| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 9:52 am Oggetto: |
|
|
La sony ha un tiraggio più corto e riesce ad essere più sottile. La PM1 è più sottile della PL3 e più leggera per la mancanza dello schermo inclinabile.
Effettivamente non è il corpo a farti risparmiare spazio, sono le ottiche che poi ti porti dietro. Il nuovo 14-42 IIR oly è davvero minuscolo. Poi vi farò vedere le foto che ho già preparato. Oggi dovrei trovare il tempo per la mini-review. Per ora, causa mal tempo, non ho occasione di testare l'obiettivo in modo adeguato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 10:03 am Oggetto: |
|
|
| simone010479 ha scritto: | | Carlo, posso chiederti dove hai comprato la pm-1 e se qualcuno sa dirmi se è possibile trovarla solo body...sembra impossibile. | sulla baia trovi la e-pl1 solo body a 200€ _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 11:23 am Oggetto: |
|
|
| Carlo Lagrutta ha scritto: | | Alla fine ho optato per la più leggera olympus da affiancare all'attuale GF2 nei miei viaggi. Olympus Pen E-PM1. | Carlo, perchè due corpi m43? hai esigenze particolari oppure la gf2 ti ha stancato e stai facendo il salto gradualmente?? _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 1:26 pm Oggetto: |
|
|
| sottobosco ha scritto: | | Carlo, perchè due corpi m43? hai esigenze particolari oppure la gf2 ti ha stancato e stai facendo il salto gradualmente?? |
Nei viaggi ho sempre avuto una compatta e una bridge, o una reflex con compatta. L'ultima formula degli ultimi tre viaggi è stata GF2+P7000. Però, non pago di certi aspetti e volendo proseguire sui video fullHD ho venduto la P7000 e preso la PM1. La più piccola e leggera che mi può stabilizzare anche i fissi nikon.
In pratica quando andrò nuovamente a fare l'Indiana Jones della situazione anzichè avere al collo GF2+P7000 avrò GF2+PM1
Se penso a quando facevo le stesse cose con 2 reflex... a pellicola
Ho optato per la Oly per lo stabilizzatore sul sensore. La GF2 dovrebbe rimanermi ancora per un po'. Non sento l'esigenza della nuova GX1. Quello che mi farebbe guadagnare il sensore GX1 con gli iso, con la PM1 lo recupero sul sensore; intendo col pancake o gli altri fissi nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2011 1:32 pm Oggetto: |
|
|
chiaro, effettivamente ho visto e letto un po' di recensioni/foto provenienti dalla pm1 e potrei valutare l'ipotesi di fare un cambio tra gf2 a favore della la oly (magari la pl1 o pl2) _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Ho la E-PL2 da ieri, in sostituzione della GF1 che ho avuto per oltre un anno. Un giorno è ovviamente troppo poco per poter esprimere un giudizio definitivo, ma intanto queste sono le prime impressioni:
- qualità costruttiva: magari non è interamente in metallo come la GF1, ma non pensavo che fosse a questi livelli, con ottime rifiniture ed un gran senso di solidità;
- aree AF: 11 contro 23 (a favore della GF1) ma direi che nella pratica la differenza non si fa poi sentire, considerato che, oltretutto, impostando il punto di maf manualmente, si può coprire quasi tutto il frame come con la GF1;
- AF: non ho notato differenze percepibili ad occhio con quello della Panasonic e anche in interni - per le prove che ho fatto - non ho avuti riscontri negativi del motore che "arranca" o che non aggancia il punto di maf;
- velocità operativa: buona, non ai livelli - ottimi - della GF1, ma si difende;
- menù: in alcune recensioni che ho letto, ho notato un certo "sfavore" verso questo menù, considerato un po' macchinoso.... di certo ad una persona poco pratica lo è qualsiasi menù che non abbia un disegno esplicativo, ma personalmente ho trovato tutto senza problemi. Una menzione particolare al menù live (o come si chiama quello a cui si accede premendo OK): si ha immediatamente a portata di click praticamente tutto ciò che serve, rendendo praticamente inutile l'accesso al menù vero e proprio;
- art-filters: una chicca, ma questo già si sapeva.... un appunto sulla lentezza nell'applicare i filtri al volo;
- iso elevati: impressionante la resa del software on camera Olympus, ho fatto un po' di scatti ad iso2000 e 2500 e ho dovuto controllare gli exif della macchina per assicurarmi che si trattasse di quei valori. Molto probabilmente si possono avere delle ottime stampe fino a 20x27 anche a iso3200, lavorandoci un pochino.
Non ho ancora avuto modo di provare come si deve la resa del jpg Olympus "nudo e crudo", ma se le premesse sono queste, sono certo di avere un riscontro più che positivo.
Insomma, ho scelto di prendere la E-PL2 e non una della serie 3 solo per motivi di budget (non volevo rimetterci troppo dal passaggio della GF1) e, in generale, più per il gusto di provare la resa e l'interpretazione Olympus del micro4/3.
Devo dire che già ero riuscito a trovare degli ottimi settaggi per i jpg della GF1, quindi anche le Panasonic in fin dei conti possono tranquillamente rendere bene senza dover necessariamente passare per la post-produzione. A proposito di quest'ultimo aspetto, i raw della GF1 si prestano particolarmente ad essere lavorati e mi hanno dato tantissime soddisfazioni, ora vedrò di valutare anche quelli della Oly (a proposito, esiste un plugin per il visualizzatore windows?). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 8:07 pm Oggetto: |
|
|
I raw della PM1 li vedo tranquillamente con FastOne (il visualizzatore window non so cosa sia...). Con fastone quando visualizzi il raw premi la lettera A della tastiera e te lo converte (a modo suo, ti devi accontentare).
Una curiosità, su altre olympus quando si usa una lente MF con adattatore, c'è la possibilità di ingrandire lo schermo? Con quali comandi esattamente? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 8:10 pm Oggetto: |
|
|
| Al momento posso solo dire poche cose, posseggo ep-3 e da ieri gf1, l'ep-3 ho potuto usarla veramente poco, ma posso dire che oltre all'estetica fantastica, ha una maf veramente veloce, però in zone di scarsa luce l'af è incerto, tra l'altro mi pare che settando gli iso in automatico tendesse a spararli altissimi, senza motivo apparente, al contrario la gf1, pur avendo un af più lento, in scarsa luce è più precisa ed immediata,raramente richiede iso superiori agli 800,(nelle stesse condizioni la oly chiamava i 1600), anche come impugnabilità e comandi veloci è migliore. A livello di file, aspetto di riavere l'ep-3 per avere più riscontri, così ad occhio direi che la oly tende ad avere dei jpeg più pronti con dei colori più caldi che trovo fantastici. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 8:12 pm Oggetto: |
|
|
| JCD ha scritto: | Ho la E-PL2 da ieri, in sostituzione della GF1 che ho avuto per oltre un anno. Un giorno è ovviamente troppo poco per poter esprimere un giudizio definitivo, ma intanto queste sono le prime impressioni:
- qualità costruttiva: magari non è interamente in metallo come la GF1, ma non pensavo che fosse a questi livelli, con ottime rifiniture ed un gran senso di solidità;
- aree AF: 11 contro 23 (a favore della GF1) ma direi che nella pratica la differenza non si fa poi sentire, considerato che, oltretutto, impostando il punto di maf manualmente, si può coprire quasi tutto il frame come con la GF1;
- AF: non ho notato differenze percepibili ad occhio con quello della Panasonic e anche in interni - per le prove che ho fatto - non ho avuti riscontri negativi del motore che "arranca" o che non aggancia il punto di maf;
- velocità operativa: buona, non ai livelli - ottimi - della GF1, ma si difende;
- menù: in alcune recensioni che ho letto, ho notato un certo "sfavore" verso questo menù, considerato un po' macchinoso.... di certo ad una persona poco pratica lo è qualsiasi menù che non abbia un disegno esplicativo, ma personalmente ho trovato tutto senza problemi. Una menzione particolare al menù live (o come si chiama quello a cui si accede premendo OK): si ha immediatamente a portata di click praticamente tutto ciò che serve, rendendo praticamente inutile l'accesso al menù vero e proprio;
- art-filters: una chicca, ma questo già si sapeva.... un appunto sulla lentezza nell'applicare i filtri al volo;
- iso elevati: impressionante la resa del software on camera Olympus, ho fatto un po' di scatti ad iso2000 e 2500 e ho dovuto controllare gli exif della macchina per assicurarmi che si trattasse di quei valori. Molto probabilmente si possono avere delle ottime stampe fino a 20x27 anche a iso3200, lavorandoci un pochino.
Non ho ancora avuto modo di provare come si deve la resa del jpg Olympus "nudo e crudo", ma se le premesse sono queste, sono certo di avere un riscontro più che positivo.
Insomma, ho scelto di prendere la E-PL2 e non una della serie 3 solo per motivi di budget (non volevo rimetterci troppo dal passaggio della GF1) e, in generale, più per il gusto di provare la resa e l'interpretazione Olympus del micro4/3.
Devo dire che già ero riuscito a trovare degli ottimi settaggi per i jpg della GF1, quindi anche le Panasonic in fin dei conti possono tranquillamente rendere bene senza dover necessariamente passare per la post-produzione. A proposito di quest'ultimo aspetto, i raw della GF1 si prestano particolarmente ad essere lavorati e mi hanno dato tantissime soddisfazioni, ora vedrò di valutare anche quelli della Oly (a proposito, esiste un plugin per il visualizzatore windows?). |
occhio che alcune oly, non so se tutte, barano sul valore reale iso ad alti iso. Quindi vedi meno rumore, ma in realtà ti costringe a tempi di scatto più lunghi perchè la reale sensibilità è migliore del dichiarato.
Certo, avendo anch'io entrambe le marche, devo dire che il jpeg oly è fantastico.
Colgo l'occasione per consigliare come editor raw Aperture (presente solo su Mac). Costa poco più di 60 €, ma mi sta stupendo per la resa! E anch'esso ha l'autocorrezione della distorsione _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 10 Nov, 2011 8:56 pm Oggetto: |
|
|
| ubald™ ha scritto: | occhio che alcune oly, non so se tutte, barano sul valore reale iso ad alti iso. Quindi vedi meno rumore, ma in realtà ti costringe a tempi di scatto più lunghi perchè la reale sensibilità è migliore del dichiarato.
Certo, avendo anch'io entrambe le marche, devo dire che il jpeg oly è fantastico.
Colgo l'occasione per consigliare come editor raw Aperture (presente solo su Mac). Costa poco più di 60 €, ma mi sta stupendo per la resa! E anch'esso ha l'autocorrezione della distorsione |
Più che altro mi sembrava di aver letto da qualche parte che gli iso alti della GF1 fossero un po' troppo esagerati, nel senso che i suoi 1600iso in realtà corrisponderebbero ad oltre 2000 di altre macchine (e da qui probabilmente il rumore superiore a parità di iso).
Riguardo al discorso raw, il problema non è il convertitore, più che altro mi interessa sapere se a parte Olympus viewer ci sia un visualizzatore immediato senza dover necessariamente passare per l'editor. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Ven 11 Nov, 2011 9:56 am Oggetto: |
|
|
sì, il consiglio del raw editor era stato fatto perchè ho colto l'occasione. Non ti posso aiutare per windows, mi spiace, su mac le anteprime si vedono comunque.
Se a te interessa vedere le anteprime in esplora risorse, di solito si trovano programmi che aggiungono la possibilità di cui parliamo (io su windows ce lo avevo per i raw sigma) _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 11 Nov, 2011 10:41 am Oggetto: |
|
|
| avrei pensato di provare con il plugin per gli orf delle reflex; magari oggi provo e vi faccio sapere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 11 Nov, 2011 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, ma è solo per Nikon e Canon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 11 Nov, 2011 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Risolto: per XP SP3, Vista e Seven funziona tranquillamente il raw codec Olympus, questo, altrimenti si può scaricare orfshell da qui  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2011 2:02 pm Oggetto: |
|
|
provo a rimettere a voi la domandona: tentato dall'acquisto di una e-p2 rivendendo la gf2, vedo subito che perdo in qualità nelle riprese video per via dei 720p contro i 1080i della pana.
Mi accontento volendo...
Quali altre caratteristiche possiamo confrontare tra le due?
Sto facendo una caxxata?
PS: del touch screen sinceramente mi interessa ben poco visto che comunque la e-p2 ha tutti i tasti fondamentali direttamente accessibili sul dorso. _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2011 2:28 pm Oggetto: |
|
|
| sottobosco ha scritto: | provo a rimettere a voi la domandona: tentato dall'acquisto di una e-p2 rivendendo la gf2, vedo subito che perdo in qualità nelle riprese video per via dei 720p contro i 1080i della pana.
Mi accontento volendo...
Quali altre caratteristiche possiamo confrontare tra le due?
Sto facendo una caxxata?
PS: del touch screen sinceramente mi interessa ben poco visto che comunque la e-p2 ha tutti i tasti fondamentali direttamente accessibili sul dorso. |
Io ho fatto il passaggio da GF1 ad E-PL2: purtroppo non ho ancora modo di provare la Oly come si deve, ma diciamo che ci sono pro e contro nella scelta, bisogna vedere a quali aspetti dai maggiore importanza.
Riguardo però alle differenze tra 1080i e 720p (se è 1080i e non 1080p) sinceramente non so quanto sia preferibile la prima alla seconda. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2011 3:33 pm Oggetto: |
|
|
mah, è un passaggio che ho fatto all'inverso.
Passare da gf2 a e-p2 o comunque e-p1 o tutta la serie e-p2 non è vantaggioso, salvo che non si voglia avere il jpeg pronto uso e l'ottimo stabilizzatore nel corpo. Se si cerca ciò, lo consiglio, altrimenti solo difetti dal mio punto di vista: velocità operativa più bassa, menu incasinati, stessa resa in raw, quindi nessun guadagno. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 15 Nov, 2011 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Passando da GF1 ad E-PL2 sinceramente non ho notato differenze apprezzabili in termini di velocità operativa: forse un pelo in fase di accensione, ma a livello di maf siamo lì grosso modo. E' vero che le aree AF sono di meno (11 vs 23), ma in termini pratici anche lì le differenze sono minime.
Attenzione, non sto dicendo che la E-PL2 è veloce quanto una GF1 o GF2, ma semplicemente che, ad occhio, e con 14, 20 e 45, non ho notato differenze apprezzabili.
Semmai ho notato (ma devo ancora verificare per bene) una maggior lentezza nel salvataggio del raw+jpg, probabilmente per la presenza di diversi controller che gestiscono la scrittura su SD. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|