPhoto sembra recuperare un pò meglio le alte luci. Che ne pensi? |
il Pro Photo è uno spazio colore molto ampio (più dell'Adobe e molto più dell'sRGB) quindi mantiene una maggior quantità di informazioni sul colore. Quind meglio si adatta alla manipolazione delle foto. L'unico inconvenente è che utilizza una gamma di colori molto più ampia anche di qualsiasi sistema di stampa o monitor, per cui non è facile gestire l'output.
Direi che L'adobe sia una giusta via di mezzo.
Citazione: | Avrebbe senso impostare la macchina con il profilo ADOBE, convertirlo in PS in ProPhoto, elaborarlo ed, infine, riconvertirlo a seconda delle necessità di stampa? |
Se scatti in RAW, come detto, puoi convertire il file nel profilo che preferisci. In Jpeg non credo che fornisca alcun vantaggio: ti conviene usare l'adobe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gaspyd utente

Iscritto: 04 Set 2005 Messaggi: 423 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 8:02 pm Oggetto: |
|
|
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=49776&highlight=colori+web
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=30094&highlight=colori+web
io cmq scatto sempre in raw con macchina impostata in adobe e spazio di lavoro in PS adobe. La conversione in sRGB è l'ultima cosa che faccio se la foto è destinata al web, quindi comprimo in jpeg.
Ho anche una canon pixma 5200 x la stampa ma non mi sono mai impegnato nella calibrazione, le poche stampe di prova che ho fatto sono tutte venute uno schifo ..... so che dovrei provare e riprovare ma le cartucce costano ... cmq ho anche da poco un colorimetro e devo dire che la differenza di visualizzazione a video c'è, se solo riuscissi a calibrare decentemente la ink-jet  _________________
K5 + smc DA* 16-50F2,8 ED AL IF SDM + smc FA 77F1,8 limited + smc DA* 50-135F2,8 SDM + smc DA* 200F2,8 SDM + smc DA* 300F4 SDM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Mar 25 Lug, 2006 9:06 pm Oggetto: |
|
|
@ Spinellino
Grazie davvero: sei stato molto esauriente! Per il raw, oramai scatterò solo più in jpg, dopo l'esperienza fatta al motodromo. Il raw lo riserverò per situazioni critiche e importanti.
Ti chiedo un'ultima info: sempre nelle impostazioni colore di Photoshop, dove si setta lo spazio di lavoro, è importante il profilo CMYK?
Non ricordo nemmeno più dove, avevo letto di un consiglio ad usare il profilo "Europe ISO Coated FOGRAF27".
Forse e' importante in base all'output usato, tipo jnk jet, minilab o stampa professionale?
Ciao e a buon rendere!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3911
|
Inviato: Mer 26 Lug, 2006 10:19 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | è importante il profilo CMYK? |
no, dibito che tu lavori mai in qule metodo. Di solito si usa solo per preparare file destinati alla stampa offset tradizionale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Mer 26 Lug, 2006 10:31 am Oggetto: |
|
|
Quindi qualsiasi profilo CMYK metta, non cambierebbe i risultati (nel mio caso).
Mah, l'ho chiesto per pura curiosità, perchè ieri sera, dopo parecchio tempo di inattività, ho riprovato a stampare con la 2100: ho eseguito una decina di passate con "Pulizia Testine", ma ho paura che si siano ostruiti gli uggelli! Non stampa più il nero....
Hai per caso qualche soluzione per farla....rinascere?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vito72 utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2005 Messaggi: 1113 Località: Potenza
|
Inviato: Dom 18 Mar, 2007 9:10 am Oggetto: |
|
|
ho deciso di riesumare questa discussione molto interessate,
linko il mio nuovo topic magari potremmo continuare qui la discussione evitando di disperdere tutto il resto...
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=176350 _________________ |20D|bge2|17-40F4L|70-200F4L|430EX|Fuji S5000|Manfrotto 190pro-141RC2|
my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marko82 utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 2399 Località: genova
|
Inviato: Mar 08 Mgg, 2007 10:13 pm Oggetto: |
|
|
scusate la domanda stupida.
ma quando in photoshop cs2 voglio simulare il risultato della periferica monitor su cosa devo impostare il proof?
su RGB MONITOR?
o sul file di calibrazione del monitor ottenuto con lo spyder2?
Per capirci se devo simulare un certo tipo di output metto il profilo della carta+stampante o il profilo fornito dal LAB,,,,ma se voglio vedere come è effettivamente questa imamgine in base alla calibrazione del mio monitor?
Spero di nona vere fatto una domanda stupida...grazie! _________________ GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Mar 08 Mgg, 2007 11:28 pm Oggetto: |
|
|
Per vederla come effettivamente è ti basta calibrare bene il tuo monitor; carichi il profilo dello stesso nella scheda video tramite il software di calibrazione che usi e sei a posto. Niente altro. _________________ Liguria-P4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|