photo4u.it


maschera contrasto
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rivaetruschi
utente


Iscritto: 28 Apr 2011
Messaggi: 180

MessaggioInviato: Dom 21 Ott, 2012 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Capito il concetto, grazie.
Domani magari vi posto altra foto con altro problema.
Adesso però vorrei da voi un' altra opinione / consiglio.
Usando per gli scatti un buon obbiettivo (esempio un ottica fissa tipo il mio 50mm e quindi non i classici zoom del kit), ha ancora senso applicare maschera di contrasto in pp (ovviamente mi riferisco agli scatti non mossi...)?
Soprattutto ha senso applicare maschera contrasto ai ritratti (figura intera, mezzo busto) o agli scatti con boken?
Non si rischia di rendere una foto già nitida meno naturale e meno morbida? (soprattutto per chi come me usa viewnx2 ed ha soli un controllo semplice sulla maschera senza poter operare sui singoli fattore, raggio ecc.)

_________________
Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Dom 21 Ott, 2012 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quanta e come usarla dipende unicamente dal risultato che avevi in mente prima di scattare.

Se ritieni che vada già bene non postprodurre oltre, se pensi che possa giovare alla foto allora è il caso di metterci le mani.

Per esempio nei ritratti femminili la mdc è genericamente considerata dannosa, ma in quelli maschili può aiutare.

Nei panorami può essere usata sia per aumentare la nitidezza apparente sia per pompare il contrasto locale.

Ma l'unico giudice che può decidere se usarla o meno è chi ha scattato la foto, non esistono regole predefinite.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Dom 21 Ott, 2012 2:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non bisogna dimenticare che la maschera di contrasto può essere applicata anche a zone. In un ritratto puoi ad esempio applicarla solo ai capelli o alle ciglia e sopracciglia, occhi, vestiti, cose cui serve preservare il dettaglio insomma.
La maschera di contrasto diventa inoltre indispensabile a ravvivare un immagine quando essa viene fortemente ridimensionata con l'inevitabile impastamento dei micro dettagli.
Prendi ad esempio un bel panorama composto da alberi e abitazioni riprese da lontano, scattato con una 12 o + mpx: se lo ridimensioni per il web, ti accorgerai come le tegole delle casette o le foglie degli alberi diventino impastate; in questo caso, una dosata mdc ravviva il tutto donando nitidezza e togliendo quella sensazione di messa a fuoco non corretta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rivaetruschi
utente


Iscritto: 28 Apr 2011
Messaggi: 180

MessaggioInviato: Dom 21 Ott, 2012 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Non bisogna dimenticare che la maschera di contrasto può essere applicata anche a zone. In un ritratto puoi ad esempio applicarla solo ai capelli o alle ciglia e sopracciglia, occhi, vestiti, cose cui serve preservare il dettaglio insomma.
La maschera di contrasto diventa inoltre indispensabile a ravvivare un immagine quando essa viene fortemente ridimensionata con l'inevitabile impastamento dei micro dettagli.
Prendi ad esempio un bel panorama composto da alberi e abitazioni riprese da lontano, scattato con una 12 o + mpx: se lo ridimensioni per il web, ti accorgerai come le tegole delle casette o le foglie degli alberi diventino impastate; in questo caso, una dosata mdc ravviva il tutto donando nitidezza e togliendo quella sensazione di messa a fuoco non corretta.


Maschera di contrasto selettiva?
Non è il mio caso... Usando il software della Nikon viewnx2 non ho un controllo selettivo del comando, posso solo aumentare la nitidezza dell' immagine (di tutta l'immagine) con un valore da 1 a 10, come lavori poi non lo so, quindi per evitare aumento di rumore forse e meglio limitarne l' utilizzo soprattutto con alti ISO.

_________________
Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rivaetruschi
utente


Iscritto: 28 Apr 2011
Messaggi: 180

MessaggioInviato: Lun 22 Ott, 2012 8:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi posto un'altra immagine.
La foto originale di dimensioni 4288x2848 è stata scattata a ISO 2000, F 6,3, 1/630sec, 35mm, alle ore 12.30 di una giornata piuttosto buia (pioveva).
Dall'originale, in p.p. ho ritagliato un "crop" di dimensioni 2162x1463 (quindi circa 1/4 dell'originale), ho applicato maschera contrasto (valore 4 su scala da 1 a 10) non ho modificato l'esposizione, ho portato in stampa (19x13cm) e dalla stampa si vedeva chiaramente il rumore.
Vi allego un "crop" sempre dell'originale e senza modifiche sull'esposizione, questa volta di dimensioni ancora più ridotte rispetto a quello portato in stampa (per meglio vedere il rumore - dimensioni 1072x712 quindi circa 1/16 dell'originale) - si vede chiaramente il rumore di cui vi parlavo.
Mi aspettavo che ad ISO 2000 il rumore si notasse molto meno, anche perchè ho altri scatti fatti ad ISO 2000 dove il rumore non si nota per niente.
Non ho portato nessuna modifica in p.p. a parte il ritaglio del "crop".
Da cosa dipende? Cosa ha contribuito in questo scatto a creare rumore? Forse perchè ho "croppato"? O forse perchè la giornata era buia?
Grazie.



DSC_2745.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  144.94 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 437 volta(e)

DSC_2745.JPG



_________________
Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BiJeiTi
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 1529
Località: Malo (VI)

MessaggioInviato: Lun 22 Ott, 2012 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rivaetruschi ha scritto:
Vi posto un'altra immagine.
La foto originale di dimensioni 4288x2848 è stata scattata a ISO 2000, F 6,3, 1/630sec, 35mm, alle ore 12.30 di una giornata piuttosto buia (pioveva).

...ho ritagliato un "crop" di dimensioni 2162x1463 (quindi circa 1/4 dell'originale), ho applicato maschera contrasto (valore 4 su scala da 1 a 10) non ho modificato l'esposizione, ho portato in stampa (19x13cm) e dalla stampa si vedeva chiaramente il rumore.
...
Mi aspettavo che ad ISO 2000 il rumore si notasse molto meno, anche perchè ho altri scatti fatti ad ISO 2000 dove il rumore non si nota per niente.
Non ho portato nessuna modifica in p.p. a parte il ritaglio del "crop".
Da cosa dipende? Cosa ha contribuito in questo scatto a creare rumore? Forse perchè ho "croppato"? O forse perchè la giornata era buia?
Grazie.


Sicuro che ti stai riferendo a ISO2000 e non a ISO200?
ISO2000 non è esattamente un valore basso, è sicuramente un valore utilizzabile con la D5000, ma è comunque un valore con cui starci attento, almeno in caso di crop.

Se i valori di scatto sono quelli che hai riportato, potevi anche scattare a ISO più bassi mantenendo comunque un tempo di sicurezza.
Potevi arrivare benissimo a ISO640 con 1/150s circa...

Sicuramente il crop poi ha influito, sia perché hai ridotto la risoluzione di stampa, portandola a circa 290dpi (che comunque è un valore ottimo), sia perché, se solitamente applichi la USM ad un valore 4 per la foto intera, applicarla allo stesso valore ma con una foto più piccola, è come aver applicato una USM con fattore più elevato.

La maschera di contrasto va scelta soprattutto in base all'utilizzo finale del file e alla risoluzione dello stesso.
L'ideale sarebbe proprio quello che diceva Flip, farla in modo selettivo, altrimenti, per Iso così elevati, e non solo, si rischia di rovinare le campiture.

_________________
Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rivaetruschi
utente


Iscritto: 28 Apr 2011
Messaggi: 180

MessaggioInviato: Lun 22 Ott, 2012 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per Elia.
Purtroppo ISO 2000 nello scatto postatovi non è stata una scelta ma semplicemente avevo dimenticato l'impostazione ISO su quel valore...

Comunque ho scoperto un altro errore che commettevo in fase di p.p.:
solitamente in pp procedevo prima con il ritagliare il "crop" poi applicavo la maschera di contrasto e le altre regolazioni, ma mi sembra di capire, da quanto dice Elia, che prima è meglio applicare la maschera di contrasto così come le atre regolazioni e solo alla fine effettuare l'eventuale ritaglio.
Giusto?

_________________
Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 22 Ott, 2012 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No. Anzi...
Se devi ritagliare un'immagine è sempre meglio farlo prima. Così eviti di perdere tempo ragionando sulla resa di certe aree della foto... che magari poi tagli via.

La maschera di contrasto sempre per ultima è una regola base.
Naturalmente vale quando lavori su un'immagine (jpeg o tiff) in un editor come ad es. Photshop.
Se stai elaborando un RAW non ha nessuna importanza l'ordine in cui fai le operazioni, perchè l'immagine viene realmente prodotta solo nel momento in cui esporti il RAW in qualche formato (jpeg o tiff). Prima di allora vedi solo delle anteprime che il sw ti crea al volo.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi