Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
massimomb sospeso

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 639 Località: Ponsacco
|
Inviato: Sab 11 Giu, 2011 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Lightroom è un'ulteriore spesa, ma questo sarebbe pure affrontabile, è che voi probabilmente siete professionisti e per voi l'approccio è lavorativo, per me è un passatempo, e neanche l'unico, alla fine mi ci impegno solo quelle poche volte che ne vale davvero la pena, quando ho i jpeg buoni da stampare per me il 95% delle volte basta, non faccio servizi e non devo accontentare clienti, e manco mi devo preoccupare di cosa fanno i miei concorrenti perchè non vendo foto, semmai le regalo, e a caval donato.....
M. _________________ D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 11 Giu, 2011 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che nel professionismo c'è lavoro e lavoro. Ti dirò una cosa apparentemente assurda ma è più facile che il raw venga utilizzato da un amatore che non da un professionista.
Il raw ha un approccio sperimentale più completo. Il jpeg è già pronto e confezionato.
Ho parlato con diversi fotografi e molti utilizzano il jpeg e basta. Quei fotografi che si trovano a tornare in studio con centinia di scatti e dover assemblare il lavoro in poco tempo, inviarlo ad un editore, mandare in stampa dei provini, è facile che questi scattino solo in jpeg. Del raw non ne vogliono sapere.
Parliamo anche di fotografi che sanno quello che fanno. Il che significa settare la macchina con le giuste preferenze e conoscere la luce, la situazione, il momento nella frazione di un'istante.
Niente di impossibile, un po' come con le diapositive e qualche vantaggio in più.
Tra amatori è più facile sentir consigliare, quando ci sono incertezze sulla luce della scena, "scatta in raw così recuperi tutto dopo". L'amatore il tempo ce l'ha, alcuni professionisti invece non si possono permettere null'altro che scaricare le foto dalla scheda al PC. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Sab 11 Giu, 2011 11:00 pm Oggetto: |
|
|
E sì Carlo, questa cosa l'ha detta un fotografo anche a me, ma certo dipende sempre che tipo di fotografo sei. quelli che lavorano con la stampa forse molto più di fretta di quelli che magari fanno foto di matrimoni, foto per cataloghi.
Insomma forse dipende.
Personalmente dopo aver provato in diverse occasioni a scattare in raw è un formato che ho abbandonato perchè mi richiedeva troppo tempo per la rielaborazione, la modifica, la conversione. Poi ho scoperto che su photoshop la funzione camera raw si applica anche al jpeg... e chi ha pià usato il raw?
Sinceramente preferisco scattare in jpeg, malgrado gli errori e l'inesperienza.... ma ognuno fa quello che gli sembra più adatto. _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 11 Giu, 2011 11:37 pm Oggetto: |
|
|
alphadue ha scritto: | E sì Carlo, questa cosa l'ha detta un fotografo anche a me, ma certo dipende sempre che tipo di fotografo sei. quelli che lavorano con la stampa forse molto più di fretta di quelli che magari fanno foto di matrimoni, foto per cataloghi.
Insomma forse dipende.
Personalmente dopo aver provato in diverse occasioni a scattare in raw è un formato che ho abbandonato perchè mi richiedeva troppo tempo per la rielaborazione, la modifica, la conversione. Poi ho scoperto che su photoshop la funzione camera raw si applica anche al jpeg... e chi ha pià usato il raw?
... |
Attenta anche se ti consente di effettuare interventi correttivi, o di sviluppo, non è la stessa cosa, ad esempio la gamma dinamica non è la stessa, come sono diversi i risultati riguardo al rumore. Io continuerei, salvo esigenze particolari, a scattare in raw, la differenza c'è e si vede |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Sab 11 Giu, 2011 11:45 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Attenta anche se ti consente di effettuare interventi correttivi, o di sviluppo, non è la stessa cosa, ad esempio la gamma dinamica non è la stessa, come sono diversi i risultati riguardo al rumore. Io continuerei, salvo esigenze particolari, a scattare in raw, la differenza c'è e si vede |
Avoja...
e manco poca... _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2011 12:01 am Oggetto: |
|
|
Guarda per le mie esigenze le differenze non sono così importanti. per quello che stampo va bene anche il jpeg. Poi certo se faccio scatti più impegnativi di cui devo assolutamente mantenere una traccia indelebile per poterla recuperare intatta all'occorrenza forse userei ancora il raw...ma resta il fatto che non lo trovo necessario.
poi certo ognuno ha i suoi gusti, le sue preferenze, ma trovo il jpeg molto più pratico e facile da gestire.
Per la documentazione che mi serve in alcuni momenti al alvoro mi trovo a dover controllare centinaia di foto se mi metto ad aprirle tutte dal raw e portarlre in stampa in jpeg mi ci vuole un mese solo per quello... _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2011 12:14 am Oggetto: |
|
|
alphadue ha scritto: | Guarda per le mie esigenze le differenze non sono così importanti. per quello che stampo va bene anche il jpeg. Poi certo se faccio scatti più impegnativi di cui devo assolutamente mantenere una traccia indelebile per poterla recuperare intatta all'occorrenza forse userei ancora il raw...ma resta il fatto che non lo trovo necessario.
poi certo ognuno ha i suoi gusti, le sue preferenze, ma trovo il jpeg molto più pratico e facile da gestire.
Per la documentazione che mi serve in alcuni momenti al alvoro mi trovo a dover controllare centinaia di foto se mi metto ad aprirle tutte dal raw e portarlre in stampa in jpeg mi ci vuole un mese solo per quello... |
e allora scatta in Raw+Jpeg fine...  _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2011 9:08 am Oggetto: |
|
|
alphadue ha scritto: | Guarda per le mie esigenze le differenze non sono così importanti. per quello che stampo va bene anche il jpeg. Poi certo se faccio scatti più impegnativi di cui devo assolutamente mantenere una traccia indelebile per poterla recuperare intatta all'occorrenza forse userei ancora il raw...ma resta il fatto che non lo trovo necessario. |
L'uso del Raw non è consigliato solo per mantenere una traccia indelebile, questo lo puoi fare tranquillamente anche con il JPG ma è utile soprattutto perché rende più semplici ed efficaci gli interventi di sviluppo dello scatto e le eventuali correzioni
alphadue ha scritto: | poi certo ognuno ha i suoi gusti, le sue preferenze, ma trovo il jpeg molto più pratico e facile da gestire. |
Sono d'accordo sulla prima parte ma non sulla seconda, se ti organizzi decentemente non ci sono assolutamente differenze di velocità e praticità, nel mio workflow JPG e Raw vengono trattati assolutamente con gli stessi tempi e con gli stessi software, anche la visualizzazione diretta su monitor impiega pressappoco lo stesso tempo.
alphadue ha scritto: | Per la documentazione che mi serve in alcuni momenti al alvoro mi trovo a dover controllare centinaia di foto se mi metto ad aprirle tutte dal raw e portarlre in stampa in jpeg mi ci vuole un mese solo per quello... |
E qui, non sapendo quale lavoro svolgi, non posso mettere bocca ci sono professioni dove non conta la qualità del risultato ma solo un aspetta meramente "documentativo" vedi i periti delle assicurazioni... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2011 9:35 am Oggetto: |
|
|
Caro signor mario... beh su alcune cose siamo d'accordo. vedi non sempre uso photoshop e l'idea di aprire il raw con il programma della casa della fotocamera per trattarlo è unpo' lungo, poi si deve trasformare in jpeg, poi si deve lavorare con il programma di fotoritocco e ecco che il tempo se ne è andato. cErto per chi usa principalmente photoshop forse il tempo di uno o dell'altro è lo stesso.
La qualità di una foto fatta bene non si conta necessariamente in pixel, raw o jpeg.... dipende cosa si vuole fare, per cosa serve, quanto tempo si può dedicare allo sviluppo, al fotoritocco etc.
Io, da liberale, lascerei che ognuno si organizzi come meglio crede rispetto allo scatto... magari si fa per tutta la vita una cosa e aun certo punto si cambia radicalmente modo di vedere le cose.
Spesso durante un viaggio può capire di avere poco spazio sulla scheda di memoria e quindi piuttosto che niente meglio jpeg, anche leggero, ma scattare. Il mio consiglio è di provare, valutare i due tipi di file e poi decidere liberamente senza essere costretti a sentirsi una schifezza se si scatta in raw o un fotografo arrivato perchè si scatta in raw... _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2011 9:45 am Oggetto: |
|
|
alphadue ha scritto: | Caro signor mario... beh su alcune cose siamo d'accordo. vedi non sempre uso photoshop e l'idea di aprire il raw con il programma della casa della fotocamera per trattarlo è unpo' lungo, poi si deve trasformare in jpeg, poi si deve lavorare con il programma di fotoritocco e ecco che il tempo se ne è andato. cErto per chi usa principalmente photoshop forse il tempo di uno o dell'altro è lo stesso.
La qualità di una foto fatta bene non si conta necessariamente in pixel, raw o jpeg.... dipende cosa si vuole fare, per cosa serve, quanto tempo si può dedicare allo sviluppo, al fotoritocco etc. |
Non mi riferivo a Photoshop ma a lightroom 3.0, provalo vedrai che è molto veloce anche solo per la gestione e selezione degli scatti anche fossero solo JPG, fra l'altro è nato proprio per chi è nella condizione di visionare e gestire centinaia di foto indipendentemente dal formato, d'accordo che un aspetto della qualità di una foto non si valuta in pixel, e la differenza tra JPG e Raw non sta nel numero dei pixel
alphadue ha scritto: | Io, da liberale, lascerei che ognuno si organizzi come meglio crede rispetto allo scatto... magari si fa per tutta la vita una cosa e aun certo punto si cambia radicalmente modo di vedere le cose.
Spesso durante un viaggio può capire di avere poco spazio sulla scheda di memoria e quindi piuttosto che niente meglio jpeg, anche leggero, ma scattare. Il mio consiglio è di provare, valutare i due tipi di file e poi decidere liberamente senza essere costretti a sentirsi una schifezza se si scatta in raw o un fotografo arrivato perchè si scatta in raw... |
Mi spiace molto che i miei consigli abbiano avuto l'effetto di smuovere in te concetti di rispetto della libertà altrui e/o addirittura ipotizzare che io, oltre a sentirmi fotografo arrivato (spero non al capolinea) stia cercando di farti sentire un schifezza.
Ovviamente starò ben attento in futuro a non urtare la tua sensibilità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2011 9:59 am Oggetto: |
|
|
Signor mario non era mia intenzione riferirmi a te... anche ti apprezzo molto. Il mi era un discorso molto più generale sul fatto che spesso quando si dice che si scatta in jpeg molti storcono il naso. Ci mancherebbe che fosse un discorso diretto a te, non ci pensavo minimente a riferirmi a qualcuno in particolare, anzi chiedo scusa su hai percepeto questo nelle mie parole...  _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2011 10:23 am Oggetto: |
|
|
OK tutto chiarito!
Parleremo di Raw e JPG di persona appena ci riuscirà di organizzare una passeggiata fotografica.
Mi studio il calendario e provo ad organizzare qualcosa a Roma o nelle vicinanze. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2011 10:25 am Oggetto: |
|
|
 _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2011 10:46 am Oggetto: |
|
|
Comunque resta il fatto che il 90% di chi sostiene il jpg lo fa perchè dice che è troppo lungo lavorare con Photoshop: vero, ma ignorano che esiste appunto Lightroom che è il più potente tool per la catalogazione rapidissima di centinaia di migliaia di foto (anche in JPG). Io ritengo che se queste persone conoscessero le funzioni di LR, cambierebbero idea, almeno una buona parte di esse. Stesso discorso per Aperture su Mac che adesso si trova a prezzi bassissimi ed è altrettanto buono di LR.
Purtroppo tutti noi troppo spesso emettiamo giudizi su cose che non conosciamo a sufficienza. Ed è un peccato...una perdita di opportunità.
Poi, come è giusto che sia, ognuno è libero di fare come gli pare, e ci mancherebbe altro.
Ma se uno scrive su questo forum si suppone che voglia anche imparare ed evolversi. LR è disponibile come versione di prova "fully functional" per 30 giorni, perchè non provarlo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2011 10:52 am Oggetto: |
|
|
Questa mi sembra una buona idea, così anche i pigri come me forse si decideranno a scattare sempre in raw. Però i miei raw non sono NEF... li apre lo stesso? Che dubbio! _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alphadue utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2010 Messaggi: 702 Località: Roma
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2011 11:22 am Oggetto: |
|
|
Ho una oly 510 e sto per passare alla E30. ci sono tutte e due.
poi se mandi anche il link da dove si può scaricare la versione prova di lightroom provo.
Grazie, dell'info.
un amico fotografo lo usa ma dice che quello di mac è decisamente superiore nella gestione della luce e dl contrasto. Sinceramete non saprei.
Intanto proviamo. _________________ Ale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2011 11:44 am Oggetto: |
|
|
Io uso sia Mac che PC: la colorimetria, grazie a Dio, è una scienza che prescinde dal sistema operativo. E te lo dice uno che ci lavora.
Quello che ti ha detto l'amico è o il parere di un disinformato oppure il solito conformista pro-Mac: gestione della "luce" e del "contrasto"?!!?? ma che ca....volate pazzesche!
Le tue macchine sono coperte da LR. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FDA utente
Iscritto: 26 Mgg 2008 Messaggi: 184 Località: Velletri (RM)
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2011 12:09 pm Oggetto: |
|
|
https://www.adobe.com/cfusion/tdrc/index.cfm?product=photoshop_lightroom&loc=it
ecco il link per la versione di prova, è possibile fare fotoritocchi anche con LR senza convertire in jpeg e poi aprirlo con altri programmi
Forse il tuo amico parlava di Aperture, programma per Mac per la gestione del RAW, al corso di photoshop che sto seguendo a Officine Fotografiche ci sono un paio di persone che lo usano e ne parlano molto bene...
ma odio Apple  _________________ Fujifilm X-E1: XF14 - XF18 - -XF23 - XF60 - XF18-55 - XC50-230
Nikon 50mm f/1.4 AF-D - Nikon 85mm f/1.8 AF
Fujifilm S9600 - Fujifilm F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2011 12:41 pm Oggetto: |
|
|
Aperture è un'ottima alternativa a LR, e costa anche di meno, ma non ha una qualità superiore nè inferiore, sono molto molto simili, sembrano uno il clone dell'altro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|