photo4u.it


[ESEMPI FOTO] Tamron SP 90mm Macro AF f/2.8 i vostri scatti
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mariofoto
utente


Iscritto: 18 Dic 2007
Messaggi: 54
Località: Caltanissetta

MessaggioInviato: Mer 08 Mgg, 2013 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aspettiamo qualcuno che lo usa su Nikon ...
_________________
Canon EOS 1D Mk III, Canon EOS 300D, Canon 17-40mm f/4 L USM, Canon 70-200mm f.4- Canon EF 400mm USM L f.5.6, Tamron AF 90 mm Macro f.2.8 Di 1:1 - Canon 580EX II - Canon 430EX
Il mio sito: www.fotomariomaggiordomo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5347

MessaggioInviato: Mer 08 Mgg, 2013 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' una caratteristica di tutti gli obiettivi, ma in maniera meno visibile.

Nei macro, complice la vicinanza di messa a fuoco, il problema diventa palese.

Il punto è che focheggiando in un punto più vicino di infinito la lunghezza focale cambia, perché si sposta il centro ottico dell'obiettivo rispetto al piano dell'elemento sensibile, sensore o pellicola.

Ecco che occorre ricalcolare l'apertura relativa del diaframma rispetto alla lunghezza focale effettiva.

Le fotocamere di un certo livello lo fanno in automatico, non è detto che lo facciano anche le entry level, ad esempio la mia vecchia D50 non lo faceva e segnalava sempre f/2,8.

Ora la D600, quando focheggio in macro col 60mm, segnala f/3,5 correttamente.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
megthebest
utente attivo


Iscritto: 22 Mgg 2010
Messaggi: 4873
Località: Prov. Ancona

MessaggioInviato: Mer 08 Mgg, 2013 9:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

possibile che la versione precedente, quella con la ghiera diaframmi, sia in qualche modo l'unica che permette f/2.8 anche al di fuori della maf ad infinito o quatomeno ad elevate distanze?

io ho l'ultima versione, questa:


so che invece ne esistono due versioni precedenti, una ancora in vendita (residui di magazzino?) queste:



_________________
Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5347

MessaggioInviato: Gio 09 Mgg, 2013 4:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

2,8 è scritto sul barilotto, quanto è effettivamente va ricalcolato.

E' possibile che lo schema ottico sia fatto in modo che la lunghezza focale vari così poco che magari il calcolo finale finisca a f/3,0, ad esempio, quindi la fotocamera, all'interno del mirino, arrotondi.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
vfdesign
utente attivo


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 7804
Località: Puglia

MessaggioInviato: Gio 09 Mgg, 2013 9:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non ce l'ho più da mesi, ma in qualsiasi situazione, impostando la reflex in M, il diaframma restava ad f/2.8, se quella era la mia esplicita scelta. Parlo nel caso specifico dell'obiettivo di cui alla prima immagine postata da megthebest nel post di ieri ore 10:53, in accoppiata ad una Canon EOS 50D (anche questa venduta).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
elfoleo79
utente


Iscritto: 29 Mgg 2010
Messaggi: 166
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 09 Mgg, 2013 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissima lente.... vorrei comprarla ma non ho mai fatto macro e mi spavente il barilotto che si allunga e la messa a fuoco manuale/automatica un po ostica nel passaggio tra una modalità e l'altra.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
megthebest
utente attivo


Iscritto: 22 Mgg 2010
Messaggi: 4873
Località: Prov. Ancona

MessaggioInviato: Gio 09 Mgg, 2013 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

elfoleo79 ha scritto:
Bellissima lente.... vorrei comprarla ma non ho mai fatto macro e mi spavente il barilotto che si allunga e la messa a fuoco manuale/automatica un po ostica nel passaggio tra una modalità e l'altra.

perchè hai queste paure?
il barilotto che si allunga che problemi ti può dare? ha una lente molto incassata e non rischi di danneggiarla praticamente mai..anche se non usi il paraluce (infatti io non l'ho mai usato)

Il meccanismo di MAF Auto/Manuale , lo trovo invece molto semplice e comodo.. forse l'unica pecca è, data proprio la tipologia di switch meccanico, che non si può correggere la maf automatica tramite la ghiera di maf manuale.. ma questo è un non problema..

per rispondere agli altri sull'apertura 2.8, non ho mai provato in M, ma solo in A ... vedrò di fare delle prove più approfondite..
ciao

_________________
Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mariofoto
utente


Iscritto: 18 Dic 2007
Messaggi: 54
Località: Caltanissetta

MessaggioInviato: Gio 09 Mgg, 2013 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Bellissima lente.... vorrei comprarla ma non ho mai fatto macro e mi spavente il barilotto che si allunga e la messa a fuoco manuale/automatica un po ostica nel passaggio tra una modalità e l'altra.

La posseggo da diversi anni.... Mai pentito... Ti dirò volevo prendermi il Canon 100 mm e passare il mio aLos mia compagna.... Ma finirà che prendo un'altro tamron

_________________
Canon EOS 1D Mk III, Canon EOS 300D, Canon 17-40mm f/4 L USM, Canon 70-200mm f.4- Canon EF 400mm USM L f.5.6, Tamron AF 90 mm Macro f.2.8 Di 1:1 - Canon 580EX II - Canon 430EX
Il mio sito: www.fotomariomaggiordomo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
elfoleo79
utente


Iscritto: 29 Mgg 2010
Messaggi: 166
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 09 Mgg, 2013 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In realtà io volevo andare dritto alle versioni stabilizzate....
Così posso usare l'ottica anche per altri generi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Gio 09 Mgg, 2013 11:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Il punto è che focheggiando in un punto più vicino di infinito la lunghezza focale cambia, perché si sposta il centro ottico dell'obiettivo rispetto al piano dell'elemento sensibile, sensore o pellicola.

Ecco che occorre ricalcolare l'apertura relativa del diaframma rispetto alla lunghezza focale effettiva.

Non è la spiegazione giusta. Se fosse così la luminosità a breve distanza sarebbe addirittura maggiore, visto che la focale effettiva diminuisce (vedi l'altro mio post).

La diminuizione della luminosità, invece, è dovuta all'aumentare del rapporto di ingrandimento, secondo la formula:
∆ = RR ⋅ 2
dove ∆ rappresenta gli stop di luce persi e RR il rapporto di ingrandimento.

da: Luminosità variabile... non è un difetto dell’obiettivo!

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Gio 09 Mgg, 2013 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

megthebest ha scritto:
il barilotto che si allunga che problemi ti può dare? ha una lente molto incassata e non rischi di danneggiarla praticamente mai..anche se non usi il paraluce (infatti io non l'ho mai usato)

La lente frontale incassata nel barilotto è un difetto perché diminuisce in modo sensibile la distanza effettiva di lavoro (MWD), che in macro è sempre scarsa.
I nuovi macro con il sistema di messa a fuoco interna rappresentano, da questo punto di vista, una importante innovazione.

http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Tamron-90mm-f-2.8-Di-Macro-Lens-Review.aspx



Macro Working Distance.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  44.71 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6523 volta(e)

Macro Working Distance.jpg



_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mariofoto
utente


Iscritto: 18 Dic 2007
Messaggi: 54
Località: Caltanissetta

MessaggioInviato: Gio 09 Mgg, 2013 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
In realtà io volevo andare dritto alle versioni stabilizzate.... Così posso usare l'ottica anche per altri generi.

Non conosco quello stabilizzato ma mi sembra più una moda che l'effettiva funzionalità
.....forse sono io che non amo lo stabilizzatore

_________________
Canon EOS 1D Mk III, Canon EOS 300D, Canon 17-40mm f/4 L USM, Canon 70-200mm f.4- Canon EF 400mm USM L f.5.6, Tamron AF 90 mm Macro f.2.8 Di 1:1 - Canon 580EX II - Canon 430EX
Il mio sito: www.fotomariomaggiordomo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
elfoleo79
utente


Iscritto: 29 Mgg 2010
Messaggi: 166
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 09 Mgg, 2013 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Effettivamente vedendo fra le tue lenti NON hai neanche una lente stabilizzata.
Non è una moda, in certi casi è veramente utile. Ad esempio anche io ho avuto il Canon 70-200 F4. In casa a 200 a mano libera non riuscivo ad usarlo. Con lo stabilizzatore riesco a fare le foto alla nipotina di 3 anni...
Per la nitidezza personalmente preferisco lo stabilizzatore ad uno stop in più dell'obiettivo (che significa maggior peso e quindi in un uso intensivo la mano comincia a tremare).
Certo un obiettivo MACRO non ha senso lo stabilizzatore da usare come macro. Ma se prendi un 90-100 mm potresti usare quell'obiettivi anche in altri ambiti dove normalmente non puoi usare il cavalletto.

Ciao Leonardo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
supermariano81
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2008
Messaggi: 1481
Località: Trentino

MessaggioInviato: Gio 09 Mgg, 2013 6:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lo stabilizzatore non è la panacea di tutti i mali, io preferisco uno stop (o più) dell'ottica piuttosto che l'IS.
ho avuto 70-200 f/4 > 70-200 f/4is > 135 e con questo ho trovato la pace dei sensi, e non pesa sicuramente di più guadagnando ben 2 stop (quadruplo di luce)

un macro stabilizzato usato solo per macro ha poco senso, certo se c'è ben venga ma il nuovo tamron stabilizzato costa una fucilata (che non merita a mio avviso)

_________________
Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
elfoleo79
utente


Iscritto: 29 Mgg 2010
Messaggi: 166
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 09 Mgg, 2013 6:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti ciò che penso... se devi usarlo solo per le macro non merita prendere lo stabilizzato.
Io invece mi trovo meglio con gli stabilizzati, non gioco sperando che mi risolva tutto lo stabilizzatore, anzi alzo gli iso per stare più vicino ai tempi di sicurezza. Ma devo ammettere che gli scatti con stabilizzatore sono più niditi.
F2.0 sono 2 stop più luminoso di F4... pensavo fossero cerca 1 stop e 2/3 o qualcosa del genere..... forse mi sbaglio io...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
supermariano81
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2008
Messaggi: 1481
Località: Trentino

MessaggioInviato: Gio 09 Mgg, 2013 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scala dei diaframmi:
http://digilander.libero.it/vua/scala.htm

mio articoletto
http://marianotais.weebly.com/1/post/2013/05/lo-stabilizzatore.html


non sempre la maggiore nitidezza è da implicare alla presenza dello stabilizzatore, anzi spesso le ottiche stabilizzate sono leggermente meno nitide delle lisce (ovviamente dipende da vetro a vetro) in quanto vengono aggiunti vetri.
Magari la versione del tuo 70-200 f/4 lissio non era "al top". Io mi ero trovato bene con entrambi ma poi la fissite ha avuto il sopravvento.

_________________
Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mariofoto
utente


Iscritto: 18 Dic 2007
Messaggi: 54
Località: Caltanissetta

MessaggioInviato: Gio 09 Mgg, 2013 7:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Effettivamente vedendo fra le tue lenti NON hai neanche una lente stabilizzata.

Ciao elfoleo79, non fraintendermi ho posseduto alcune ottiche con lo stabilizzatore .... tra cui il 150-500 sigma ....

Lo stabilizzatore funziona .... ma preferisco il cavalletto o monopiede .... io amo la fotografia naturalistica (mi rilassa) ... in azione con il sigma 150-500 mi capitava che avevo tempi più bassi della sicurezza del micro mosso ... vero avevo il ramo nitido .... ma l'uccellino senza testa, o meglio totalmente mossa ...(non congela l'azione).
Molte volte tornavo a casa ... sorpresa quasi tutte mosse .... ma non la scena il soggetto!!! .... anche vero che avevo tante foto che senza is non avrei potuto fare ....

Adesso con il 400 fisso non is ho cambiato tecnica .... cavalletto!!!! .....non succede più, su 10 foto 9 perfette!!! ...

_________________
Canon EOS 1D Mk III, Canon EOS 300D, Canon 17-40mm f/4 L USM, Canon 70-200mm f.4- Canon EF 400mm USM L f.5.6, Tamron AF 90 mm Macro f.2.8 Di 1:1 - Canon 580EX II - Canon 430EX
Il mio sito: www.fotomariomaggiordomo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mariofoto
utente


Iscritto: 18 Dic 2007
Messaggi: 54
Località: Caltanissetta

MessaggioInviato: Gio 09 Mgg, 2013 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
io preferisco uno stop (o più) dell'ottica piuttosto che l'IS.

Quoto supermariano81 al 100% Ok!

_________________
Canon EOS 1D Mk III, Canon EOS 300D, Canon 17-40mm f/4 L USM, Canon 70-200mm f.4- Canon EF 400mm USM L f.5.6, Tamron AF 90 mm Macro f.2.8 Di 1:1 - Canon 580EX II - Canon 430EX
Il mio sito: www.fotomariomaggiordomo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
supermariano81
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2008
Messaggi: 1481
Località: Trentino

MessaggioInviato: Gio 09 Mgg, 2013 7:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me uno stop (a volte anche meno come un terzo o due terzi) in più sul diaframma è oro colato, certo vero che pesa e costa di più (spesso MOLTO di più) ma ti permette di giocare di più con la PdC e viene utile in maggiori casi rispetto ad un IS.

Ovvio, se ci fosse l'IS tanto meglio, canon all'epoca lo mise nelle ottiche perchè stabilizzare la pellicola era un casino, stessa cosa fece nikon poco dopo ed ora le strade sono tracciate, IS nelle ottiche (che preferisco rispetto allo stabilizzatore sul sensore).

_________________
Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
elfoleo79
utente


Iscritto: 29 Mgg 2010
Messaggi: 166
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 09 Mgg, 2013 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo che lo stabilizzatore non sempre è sinonimo di nitidezza, anzi essendoci più lenti e se scatti al momento sbagliato (quando lo stabilizzatore si attiva) certo ti viene una porcata.
Quello che volevo dire che se passi diverse ore a scattare con il 200 in mano in interno (dove l'illuminazione non è mai sufficiente), la mano comincia a stancarsi ed in alcuni casi le foto sono tutte mosse.
In questi casi un 2.8 diventa solo più deleterio perchè pesa di più e la mano si stanca prima. Invece con un F4 IS riesci a tenere i tempi un po' più bassi. Certo che se devi fotografare delle danzatrici IS ti serve a nulla.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi