| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Maxj utente

Iscritto: 19 Ago 2008 Messaggi: 237 Località: Pescara
|
Inviato: Sab 11 Ago, 2012 10:54 am Oggetto: |
|
|
Ho trovato le considerazioni di Giuseppe interessanti.
Anche se a dimensioni di stampa normali il purple fringing è quasi invisibile comunque in ritagli e ingrandimenti diventa più marcato al limite del fastidio per i puristi. Lente interessante ma per le mie tasche un po' troppo costosa. Con grande sacrificio prenderei invece il lumix 12-35, se mantiene le promesse.......
Ciao
Massimo
_________________ キヤノン株式会社 7D. タムロンカメラ 17-50 f2.8. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 11 Ago, 2012 1:31 pm Oggetto: |
|
|
| Maxj ha scritto: | Ho trovato le considerazioni di Giuseppe interessanti.
Anche se a dimensioni di stampa normali il purple fringing è quasi invisibile comunque in ritagli e ingrandimenti diventa più marcato al limite del fastidio per i puristi. |
Anche se ce l'ho solo da una settimana, non mi sembra che il 75mm soffra di particolari problemi di aberrazione cromatica laterale, e comunque non più del 135L Canon (avendo fatto un confronto diretto).
Nelll'esempio dei bicchieri io vedo più danni causati dalla saturazione del sensore nelle zone colpite dalla luce riflessa dal vetro che non aberrazione cromatica.
Invece starei attento proprio al 12-35, che alle focali più corte manifesta una certa tendenza alla AC, non particolarmente grave e facilmente correggibile in post produzione (non viene automaticamente corretta nei JPG prodotti dalle macchine Olympus).
_________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Sab 11 Ago, 2012 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Interessante la discussione.
E' vero, come dice Giuseppe che molte lenti Olympus hanno molto il comportamento a "lama". Il 14-140 è una lente sullo stampo del vecchio 14-50. Resa che sono riuscito a ritrovare solo nel 25mm.
Basti pensare che ora c'è il 12-50 dove enfatizzano questo comportamento... del resto è un macro.
Comunque, sempre basandomi sulle poche foto viste quì.. non mi sembra molto accentuato il problema delle AC.
Poi olympus vhiaro che la dichiara come una lente: "senza compromessi", ma sappiamo tutti che lenti senza compromessi non esistono. Che significa una lente senza compromessi? La lente in di per se E' un compromesso.
Tutto stà a vedere cosa cerchiamo. Secondo me questa lente si affianca alle varie 150mmF2 che hanno tutti i sistemi FF. Infatti sarebbe da usare a F2.. e secondo me a F2 è anche troppo definita.
Una pecca: il prezzo. Sò che il prezzo è una cosa soggettiva, ma una 50ina o 100 euro in meno... li avrei trovati molto d'aiuto (almeno per le mie tasche). E' vero il prezzo è una cosa soggettiva e dipende molto dalla qualità di quello che uno compra. Ma, secondo me, ci sono dei prezzi... chiamimoli "limite", dove si fa la differenza tra il "mercato consumer" e il mercato "professionistico". Questa lente si piazza un pò in una zona... nel mezzo. Che rischia di non essere venduta. Troppo caro per il primo mercato (il primo mercato rpeferisce spendere 200 euro in + per un 12-35) e poco affascinante (per via del sistema) al secondo mercato.
C'è da dire che fabione quì stà rompendo un... "tabù". In effetti che male c'è fotografare con una m4/3 ad un teatro anche da un prò... se ci si pensa bene (passerà anche da professionista da strapazzo) ma l'accoppiata OM-D + 75mm sarebbe la morte sua.
_________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 11 Ago, 2012 9:22 pm Oggetto: |
|
|
L'esempio fatto con la D2X e 85/1.4 è frutto del tentativo di spiegare con degli esempi la differenza tra aberrazione cromatica laterale e riflessi indotti da una superficie riflettente come il vetro o le cromature delle foto postate da Kalle. (ricordo che nemmeno il polarizzatore poteva attenuare questi riflessi)
Del resto, sono ormai 10 anni che fotografo con le reflex digitali, dalla prima D100 sino alla D3x, nelle varie situazioni possibili sulle piste d'Europa sotto l'acqua scrosciate o ai 40 gradi di Misano, gare notturne comprese.
Confesso che sono sempre stato attratto dall'idea di trovare un sistema leggero, ma allo stesso tempo reattivo, performante e soprattutto completo da utilizzare al posto dei chili e chili di vetro e metallo che uso tuttora.
La OM-D ci và molto vicino.....e se escono davvero alcune ottiche tali da sostutuire i classici 24/70 e 70/200 AFS, (magari pure in meglio), avrei risolto molti problemi di peso con grande sollievo della mia ormai anzianotta schiena.
TIFO per Olympus e Panasonic perchè questo avvenga e NON lascino il sistema a metà come è successo per il 4/3 non micro.
Tornando in tema, vedo il 75/1.8 proprio adatta al teatro, ottimo a tutta apertura, insieme ad una resa onesta ad alti iso della OM-D e allo strepitoso sistema di scatto dello schermo sensibile che permette di scattare puntando il soggetto con il dito.
il tutto con uno scatto molto poco invasivo, anzi quasi impercettibile e soprattutto velocissimo.
L'unica vera pecca è la mancanza del paraluce incorporato e sfilabile ma spero sia presente in una prossima versione.
....e poi mi piace un sacco e mi ricorda il 90/2 Summicron Leica Silver sia alla vista sia nel maneggiarlo.
Per il resto, credo che la EP1 abbia un filtro per la luce infrarossa più sottile e magari un filtro antimoirè più spinto rispetto alla EP3....ma sono solo supposizioni perchè non ho nessuna delle due macchine e le diversità da Tè riscontrate possono avere questa spiegazione tecnica.
Ammetto che se non usciva la OM-D, il sistema micro 4/3 per mè era poco interessante....troppo lento e impreciso (per i miei gusti ovviamente) e con una gestione software dell'immagine troppo invasiva del corpo macchina.
La OM-D insieme Capture-one mi hanno fatto ri-avvicinare a olympus di cui ero un affezzionatissimo utilizzatore ultratrenrennale....poi si fà di necessità virtù e dovetti "accontentarmi" di Nikon....di cui, peraltro, non posso che parlarne solo bene.
Concordo nel ritenere le ottiche grandangolari afflitte da eccessiva distorsione a barilotto, fidando troppo nella correzzione in macchina.
Cordialità
Fabio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Dom 12 Ago, 2012 12:37 am Oggetto: |
|
|
fabione, te che hai avuto modo di provare il sistema 4/3 come collocheresti questa lente? A livello di qualità dico.
E' del livello della serie "pro" zuiko? tipo 11-22 14-54 50mm.
Al dilà della focale e della apertura (che non trova equivalenti nel sistema 4/3) la qualità è paragonabile a quella di un 11-22? Io l'ho avuto e ho dei bei ricordi di questa lente. Come prezzo siamo lì
_________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2012 8:03 pm Oggetto: |
|
|
A mio parere si. Come detto è costruito in modo molto curato e sembra di avere fra le mani qualcosa di diverso rispetto ai soliti obiettivi autofocus anche recenti e di altri marchi.
La resa, nei pochi scatti effettuati, mi sembra ottima a nce a 1.8,
Vorrei poterlo provare nelle condizioni un pò più critiche, direttamente a teatro o a manifestazioni dove la prontezza di scatto, l'assenza di flare quando entrano luci direttamente nell'ottica, la velocità di agganciare il soggetto con poca luce, sono parametri indispensabili per poter valutare uno strumento di ripresa. Ovviamente nel suo insieme.
A mè è piaciuto parecchio..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Lun 13 Ago, 2012 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Ok, grazie 1000.
Se mai avrai modo di provarlo nelle condizioni critiche sopracitate, mi raccomando, contiamo tutti un una aggiunta/rettifica delle impressioni.
Nel bene e nel male
Questa lente usa la nuova tecnologia ZERO (Zuiko Extra-low Reflection Optical). Sarei curioso di vedere cosa significano questi paroloni sul campo (duro) di battaglia.
_________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20536 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 16 Ago, 2012 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Qualche altro scatto.
Piu' lo uso e' piu' mi impressiona la sua nitidezza, anche a TA. Quasi imbarazzante usarlo per ritratto, non perdona alcun difetto, dettaglio molto elevato, e da questo punto di vista conferma la bonta' del suo fratellino 45mm, piu' morbido a TA e piu' equilibrato come resa.
Dalla sua il 75mm ha ben pochi punti deboli, le CA sono piu' che accettabili per un'ottica di queste caratteristiche (e visibili solo in alcuni casi e a TA), lo sfuocato e' molto gradevole, il microcontrasto veramente ottimo.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
145.14 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 2373 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
145.52 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 2373 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
182.62 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 2373 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
170.51 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 2373 volta(e) |

|
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
    
Ultima modifica effettuata da d.kalle il Gio 16 Ago, 2012 6:49 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20536 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 16 Ago, 2012 4:34 pm Oggetto: |
|
|
Con il 45mm ho scattato facendo qualche mt. in avanti, regola sempre valida quando ci si puo' avvicinare (o allontanare).
Nell'immagine seguente ho inserito per curiosita' uno scatto a 75mm fatto con lo zoom 40-150. ovviamente a quelle focale scatta a f4,7 (quasi 3 stop in meno dei 2 fissi), una curiosita' dettata dal fatto che, in termini di qualita'/prezzo, il telezoom Olympus sembra non avere rivali nel mondo m4/3. Il tutto ovviamente senza tener conto delle diverse destinazioni d'uso di queste 3 lenti.
Per il 40-150 ovviamente l'analisi dell'immagine e del suo crop non puo' prescindere dalla maggior pdc (f4,7 vs. F1,8).
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
176.91 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 2369 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
180.14 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 2369 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
176.29 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 2369 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
137.78 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 2369 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
127.9 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 2369 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
161.64 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 2369 volta(e) |

|
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Gio 16 Ago, 2012 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Da quel che ho visto sino ad ora il 75 è pauroso!
I difetti sono apparenti. Riflessi su acciaio, contrasti purple... e va bene... pensate che premiate ditte offrano di meglio? Tipo l'85mm f1,4 nikon...? La perfezione nei casi limite non esiste in alcun sistema. Si accetta l'immagine, ma comunque che immagine...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ficofico utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2008 Messaggi: 968
|
Inviato: Gio 16 Ago, 2012 6:07 pm Oggetto: |
|
|
| Il 75 si comporta per come dovrebbe comportarsi, ottima la foto a 75mm dello zoom, il 45 zuiko in tutte e due le foto è pessimo, dato che ho visto foto molto nitide a ta per questa lente, in questi casi o c'è del mosso o qualche problema nella messa a fuoco, di certo la resa in questi scatti, con crop della zona centrale oltretutto, non può essere rappresentativa della bontà della lente.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20536 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 16 Ago, 2012 6:48 pm Oggetto: |
|
|
| ficofico ha scritto: | | Il 75 si comporta per come dovrebbe comportarsi, ottima la foto a 75mm dello zoom, il 45 zuiko in tutte e due le foto è pessimo, dato che ho visto foto molto nitide a ta per questa lente, in questi casi o c'è del mosso o qualche problema nella messa a fuoco, di certo la resa in questi scatti, con crop della zona centrale oltretutto, non può essere rappresentativa della bontà della lente. |
Il 45mm e' un'ottica molto ben riuscita, solo confrontandola con il 75mm diventa come erroneamente la giudichi "pessima". Anzi, mi sto sempre piu' convincendo che attualmente E' la lente per ritratto del parco m4/3, in quanto ad una resa buona (ma non tagliente) a f1,8 e f2 offre anche la possibilita' di risultare piu' incisiva chiudendo di 1-2 stop. Cosa non possibile con il 75mm: a f1,8 e' gia' nitidissimo, migliora ulteriormente fino a f2,8, poi nessuna differenza (se non in pdc ovviamente) fino a f9/10, poi da f11 la diffrazione fa il suo lavoro...
Qui un esempio del 45mm da solo, senza paragoni, a mio parere con risultati ottimi.
Infine un lampione, ma assieme al 75mm....
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
158.71 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 2336 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
173.21 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 2336 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
154.06 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 2336 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
164.88 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 2336 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
160.95 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 2336 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
163.84 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 2336 volta(e) |

|
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ficofico utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2008 Messaggi: 968
|
Inviato: Gio 16 Ago, 2012 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Io non ho il 45, ne il 75 ne altre lenti m4/3, però nelle foto che ho commentato io, anche senza avere il 75 come confronto, si vede chiaramente una resa del tutto insufficiente, le immagini sono soft oltre ogni limite e dato che ho visto parecchie foto spacca capello col 45 zuiko, trovo che i risultati siano quanto meno discutibili.... o il tuo esemplare è morbido a ta o c'è stato un problema nella messa a fuoco
http://slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1443
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20536 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca976 utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2005 Messaggi: 1306
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2012 5:02 pm Oggetto: |
|
|
impressionanti.... molto belle le foto e notevole l'ottica, non so controllare i dati ma sono realizzate con la M5? Giusto?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2012 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Alcune foto sono davvero belle, comlimenti.
Alcune mi danno la sensazione della mancanza di un pizzico di maschera di contrasto, l'hai messa o sono solo ridotte?
Nel complesso sono una bella sfida a sistemi reflex...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20536 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 21 Ago, 2012 6:15 pm Oggetto: |
|
|
| luca976 ha scritto: | impressionanti.... molto belle le foto e notevole l'ottica, non so controllare i dati ma sono realizzate con la M5? Giusto? |
Si, tutte con la EM5 e 75mm.
etereo: ridimensionate e un po' di mdc, pensa che a me sembrava anche troppa....
Grazie!
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20536 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|