Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Mar 16 Ago, 2011 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Oktagon ha scritto: | Quale sarebbe il problema se il paraluce ruotasse insieme alla lente? Da come ho letto sopra dovrebbe vignettare...allora lo stesso problema si presenterebbe in caso di scatto con la macchina in verticale... |
Un paraluce a petalo ha il bordo sagomato in modo da lasciare, per il passaggio della luce, uno spazio rettangolare con i lati nella stessa proporzione dei lati del sensore della fotocamera; ovviamente questo spazio rettangolare deve avere i lati lungo e corto esattamente paralleli ai rispettivi lati lungo e corto del sensore: se non è così vignetta.
Quindi ciò che conta è la posizione del paraluce rispetto al sensore, indipendentemente da che la fotocamera sia tenuta orizzontale o verticale.
Questa condizione di parallelismo tra il rettangolo determinato dal paraluce e il sensore della fotocamera non può, ovviamente, essere mantenuta se il paraluce ruota durante la messa a fuoco; questo è il motivo per cui obiettivi nei quali la lente frontale ruota durante la messa a fuoco non possono montare paraluci a petalo.
Spero di essere stato chiaro, ma se ho fatto confusione, come disse Manzoni, "...non s'è fatto apposta"! _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2011 10:58 am Oggetto: |
|
|
fmt45 ha scritto: | Un paraluce a petalo ha il bordo sagomato in modo da lasciare, per il passaggio della luce, uno spazio rettangolare con i lati nella stessa proporzione dei lati del sensore della fotocamera; ovviamente questo spazio rettangolare deve avere i lati lungo e corto esattamente paralleli ai rispettivi lati lungo e corto del sensore: se non è così vignetta.
Quindi ciò che conta è la posizione del paraluce rispetto al sensore, indipendentemente da che la fotocamera sia tenuta orizzontale o verticale.
Questa condizione di parallelismo tra il rettangolo determinato dal paraluce e il sensore della fotocamera non può, ovviamente, essere mantenuta se il paraluce ruota durante la messa a fuoco; questo è il motivo per cui obiettivi nei quali la lente frontale ruota durante la messa a fuoco non possono montare paraluci a petalo.
Spero di essere stato chiaro, ma se ho fatto confusione, come disse Manzoni, "...non s'è fatto apposta"! |
Molto chiaro...quindi il fatto che al momento "me la cavo" con un paraluce che non è il suo è perchè sono su dx e quindi il fattore di conversione evita la vignettatura? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2011 11:15 am Oggetto: |
|
|
Guarda che non ci sono assolutamente problemi si su Dx che su Fx perché il paraluce sul bighiera non ruota. Stai tranquillo è un pezzo di plastica a tecnologia zero e aver risparmiato un ventina di euro alla fine non è poi così male. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2011 11:16 am Oggetto: |
|
|
Oktagon ha scritto: | Molto chiaro...quindi il fatto che al momento "me la cavo" con un paraluce che non è il suo è perchè sono su dx e quindi il fattore di conversione evita la vignettatura? |
No, è perchè nel tuo modello la lente frontale non ruota durante la messa a fuoco (è così, vero ?) e quindi il paraluce rimane sempre nella stessa posizione rispetto al sensore. _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20512 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2011 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Il paraluce "ufficiale" (anche se accessorio, non in dotazione) del bighiera e' l'HB-7.
Per un uso piu' "professionale" pero' meglio l'HN-28, a vite e in metallo, utilizzabile anche per l'85 f1,4 AFD. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Dom 21 Ago, 2011 3:58 pm Oggetto: |
|
|
Una precisazione...fate riferimento alla rotazione della lente ed a quella del paraluce...dunque, la lente ruota durante la messa a fuoco e scorre avanti e dientro in base alla distanza, ma questo succede all'interno del "barilotto" dove c'è la baionetta del paraluce che non ruota...va bene così? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Dom 21 Ago, 2011 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Oktagon ha scritto: | Una precisazione...fate riferimento alla rotazione della lente ed a quella del paraluce...dunque, la lente ruota durante la messa a fuoco e scorre avanti e dientro in base alla distanza, ma questo succede all'interno del "barilotto" dove c'è la baionetta del paraluce che non ruota...va bene così? |
Si, è così.
Se invece il paraluce fosse avvitato sulla lente (come i filtri, per intenderci) ruoterebbe anch'esso e pertanto, se a petalo, darebbe i problemi che abbiamo detto: questo è ciò che succede nell'obiettivo prima serie, mentre nel tuo non succede. _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Ven 02 Set, 2011 2:29 pm Oggetto: |
|
|
C'è un problema...il paraluce non sta "dritto" come immagino che debba stare...le immagini risultano buone, almeno sembra...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Ven 02 Set, 2011 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Oktagon ha scritto: | C'è un problema...il paraluce non sta "dritto" come immagino che debba stare...le immagini risultano buone, almeno sembra... |
In effetti sembra montato storto. Le tacche (ammesso che ci siano) corrispondono ? _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oktagon utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 691 Località: Sibillini
|
Inviato: Ven 02 Set, 2011 7:21 pm Oggetto: |
|
|
fmt45 ha scritto: | In effetti sembra montato storto. Le tacche (ammesso che ci siano) corrispondono ? |
Le tacche non ci sono...ma comunque è talmente storto che si vede troppo ad occhio!
Sta dritto quando lo posiziono prima di avvitarlo e quindi fargli fare il mezzo giro sulla baionetta... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|