Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rampikina utente
Iscritto: 01 Dic 2007 Messaggi: 191
|
Inviato: Dom 30 Set, 2012 4:43 am Oggetto: |
|
|
sembra buona questa compatta, e il prezzo essendo nuova è veramente ragionevole
ma i file raw sono lavorabili e gestibili?
se si lascia in lettura expo su spot..al riavvio della compatta la si trova ancora su spot o va riselezionato?
a livello video cosa si dice?
ciaO
_________________ Body:Canon 550d
Lens:canon 10-22, canon 17-55, canon 55-250, canon 50-1,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
3th eye utente
Iscritto: 05 Dic 2009 Messaggi: 72
|
Inviato: Dom 30 Set, 2012 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Questo era il mio pensiero sulla LX5 fida compagna di viaggi:
"Perché trovo superiore la LX5?
Prescindendo dal risultato finale (i file Raw di questa categoria di fotocamere sono pressoché sovrapponibili), faccio riferimento all’utilizzo quotidiano:
Alla Lx5, attacchi la tracolla, ha il tappo sull’obbiettivo che quando la infili nel marsupio è più rassicurante dell’occlusore a petali automatico di tante compatte, poi la impugni e capisci che è stata progettata per questo: La banda gommata sul rigonfiamento si incolla alle falangi di medio ed anulare, il mignolo va sotto il corpo e l’indice è sopra lo zoom, pronto a scattare, persino il peso è giusto. Sotto il pollice ti trovi la rotellina cliccabile con la quale shifti in “program” o correggi l’esposizione. La velocità dello zoom (che qualche recensore giudica lento) è perfetta: Ti fermi sempre quando vuoi, diversamente da altri veloci che ti costringono ad andare avanti e indietro a colpetti per regolare l’inquadratura.
Se poi, come me, sei nato con il formato 3:2, trovi un display enorme che con il nuovo firmware puoi regolare. Anche gli altri sono 3” ma in formato 4:3 quindi di fatto, ne utilizzi solo una porzione, la batteria dura un’eternità, se ti va di farlo riprendi video discreti con fuoco e zoom attivi.
Ha una lente luminosa e precisa con una omogeneità disarmante su tutto il fotogramma……. Se vuoi ci attacchi il flash, il mirino elettronico.
I jpeg, con il 2.0 che corregge alcune carenze di W.B auto, sono eccellenti.
Questa è secondo me la LX5……"
Ho appena ordinato la LX7 che è nuovamente la preda da inseguire per tutti, Sony compresa.
Certo, RX100 sembrerebbe cavarsela meglio perchè le prove si effettuano a parità di iso. Provate invece ad immaginare il comportamento della fotocamera a parità di illuminazione della scena...
Panasonic ha nuovamente effettuato una scelta coraggiosa con un insostituibile 24mm, adesso f1.4 ed un 90 f2,3 che a parità di lumen in scena si accintenta di multipli di sensibilità.
Conto di utilizzare il flash solo per schiarire......
Vi tengo informati
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giotto1964 utente

Iscritto: 11 Dic 2010 Messaggi: 244
|
Inviato: Dom 30 Set, 2012 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Per rispondere a rampikina, posso solo dir che riguardo le letture esposimetriche, essendo scelte via menu, non cambiano spegnendo e riaccendendo la macchina. Mentre i Raw ed i video per ora non m'interessano per cui a questi quesiti non posso rispondere.
Riguardo le differenze rispetto alla già eccellente LX5, devo dire che: i file jpeg sembrerebbero più nitidi e puliti, sia a TA che a diaframmi intermedi.
Non bastasse questo, la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo dà una sensazione impagabile di ottica "vera". Considerando poi che la ghiera ha degli scatti molto Leica style, secchi e precisi, davvero appaganti.
Altra sensibile differenza, la MaF manuale, che con la LX5 era piuttosto complicata, con la 7, grazie al nuovo cursore che comanda il filtro ND, è diventata semplice ed efficace.
Sempre rispetto alla 5, eccezionale la possibilità di questa macchina di registrare immagini con la raffica. A tale scopo i tecnici le hanno dedicato uno dei tasi sul dorso, che ne permette un'ampia scelta della gestione dello scatto.
La macchina è un filo più grande della 5, ma non è cambiata l'eccellente impugnabilità, se non in meglio proprio grazie a quei mm di grandezza in più.
Netto il miglioramento dello schermo.
Il rumore ad alti iso non l'ho comparato, ne penso di farlo. Al massimo io uso iso 400 ed in jpeg le differenze penso siano irrisorie. Con la 7 poi, grazie al diaframma guadagnato ed alla qualità d'immagina che si ha a TA, penso che degli iso alti ne possoo fare tranquillamente a meno.
Valido lo zoom intellligente che porta la focale a 180 contro i 120 della 5.
Insomma, della 5 ero innamorato, ma questa 7 ne ha preso il posto nel mio cuore. Fantastica!
Un'immagine di oggi scattata a 180 mm, TA, 100 iso. Considerando l'interpolazione c'è da restare allibiti.
_________________ Le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/60026223@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rampikina utente
Iscritto: 01 Dic 2007 Messaggi: 191
|
Inviato: Dom 30 Set, 2012 10:18 pm Oggetto: |
|
|
giotto1964 ha scritto: | Per rispondere a rampikina, posso solo dir che riguardo le letture esposimetriche, essendo scelte via menu, non cambiano spegnendo e riaccendendo la macchina. Mentre i Raw ed i video per ora non m'interessano per cui a questi quesiti non posso rispondere.
|
lo chiedo, perchè sembra che ad esempio la g12 se si è in spot e si spegne..e si riaccende, poi te la ritrovi in expo valutaTIva...
volevo poi chiederti, ma non è 90mm max di focale?
vedo che parli di 180mm...
ciao
_________________ Body:Canon 550d
Lens:canon 10-22, canon 17-55, canon 55-250, canon 50-1,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giotto1964 utente

Iscritto: 11 Dic 2010 Messaggi: 244
|
Inviato: Dom 30 Set, 2012 10:41 pm Oggetto: |
|
|
Si rampikina, la focale ottica massima è 90, ma per interpolazione, (ed ovviamente con un poco di perdita di qualità), arriva fino a 180. Non si tratta però di zoom digitale, impostabile anch'esso via menù, ma di una sorta di crop automatico con minore perdita di mpixel.
Non sono un tecnico per cui sicuramente qualcuno più esperto di me ti saprà dare spiegazioni migliori.
Per la lettura esposimetrica invece, il sistema Canon mi pare molto discutibile.....
_________________ Le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/60026223@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rampikina utente
Iscritto: 01 Dic 2007 Messaggi: 191
|
Inviato: Dom 30 Set, 2012 11:06 pm Oggetto: |
|
|
giotto1964 ha scritto: | Si rampikina, la focale ottica massima è 90, ma per interpolazione, (ed ovviamente con un poco di perdita di qualità), arriva fino a 180. Non si tratta però di zoom digitale, impostabile anch'esso via menù, ma di una sorta di crop automatico con minore perdita di mpixel.
Non sono un tecnico per cui sicuramente qualcuno più esperto di me ti saprà dare spiegazioni migliori.
Per la lettura esposimetrica invece, il sistema Canon mi pare molto discutibile.....
 |
ah ok capito per lo zoom..
be si la scelta canon è discutibilissima, soprattutto per che ama scattare in manuale e calcolare l'expo in spot ( come faccio io)
_________________ Body:Canon 550d
Lens:canon 10-22, canon 17-55, canon 55-250, canon 50-1,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
3th eye utente
Iscritto: 05 Dic 2009 Messaggi: 72
|
Inviato: Lun 01 Ott, 2012 5:08 am Oggetto: |
|
|
Con la LX5, puoi addirittura scegliere di ritrovare, dove li hai lasciati prima dello spegnimeto, focale dello zoom e punto di messa a fuoco.
Sopratutto la prima funzione è apprezzatissima, immagino che LX7 non sia da meno....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Déjà Vu utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 944 Località: Lucca
|
Inviato: Lun 01 Ott, 2012 8:21 am Oggetto: |
|
|
giotto1964 ha scritto: | Si rampikina, la focale ottica massima è 90, ma per interpolazione, (ed ovviamente con un poco di perdita di qualità), arriva fino a 180. Non si tratta però di zoom digitale, impostabile anch'esso via menù, ma di una sorta di crop automatico con minore perdita di mpixel.
Non sono un tecnico per cui sicuramente qualcuno più esperto di me ti saprà dare spiegazioni migliori.
Per la lettura esposimetrica invece, il sistema Canon mi pare molto discutibile.....
 |
Il crop è uno zoom digitale e così via per il contrario.
_________________ http://www.flickr.com/photos/dejavmaker/
Mirrorless kills the Dslr stars. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giotto1964 utente

Iscritto: 11 Dic 2010 Messaggi: 244
|
Inviato: Lun 01 Ott, 2012 10:51 am Oggetto: |
|
|
Deja vù Maker ha scritto: | Il crop è uno zoom digitale e così via per il contrario. |
In linea teorica è così, ma in questo caso avviene un'interpolazione che permette di avere il doppio della focale senza perdere il quadruplo dei pixel.
La funzione zoom digitale classica è infatti presente a menù, ma selezionabile a parte rispetto a questa definita i.Zoom.
_________________ Le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/60026223@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Gio 18 Ott, 2012 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Recensione di DPreview:
http://www.dpreview.com/reviews/panasonic-lumix-dmc-lx7/
Nel confronto sintetico con la LX5 c'e' una cosa che non mi torna. La LX5 ha un punteggio migliore nel valore "Features". Visto che la LX7 ha in piu' la livella elettronica, il filtro ND, l'anello diaframmi, questa valutazione non mi quadra.
Descrizione: |
Confronto sintetico LX7-LX5 |
|
Dimensione: |
54.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6229 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Gio 18 Ott, 2012 6:23 pm Oggetto: |
|
|
giotto1964 ha scritto: | In linea teorica è così, ma in questo caso avviene un'interpolazione che permette di avere il doppio della focale senza perdere il quadruplo dei pixel.
La funzione zoom digitale classica è infatti presente a menù, ma selezionabile a parte rispetto a questa definita i.Zoom. |
Non per deluderti, ma se lo zoom non e' ottico, non puo' essere che digitale. Quello che cambia tra uno zoom digitale e l'altro e' puramente l'algoritmo, che ovviamente puo' dare risultati piu' o meno validi.
La cosa migliore e' pero' sempre usare solo lo zoom ottico. Poi a casa, con calma, puoi scegliere il crop ed eventualmente ingrandirlo usando un buon software.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Gio 18 Ott, 2012 6:56 pm Oggetto: |
|
|
dipende dalle dimensioni di stampa, se stampi un 10x15 puoi usare i pixel che avanzano per croppare l'immagine, quindi non uno zoom digitale ma un semplice crop.
Il campo inquadrato imita quindi quello di un teleobiettivo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Déjà Vu utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 944 Località: Lucca
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2012 1:38 pm Oggetto: |
|
|
giotto1964 ha scritto: | In linea teorica è così, ma in questo caso avviene un'interpolazione che permette di avere il doppio della focale senza perdere il quadruplo dei pixel.
La funzione zoom digitale classica è infatti presente a menù, ma selezionabile a parte rispetto a questa definita i.Zoom. |
ti prego cancella tutto e ripensaci....
_________________ http://www.flickr.com/photos/dejavmaker/
Mirrorless kills the Dslr stars. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
3th eye utente
Iscritto: 05 Dic 2009 Messaggi: 72
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2012 3:27 pm Oggetto: |
|
|
Sto utilizzando la LX7 da qualche giorno.
L'unica modalità di zoom che non ha impatto sulla qualità finale è l'opzione EZ (zoom esteso). Si attiva in automatico rinunciando all max risoluzione e come già per la LX5, a 6,5 mega, si ha un'estensione fino a 115mm equivalenti (anche altri competitors offrono la stessa funzione conseguente all'utilizzo di una porzione ridotta di sensore che di fatto modifica il rapporto lente/superfice)
Detto questo sono sempre più convinto che LX7, ad iso superiori a 400, non regga il passo dell'antenata, perdendo di fatto il vantaggio in temini di luminosità della lente.
Molto interessanti invece le funzioni di filtro neutro selezionabile, la ghiera concentriva all'obiettivo, la funzione time lapse e lo scatto hdr che vista la velocità della raffica, è utilizzabile quasi in ogni occasione.
Cerchero di approfondire ulteriormente circa la qualità di immagine, ma i primi risultati vedono in testa LX5, sia per la resa ad alti iso, sia per la qualità della lente alle focali estremo (sopratutto a 24mm equivalenti)
A presto....
Flash
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxxr utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 685
|
Inviato: Ven 19 Ott, 2012 4:45 pm Oggetto: |
|
|
molto bella quella del ragnetto..........
_________________ Non si smette di giocare perché si diventa vecchi, ma si diventa vecchi perché si smette di giocare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giotto1964 utente

Iscritto: 11 Dic 2010 Messaggi: 244
|
Inviato: Ven 26 Ott, 2012 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Deja vù Maker ha scritto: |
ti prego cancella tutto e ripensaci.... |
Vabbè, se me lo chiede un si grande fotografo, chiedo scusa e mi cospargo il capo di cenere........
Del resto io fotograficamente sono alle primissime armi, ho ancora tutto da imparare, felice di seguire i pareri di chi sa illuminarmi.
_________________ Le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/60026223@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giotto1964 utente

Iscritto: 11 Dic 2010 Messaggi: 244
|
Inviato: Ven 26 Ott, 2012 8:02 pm Oggetto: |
|
|
maxxr ha scritto: | molto bella quella del ragnetto.......... |
Grazie maxxr, niente di che ma felice che ti piaccia.
_________________ Le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/60026223@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nick Phantom nuovo utente

Iscritto: 28 Ott 2012 Messaggi: 5 Località: Mestre
|
Inviato: Lun 29 Ott, 2012 11:02 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno a tutti.
Sto per cambiare macchina fotografica ed ero ad un passo dal comprare la Panasonic DMC FZ-150 quando mi hanno consigliato la LX7.
Ne sono rimasto estasiato: qualità molto alta delle immagini (la FZ 150 se la sogna), design che strizza l'occhio alle macchine di una volta e ghiera per il controllo del diaframma.
L'unica cosa che non mi convince è la mancanza del mirino elettronico però ho visto che si può comprare come accessorio.
Qualcuno di voi ce l'ha? Funziona bene? E' abbastanza comodo da usare anche se è montato successivamente alla costruzione della macchina?
Grazie
_________________ A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento? Eugene Smith
Canon Eos 1100d - Obiettivo EF-S 18-55 IS II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enky utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2012 Messaggi: 1164 Località: Brixia
|
Inviato: Gio 15 Nov, 2012 9:47 am Oggetto: |
|
|
Come si comporta la Lx7 in velocità di AF, anche rispetto alle precedenti serie Lx??
Ciao e grazie
_________________ Luca
Nikon D600 | Fuji X100s
http://www.flickr.com/photos/lucascalmati/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giotto1964 utente

Iscritto: 11 Dic 2010 Messaggi: 244
|
Inviato: Dom 18 Nov, 2012 8:15 pm Oggetto: |
|
|
enky ha scritto: | Come si comporta la Lx7 in velocità di AF, anche rispetto alle precedenti serie Lx??
Ciao e grazie |
Velocissima e molto precisa. Non credo ci siano molte compatte in grado di fare questo:
Tele a TA:
Grandangolo a f/2:
_________________ Le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/60026223@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|