photo4u.it


nikon d7000 presa, ora ci vuole un obiettivo!
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 20 Giu, 2011 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No ce n'erano anche fatti all'aperto con tempi di 1/500esimo e a fuoco, comunque a riscattare non ci metto molto, anzi riprendere i files gi àfatti e rifarne di nuovi. non sono il solo ad averla trovata scarsa su d7000 chiedi anche a maxriflessi che ti potrà confermare che non è sto miracolo di lente.

Volendo fare un'analisi: lente dotata di contrasto eccessivo che maschera la scarsa nitidezza su d7000, colori molto saturi (questo può piacere o meno). Buon af e buona stabilizzazione. Si nota una tendenza a impastare il dettaglio anche avendo cura di esporre come si deve. Mi sono limitato a provare la d7000 di prova presso il mio negoziante di fiducia con la lente data in kit. Scattate circa 200 foto, di cui 120 col 18-105 e le altre con il 35 1,8 e il 55 micro, differenza come tra il giorno e la notte e le ottiche in questione non sono stabilizzate. Essendomi limitato solo alla prova di quell'esemplare può darsi sia nato male, ma da altre esperienze analoghe anche da parte di chi ha il "manico" sono confortato nel mio giudizio.
PS ho fatto ottime foto col 28.80 afd G ma ottime sul serio, obiettivo che è unanimemente un cesso di ottica e il fatto che le foto siano ottime e fanno bella mostra in un locale non mi esime dal dire che l'ottica in questione è una ciofeca. Sia ben chiaro il 18-105 è di qualità superiore ma non lo trovo sto fenomeno.
Aggiungo che non soffro di parkinson o altre patologie che mi rendano le mani talmente poco ferme da non scattare con tempi abbondantemente al di sopra (o la di sotto leggetela voi) di quello di sicurezza minimo.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Lun 20 Giu, 2011 7:09 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
wosni852
utente


Iscritto: 14 Nov 2006
Messaggi: 310
Località: Varcaturo (NA)

MessaggioInviato: Lun 20 Giu, 2011 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le lenti DX 2.8 non mi piacciono, perchè sono tutte più o meno 17-50, il 16-85 è invece perfetto come focali (in realtà sarebbe perfetto come focali il 18-105, ma non mi piace come resa)
_________________
"le fotografie catturano frammenti di tempo, la gente in posa non è reale!"

Nikon D7000 - Nikkor AF-S 18-105 dx f3.5-5.6 - Nikkor AF-D 85mm f1.8 - Nikkor AF-D 50 f1.8 - Nikon F80 - Zenit XP12 - Helios 44M-4 58mm f2 - Hasselblad 500 C/M - Zeiss Planar T* 80mm f2.8 - Hasselblad Xpan - Hasselblad 45mm f4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Maxriflessi
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2007
Messaggi: 1909

MessaggioInviato: Lun 20 Giu, 2011 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Solo-mercatino ha scritto:
ricordo che vidi i tuoi files, ma se ben ricordi erano uno mosso e l'altro sfuocato... il che non fa bene alla resa Wink

Il giudizio di "Lenstip" che conduce i propri test MTF è il seguente:

"The lens’s fabulous performance places it among one of the best kit lenses I’ve ever tested. "

Della mia esperienza ricordo una fantastica risoluzione al centro, buona ai bordi e un po' di vignettatura. Il VR è eccellente.
Se hai il manico, con questa lente fai tutto quello che vuoi (escluso gli impieghi specialistici, come detto)...è un Golf Diesel, non è una Porsche...ma neanche una Fiat.

Il 18-105 è un "18-55" allungato...
Quindi perde tantissimo...
Manca di contrasto... è pessimo ai bordi e diventa accettabile aolo da f/8 in poi...
peccato che dopo uno stop entra in difrazione accoppiandolo con la D7000
Se devo scatttare a quelle "chiusure" tanto vale risparmiare e farsi direttamente la P7000... tanto in pieno giorno difficilmente è riscontrabile una differenza nella qualità di immagine tra i due modelli.
Perdonami SM...ma io con il 18-105 c'ho fatto un migliaio di scatti..e con la D7000 ho superato quoto 10.000.
Molto meglio il "vecchio" 18-70.
Certo...il 18-105 costa poco...ha un discreto VR... un accettabile AFS e una bella escursione.
Ma è un obiettivo kit e tale rimane
E da 6x a quel prezzo non ci si può aspettare miracoli... e i miracoli il 18-105 non li fa. Fa solo il suo onesto lavoro come giusto che sia.

_________________
Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 20 Giu, 2011 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sostanzialmente d'accordo, anche se secondo me è mancanza di nitidezza compensata da eccessivo contrasto, in sintesi manca di dettaglio.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Solo-mercatino
non più registrato


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 788

MessaggioInviato: Lun 20 Giu, 2011 8:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Maxriflessi ha scritto:
Il 18-105 è un "18-55" allungato...
Quindi perde tantissimo...
Manca di contrasto... è pessimo ai bordi e diventa accettabile aolo da f/8 in poi...
peccato che dopo uno stop entra in difrazione accoppiandolo con la D7000
Se devo scatttare a quelle "chiusure" tanto vale risparmiare e farsi direttamente la P7000... tanto in pieno giorno difficilmente è riscontrabile una differenza nella qualità di immagine tra i due modelli.
Perdonami SM...ma io con il 18-105 c'ho fatto un migliaio di scatti..e con la D7000 ho superato quoto 10.000.
Molto meglio il "vecchio" 18-70.
Certo...il 18-105 costa poco...ha un discreto VR... un accettabile AFS e una bella escursione.
Ma è un obiettivo kit e tale rimane
E da 6x a quel prezzo non ci si può aspettare miracoli... e i miracoli il 18-105 non li fa. Fa solo il suo onesto lavoro come giusto che sia.


No, perdonami tu, Max, ma non è così.
Io ho avuto il 18-70mm e l'ho usato a fondo tantissimi anni fa Smile e poi ho avuto il 18-105 che ho usato altrettanto a fondo: non c'è paragone, il 18-105 straccia il 18-70 sotto tutti i punti di vista escluso la qualità della costruzione. Puoi dire ciò che vuoi, ma questi due obiettivi li ho usati a fondo e son sicuro di ciò che dico.
A proposito del 18-70, ricordo che Thom Hogan lo considera "inusabile" da tanto scarso che è.
Il confronto con la P7000 (comprata, usata e subito venduta per la molto migliore EX1) poi è fuorviante, visto che basta alzare gli ISO che si spappola tutto rispetto alla D7000 (anche in pieno giorno, per es. foto di azione)
Concedo un punto: non ho provato il 18-105VR con la D7000, ma solo con la D300, comunque un 20% lineare in più di pixel può non migliorare in modo proporzionale la risoluzione in termini di LPH (linee per altezza del sensore), ma certo non peggiorare.

Detto ciò, come sempre rispetto le opinioni diverse, anche quando sono sbagliate...ops!!...volevo dire anche quando non concordo...scherzo... Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MirtoRosso
nuovo utente


Iscritto: 21 Giu 2011
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Mer 22 Giu, 2011 8:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

wosni852 ha scritto:
il 24-85 è 2.8 a 24, ma a 85 è 4 e mi va bene come luminosità, devo solo accontentarmi del 36mm di partenza che alla fine non è malaccio...
che brutta cosa scegliere l'obiettivo! :S
i fattori che mi spingono verso il 24-85 sono macro e luminosità, verso il 16-85 sono focali, af-s e vr....
sto pensando seriamente al 24-85 a sto punto... il 28-105 di certo non me lo ricompro!


Ciao,
dipende dalle foto che fai, 24 mm sul DX è un po "lunghino" se pensi di avere un "tuttofare".
Io ho sia il 16-85 che il 18-200 che uso entrambi sulla D7000 a seconda delle situazioni, il 16-85 è veramente un ottimo compromesso, se abbinato ad un 70-300 divenda un buon corredo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Lun 27 Giu, 2011 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

wosni852 ha scritto:
le lenti DX 2.8 non mi piacciono, perchè sono tutte più o meno 17-50, il 16-85 è invece perfetto come focali (in realtà sarebbe perfetto come focali il 18-105, ma non mi piace come resa)


Senza nessuna polemica, ma solo per offrire il mio contributo.
Tra 16 e 17 non dico che non ci sia differenza ma diciamo che non è poi molta.
Tra 50 (o 55) e 85 è ancora meno, non solo perchè è spesso facile fare un passo in avanti ma perchè su una macchina come la d7000 con tutti quei megapixel è facile croppare senza perdere poi molto.

Io come puoi leggere in firma ho il nikon 17-55 2.8, usato si trova intorno ai 600-700 euro in ottime condizioni (in effetti nuovo non so se vale la pena), ho avuto il 16-85 e ho usato anche il tamron 17-50 e il nikon è un'altra cosa.
Il 16-85 è un'ottima lente, se la focale ti si addice non resterai deluso, il punto è che è buio e ha uno sfocato piuttosto bruttino a mio giudizio. Considerando che per dare il meglio di se devi anche chiuderlo un pochino ecco che ti ritroverai spesso ad alzare gli iso.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
wosni852
utente


Iscritto: 14 Nov 2006
Messaggi: 310
Località: Varcaturo (NA)

MessaggioInviato: Gio 07 Lug, 2011 8:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e il Sigma 17-70 mm f/2.8-4.0 DC Macro OS HSM??
com'è??

_________________
"le fotografie catturano frammenti di tempo, la gente in posa non è reale!"

Nikon D7000 - Nikkor AF-S 18-105 dx f3.5-5.6 - Nikkor AF-D 85mm f1.8 - Nikkor AF-D 50 f1.8 - Nikon F80 - Zenit XP12 - Helios 44M-4 58mm f2 - Hasselblad 500 C/M - Zeiss Planar T* 80mm f2.8 - Hasselblad Xpan - Hasselblad 45mm f4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
wosni852
utente


Iscritto: 14 Nov 2006
Messaggi: 310
Località: Varcaturo (NA)

MessaggioInviato: Gio 07 Lug, 2011 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

parsifalrm ha scritto:
Senza nessuna polemica, ma solo per offrire il mio contributo.
Tra 16 e 17 non dico che non ci sia differenza ma diciamo che non è poi molta.
Tra 50 (o 55) e 85 è ancora meno, non solo perchè è spesso facile fare un passo in avanti ma perchè su una macchina come la d7000 con tutti quei megapixel è facile croppare senza perdere poi molto.

Io come puoi leggere in firma ho il nikon 17-55 2.8, usato si trova intorno ai 600-700 euro in ottime condizioni (in effetti nuovo non so se vale la pena), ho avuto il 16-85 e ho usato anche il tamron 17-50 e il nikon è un'altra cosa.
Il 16-85 è un'ottima lente, se la focale ti si addice non resterai deluso, il punto è che è buio e ha uno sfocato piuttosto bruttino a mio giudizio. Considerando che per dare il meglio di se devi anche chiuderlo un pochino ecco che ti ritroverai spesso ad alzare gli iso.


alzare gli iso su d7000 praticamente è trascurabile, perchè veramente mi sono trovato a scattare a 6400 iso con risultati sorprendenti! abbinato tra l'altro ad un 18-105

non so, sono ancora tanto indeciso... un'altra prospettiva sarebbe quella di prendere una lente tuttofare come il 18-105 che si trova sui 200€ ed abbinarci qualche fisso...

_________________
"le fotografie catturano frammenti di tempo, la gente in posa non è reale!"

Nikon D7000 - Nikkor AF-S 18-105 dx f3.5-5.6 - Nikkor AF-D 85mm f1.8 - Nikkor AF-D 50 f1.8 - Nikon F80 - Zenit XP12 - Helios 44M-4 58mm f2 - Hasselblad 500 C/M - Zeiss Planar T* 80mm f2.8 - Hasselblad Xpan - Hasselblad 45mm f4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Ven 08 Lug, 2011 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La tua mi sembra una saggia decisione che abbina qualità a costi contenuti. Il 18-105 pur con tutti i difetti ti permette di girare con una lente sola e di portare a casa le foto, vicino puoi metterci uno o più tra questi fissi: 35, 50, 85 tutti con apertura 1.8.

Le mie considerazioni sulla luminosità delle lenti (anche negli zoom) non sono legate tanto agli scatti in condizione di scarsa luce quanto nella possibilità di giocare con la profondità di campo.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Ven 08 Lug, 2011 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

parsifalrm ha scritto:


Le mie considerazioni sulla luminosità delle lenti (anche negli zoom) non sono legate tanto agli scatti in condizione di scarsa luce quanto nella possibilità di giocare con la profondità di campo.


è quello che penso anche io. tranne che nei concerti, dove, con un 55-200 f4-5,6, non sono riuscito a fare quasi nulla.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
floriana76
nuovo utente


Iscritto: 09 Mgg 2011
Messaggi: 12
Località: 106

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2011 7:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho d7000 con 18 105 e lo sto vendendo! mi servono soldi per prendere un 70 300 vr..devo dire che a seconda delle foto che ci fai si comporta bene anche se ovviamente non è una delle migliori ottiche piuttosto chi ha d7000 e tamron 28 75 2.8, com è? nitido?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi