 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 12 Giu, 2014 11:17 am Oggetto: |
|
|
xsilx ha scritto: | Noto che ogni qualvolta venga fatto il nome di Terry Richardson nascono dibattiti infiniti su tecniche e gusti
Innanzitutto salve a tutti, sono nuova del forum, e ho appena postato una richiesta schema-luci simile in un'altra discussione per non aprirne di nuove (ma forse questa era più adatta).
Mi interessava sapere, appunto, come poter ricreare lo stile-luce di Terry Richardson, ma da vari commenti letti in vari forum non ho mai trovato risposte tecniche soddisfacenti, poiché si cadeva sempre nel giudizio/gusto personale delle foto senza poi alla fine dare alcuna informazione su come ricreare foto simili.
A questo proposito, vista anche la mia inesperienza nel settore, potreste chiarirmi il materiale e impostazioni necessari per ottenere un simile risultato?
In particolare, mi permetto di chiedere a te,
@Drakin: visto che sembra tu sia riuscito a padroneggiare questa tecnica, potresti darmi dritte o consigli riguardo a schemi luce, impostazioni macchina ecc?
Non ho capito bene se sei un semplice appassionato o fotografo di professione (in questo caso mi scuso, e comprenderò se vorrai tenere per te queste nozioni ), ma qualora volessi aiutarmi ci tengo a precisare che sono solo un'appassionata che deve fare foto (non a scopo di lucro) ad un'amica con lo stile Richardson, ma a cui piace comunque riuscire bene in quello che fa.
Come attrezzatura possiedo una Canon EOS 1100D, uno Speedlight 430 EXII (con cavetto) uno stanzone con muro bianco e... tanta buona volontà!
Grazie in anticipo a te e a chiunque altro mi aiuterà! |
I dibattiti nascono perché spesso i fotoamatori sono invidiosi del fotografo famoso che con una macchinetta automatica a pellicola (orrore in questo mondo fatto di megapixel) è riuscito ad arrivare (grazie a cosa?) dove loro con quintali di attrezzatura, che non sanno usare, non arriveranno mai.
Poi il dibattito si sposta al "la può fare chiunque" e alla messa in pratica e i risultati purtroppo si vedono.
Ma tanto anche lo Zio Terry è passato da un po' al digitale.
Se hai il cavetto trova una staffa che ti permetta di affiancare il flash alla macchina e magari avanzarlo un pochino.
Ottica non lunga me nemmeno corta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|