photo4u.it


Lenti fisse: segnali incoraggianti dal mercato giapponese
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Manuel C.
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2005
Messaggi: 2128
Località: friuli

MessaggioInviato: Sab 28 Gen, 2012 8:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Il mio pare, modesto, è un po' diverso.

Non credo che la fotografia cambi se si usano zoom o fissi, fra l'altro non credo che esista uno "spirito della fotografia" e comunque, ammesso che esista, sarebbe il primo a fregarsene della diatriba tra fissi e zoom; se si sa cosa si vuole da uno scatto e e si sa come realizzarlo cambia poco se si utilizza un fisso o uno zoom.

Credo anche che generalizzare e racchiudere nello spirito della fotografia tutti i generi fotografici sia un errore, ad esempio quando sto in teatro uso gli zoom, i fissi sarebbero controproducenti, quando faccio brevi viaggi uso i miei fissi, più leggeri, se faccio paesaggio amo il 17-35 Nikkor, nel ritratto uso spesso il 105 1,8 AIS ma non disdegno il 70-200, e così via. In pratica scelgo ciò che mi serve per realizzare ciò che ho in mente senza farmi troppi problemi filosofici.

Ho sempre avuto molta paura dello spirito della fotografia così come ho molta paura della Fotografia con F maiuscola. Ma sicuramente sono paure mie che provo ad esorcizzare con la pratica della fotografia.




Mi trovi d'accordo su queste cose che hai detto, per un certo tipo di fotografia sicuramente un zoom è l'unica soluzione o è quella più comoda, ma non intendevo dire che chi usa il fisso è un fotografo e chi no è un pirla Smile , il mio discorso era più che altro legato alla foto di tutti i giorni o delle vacanze, se uno fa una passeggiata o cose del genere un tempo lo avrebbe fatto esclusivamente con uno zoom, adesso molti hanno riscoperto l'ottica fissa, dove devono loro addattarsi alla lente e non viceversa, sperimentando cose nuove o diverse inquadrature, questo io lo definisco spirito fotografico, niente di filosofico, solo ricerca di cose nuove, poi è chiaro che se vai a vedere una gara di superbike, fai un servizio matrimoniale sicuramente un zoom sarà più adatto di un ottica fissa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 28 Gen, 2012 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Penso che l'ingresso delle mirrorless nel mercato cominci a farsi sentire in maniera più profonda...
Macchine come Nex, Panasonic GF, Oly pen-lite e mini... forse hanno esteso il concetto di "compattezza" anche agli obiettivi. E i fissi, magari pancake, sono quelli che meglio rispondono a quest'esigenza!

Anche su reflex: Canon 50mm e Nikon 35mm oltre che economici sono anche piccoli e leggeri. Su una entry-level non la renderanno tascabile, ma certamente meno imponente. Smile

È molto probabilmente come dici tu. Nel mercato giapponese la quota delle mirrorless tra le 20 fotocamere più vendute ha superato il 28% nel 2011, e oltre ai due fissi migliori per il micro 4/3 (45 e 20), come rapporto qualità prezzo, nella graduatoria delle dieci lenti più vendute appaiono anche uno zoom Panasonic e uno Sony per Nex. Non ho conservato i dati dell'anno scorso, ma non è un trend normale, questo. Vede una crescita dei fissi, e proprio in parallelo alla crescita delle mirrorless...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Iris Boleno
utente


Iscritto: 13 Gen 2012
Messaggi: 329
Località: england

MessaggioInviato: Sab 28 Gen, 2012 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nico è giusto il link?

Da inesperto dico la mia. Il crescere dei fissi potrebbe mostrare l'esigenza di minori dimensioni e costi. Questo va a braccetto con la crescita delle mirrorrles. Se poi i fissi sono quelli delle mirrorless la cigliegina è sulla torta.
E' come se i fotografi, anche i non fotografi come me, richiedano minori dimensioni ma senza toccare la qualità. La parola chiave sembra "comodità".
La mirrorless è piccola con un'ottica fissa montata, l'altra la si tiene in tasca e uno va a farsi una passeggiata in tutta "qualità".
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 28 Gen, 2012 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ops, quel link non è corretto. Un problema di frame. Adesso riprovo. È qui
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Sab 28 Gen, 2012 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Senza voler minimamente sminuire gli zoom, dall'innegabile vantaggio di disporre di più focali, specialmente quando la parola d'ordine è la velocità (basti pensare ai reporter dei giornali, primi clienti da sempre di zoom ultraluminosi ad apertura costante) io credo che l'ottica fissa sia un qualcosa per... "palati fini", fetta di mercato forse un po' trascurata nel passato dalle case, che ora corrono ai ripari. Credo anche che molti giovani, cresciuti fotograficamente a pane e compattine con assurdi zoom 20 o 30x, stiano scoprendo le potenzialità dei fissi, che oltretutto si trovano facilmente sull'usato ed a prezzi non proibitivi. Volete un esempio? Dopo una drammatica esperienza con una reflex digitale Pentax (marchio che non voglio più rivedere neanche in... fotografia Very Happy ) ho posto in vendita, su un sito di annunci gratuiti, il 35 f. 2,4 (ottica che avevo affiancato allo zoom del kit) convinto che non mi avrebbe cagato praticamente nessuno. Ebbene, il giorno dopo mi sono ritrovato una quindicina di persone in coda, il primo era un giovane studente universitario che ha preso al volo l'obiettivo, praticamente il giorno stesso... Insomma, forse buongustai si nasce, ma lo si può anche diventare Smile
_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Sab 28 Gen, 2012 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piccolo OT : SSC che t'e' capitato con la Pentax ? Smile
_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Sab 28 Gen, 2012 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per Massimo: problemi di autofocus (quasi sempre frontfocus) con le lenti, ovviamente non tutte mie, che ho provato a montare sulla K-R. Era frustrante ritrovarsi un terzo delle foto completamente cannate dall'AF, googlando un po' m'è parso di capire che il mio non era un caso isolato. Peccato, perchè le immagini riuscite erano belle, la resa ottica delle ottiche Pentax molto buona e non aveva nulla da invidiare a Canon e Nikon.
Mi scuso per l'OT Smile

_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2012 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho tre zoom economici e un solo fisso, il 50 (su APS-C) Oggettivamente mi rendo conto che con i fissi fotograferei con più cognizione di causa, riuscendo a conoscere meglio le ottiche. Con lo zoom tendo troppo spesso a regolarlo guardando semplicemente nel mirino e a volte mi dimentico persino che ottica ho su, per poi cambiarla se non riesco a raggiungere l'inquadratura desiderata. È un modo rozzo e poco consapevole di usare una macchina fotografica e la qualità delle foto ne risente. Ovviamente è un discorso personale, immagino che ci sia chi usa gli zoom più consapevolmente. Però il controllo della profondità di campo e la qualità a TA con gli zoom che ho sono molto limitati e questo vale per tutti gli zoom economici.

D'altronde per molti di noi un paio di fissi coprirebbero il 90% delle esigenze e per il resto un bello zoom tele andrebbe ancora benone.

Ben vengano fissi non costosissimi e compatti, magari anche in kit, ottimi pure per chi comincia.

Quando saprò che voglio fare da grande magari mi occuperò anch'io di questa questione.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi