Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 5:24 pm Oggetto: |
|
|
kappa69 ha scritto: | ad occhi chiusi una bella d300 sul mercatino dell'usato, ottima macchina, corpo identico alla d700, af precisissimo compresi i punti laterali a croce, regolazione fine dll'af (indispensabile con ottiche luminose) tropicalizzazione, un vero carroarmato, file belli secchi senza spappolamenti ed usabili fino a 1600 iso.
Io ho sia la d300s che la d700 e ti posso assicurare che certe volte devo guardare gli exif per capire da che macchina provengono.
Naturalmente ad alti iso la d700 è un'altra cosa, ma questo è dovuto al sensore fx.
Scatto giornalmente con amici che hanno machcine con sensori più densi e mi invidiano sempre la qualità dei file della d300s. |
A proposito come sono gli jpeg così come vengono fuori? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 5:41 pm Oggetto: |
|
|
non uso mai questa funzione di jpeg on camera, preferendo sviluppare ogni singolo raw con camera raw per foto degne e con capturenx per il resto.
Ricordati che le potenzialità di un buon convertitore raw come camera raw sono enormi ed è un vero peccato non sfruttarle. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 5:58 pm Oggetto: |
|
|
kappa69 ha scritto: | non uso mai questa funzione di jpeg on camera, preferendo sviluppare ogni singolo raw con camera raw per foto degne e con capturenx per il resto.
Ricordati che le potenzialità di un buon convertitore raw come camera raw sono enormi ed è un vero peccato non sfruttarle. |
Sono d'accordo ma detesto lavorare in pp, perciò cerco di settare al meglio i files jpeg in camera.
Questa è proprio una mia modalità, poi scatto sempre in jpeg+raw per tutte le evenienze. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 6:37 pm Oggetto: |
|
|
elandel ha scritto: | Perciò D300 o D300s? Sono la stessa cosa a livello di qualità? |
Assolutamente no, il sensore della D300s è più performante...
però con lo stesso prezzo, anche un pochino di meno si prende la D7000...
contro: corpo semi tropicalizzato, pulsanti non pro
pro: sensore più performante, alti iso _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Pietro MCMLXXVII ha scritto: | Assolutamente no, il sensore della D300s è più performante...
però con lo stesso prezzo, anche un pochino di meno si prende la D7000...
contro: corpo semi tropicalizzato, pulsanti non pro
pro: sensore più performante, alti iso |
Tieni presente che guardo l'usato perciò non so se la D7000 sia conveniente e comunque preferisco andare su D90 o D300 perché a me serve solo la parte fotografica, per i video ho la m4/3 che va benissimo per le mie esigenze. Poi per una soluzione ponte la D7000 mi sembra troppo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 7:57 pm Oggetto: |
|
|
elandel ha scritto: | Tieni presente che guardo l'usato perciò non so se la D7000 sia conveniente e comunque preferisco andare su D90 o D300 perché a me serve solo la parte fotografica, per i video ho la m4/3 che va benissimo per le mie esigenze. Poi per una soluzione ponte la D7000 mi sembra troppo. |
io andrei di D90, senza ombra di dubbio... _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Pietro MCMLXXVII ha scritto: | io andrei di D90, senza ombra di dubbio... |
Ti confesso che sono stato abbastanza indeciso tra le due ma credo che la scelta sia sulla D90 che reputo ancora valida.
Quello che vorrei sapere, anche se capisco che quasi tutti 'sparano' in raw, come rendono i jpg.
Sulla Olympus, per esempio, sono veramente ottimi; almeno per i miei gusti ma anche a dire di molti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Pietro MCMLXXVII ha scritto: | Assolutamente no, il sensore della D300s è più performante...
|
Bhè dai, si parla di uno stop scarso di iso e filmati, non mi pare un grande upgrade d300 a d300s.
La d7000 è si più performante, però ti richiede pure ottiche più "degne" e polso fermo .
PERSONALMENTE, sono rimasto soddisfattissimo della d300, se dovessi riprendere un corpo aps riprenderei quella, (ho avuto anche la d7000). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Manuel C. ha scritto: | Bhè dai, si parla di uno stop scarso di iso e filmati, non mi pare un grande upgrade d300 a d300s.
La d7000 è si più performante, però ti richiede pure ottiche più "degne" e polso fermo .
PERSONALMENTE, sono rimasto soddisfattissimo della d300, se dovessi riprendere un corpo aps riprenderei quella, (ho avuto anche la d7000). |
no, non è un grande upgrade...
infatti non prenderei mai una D300s...prenderei un D300 e con quello che risparmi una bella ottica...
e non prenderei mai una D300...perchè prenderei un D90 e due ottiche...
in finale con i soldi di una D300s ci scappano fuori una D90 un 50 1.8G e un 35 1.8G...mica male no
ecco perchè, oggi, non consiglierei mai una D300s... _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Pietro MCMLXXVII ha scritto: | no, non è un grande upgrade...
infatti non prenderei mai una D300s...prenderei un D300 e con quello che risparmi una bella ottica...
e non prenderei mai una D300...perchè prenderei un D90 e due ottiche...
in finale con i soldi di una D300s ci scappano fuori una D90 un 50 1.8G e un 35 1.8G...mica male no
ecco perchè, oggi, non consiglierei mai una D300s... |
Ottimo ragionamento tenendo anche conto che ciò che conta di più è il manico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Mer 30 Mgg, 2012 11:50 pm Oggetto: |
|
|
credo anche io che la d90 sia un'ottimo corpo e sfroni ottimi file, pecca però il modulo af che mi è risultato molto poco affidabile in condizioni di luce scarsa e sopratutto manca la regolazione fine del fuoco che con ottiche 1.4 o con i tele 2.8 necessita quasi sempre di un'aggiustamento secondo la mia esperienza ( ho posseduto la d90 per quasi un'anno).
Comunque non ti fidare ne di me ne di altri c'è molta tifoseria tra i sostenitori della d300 e quelli della d7000, molti dei quali cercano solo di convincere se stessi di aver fatto un buon acquisto a prescindere dalle foto.
Io personalmente prima di acquistare ho scattato per intere giornate sia con la d7000 che con la d300s ho passato intere giornate confrontando gli scatti al 100% e poi ho deciso in serenità senza rimpianti e recriminazioni, solo il campo ti può dire quale fotocamera è più adatta alle tue esigenze e quale file ti piacerà di +. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 31 Mgg, 2012 3:48 am Oggetto: |
|
|
Concordo con Kappa69, la regolazione fine della MAF nella D300 è un plus che una volta utilizzato, non si abbandona più.
Per un uso all around la D90 va benissimo, ma per l'uso in luce scarsa con ottiche luminose il punto di MAF deve essere precisissimo: in QUESTE condizioni, con lenti luminose, la D300 è superiore, punto.
La usa mio figlio quando mi aiuta nei matrimoni, le stampe che escono sono di alto livello. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Gio 31 Mgg, 2012 6:42 am Oggetto: |
|
|
Penso anch'io che la D300 sia più precisa quando si tratta di condizioni di scarsa luce proprio per le possibilità di regolazione che ha in più ma per un uso generale credo che la D90, almeno per me, sia più indicata e con i soldi risparmiati vado di ottiche più performanti, che è sempre una buona cosa.
Ho ormai imparato da tempo che le prove in laboratorio valgono per quello che sono: prove in laboratorio appunto che servono solo per dare delle indicazioni; poi quello che realmente conta è la prova sul campo, che spesso riserva sorprese non indifferenti.
Per questo motivo chiedo sempre consiglio a chi le macchine fotografiche le usa e poi traggo le mie conclusioni.
Ringrazio comunque tutti indistintamente per il contributo a chiarirmi le idee che mi state dando.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Gio 31 Mgg, 2012 10:01 am Oggetto: |
|
|
addirittura nella localizzazione dei punti di messa a fuoco, posso dire che la d300 è superiore alla d700 dando la prima la possibilità di posizionare in punto af su tutto il fotogramma mentre la d700 si limita alla zona centrale.
Una cosa importantissima con queste fotocamere quando si usano ad alti iso è centrare l'esposizione, le sottoesposizioni non perdonano e causano un degrado notevole dell'immagine. Questo vale soprattutto per i sensori dx che necessitano maggiori amplificazioni di segnale.
Spesso mi capita di vedere sul web foto rumosissime anche a 800 iso e tutte sono sottoesposte di almeno uno stop con successivo recupero in postproduzione. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Gio 31 Mgg, 2012 11:28 am Oggetto: |
|
|
kappa69 ha scritto: | addirittura nella localizzazione dei punti di messa a fuoco, posso dire che la d300 è superiore alla d700 dando la prima la possibilità di posizionare in punto af su tutto il fotogramma mentre la d700 si limita alla zona centrale |
tutto vero, ma non per chissa' quali doti miracolose della d300 rispetto alla d700 ma solo perche' il sensore e' piú piccolo, per cui i 51 punti di maf risultano meglio distribuiti _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Gio 31 Mgg, 2012 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Più piccolo o più grande, sta di fatto che sono meglio distribuiti.
Per il resto, avendole entrambe come precisione ed affidabilità non noto alcuna differenza. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Gio 31 Mgg, 2012 7:20 pm Oggetto: |
|
|
corretto in quanto e' lo stesso identico modulo - anche io ho la d300 a scanso di equivoci _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Gio 31 Mgg, 2012 7:57 pm Oggetto: |
|
|
Beati voi che avete la D300 o D700, ma non è detto che... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Ven 01 Giu, 2012 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Appena preso la D90 nuova. Così mi sono tolto il pensiero e adesso penso a settarla per bene ed a prendere qualche vetro valido. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|