photo4u.it


APS-C e megapixels
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Lun 29 Ago, 2011 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
Premesso che la tecnologia continuerà a infarcire di MP le macchine indipendemente dalla dimensione del sensore, e che probabilmente tra 10 anni saremo qua a questionare se 100mpx non siano troppi per un sensore APS e 240mp troppi per un sensore FF...

A me sti megapixel cominciano a darmi in testa...
Andavo così bene con la mia D2Hs e 4mp, scattavo un intero weekend con una sola scheda da 8gb, arrivavo a casa e in un paio d'ore di postproduzione consegnavo il lavoro, stampavo su singola e doppia pagina di rivista senza mai sentire nessuno lamentarsi...

Poi, purtroppo, io le macchine le uso, e ogni 3/4 anni le devo cambiare... e quando le cambi, non puoi più scegliere quanti megapixel vuoi... perchè se avessi potuto scegliere, avrei voluto una D300 con 6/8 megapixel al massimo, per concedermi un po' più di margine con i crop, e una resa ad alti iso pari alla D700... e sarei stato non contento, di più!
Invece, mi trovo il PC pieno di foto pesanti, per fare un lavoro devo portarmi dietro 4 schede da 8gb, ci metto 4 giorni a postprodurre... e i clienti spesso mi chiedono risoluzioni più basse per non appesantire i loro archivi... Quindi perdo più tempo... e le foto me le pagano la stessa cifra... ma io devo comprare terabyte di HDD, nuove schede più veloci, cambiare PC ogni due anni...

Ora io dico... se l'ignorante medio che usa la macchina fotografica per fotografare i fiori del giardino e la sua prole vuole un milione di megapixel, perchè non dare comunque la possibilità di scegliere un sensore con meno risoluzione, e magari una maggior resa in altri campi?
Una volta almeno Nikon aveva il buon senso di fare due macchine, una da studio, e una per fotografi sportivi... avrei amato una D3H da 8mp DX... l'avrei comprata, e come me, tanti colleghi...

Invece adesso il massimo in cui posso sperare è un'inutile sensore da 24mp croppabile in DX a 12mp, per quando ahime dovrò sostituire la mia D300... ma io ho già la soluzione... vedo cosa esce, e poi al max mi compro una D700 di fondo magazzino... così ho il mio bravo DX a 6mp!

quotissimo

_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Lun 29 Ago, 2011 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:


Una volta almeno Nikon aveva il buon senso di fare due macchine, una da studio, e una per fotografi sportivi...


Forse ti è sfuggita l'ultima puntata, ma la Nikon ha in catalogo da 3 anni esattamente questo: una FX da studio (D3x) e una per i fotografi sportivi (D3 e D3s dopo).
...non capisco davvero come si possa scrivere una frase in tale contrasto con la realtà. Boh...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FDA
utente


Iscritto: 26 Mgg 2008
Messaggi: 184
Località: Velletri (RM)

MessaggioInviato: Lun 29 Ago, 2011 6:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma lui parla di DX Smile
e di DX da studio...ultimamente non ne ho viste

_________________
Fujifilm X-E1: XF14 - XF18 - -XF23 - XF60 - XF18-55 - XC50-230
Nikon 50mm f/1.4 AF-D - Nikon 85mm f/1.8 AF
Fujifilm S9600 - Fujifilm F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Mar 30 Ago, 2011 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi permetto di fare una considerazione personale e vi chiedo scusa se non siete d'accordo.
Non capisco tutto questo accanimento del tipo "cosa ce ne facciamo di tutti questi mpx", quante persone utilizzeranno le capacità della macchina o chi si stampa le foto. Ma da quando compriamo le cose per il loro semplice utilizzo?
Non credo che nessuno di voi ha comprato la sua attuale macchina/motorino solo in base alla convenienza prezzo/prestazioni (che ne so, una dacia o una dr per fare una provocazione).
Vi basterebbe un 1000 di cilindrata, vi porta dovunque e consuma poco eppure sono sicuro vi siete comprati (legittimamente) quella che vi piaceva di più tra quelle che potevate permettervi e guardando anche magari alla potenza, alla velocità (inutile visto che il limite è 130) e all'accelerazione. Anche nell'acquisto di una casa non credo entrino solo considerazioni pratiche per non parlare dei vestiti, dell'orologio e potrei continuare.
Perchè per una macchina fotografica non può funzionare lo stesso?
Tecnicamente sono d'accordo con voi, 12 mpx sono sufficienti per l'uso che noi amatori ne facciamo, ma compriamo la macchina fotografica per passione, per gioco (si, per gioco), fosse anche per atteggiarci magari, quindi se uno vuole comprarsi l'ultima aps-c da 24 mpx per poi usarla in automatico e guardarsi le foto su un televisore hd (da 2 mepapixel quindi) non vedo dove stia il problema. Sempre imho e senza offesa per nessuno, solo un punto di vista.
E' invece interessante il tema tecnico, in effetti con 24 mpx i problemi secondo potrebbero non essere trascurabili, avere diffrazione da f8 non è cosa di poco conto; non è che a f11 le foto non vengano ma ci stiamo avvicinando ai limiti fisici dell'ottica con questa tecnologia e questo formato di sensore, sarà interessante vedere come evolve.

ps
Io stesso consiglio in questo forum ai vari neofiti che è meglio risparmiare e prendere per esempio una d90 o una d80 e investire in ottiche perchè come dite voi già 16 mpx sono troppi, eppure vi dico che potendo permettermela la d7000 poi me la sono comprata, mi piace, la uso con piacere e ci stampo delle foto che occasionalmente espongo con un gruppo di dilettanti come me; è sprecata? Forse si. Potevo fare le stesse foto con la d80? La maggior parte si. In conclusione? Chi se ne frega, mi ricomprerei la d7000 e forse mi comprerò la d8000 o la d400, in fondo che male c'è?

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massimomb
sospeso


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 639
Località: Ponsacco

MessaggioInviato: Mar 30 Ago, 2011 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

di male, non c'è niente, ci mancherebbe, uno i soldi se li suda, ci mancherebbe non li potesse spendere come meglio crede, la MIE considerazioni sono esclusivamente individuali, di certo non vado a sindacare le decisioni altrui, ci mancherebbe;

Vedo però che già il sensore da 16MP (e 18 MP , è uguale) porta con sè una serie di esigenze tecniche e il bisogno di ottiche più performanti, e costose aimè, nulla di irrisolvibile, basta aver soldi in abbondanza e tutto si risolve, è che io ancora non ci son riuscito a stamparli, mi tocca guadagnarli, e non sempre ne guadagno abbastanza , semmai il contrario.


M.

_________________
D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Mar 30 Ago, 2011 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Assolutamente, la mia considerazione non era economica ma di principio, non vedo perchè per un'automobile da 15.000 euro è concesso abbandonarsi ad aspetti che non sono pratici (del tipo deve solo portarmi da casa al lavoro, che me ne faccio dell'autoradio, navigatore, cerchi in lega, tettuccio, ecc. ecc.) mentre per una macchina fotografica da 1000 euro si solleva tutto questo casino.
Non è che io me li stampo i soldi, me li guadagno e quando posso magari li spendo in questo modo.
Semplicemente non comprendo fino in fondo certi accanimenti che trovo incoerenti visto l'atteggiamento che tutti noi abbiamo nella vita di tutti i giorni per altre cose.
Sui limiti tecnici, assolutamente d'accordo con te, sarà interessante vedere come li risolvono.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mar 30 Ago, 2011 11:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Solo-mercatino ha scritto:
Forse ti è sfuggita l'ultima puntata, ma la Nikon ha in catalogo da 3 anni esattamente questo: una FX da studio (D3x) e una per i fotografi sportivi (D3 e D3s dopo).
...non capisco davvero come si possa scrivere una frase in tale contrasto con la realtà. Boh...


La D3 è già di suo una macchina da studio...
Fino alla 2 le differenze di impiego erano reali, con la D3, hanno semplicemente messo un sensore con il doppio di risoluzione per allinearsi alla concorrenza... abbandonando inoltre il formato DX in ambito professionale, e secondo me è stato un errore...

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Mar 30 Ago, 2011 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:
La D3 è già di suo una macchina da studio...


Che la D3 sia una macchina da studio è una grossa inesattezza. Io frequento gli studi e di D3 non ne vedo molte, anzi quasi nessuna.
La D3/D3s invece è la REGINA delle macchine fotografiche per lo sport, quella che ha consentito a Nikon di tornare negli stadi di tutto il mondo...lo sanno anche i bambini,...basta guardare una partita di calcio e TUTTI i tele neri che vedi sono accoppiati a una D3/D3s...ma pensa te...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mar 30 Ago, 2011 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Solo-mercatino ha scritto:
Che la D3 sia una macchina da studio è una grossa inesattezza.

Sarà... chissà come mai conosco più ritrattisti che fotografi sportivi che hanno la D3...

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Sab 03 Set, 2011 7:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho guardato, in giro per la rete, un po' di esempi di foto fatte dal nuovo sensore Sony APS-C da 24 megapixel: non mi pare abbiano fatto passi indietro. Mi sembra che la resa, anche agli alti ISO sia un pelo superiore a quella del 12 megapixel della D300. Non parlo solo di rumore (quello è tempo che non si vede più, grazie alle magie del software), ma, soprattutto, della tenuta dei dettagli.
Cosa voglio dire con ciò? Anche a me i 12 megapixel bastano e avanzano, ma, se lo sviluppo futuro è questo, e non comporta un degrado dei risultati già raggiunti, ma, anzi, un miglioramento, non ci vedo nulla di male. L'unico vero grosso punto negativo è l'aumento abnorme delle dimensioni dei file raw. Io comunque, scatto in jpeg, quindi posso sempre impostare il salvataggio a risoluzioni minori Smile

PS: tra pochi anni, il sensore da 24 megapixel lo avranno le reflex entry level, e anche me m4/3. E non oso pensare cosa avranno le fullframe.

PPS: la Panasonic G3 ha un sensore 4/3 da 16 megapixel. Tenuto conto che l'area dell'APS-C è circa il 70% in più di quella del 4/3, questo sensore corrisponderebbe a un APS-C da 27 megapixel. E non mi pare che la G3 abbia una cattiva resa fotografica.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Klain
utente attivo


Iscritto: 27 Gen 2009
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Sab 03 Set, 2011 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hansel.r ha scritto:
Ho guardato, in giro per la rete, un po' di esempi di foto fatte dal nuovo sensore Sony APS-C da 24 megapixel: non mi pare abbiano fatto passi indietro. ...



Pienamente d'accordo Ok!

In campo tecnologico il progresso positivo è sempre benvenuto, altro che storie....

Poi nulla vieta a chi lo preferisce di ignorare le nuove macchine e di continuare ad utilizzare le D80 e D100 se ritengono che vadano meglio: esistono già, mica bisogna inventarle! Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Sab 03 Set, 2011 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Appunto..... ogni volta la stessa solfa....
ODDIO arrivano i megapixel, orrore, raccapriccio, vade retro, si stava meglio con la pellicola!!!!!!

Poi non servono alla maggior parte di noi, nel 99,9 % dei casi non siamo in grado di notare la differenza ma non fa nulla, fino a che i vantaggi superano gli svantaggi va bene così direi.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Sab 03 Set, 2011 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hansel.r ha scritto:
PS: tra pochi anni, il sensore da 24 megapixel lo avranno le reflex entry level, e anche le m4/3. E non oso pensare cosa avranno le fullframe.

La prossima FF Sony A99 in uscita nel 2012 dovrebbe avere 36MP.

http://www.sonyalpharumors.com/sr5-a-fullframe-rumors-summary/

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 05 Set, 2011 7:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma è chiaro che i modelli + recenti non siano un passo indietro. Però più che sui mpx avrebbero potuto insisitere sulla dinamica o su una resa meno televisiva (per i miei gusti ovviamente, che derivano probabilmente dall'uso della pellicola). Invcece sparano i mpx perché la tecnolgioa per arrivare a 50 mpx ce l'hanno già printa da anni
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Klain
utente attivo


Iscritto: 27 Gen 2009
Messaggi: 588

MessaggioInviato: Lun 05 Set, 2011 7:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
..Però più che sui mpx avrebbero potuto insisitere sulla dinamica o su una resa meno televisiva (per i miei gusti ovviamente, che derivano probabilmente dall'uso della pellicola). Invcece sparano i mpx perché la tecnolgioa per arrivare a 50 mpx ce l'hanno già printa da anni



Direi che si fa "quel che si può", ovvero si migliora la dove si hanno le tecnologie e le conoscenze per farlo. Forse ora come ora non sono in grado di migliorare più di tanto dinamica e resa ( televisiva ? Grat Grat ) mentre sul fronte MP la strada è spianata....
Ma è solo questione di tempo, e ragionando nel medio\lungo periodo si raggiungeranno sicuramente i confini che la tecnologia a sensore puo consentire.

Solo opinioni personali, ovvio ! Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuseppe Betrò
utente attivo


Iscritto: 11 Nov 2004
Messaggi: 1564
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 05 Set, 2011 7:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ben vengano i mpx in più, servono sempre, ma io vorrei una aps-c 10 mpx progettata con la tecnologia attuale (riduzione rumore, gamma dinamica ecc.); secondo voi non farebbe foto fantastiche e migliori della 24 mpx? Del resto non è la filosofia che ha portato alla D700? Io credo ne venderebbero un bel pò.
_________________
Le mie foto:
www.giuseppebetro.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Lun 05 Set, 2011 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa è una considerazione che condivido e che trovo sensata.
In effetti sarebbe bello poter scegliere tra due linee di modelli, una con sensori sempre più densi e una con sensori meno densi e performanti.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
exelion
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2006
Messaggi: 1501
Località: Veneto

MessaggioInviato: Lun 05 Set, 2011 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Solo-mercatino ha scritto:
Che la D3 sia una macchina da studio è una grossa inesattezza. Io frequento gli studi e di D3 non ne vedo molte, anzi quasi nessuna.
La D3/D3s invece è la REGINA delle macchine fotografiche per lo sport, quella che ha consentito a Nikon di tornare negli stadi di tutto il mondo...lo sanno anche i bambini,...basta guardare una partita di calcio e TUTTI i tele neri che vedi sono accoppiati a una D3/D3s...ma pensa te...


Cavolo sono rimasto indietro, nelle manifestazioni sportive credevo di vedere in prevalenza reflex Canon con tele bianchi LOL

_________________
Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 05 Set, 2011 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

parsifalrm ha scritto:
Questa è una considerazione che condivido e che trovo sensata.
In effetti sarebbe bello poter scegliere tra due linee di modelli, una con sensori sempre più densi e una con sensori meno densi e performanti.


E si torna al discorso di Matteo Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Lun 05 Set, 2011 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

exelion ha scritto:
Cavolo sono rimasto indietro, nelle manifestazioni sportive credevo di vedere in prevalenza reflex Canon con tele bianchi LOL


No, non sei solo rimasto indietro...non sai neppure leggere quello che scritto.
Ho scritto che fra i tele, quelli neri (cioè i Nikon) allo stadio vengono usati con le D3/D3s (che è appunto una macchina da sport e non studio)
Non ho detto che i tele neri siano più dei bianchi.

Punto 2: ma anche volendo entrare in questo merito, fino a 3 anni fa i tele allo stadio erano tutti bianchi, oggi, a seconda del Paese, sono bilanciati o addirittura di più i Neri (vedi USA e Far-East)

Scusami, ma non sopporto vedere distorto ciò che dico.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi