Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Pelide nuovo utente
Iscritto: 14 Set 2012 Messaggi: 20 Località: Italia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pelide nuovo utente
Iscritto: 14 Set 2012 Messaggi: 20 Località: Italia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotobruciata utente
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 134
|
Inviato: Gio 04 Ott, 2012 10:53 pm Oggetto: |
|
|
quelle della prima pagina lasciano intravedere tutta la bontà della nuova epl5. Resto sbalordito anche della nitidezza del 14-42 II R nei primi scatti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Dom 07 Ott, 2012 10:18 am Oggetto: |
|
|
Scusate l'ignoranza, ma vorrei fare una domanda sui comandi.
In questa macchina (e nelle altre precedenti della serie epl) se si scatta in manuale e si vogliono cambiare i tempi, esiste una rotellina per farlo? O bisogna passare attraverso menu?
Ciao _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotobruciata utente
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 134
|
Inviato: Dom 07 Ott, 2012 2:25 pm Oggetto: |
|
|
si lo fai attraverso la rotella già questo la epl-3 lo fà quindi penso anche la epl-5 con la rotella puoi settare sia i tempi che gli F |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca976 utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2005 Messaggi: 1306
|
Inviato: Dom 07 Ott, 2012 2:48 pm Oggetto: |
|
|
aspetto ansioso di vedere una prova dettagliata su strada e conoscere il suo prezzo come si attesterà fra poco.... dato che a un po' più si prende la sua sorella maggiore om-d... _________________ solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 10:32 am Oggetto: |
|
|
...per dettagli, qui! _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotobruciata utente
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 134
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 12:57 pm Oggetto: |
|
|
veramente interessante.
In poche parole batte tutte le sue consorrenti per la gamma dinamica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hobbit utente

Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 95
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 5:40 pm Oggetto: |
|
|
La cosa impressionante che a 6400 ha la stessa gamma dinamica del vecchio sensore a 200! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2012 6:35 am Oggetto: |
|
|
gplboogie ha scritto: |
...per dettagli, qui! |
La cosa che mi incuriosisce, è che sono andato a vedere sul link indicato e c'è anche questo:
sembra che, scattando in jpg, fino ad 800 iso come rumore sia come la E-PL2 ?!
e andando a vedere i dati della E-PL3 sembra sia simile fino a 1600 iso ?!?!?
CLipper _________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2012 6:46 am Oggetto: |
|
|
clipper54 ha scritto: | La cosa che mi incuriosisce, è che sono andato a vedere sul link indicato e c'è anche questo:
sembra che, scattando in jpg, fino ad 800 iso come rumore sia come la E-PL2 ?!
e andando a vedere i dati della E-PL3 sembra sia simile fino a 1600 iso ?!?!?
CLipper |
Ossia questo:
Dove sembra sia addirittura inferiore alla E-PL3 a 200 iso ?!
CLipper _________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Gio 25 Ott, 2012 11:01 am Oggetto: |
|
|
clipper54 ha scritto: | La cosa che mi incuriosisce, è che sono andato a vedere sul link indicato e c'è anche questo:
r |
a me non sorprende molto, olympus sul vecchio sensore da 12mp di panasonic ha lavorato per anni (!), riuscendo quindi ad ottimizzare la conversione in jpg (tant'è che sviluppando i raw delle ultime pen è difficilissimo superare la qualità del jpg on camera...). ora c'è questo nuovo sensore sony, gli ingegneri olympici devono necessariamente ripartire da zero per il motore jpg e la cosa sembra essere confermata dai primi confronti fra epl5 ed em5 dove nonostante lo stesso sensore, l'ultima nata pare spuntarla sul jpg. _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emag utente attivo
Iscritto: 30 Set 2010 Messaggi: 543
|
Inviato: Ven 26 Ott, 2012 8:20 pm Oggetto: |
|
|
Sembra che l'ultima nata sia senza AA Filter
 _________________ Panasonic GX7 - XZ-1
12-35mm 2.8 + 20mm 1.7 + 45mm 1.8 +9 BLC Fish + 14-150mm -12-50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clipper54 utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2008 Messaggi: 763 Località: Parma
|
Inviato: Ven 26 Ott, 2012 9:03 pm Oggetto: |
|
|
emag ha scritto: | Sembra che l'ultima nata sia senza AA Filter
 |
Ossia? Una spiegazione terra/terra per un profano?
E' meglio o peggio?
CLipper _________________ Olympus E-M10 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotobruciata utente
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 134
|
Inviato: Ven 26 Ott, 2012 9:46 pm Oggetto: |
|
|
emag ha scritto: | Sembra che l'ultima nata sia senza AA Filter
 |
che sarebbe? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hobbit utente

Iscritto: 01 Mar 2006 Messaggi: 95
|
Inviato: Ven 26 Ott, 2012 9:49 pm Oggetto: |
|
|
L'aliasing è un effetto collaterale della digitalizzazione che produce vari effetti tipo il moire. Normalmente alle fotocamere viene applicato un filtro fisico che elimina i passaggi bruschi in modo che gli effetti spiacevoli siano minimizzati. La controparte è che diminuisce la risolvenza.
Quello che mi chiedo è un miglioramento effettivo togliere questo filtro? La teoria classica lo prevede e ritiene che sia il male minore. Ora la "moda" ci ha portato verso filtri AA sempre più blandi fino a toglierlo definitivamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emag utente attivo
Iscritto: 30 Set 2010 Messaggi: 543
|
Inviato: Ven 26 Ott, 2012 10:07 pm Oggetto: |
|
|
hobbit ha scritto: | L'aliasing è un effetto collaterale della digitalizzazione che produce vari effetti tipo il moire. Normalmente alle fotocamere viene applicato un filtro fisico che elimina i passaggi bruschi in modo che gli effetti spiacevoli siano minimizzati. La controparte è che diminuisce la risolvenza.
Quello che mi chiedo è un miglioramento effettivo togliere questo filtro? La teoria classica lo prevede e ritiene che sia il male minore. Ora la "moda" ci ha portato verso filtri AA sempre più blandi fino a toglierlo definitivamente. |
Secondo me è solo una mossa commerciale perché va di moda toglierlo..
visto il successo della PRO1, vorranno cavalcare l'onda..
Chissà che la nuova PEN non dia filo da torcere alla nuova Fuji  _________________ Panasonic GX7 - XZ-1
12-35mm 2.8 + 20mm 1.7 + 45mm 1.8 +9 BLC Fish + 14-150mm -12-50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca976 utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2005 Messaggi: 1306
|
Inviato: Ven 26 Ott, 2012 11:07 pm Oggetto: |
|
|
emag ha scritto: |
Chissà che la nuova PEN non dia filo da torcere alla nuova Fuji  |
difficile dirlo.... in quanto è lo stesso discorso che si fa parzialmente fra la x-pro e la m5.... ogni uno dei sistemi, diversi fra di loro, hanno pregi e difetti ma comunque sono nati anche con prerogative diverse. La omd-m5 è nata come quasi apice del m4/3 facendo notare a tutti cosa si può ottenere dallo sviluppo di un progetto che attualmente è forse quello più avanzato per molti aspetti o perlomeno è quello che continua a viaggiare nella direzione di uno sviluppo costante e progressivo. Fuji dal suo canto ha atteso un po', ma è uscita fuori con macchine che sulla carta, e non solo, sono ottime mirror less con un fantastico connubio fra innovazione (vedi i tipi di mirini) e richiamo alla tradizione. Quindi ogni sistema ha uno scopo preciso che più o meno sta avendo successo commerciale.
Il m4/3 sta convincendo sempre più che in nome della miniaturizzazione e portabilità, per l'utente medio non conta la dimensione del sensore....
La fuji cerca di sfruttare una nota malinconica per presentre comunque progetti che puntano molto sulla qualità....
Forse non mi sono spiegato bene
Tutto chiaramente secondo me  _________________ solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emag utente attivo
Iscritto: 30 Set 2010 Messaggi: 543
|
Inviato: Sab 27 Ott, 2012 7:05 am Oggetto: |
|
|
Sicuramente FUJI ha, dal lato sensore, un margine di vantaggio sul m4/3, che però, ad essere onesti, col sensore Sony, si é ridotto notevolmente IMHO...
Dalla sua, credo, che quello che si perde ad alti ISO, lo recuperi con la stabilizzazione fantastica della OMD. Carina l'idea del mirino ibrido, ma poi alla fine dei conti, se questo si rivela non perfetto nell'uso, allora può valere la pena avere il solo EVF..
Ecco perché la E1 é molto interessante: ha la stessa qualità d'immagine della PRO, hanno tolto un ibrido non ancora perfetto, e ridotto il costo.
La nuova PEN, che non sarà così lontana come qualità dalla E1, avrà dalla sua un prezzo decisamente ancora più conveniente...
E forse attrarrà maggiori clienti, di quanto non lo ha fatto la OMD
Spero di essermi spiegato  _________________ Panasonic GX7 - XZ-1
12-35mm 2.8 + 20mm 1.7 + 45mm 1.8 +9 BLC Fish + 14-150mm -12-50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 27 Ott, 2012 7:21 am Oggetto: |
|
|
Non ho avuto la pazienza di aspettare la E-PL5 e sono passato a Fuji, ho preso una delle prime Fujifilm X-E1.
Difficile fare un confronto con la E-PL3 che ho (e che tra un po venderò) in quanto questa è corredata di zoom (12-50 e 45-150) mentre la Fuji ha una terna di fissi.
Quello però che mi ha colpito subito è la qualità del miro Fuji rispetto all'EVF2.
Quando la luce scarseggia poi si scopre l'arcano, il mirino Olympus diventa subito buio, il Fuji un vero visore notturno.
Ma non è questo che mi ha fatto cambiare sistema, Fuji è nato con la serie di fissi luminosi che cercavo ed ha già annunciato una serie nutrita di obiettivi interessanti, Olympus punta più su buissimi zoom e fa calare i fissi luminosi "dall'alto" con il contagocce. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|