Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Ven 23 Dic, 2005 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Ho dimenticato il 55mm Micro! Ottima lente!!
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Ven 23 Dic, 2005 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Gloria Ghiara ha scritto: | sono proprio quelli che vorrei tenere io... la questione del fish è molto controversa vedo, ma a me piace veramente molto
di reflex ho una vecchia F70, una F100 e una FM2, in più penso prenderò la D200 tra pochi mesi, e darò via la D70 ora in riparazione perché non mi ha entusiasmata... |
Il 16 lo troverai interessante anche sul DX, invatti diventa un 24 distorto, piacevole per certe foto ambientate o di street, perchè non è troppo aperto ma la distorsione c'è e ci mette del suo.
Qui il 16mm (questo è l'f2.8 ma l'effetto è identico) su D100:
E il fish diagonale a me piace tantissimo e lo uso tantissimo, c'è chi dice stufi, e se abusato posso essere d'accordo, ma se lo usi con la testa riesci a tirarci fuori sempre belle cose...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
71.92 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 592 volta(e) |

|
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Ven 23 Dic, 2005 2:40 pm Oggetto: |
|
|
...nel corredo c'è il solo 16 fish-eye (con i filtri interni, non avevo mai visto un obiettivo così )...
devo dire che mi piace molto l'uso che ne hai fatto nelle foto sopra... a me non stanca l'effetto, il grandangolo è sicuramente l'ottica che preferisco e il fish non l'ho mai avui=to quindi mi affascina...
questo fish lo usava Daniele Pellegrini per le foto di Airone...
mi ispirerò ai suoi lavori... spero ci sia rimasto sopra un po' del suo fluido magico...
ho solo un po' di problemi con la messa a fuoco manuale dopo una vita di autofocus... devo abituarmi...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
benny utente
Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 228 Località: Roma
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 10:12 pm Oggetto: |
|
|
non spenderei per quel corredo più di 450/500 euro
alcune cose non hanno valore commerciale, anzi quasi nessuna.
il tempo è passato e sono strumenti obsoleti anche se sotto certi aspetti alcuni ancora validi.
solo alcuni però
55 micro
20
e il corpo macchina
lo zoom era buono però fu sostituito dal 2.8 che è un'altra cosa e si trova usato anche a prezzi ragionevoli
il 28 un'ottichetta appena dignitosa
il flash e le altre cose non li prendo in considerazione
mi viene un po' di nostalgia, ma il digitale ormai è un'altra cosa come comodità
insomma io non lo comprerei quel corredo, forse neanche al prezzo che ti ho detto all'inizio del mio intervento.
ciao.
io lascerei stare
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 12:44 pm Oggetto: |
|
|
benny ha scritto: | non spenderei per quel corredo più di 450/500 euro
alcune cose non hanno valore commerciale, anzi quasi nessuna.
il tempo è passato e sono strumenti obsoleti anche se sotto certi aspetti alcuni ancora validi.
solo alcuni però
55 micro
20
e il corpo macchina
lo zoom era buono però fu sostituito dal 2.8 che è un'altra cosa e si trova usato anche a prezzi ragionevoli
il 28 un'ottichetta appena dignitosa
il flash e le altre cose non li prendo in considerazione
mi viene un po' di nostalgia, ma il digitale ormai è un'altra cosa come comodità
insomma io non lo comprerei quel corredo, forse neanche al prezzo che ti ho detto all'inizio del mio intervento.
ciao.
io lascerei stare |
grazie del suggerimento... ma questo corredino ce l'ho a mia disposizione senza impegno al momento...
il 16, il 20 e il 55 micro li sto usando sulla FM2 e mi sto pure divertendo molto... quindi me li terrò ho anche tutte le mie brave ottichine moderne autofocus, a cui aggiungerò a breve l'80-200 2.8... ma una cosa non esclude l'altra...
il digitale sarà anche un'altra cosa (e prenderò la D200 per sostituire la D70, che ho da un anno e mezzo), ma è "un'altra cosa" che non mi da la stessa soddisfazione di un rullino b/n scattato con la FM2 (sto andando all'indietro come i gamberi).
grazie 1000 dei consigli comunque
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Gloria Ghiara ha scritto: | non mi da la stessa soddisfazione di un rullino b/n scattato con la FM2 (sto andando all'indietro come i gamberi).
|
Non direi, andare in dietro sarebbe stato fare B/N digitale, quello chimico è tutta un'altra cosa
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 5:14 pm Oggetto: |
|
|
F3_HP ha scritto: | Gloria Ghiara ha scritto: | non mi da la stessa soddisfazione di un rullino b/n scattato con la FM2 (sto andando all'indietro come i gamberi).
|
Non direi, andare in dietro sarebbe stato fare B/N digitale, quello chimico è tutta un'altra cosa  |
vado indietro rispetto alla tendenza generale
ma quanto mi sta piacendo tornare alle diapo e al b/n dopo un anno e mezzo di solo digitale...
per di più tutto in manuale... non lo so descrivere, è come "ri-scoprire" tutta la gioia di fotografare...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 3:26 pm Oggetto: |
|
|
domandona...
ma gli obiettivi di cui sopra posso usarli solo sulla FM2
oppure in qualche modo anche su altri corpi macchina (per esempio F100)??
grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Li puoi usare senza problemi sulla f100 e se la prenderai anche sulla d200, se hai la f70 vanno anche su quella, senza perdere l'esposimetro.
Saluti
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Gloria Ghiara ha scritto: | domandonaoppure in qualche modo anche su altri corpi macchina (per esempio F100)??
|
"In qualche modo" puoi usarli su tutti i corpi Nikon, dalla F2 in poi.
Sulla F100 (e sulla D200) non perderesti nulla (autofocus a parte), sulle F75/F80/D100/D70 perderesti esposimetro e priorità (solo in manuale, quindi).
_________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Lun 09 Gen, 2006 4:48 pm Oggetto: |
|
|
grazie 1000,
stasera vedo che succede
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gloriaG utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2004 Messaggi: 2336 Località: mondo
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 9:55 am Oggetto: |
|
|
ok...
il 55 micro in manuale sulla D70 va benissimo...
sulla F100 ho provato il 20 mm e scatta in ritardo... mistero o... come al solito mi dimentico di fare qualcosa?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 10:01 am Oggetto: |
|
|
Celio Vibenna ha scritto: | "In qualche modo" puoi usarli su tutti i corpi Nikon, dalla F2 in poi. |
Se li puoi usare sulla F2 li puoi usare anche sulla F (prima reflex di casa Nikon).
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 10:47 am Oggetto: |
|
|
F3_HP ha scritto: | Celio Vibenna ha scritto: | "In qualche modo" puoi usarli su tutti i corpi Nikon, dalla F2 in poi. |
Se li puoi usare sulla F2 li puoi usare anche sulla F (prima reflex di casa Nikon). |
La F non l'ho mai provata, e dato che gli AI sono nati con la F2, non volevo dire castronerie. Se è così, tanto meglio!
_________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Celio Vibenna ha scritto: | La F non l'ho mai provata, e dato che gli AI sono nati con la F2, non volevo dire castronerie. Se è così, tanto meglio!  |
Non è che, parlando di professionali, ti confondi con la F3? La F2 ha bisogno della "forchetta" perchè l'esposimetro (o meglio il pentaprisma esposimetrico) funzioni.
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Mar 10 Gen, 2006 2:59 pm Oggetto: |
|
|
F3_HP ha scritto: | Celio Vibenna ha scritto: | La F non l'ho mai provata, e dato che gli AI sono nati con la F2, non volevo dire castronerie. Se è così, tanto meglio!  |
Non è che, parlando di professionali, ti confondi con la F3? La F2 ha bisogno della "forchetta" perchè l'esposimetro (o meglio il pentaprisma esposimetrico) funzioni. |
Può darsi, la storia dell'attacco F l'ho studiata alle elementari...
Comunque, scherzi a parte, sicuramente ricordo male, le ottiche AI sono nate con un altro scopo (indicizzazione automatica, come dice la sigla) e mi ricordavo che la F2 fosse la prima macchina (insieme alle Nikkormat) ad usufruire delle flange che identificano l'apertura massima del diaframma.
Qui ho trovato tutto:
http://www.zi.ku.dk/personal/lhhansen/photo/mcr.htm
le AI sono del 1977, la F2 è antecedente.
_________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lukaspop utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2004 Messaggi: 1343 Località: London
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 1:26 am Oggetto: |
|
|
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=56570
nikkor ai 20 3,5 montato su eos 10d
_________________ Non sei il tuo lavoro. Non sei il tuo conto in banca. Non sei il contenuto del tuo portafoglio.
Non sei i tuoi eleganti pantaloni kaki.Non sei un bellissimo ed unico fiocco di neve. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 11:47 am Oggetto: |
|
|
Tutte le ottiche AI tranne le serie E hanno sia la forchetta di accoppiamento che la flangia e possono essere usate su tutte le Nikon (con le solite scellerate eccezzioni per le alcune AF e digitali)
Sui SE e sugli AF con ghiera dei diaframmi, se ci fate caso, in corrispondenza del diaframma 5,6 ci sono due microforellini di riferimento per montare la forchetta d'accoppiamento, in pratica modificandoli in questo modo si possono usare anche con le reflex Nikon pre 1977.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 11:53 am Oggetto: |
|
|
Gloria Ghiara ha scritto: | vado indietro rispetto alla tendenza generale
ma quanto mi sta piacendo tornare alle diapo e al b/n dopo un anno e mezzo di solo digitale...
per di più tutto in manuale... non lo so descrivere, è come "ri-scoprire" tutta la gioia di fotografare... |
Qui siamo ormai in molti ad andare indietro rispetto alla tendenza generale.
Chi con vecchie Nikon, chi come me con vecchie Canon e chi con vechie Minolta, Olympus, Pentax, Praptika e persino russe copie Leica/Contax.
Ribadisco l'idea di fare una sezione del forum preAF.
Del resto perchè privarsi del piacere di questi beglio oggetti di vetrometallo, semplici da usare dove gli automatismi non castrano ma anzi vanno "interpretati" quando ci sono.
E poi sapete, se ci si fa la mano, mettere a fuoco con uno stigmometro non è affatto più lento di un AF con USM o altro, non si hanno i problemi di Back e Front focus che noi Canonisti conoscamo bene e con un buon filmscanner si è comunque emancipati dalla schiavitù dei laboratori e si conservano molti dei vantaggi del digitale.
Poi, quando si vuole godere veramente, camera oscura e diaproiettore !
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2006 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Tutte le ottiche AI tranne le serie E hanno sia la forchetta di accoppiamento che la flangia |
In realtà capita anche di trovare alcune ottiche AI-S prive di forchetta e senza nemmeno la predisposizione per la sua applicazione (ad esempio il 50mm f:1.8).
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|