photo4u.it


D50 supera la D70
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
filippogalluzzi
utente


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 240
Località: Siena

MessaggioInviato: Mar 10 Gen, 2006 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

maloxplay ha scritto:
se notate bene... c'è solamente una differenza di sharp!!!

hanno tutte e tre lo stesso sensore ma la gestione dell'elaborazione d'immagine è differente...

è vero che la D50 ha meno rumore agli alti iso... ma cercare differenze "invisibili" tra questi sensori e tempo perso!!!

preoccupatevi della differenza tra una D50 ed una 350D!!! allora si!!!


Hai perfettamente ragione, in queste 3 immagini c'è solo una differenza di sharpening, che sale progressivamente man mano che diminuisce la professionalità della macchina.

Riassunto :

la D50 --> inquadra scatta stampa
la D70 --> inquadra scatta controlla stampa
la D100 --> ragiona , setta , scatta, controlla, perfeziona per la stampa , stampa

_________________
Filippo Galluzzi photographer -
Tuscany wedding photos
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mar 10 Gen, 2006 11:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per Malox:
prima di parlare dovresti almeno conoscere la differenza che passa tra un sensore e l'elettronica; se la conoscessi saresti un pò più cauto a decantare le qualità dei sensori canon. La qualità delle foto ottenibili con canon non è merito del sensore, anzi più economico e meno raffinato di quello progettato da sony ed equipaggiato nelle nikon, ma in altre soluzioni progettuali davvero raffinate che hanno cmq un rovescio della medaglia.

p.s. forse è però inutile parlare di queste cose se l'unica cosa che sai fare è il responsabile publicitario
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mathias
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2005
Messaggi: 862
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 10 Gen, 2006 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Paco68 ha scritto:
Probabilmente, ora, con l'avvendo della D200 ci sarà un'effetto frenante della D70 ma credo che la cosa sia fisiologica.

Ok!


La solita corsa a chi ce l'ha più grande...io mi terrò stretto la D50 e ilmio adorato 50ino1,4 ancora per tanto tempo! E probabilmente quando la vorrò cambiare ci saranno già D80s D300 e D3x.

Ciao

_________________
Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Paco68
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2005
Messaggi: 756

MessaggioInviato: Mar 10 Gen, 2006 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mathias ha scritto:
Paco68 ha scritto:
Probabilmente, ora, con l'avvendo della D200 ci sarà un'effetto frenante della D70 ma credo che la cosa sia fisiologica.

Ok!


La solita corsa a chi ce l'ha più grande...io mi terrò stretto la D50 e ilmio adorato 50ino1,4 ancora per tanto tempo! E probabilmente quando la vorrò cambiare ci saranno già D80s D300 e D3x.

Ciao


Lavori solo col 50ino ?

_________________
Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aeron
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 143
Località: Arco (TN)

MessaggioInviato: Mer 11 Gen, 2006 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

filippogalluzzi ha scritto:

Riassunto :

la D50 --> inquadra scatta stampa
la D70 --> inquadra scatta controlla stampa
la D100 --> ragiona , setta , scatta, controlla, perfeziona per la stampa , stampa


Certo che se è così è da preferire sicuramente la D50...
Se devo fare una foto sportiva o caccia fotografica ad animali, ragiono, setto, scatto e becco solo lo sfondo senza soggetto... LOL Crying or Very sad Mi arrabbio?

_________________
Volare è il sogno dell'uomo... io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Manuel C.
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2005
Messaggi: 2128
Località: friuli

MessaggioInviato: Mer 11 Gen, 2006 8:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Premetto che sono un canonista,ma devo dire che i jpeg della d50 sono veramente impressionanti,(sapendo da dove escono),per nitidezza e dettaglio Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
filippogalluzzi
utente


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 240
Località: Siena

MessaggioInviato: Mer 11 Gen, 2006 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aeron ha scritto:
filippogalluzzi ha scritto:

Riassunto :

la D50 --> inquadra scatta stampa
la D70 --> inquadra scatta controlla stampa
la D100 --> ragiona , setta , scatta, controlla, perfeziona per la stampa , stampa


Certo che se è così è da preferire sicuramente la D50...
Se devo fare una foto sportiva o caccia fotografica ad animali, ragiono, setto, scatto e becco solo lo sfondo senza soggetto... LOL Crying or Very sad Mi arrabbio?


Credo che hai capito, ma per non fraintenderci volevo solo dire che la D50, essendo destinata ad un pubblico meno esperto, è più automatizzata anche su sharpening, contrasto, saturazione.
Credo che giustamente, un pubblico che ha meno conoscenze di PS e vari programmi di fotoritocco preferisca un file più ottimizzato in partenza ma magari meno flessibile in PP.
Per avere la misura, la d50 ha una sola ghiera per impostare tempo/diaframma, una scelta che penalizzerà soprattutto chi lavora in manuale ed ha i progammi auto-tutto come la D70 che però ha già due ghiere.
Il gradino sopra (come professionalità del corpo) la D100 non ha le funzioni auto tutto e ha tutti i comandi importanti più fruibili e a portata di dita!
La D2, la prof Nikon con la P maiuscola, ha i comandi ancora più a portata di mano, il vertical grip integrato con relativi comandi duplicati per lo scatto in orizzontale e non ha neppure il flash integrato, perchè è sconato che un professionista utilizzi un flash professionale esterno.

_________________
Filippo Galluzzi photographer -
Tuscany wedding photos
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ciop71
utente attivo


Iscritto: 09 Mgg 2005
Messaggi: 809
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Gio 12 Gen, 2006 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sto pensando seriamente di passare dalla Canon G6 alla D50, dato che non scatto mai in RAW e non ho tanto tempo da dedicare al ritocco delle foto.
Le foto che girano in rete mi piacciono parecchio, soprattutto per la gamma dinamica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mathias
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2005
Messaggi: 862
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 12 Gen, 2006 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Paco68 ha scritto:
Mathias ha scritto:
Paco68 ha scritto:
Probabilmente, ora, con l'avvendo della D200 ci sarà un'effetto frenante della D70 ma credo che la cosa sia fisiologica.

Ok!


La solita corsa a chi ce l'ha più grande...io mi terrò stretto la D50 e ilmio adorato 50ino1,4 ancora per tanto tempo! E probabilmente quando la vorrò cambiare ci saranno già D80s D300 e D3x.

Ciao


Lavori solo col 50ino ?


Il 50 mi ha creato seri problemi di dipendenza e ora è difficile che lo tolga dalla macchina. Nella mia borsa c'è sempre D50 e 50 1,4 montato, il 180 2,8 ma non sempre, e il 24 2,8 AI che anche se perdo autofocus ed esposimetro non mi da problemi.
Ciao.

_________________
Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
reefaddict
utente


Iscritto: 14 Dic 2005
Messaggi: 145
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 19 Gen, 2006 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A proposito dell'oggetto del thread ecco un bel dilemma: mi offrono la D70 (non s) con 18-70 usata in eccellenti condizioni, senza garanzia, oppure la D50 col 18-55 nuova, 3 anni Nital, stesso prezzo.

Cosa comprereste? (e qui vi voglio...)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
aeron
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 143
Località: Arco (TN)

MessaggioInviato: Gio 19 Gen, 2006 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A sto punto sceglierei la D50 con in più garanzia Nital....... o sbaglio?
_________________
Volare è il sogno dell'uomo... io l'ho realizzato.
www.amaino.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lupo67
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2004
Messaggi: 569

MessaggioInviato: Gio 19 Gen, 2006 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sicuramente D50, non devi esitare neanche un secondo.

ho sentito parecchi confermare che la D50 è un ottimo prodotto, basta prendere quello nero ( Mandrillo ), e dà foto all'apparenza migliori della vecchia D70.

dalle mie parti nei negozi vedi 20D, D70S, 5D (KMin), ma D50 e 350D nisba, appena le espongono vengono vendute, non prendono neanche la polvere ....

alla fine dobbiamo tenerci impressa nella mente l'idea che l'80% o + dei fotoamatori spendendo 7-800 euro per un corpo macchina, sono a posto per molto, moltissimo tempo......
Di pazzi veramente come noi, che nelle borse hanno migliaia di euro di ottiche, ne vedo in giro pochi, ....., siamo come le mosche bianche......., anche se sui vari forum, tutti hanno tutto il possibile e l'immaginabile!! Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
silvan
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2873

MessaggioInviato: Ven 10 Feb, 2006 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lupo67 ha scritto:
mie parti nei negozi vedi 20D, D70S, 5D (KMin), ma D50 e 350D nisba, appena le espongono vengono vendute, non prendono neanche la polvere ....


Smile Smile Smile
una spiegazione logica c'è :
rimangono sugli scaffali le macchine più costose ... uno che affronta per la prima volta la spesa di una D-SLR va certamente verso una D50 o una 350D, non tanto impegnative per il portafoglio ...

poi, un errore grosso da parte di Nikon, è stato quello di dotare la D50 con le SD ... chi aveva una D100,D70 non l'ha certo acquista visto che che doveva nuovamente munirsi di memory cards diverse dalla CF ...

e poi, a Nikon forse mancava lo spazio su un corpo SLR per alloggiare le classiche CF ????
oppure sono stati accordi commerciali (non certo gratuiti ...) a far fare sempre alla Nikon questa scelta ....??????????????

Greetings ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ArgoviaCalibro9
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2005
Messaggi: 2100
Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica

MessaggioInviato: Ven 10 Feb, 2006 9:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

silvan ha scritto:
poi, un errore grosso da parte di Nikon, è stato quello di dotare la D50 con le SD ... chi aveva una D100,D70 non l'ha certo acquista visto che che doveva nuovamente munirsi di memory cards diverse dalla CF ...


Perché mai uno dovrebbe comprare una D50 se ha già una D70 o una D100?Mah

silvan ha scritto:
e poi, a Nikon forse mancava lo spazio su un corpo SLR per alloggiare le classiche CF ????
oppure sono stati accordi commerciali (non certo gratuiti ...) a far fare sempre alla Nikon questa scelta ....??????????????


Non è una questione di spazio o accordi commerciali, è una questione di marketing e di target della D50. Le SD hanno un utilizzo più "amatoriale", si trovano già sulle compatte (ine e one) e su un mucchio di altri dispositivi (PDA, GPS, mp3 eccetera), in questo modo la D50 attira un fotoamatore che ha già una compatta con SD e non deve comprare una scheda di memoria nuova per la reflex. La scelta della SD per la D50 ha senso perciò, può aiutare la D50 a rosicchiare un po' di mercato alla canon 350d, non mi stupirei se altre case montassero le SD sui prossimi modelli di reflex economiche.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianca05
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 612
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Dom 12 Feb, 2006 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ArgoviaCalibro9 ha scritto:

... in questo modo la D50 attira un fotoamatore che ha già una compatta con SD e non deve comprare una scheda di memoria nuova per la reflex. La scelta della SD per la D50 ha senso perciò, può aiutare la D50 a rosicchiare un po' di mercato alla canon 350d, non mi stupirei se altre case montassero le SD sui prossimi modelli di reflex economiche.


concordo pienamente, Ok!
è più probabile che un possessore di colpix passi in futuro ad una D50, mentre chi ha una D70 passi probabilmente ad una superiore, se vuoi comprare una D50 la scheda di memoria non è un grosso problema (vista poi la corsa al ribasso di queste unità di memoria), Sd o CF non è un grosso freno... almeno x me non lo è stato, io avevo solo xd... Wink

.. poi con o senza seconda ghiera non è un problema.. mi sembra che questa D50 se hai voglia di scattare ti metta a disposizione veramente tutto..

_________________
Saluti, Giancarlo.
www.giancafoto.it
Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
reefaddict
utente


Iscritto: 14 Dic 2005
Messaggi: 145
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 13 Feb, 2006 10:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ormai è da un pezzo che scatto con la D50 (però monto il 18-70 e non il 18-55 del kit) e sono molto soddisfatto. Siccome però sono un poco più "evoluto" di coloro i quali passano dalla compatta alla reflex trovo che il firmware faccia anche TROPPO per migliorare l'immagine. Escono dei JPG molto saturi, brillanti, contrastati, apri i livelli in photoshop e scopri che sono già a posto, bello sì... però... però... a volte è pure troppo per i miei gusti e vorrei magari controllare un po' il firmware impostando minore contrasto, minore esposizione per salvare le alte luci, ecc.
Insomma, sono soddisfatto, ma ora devo cercare di imitare la D70s con la D50 "riducendo" tutto il lavoro del firmware..., cambiando lo spazio colore, ecc. Per chi poi vuole lavorare in raw, meglio lasciar perdere la D50.
Comunque ottima per farsi le ossa e per chi vuole stampare direttamente dalla memory card senza neppure pensare di fare del pw.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Lun 13 Feb, 2006 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

..forse è vero quanto dici reefaddict...io infatti la uso con settaggi personalizzati come contrasto -1, nitidezza 0,colore - saturata in adobe rgb..e poi smanetto cmq col sw raw o jpeg che sia complcie anche il fatto che ad alti iso ho un'ottima immagine Wink
_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
simone87
utente attivo


Iscritto: 11 Giu 2005
Messaggi: 502

MessaggioInviato: Mer 15 Feb, 2006 11:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

reefaddict ha scritto:
Ormai è da un pezzo che scatto con la D50 (però monto il 18-70 e non il 18-55 del kit) e sono molto soddisfatto. Siccome però sono un poco più "evoluto" di coloro i quali passano dalla compatta alla reflex trovo che il firmware faccia anche TROPPO per migliorare l'immagine. Escono dei JPG molto saturi, brillanti, contrastati, apri i livelli in photoshop e scopri che sono già a posto, bello sì... però... però... a volte è pure troppo per i miei gusti e vorrei magari controllare un po' il firmware impostando minore contrasto, minore esposizione per salvare le alte luci, ecc.
Insomma, sono soddisfatto, ma ora devo cercare di imitare la D70s con la D50 "riducendo" tutto il lavoro del firmware..., cambiando lo spazio colore, ecc. Per chi poi vuole lavorare in raw, meglio lasciar perdere la D50.
Comunque ottima per farsi le ossa e per chi vuole stampare direttamente dalla memory card senza neppure pensare di fare del pw.


Io con la D50 scatto solo in raw....con la D50 non imiti la D70s....semplicemente cambi delle impostazioni com faresti con la D50. Le modalità di scatto automatiche non le ho mai usate, in compenso ho usato la macchina sfruttando tutte le sue potenzialità, compreso l'uso in manuale e devo dire che non ha da invidiare nulla allla D70s.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2006 12:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate, le macchine montano lo stesso sensore.
Mettendo che io lavori solo in raw che differenza ci sarebbe? credo proprio nessuna. A parità di prezzo o li vicino, io comprerei sempre la macchina più matura nella sua strumentazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2006 12:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

simone87 ha scritto:
Io con la D50 scatto solo in raw....con la D50 non imiti la D70s....semplicemente cambi delle impostazioni com faresti con la D50. Le modalità di scatto automatiche non le ho mai usate, in compenso ho usato la macchina sfruttando tutte le sue potenzialità, compreso l'uso in manuale e devo dire che non ha da invidiare nulla allla D70s.


infatti..quoto in toto Ok!

_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi